Óscar González Marcos
Óscar Javier González Marcos | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 181 cm | |
Peso | 70 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista offensivo | |
Termine carriera | 2017 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2000-2001 | Real Valladolid | |
Squadre di club1 | ||
2001-2004 | Real Valladolid | 81 (13) |
2004-2008 | Real Saragozza | 129 (15) |
2008-2010 | Olympiakos | 45 (5) |
2010-2017 | Real Valladolid | 189 (54) |
Nazionale | ||
2001 | ![]() | 5 (1) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 10 agosto 2011 |
Óscar Javier González Marcos, detto semplicemente Óscar (Salamanca, 12 novembre 1982), è un ex calciatore spagnolo, di ruolo centrocampista.
Club[modifica | modifica wikitesto]
Iniziò la sua carriera nell'U.D Santa Marta, nelle categorie inferiori spagnole.
Nel 2000, all'età di 18 anni, si trasferì al Real Valladolid, entrando inizialmente nel settore giovanile. Esordì il 7 ottobre 2001, contro il Las Palmas.
Le prime due stagioni in maglia biancoviola (2001-2002 e 2002-2003) furono discrete, terminate con un totale di 44 partite e 3 gol.
Fu però la stagione successiva (2003-2004) a dargli visibilità: nella stagione che culminò con la retrocessione del Valladolid in Segunda División, Óscar disputò 37 partite segnando 10 gol.
Attirò l'attenzione del Real Saragozza che lo acquistò nell'estate 2004 per 3 milioni di euro.
Con il Saragozza trascorse 4 stagioni giocate quasi interamente da titolare e vinse una Supercoppa di Spagna nell'agosto 2004 contro il Valencia.
Nel giugno 2008 si trasferì all'Olympiakos per 4,3 milioni di euro siglando un contratto triennale.[1]
Terminato il suo contratto con la squadra greca fece ritorno al club che lo lanciò nel calcio dei grandi: il Real Valladolid dove però giocherà in Segunda División spagnola
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Ha giocato nella Nazionale spagnola a livello giovanile.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Squadra | Serie | Presenze | Reti |
---|---|---|---|---|
2001-2002 | Real Valladolid | Primera División | 14 | 0 |
2002-2003 | Primera División | 30 | 3 | |
2003-2004 | Primera División | 37 | 10 | |
2004-2005 | Real Saragozza | Primera División | 31 | 6 |
2005-2006 | Primera División | 36 | 4 | |
2006-2007 | Primera División | 30 | 3 | |
2007-2008 | Primera División | 32 | 2 | |
2008-2009 | Olympiakos | Superlega greca | 20 | 3 |
2009-2010 | Superlega greca | 15 | 2 | |
2010-2011 | Real Valladolid | Segunda División | 25 | 7 |
2010-2012 | Segunda División | 0 | 0 | |
Totale carriera | 270 | 40 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
- Real Saragozza: 2004
- Olympiakos: 2008-2009
- Olympiakos: 2008-2009
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ UFFICIALE: Oscar Gonzalez all'Olympiacos, su tuttomercatoweb.com, TMW.com.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Óscar González Marcos
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE, EN, IT) Óscar González, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Óscar González Marcos, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Óscar González Marcos, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (FR) Óscar González Marcos, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Óscar González Marcos, su BDFutbol.com.
- (ES) Óscar González Marcos, su AS.com.
- (ES) Statistiche su Elmundo.es, su elmundo.es.
- (EN) Statistiche su Guardian.com, su guardian.touch-line.com.