Anniversario di matrimonio
Questa voce o sezione sull'argomento società non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
L' anniversario di matrimonio è l'anniversario della data in cui un matrimonio ha avuto luogo. L'anniversario di matrimonio viene festeggiato dagli sposi scambiandosi un regalo e/o celebrandolo con una cena o una vacanza.
Tipicamente gli anniversari di matrimonio vengono celebrati in privato tra i coniugi, ad eccezione di quelli di 25, 50 e 60 quando si festeggia insieme ad amici e parenti.
In alcune culture è abitudine che gli sposi ricevano regali da parte di familiari e amici e per alcune religioni è tradizione che celebrino l'anniversario secondo il loro credo.
L’usanza di festeggiare gli anniversari di matrimonio risale al Medioevo, periodo nel quale si iniziò a festeggiare solo il 25º ed il 50º anno di nozze.
Nel 1922 fu Emily Post, scrittrice statunitense il cui nome è tuttora sinonimo di galateo, ad inserire nel suo libro Etiquette in Society, in Business, in Politics and at Home, una serie di consigli per festeggiare gli anniversari di matrimonio. La prima edizione del libro prevedeva solo il 1º, 5º, 10º, 15º, 20º, 25º, 50º e 75º anno, ma in seguito l’elenco fu completato per tutti gli anni fino a comprendere oggi tutto quello che è considerato “tradizione”. Una diffusa tradizione anglosassone vuole che ad ogni anniversario sia associato un particolare materiale. Si parte così dal primo anniversario “di carta”, procedendo poi per ordine crescente di importanza dell’elemento abbinato all’anno di anniversario, in relazione al maggior numero di anni vissuti insieme dalla coppia ed alla sempre maggiore importanza della ricorrenza da festeggiare.
Nomi degli anniversari di matrimonio[modifica | modifica wikitesto]
È tradizione che gli sposi si scambino un regalo ad ogni anniversario di matrimonio. Ciascun anno questi regali dovrebbero essere di materiali diversi (o confezionati con questi materiali), dal più fragile al più solido, proprio per simbolizzare la maggiore forza che via via la relazione va acquisendo. E per questo motivo si suole chiamare gli anniversari di matrimonio come il materiale usato per festeggiare l'anniversario. Allo stesso modo è possibile utilizzare questi materiali per le decorazioni della festa.
I nomi dati ai vari anniversari sono una guida per i regali appropriati che gli sposi si scambieranno o, se hanno organizzato una festa, dei regali che gli invitati potranno consegnare agli sposi.
Alcuni paesi usano materiali diversi per anniversari diversi, ma alcuni di questi sono in comune: 5 di legno, 10 di alluminio,15 di cristallo, 20 di porcellana, 25 d'argento, 30 di perla, 35 di corallo, 40 di rubino, 50 d'oro e 60 di diamanti. La lista completa è sulla destra di questa pagina.
La tradizione vuole che questo uso originò nella Germania medioevale, quando gli sposi riuscivano a festeggiare il 25º anniversario la sposa accoglieva amici e parenti con una corona d'argento. Questo sia per festeggiare la buona sorte di aver prolungato la vita di coppia per tanti anni, sia per ringraziare di aver avuto una relazione armoniosa. In occasione dei festeggiamenti del 50º anniversario la sposa indossava invece una corona d'oro. Questi anniversari venivano definiti come le nozze d'argento e d'oro, e tutt'oggi persiste questo modo di definirli.
Con il passare del tempo il numero dei simboli usati è aumentato e la tradizione tedesca di donare regali specifici direttamente connessi con le tappe della vita comune si è espanso in tutto il mondo occidentale.
Non è consigliato regalare perle alla sposa, perché rappresentano pianti nel matrimonio. Anche indossare perle il giorno del matrimonio è considerato un segno di cattiva sorte perché le perle sembrano lacrime e simboleggerebbero i pianti futuri. I diamanti, al contrario, per la loro purezza e durezza, sono simbolo di buona fortuna.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Chicago Public Library's Information Center, Wedding Anniversaries, su Chicago Public Library, dicembre 2000. URL consultato l'8 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2007).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su anniversario di matrimonio