Chrysanthemum
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Chrysanthemum L., 1753 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteracee che comprende piante erbacee perenni o annuali, originarie di molte parti del mondo, dall'Europa alla Cina, con numerosi ibridi e varietà coltivati come piante ornamentali in floricoltura e nel giardinaggio.
Il nome generico latino (Chrysanthemum) deriva dal greco antico χρυσάνθεμον, chrysánthemon, «crisantemo, fiore dorato», a sua volta da χρυσός, chrysós, «oro» e ἄνθεμον, ánthemon, «fiore»[1]. Originariamente avrebbe indicato il ranuncolo, per poi indicare le specie asiatiche[2].
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
Il genere, sottoposto a molteplici revisioni tassonomiche, comprende le seguenti specie[3]:
- Chrysanthemum aphrodite Kitam.
- Chrysanthemum arcticum L.
- Chrysanthemum argyrophyllum Y.Ling
- Chrysanthemum arisanense Hayata
- Chrysanthemum boreale (Makino) Makino
- Chrysanthemum catananche (Ball)
- Chrysanthemum chalchingolicum Grubov
- Chrysanthemum chanetii H.Lév.
- Chrysanthemum crassum (Kitam.) Kitam.
- Chrysanthemum glabriusculum (W.W.Sm.) Hand.-Mazz.
- Chrysanthemum hosmariense (Ball)
- Chrysanthemum hypargyrum Diels
- Chrysanthemum indicum L.
- Chrysanthemum japonense Nakai
- Chrysanthemum japonicum Makino
- Chrysanthemum lavandulifolium (Fisch. ex Trautv.) Makino
- Chrysanthemum mawii Hook.f.
- Chrysanthemum maximowiczii Kom.
- Chrysanthemum mongolicum Y.Ling
- Chrysanthemum × morifolium Ramat.
- Chrysanthemum morii Hayata
- Chrysanthemum okiense Kitam.
- Chrysanthemum oreastrum Hance
- Chrysanthemum ornatum Hemsl.
- Chrysanthemum pacificum Nakai
- Chrysanthemum potentilloides Hand.-Mazz.
- Chrysanthemum shiwogiku Kitam.
- Chrysanthemum sinuatum Ledeb.
- Chrysanthemum vestitum (Hemsl.) Stapf
- Chrysanthemum weyrichii (Maxim.) Miyabe
- Chrysanthemum yoshinaganthum Makino ex Kitam.
- Chrysanthemum zawadskii Herbich
Binomi obsoleti[modifica | modifica wikitesto]
Le seguenti specie, in passato attribuite al genere Chrysanthemum, hanno oggi una differente collocazione tassonomica:
- Chrysanthemum achilleifolium (M.Bieb.) Kuntze = Tanacetum achilleifolium (M.Bieb.) Sch.Bip.
- Chrysanthemum alpinum L. = Leucanthemopsis alpina (L.) Heywood
- Chrysanthemum anserinifolium (Hausskn. & Bornm.) J.W.Ingram & Dress = Tanacetum poteriifolium (Ledeb.) Grierson
- Chrysanthemum atkinsonii C.B.Clarke = Tanacetum atkinsonii (C.B.Clarke) Kitam.
- Chrysanthemum balsamita L. = Tanacetum balsamita L.
- Chrysanthemum bipinnatum L. = Tanacetum bipinnatum (L.) Sch.Bip.
- Chrysanthemum carinatum Schousb. = Ismelia carinata (Schousb.) Sch.Bip.
- Chrysanthemum caucasicum (Willd.) Pers. = Tripleurospermum caucasicum (Willd.) Hayek
- Chrysanthemum cinerariifolium (Trevir.) Vis. = Tanacetum cinerariifolium (Trevir.) Sch. Bip.
- Chrysanthemum coccineum Willd. = Tanacetum coccineum (Willd.) Grierson
- Chrysanthemum coronarium L. = Glebionis coronaria (L.) Cass. ex Spach
- Chrysanthemum corymbosum L. = Tanacetum corymbosum (L.) Sch. Bip
- Chrysanthemum demnatense Murb. = Rhodanthemum gayanum (Coss. & Durieu) B.H.Wilcox & al.
- Chrysanthemum frutescens L. = Argyranthemum frutescens (L.) Sch.Bip.
- Chrysanthemum gayanum (Coss. & Durieu) Ball = Rhodanthemum gayanum (Coss. & Durieu) B.H.Wilcox & al.
- Chrysanthemum graminifolium L. = Leucanthemum graminifolium (L.) Lam.
- Chrysanthemum grande (L.) Hook.f. = Plagius grandis (L.) Alavi & Heywood
- Chrysanthemum hispanicum (Willk.) Dörfl. = Leucanthemopsis pulverulenta (Lag.) Heywood
- Chrysanthemum incanum Thunb. = Pentzia incana (Thunb.) Kuntze
- Chrysanthemum lacustre Brot. = Leucanthemum lacustre (Brot.) Samp.
