Aiud
Aiud municipio | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Distretto | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Mihai Horaţiu Josan (PNL)[1] |
Territorio | |
Coordinate | 46°18′00″N 23°43′00″E / 46.3°N 23.716667°E |
Altitudine | 227 m s.l.m. |
Superficie | 142,20[2] km² |
Abitanti | 26 119[3] (1º gennaio 2009) |
Densità | 183,68 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 515200 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Aiud (in ungherese Nagyenyed, in tedesco Straßburg am Mieresch), è un municipio della Romania di 26 119 abitanti[3], ubicata nel distretto di Alba, nella regione storica della Transilvania.
Il nome rumeno ed ungherese deriva da Sant'Egidio.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel territorio comunale sorgeva la città romana di Brucia. Il comune è menzionato per la prima volta in un documento ufficiale nel 1293 ed era abitato prevalentemente da Sassoni. Nei documenti medioevali veniva chiamato Enietten o Engeten.
Durante la riforma protestante gli abitanti si convertirono al calvinismo che ha avuto come conseguenza una magiarizzazione della popolazione.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Nel censimento del 1930, la maggioranza della popolazione era ungherese (4 788), seguiti dai rumeni (3 727) e dagli ebrei (464). Dal punto di vista confessionale, la maggioranza della popolazione era calvinista.
Evoluzione della popolazione nei censimenti:

Dal punto di vista etnico, al censimento del 2002 la popolazione era così suddivisa:[4]
Numero | % | |
Totale | 28 934 | 100 |
Rumeni | 22 596 | 78,09 |
Ungheresi | 4 787 | 16,54 |
Rom | 1 464 | 5,06 |
Tedeschi | 44 | 0,15 |
altri | 43 | 0,15 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (RO) Sito ufficiale del municipio, su aiud.ro. URL consultato il 5 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2017).
- ^ (RO) Ghidul oraşului, su informatii.aiudonline.ro. URL consultato il 5 settembre 2010.
- ^ a b (RO) Dati al 1 gennaio 2009 forniti dall'Institutul National de Statistica (XLS), su insse.ro. URL consultato il 5 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2012).
- ^ Struttura etnica al censimento 2002, su recensamant.referinte.transindex.ro. URL consultato il 31-08-2010 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2011).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aiud
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su aiud.ro.
- (EN) Aiud, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 151615187 · GND (DE) 4518988-2 · BNF (FR) cb137350714 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2003103631 |
---|