18º Reggimento bersaglieri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 24 apr 2016 alle 18:07 di Pil56-bot (discussione | contributi) (smistamento lavoro sporco e fix vari)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
18º Reggimento bersaglieri

Stemma araldico del 18º Reggimento Bersaglieri.
Descrizione generale
Attiva1915 - 1º gennaio 2005
NazioneBandiera dell'Italia Italia
Bandiera dell'Italia Italia
Servizio Regio Esercito
Esercito Italiano
TipoReggimento
RuoloFanteria
Coloricremisi
Anniversari18 giugno, fondazione del Corpo dei Bersaglieri
DecorazioniCroce di cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia

Medaglia d'oro al valor militare Medaglia d'oro al valor dell'esercito

Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Il 18º Reggimento Bersaglieri è stata un'unità del Regio Esercito Italiano e poi dell'esercito italiano di stanza come sua ultima sede a Cosenza. Il suo motto è "invitto e pronto a rinnovar le glorie".

Alle origini

Il 18 giugno 1836, con regio decreto, fu costituita la 1ª compagnia Bersaglieri sotto il comando di Alessandro La Marmora. Questa compagnia, la prima del Corpo, è solitamente considerata come il nucleo originario del 1º Reggimento bersaglieri.[senza fonte]

Storia

Fregio dei Bersaglieri dell'Esercito Italiano

Il 18º reggimento bersaglieri è stato costituito nel corso della prima guerra mondiale distinguendosi subito nella difesa del Piave ove, nei pressi di Fagarè della Battaglia, guadagnò la più alta onorificenza militare, la medaglia d'oro al valor militare e poi l'ordine militare d'Italia. Durante la seconda guerra mondiale il 18º bersaglieri combatté sul Don (fronte russo); poi, prima di essere disciolto, venne impiegato nel sud della Francia e nella difesa di Roma nel settembre 1943.

Come 67º battaglione bersaglieri "Fagarè" fu ricostituito nel 1975, nella sede di Persano, alle dipendenze della brigata meccanizzata "Pinerolo". Intervenne, fra il novembre 1980 e il marzo 1981, per soccorrere le popolazioni dell'Irpinia colpite da un terremoto. Dal 1º luglio 1991 il 67º fu posto alle dipendenze della 8ª Brigata bersaglieri "Garibaldi". Partecipò all'Operazione Vespri siciliani per il contrasto della criminalità organizzata in Sicilia. Il 10 settembre 1993 il 67º battaglione si trasformò in 18º reggimento bersaglieri nella sede di Cosenza. Nel 1994–95 il reggimento è impiegato nell'Operazione Riace, mentre dal 1996 al 2004 nelle missioni di pace in Albania, Bosnia ed Erzegovina, FYRO Macedonia, Kosovo ed Iraq. Gli sono state conferite due medaglie d'oro al valor dell'esercito per essersi distinto nelle missioni di pace in Kosovo ed in Iraq.

Il 1º gennaio 2005, il 18º reggimento bersaglieri ha cambiato denominazione divenendo 1º Reggimento Bersaglieri.

La bandiera del 18º reggimento bersaglieri è custodita presso il Sacrario delle bandiere del Vittoriano in Roma.

Onorificenze

Decorazioni alla Bandiera di Guerra

Croce di cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
«Conferita con R.D. il 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia,conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace , domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia.»
— Guerra 1915-18[1][2]
Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'oro al valore dell'esercito - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'oro al valore dell'esercito - nastrino per uniforme ordinaria

Insegne

  • Il Reggimento indossa il fregio dei Bersaglieri in metallo di colore oro: bomba da granatiere con fiamma a sette lingue, cornetta da cacciatore e due carabine intrecciate. A differenza dei trofei delle altre armi, dove la fiamma sale dritta, quella del Bersagliere è inclinata, fuggente, quasi a rappresentare la corsa, l'assalto… la vita e la generosità.
  • Le mostrine del Reggimento sono le fiamme a due punte di colore cremisi; alla base della mostrina si trova la stella argentata a 5 punte bordata di nero, simbolo delle forze armate italiane.

Festa del reggimento

  • La festa del reggimento come per tutti i reggimenti bersaglieri, cade il 18 giugno, anniversario della costituzione della specialità (1836).

Note

  1. ^ L'ordine militare venne assegnato a quasi tutte le unità di fanteria che parteciparono alla prima guerra mondiale.
  2. ^ Scheda dal sito del Quirinale - visto 18 ottobre 2010.

Voci correlate

Collegamenti esterni