- Chrysanthemum leucanthemum L. = Leucanthemum vulgare Lam.
- Chrysanthemum macrophyllum Waldst. & Kit. = Tanacetum macrophyllum (Waldst. & Kit.) Sch.Bip.
- Chrysanthemum majus (Desf.) Asch. = Tanacetum balsamita L.
- Chrysanthemum marschallii Asch. ex O.Hoffm. = Tanacetum coccineum (Willd.) Grierson
- Chrysanthemum maximum Ramond = Leucanthemum maximum (Ramond) DC.
- Chrysanthemum monspeliense L. = Leucanthemum monspeliense (L.) Coste
- Chrysanthemum multicaule Desf. = Coleostephus multicaulis (Desf.) Durieu
- Chrysanthemum myconis L. = Coleostephus myconis (L.) Cass.
- Chrysanthemum nipponicum (Franch. ex Maxim.) Matsum. = Nipponanthemum nipponicum (Franch. ex Maxim.) Kitam.
- Chrysanthemum nivellei Braun-Blanq. & Maire = Nivellea nivellei (Braun-Blanq. & Maire) B.H.Wilcox & al..
- Chrysanthemum pallens J.Gay ex Perreym. = Leucanthemum pallens (J.Gay) DC.
- Chrysanthemum paludosum Poir. = Mauranthemum paludosum (Poir.) Vogt & Oberpr.
- Chrysanthemum parthenium (L.) Bernh. = Tanacetum parthenium (L.) Sch.Bip.
- Chrysanthemum praealtum Vent. = Tanacetum parthenium (L.) Sch.Bip.
- Chrysanthemum ptarmiciflorum (Webb & Berthel.) Brenan = Tanacetum ptarmiciflorum (Webb & Berthel.) Sch. Bip.
- Chrysanthemum pulverulentum (Lag.) Pers. = Leucanthemopsis pulverulenta (Lag.) Heywood
- Chrysanthemum roseum Adams = Tanacetum coccineum (Willd.) Grierson
- Chrysanthemum roxburghii Desf. = Glebionis coronaria (L.) Cass. ex Spach
- Chrysanthemum segetum L. = Glebionis segetum (L.) Fourr.
- Chrysanthemum serotinum L. = Leucanthemella serotina (L.) Tzvelev
- Chrysanthemum spatiosum (L.H.Bailey) L.H.Bailey = Glebionis coronaria (L.) Cass. ex Spach
- Chrysanthemum ×superbum Bergmans ex J.W.Ingram = Leucanthemum ×superbum (Bergmans ex J.W.Ingram) D.H.Kent
- Chrysanthemum sylvaticum Hoffmanns. & Link = Leucanthemum sylvaticum (Hoffmanns. & Link) Nyman
- Chrysanthemum tchihatchewii (Boiss.) Rehder = Tripleurospermum caucasicum (Willd.) Hayek
- Chrysanthemum tianschanicum Krasch. = Xylanthemum tianschanicum (Krasch.) Muradyan
- Chrysanthemum uliginosum (Waldst. & Kit. ex Willd.) Pers. = Leucanthemella serotina (L.) Tzvelev
- Chrysanthemum viscidehirtum (Schott) Thell. = Heteranthemis viscidehirta Schott
- Chrysanthemum viscosum Desf. = Heteranthemis viscidehirta Schott
- Chrysanthemum vulgare (L.) Bernh. = Tanacetum vulgare L.
Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]
Le specie annuali si seminano in primavera su terreno di medio impasto, richiedono posizione ben soleggiata[4].
Le specie perenni si moltiplicano invece per divisione dei cespi in primavera e richiedono posizione soleggiata e terreno ben concimato.
I Chrysanthemum perenni a fiore grande, vengono coltivati come annuali per la produzione del fiore reciso, moltiplicandoli a marzo per mezzo di talee erbacee ricavate dal taglio a raso terra dai suffrutici delle vecchie ceppaie, richiedono esposizione in pieno sole annaffiature regolari, concimazioni settimanali con fertilizzanti liquidi o con liquame di stalla diluito, per ottenere piante raccolte e fiori più numerosi e piccoli si cimano le varietà predisposte per questo tipo di produzione, mentre per la produzione del fiore reciso, si deve provvedere alla posa di tutori per ogni stelo e alla soppressione dei bottoni floreali non desiderati, inoltre per la commercializzazione dei fiori nel periodo autunnale, si sfrutta la sensibilità al fotoperiodo dei Chrysanthemum.
Avversità[modifica | modifica wikitesto]
- Cimici - emitteri del genere Lygus provocano macchie bianche sulle foglie che in seguito seccano e cadono, mentre l'attacco ai fiori provoca dannose deformazioni.
- Anguillosi fogliare i nematodi della specie Aphelenchoides ritzema-bosi provocano macchie bruno-giallognole sulle nervature principali delle foglie, facendo inturgidire i tessuti ed estendendosi verso il margine fogliare inscurendosi, successivamente le foglie si arricciano, avvizziscono e disseccano rimando attaccate al fusto.
- Funghi:
- Mal bianco - (Oidium chrysanthemi) provoca macchie biancastre e farinose sulle foglie e gli steli attaccati.
- Muffa grigia - (Botrytis cinerea) provoca macchie brune marcescenti su foglie, steli e bottoni floreali che si ricoprono successivamente di una muffa grigiastra.
- Ruggine - (Puccinia chrysanthemi) provoca sulla pagina inferiore delle foglie piccole macchie polverulenti color ruggine.
- Tracheomicosi - (Verticillium albo-atrum) le parti aeree delle piante colpite appassiscono e disseccano rapidamente.
- Vaiolo - (Septoria chrysanthemella) si manifesta inizialmente con macchie bruno-rossastre sparse, sulle foglie, piccioli e fusti, poi le parti colpite diventano grigiastre disseccano e cadono.
- Marciume molle - il batterio Erwinia crysanthemi può colpire o la base del fusto provocando il Marciume pedale o il midollo con il Marciume midollare, con conseguente avvizzimento della pianta.
- Virus:
- Giallume - la pianta attaccata diventa giallastra, i fiori assumono un colore verdastro, si osserva la produzione di numerosi geti secondari che portano piccole foglie deformi.
- Mosaico - le giovani piante colpite mostrano una maculatura a mosaico con aloni clorotici e necrotici sulle foglie e sullo stelo.
- Nanismo - le piante colpite presentano foglia con macchie clorotiche, assenza di fioritura o fiori piccoli e decolorati.
Simbologia[modifica | modifica wikitesto]
Italia[modifica | modifica wikitesto]
In Italia (e in altri Paesi europei) il crisantemo è il fiore che tradizionalmente si porta ai propri cari defunti al cimitero ed è in generale associato a situazioni di lutto. Probabile motivazione di ciò è il fatto che la pianta fiorisca fra la fine di ottobre e l'inizio di novembre, in concomitanza al giorno dei morti (2 novembre).
Giappone[modifica | modifica wikitesto]

Il crisantemo costituisce un simbolo davvero importante nell'Impero del Sol Levante, essendone l'emblema ufficiale.
Venne associato al trono imperiale, detto Trono del Crisantemo, dall'imperatore Go-Toba nel XII secolo ed è inserito nello stendardo imperiale del Giappone; l'attuale stendardo dell'Imperatore del Giappone è costituito da un crisantemo dorato di sedici petali posto al centro di uno sfondo rosso; le proporzioni sono di due unità in altezza e tre di lunghezza (2:3). L'Imperatrice utilizza lo stesso simbolo, ma esso è a forma di coda di rondine. Il principe e la principessa ereditari utilizzano la medesima bandiera, le differenze consistono soltanto in un crisantemo leggermente più piccolo e un orlo bianco al centro.


Giordania[modifica | modifica wikitesto]
Il crisantemo compare come disegno in uno scudo in bronzo all'interno dello stemma del Regno di Giordania, la cui descrizione ufficiale spiega come si tratti di un motivo comune nell'arte e nell'architettura araba.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Franco Montanari, Vocabolario della lingua greca, Torino, Loescher, 1995, p. 2252, ISBN 88-201-3800-X.
- ^ Alberto Nocentini, L'etimologico, con la collaborazione di Alessandro Parenti, Milano, Le Monnier-Mondadori Education, 2010, p. 295, ISBN 978-88-00-20781-2.
- ^ (EN) Species Records of Chrysanthemum Archiviato il 20 gennaio 2009 in Internet Archive. GRIN Database
- ^ Patrizia, Crisantemo: Coltivazione, Cura, Informazioni, Tipologie, su L'eden di Fiori e Piante. URL consultato il 28 ottobre 2021.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) V. A. Funk, A. Susanna, T. F. Stuessy e H. Robinson, Classification of Compositae (PDF), in Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009. URL consultato il 5 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2016).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni sul genere crisantemo
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «crisantemo»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul genere crisantemo
Wikispecies contiene informazioni sul genere crisantemo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Chrysanthemum / Chrysanthemum (altra versione), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 21473 · LCCN (EN) sh85025424 · GND (DE) 4176467-5 · BNF (FR) cb119648515 (data) · J9U (EN, HE) 987007286460405171 · NDL (EN, JA) 00565793 |
---|