Coordinate: 45°27′08.14″N 9°12′07.39″E

Porta Romana (Milano): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 36: Riga 36:
La porta, che si caratterizzava in passato per l'attraversamento ai suoi lati del [[Rete tramviaria di Milano|tram]] '''13''', di cui sopravvivono ancora oggi i binari, per quanto recentemente restaurata è scarsamente valorizzata per l'importante monumento che in realtà rappresenta, apparendo ancor oggi come uno spartitraffico centrale attorno il quale si articola il traffico cittadino, in un angolo di città abbastanza caotico e mal definito.
La porta, che si caratterizzava in passato per l'attraversamento ai suoi lati del [[Rete tramviaria di Milano|tram]] '''13''', di cui sopravvivono ancora oggi i binari, per quanto recentemente restaurata è scarsamente valorizzata per l'importante monumento che in realtà rappresenta, apparendo ancor oggi come uno spartitraffico centrale attorno il quale si articola il traffico cittadino, in un angolo di città abbastanza caotico e mal definito.


A Porta Romana sorgeva la [[Stazione Funebre di Porta Romana|Stazione Funebre]], dal quale partivano i convogli tramviari funebri destinati al [[Cimitero Maggiore di Milano|Cimitero Maggiore]] e al [[Cimitero Monumentale di Milano|Monumentale]]. Divenuta in seguito centro ricreativo dell'[[ATM (Milano)|ATM]], è stata nel [[2010]] riconvertita a struttura termale, col nome di [[Terme di Milano]]. Al suo interno è conservata - reimpiegata per l'occasione - una [[Tram ATM serie 1500|Ventotto]], uno dei caratteristici [[Rete tramviaria di Milano|tram di Milano]].
A Porta Romana sorgeva la [[Stazione Funebre di Porta Romana|Stazione Funebre]], dal quale partivano i tram funebri diretti al [[Cimitero Maggiore di Milano|Cimitero Maggiore]] (http://milanoneisecoli.blogspot.it/2014/07/il-tram-funebre-la-gioconda.html).
Divenuta in seguito centro ricreativo dell'[[ATM (Milano)|ATM]], è stata nel [[2010]] riconvertita a struttura termale, col nome di [[Terme di Milano]]. Al suo interno è conservata - reimpiegata per l'occasione - una [[Tram ATM serie 1500|Ventotto]], uno dei caratteristici [[Rete tramviaria di Milano|tram di Milano]].


== Curiosità ==
== Curiosità ==

Versione delle 17:39, 18 nov 2014

Porta Romana
Porta Romana, vista dall'esterno delle mura spagnole
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàMilano
Indirizzopiazza Medaglie d'Oro
Coordinate45°27′08.14″N 9°12′07.39″E{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1596
Inaugurazione1596
Stilerinascimentale
Realizzazione
AppaltatoreFilippo III di Spagna

Porta Romana è una delle sei porte principali di Milano, ricavata all'interno dei Bastioni. Posta a sud-est della città, si apriva lungo la strada per Lodi. Caratterizzata oggi dalla presenza dell'arco monumentale del 1596 voluto da Filippo III di Spagna, sorge al centro di piazza Medaglie d'Oro, allo sbocco di corso di Porta Romana.

In passato Porta Romana identificava inoltre uno dei sei sestieri storici in cui era divisa la città, il Sestiere di Porta Romana.

Storia

La porta spagnola (XVI secolo)

La Porta Romana attuale che si apre nei Bastioni di Milano sorse sullo stesso asse viario (oggi corso di Porta Romana) su cui erano sorte in precedenza le omonime porte di epoca romana (sul tracciato delle Mura romane) e di epoca medievale (sul tracciato delle Mura medievali).

Il rifacimento monumentale del 1596

Porta Romana agli inizi del Novecento

La porta - ancor oggi in ottimo stato, seppur isolata rispetto ai Bastioni, venne eretta nel 1596 in occasione dell'ingresso di Margherita d'Austria-Stiria, promessa sposa di Filippo III di Spagna. Guardando a volo di uccello, le mura spagnole assomigliano ad un grosso cuore, con la punta rivolta verso la Porta Romana. La leggenda vuole che tale forma fu fatta dare apposta da Filippo III, come regalo di nozze alla sua futura sposa, e per i due secoli successivi quello di Porta Romana fu l'unico ingresso monumentale della città. La struttura presenta un arco bugnato d'ordine dorico, ispirato agli archi imperiali romani.

La porta, che si caratterizzava in passato per l'attraversamento ai suoi lati del tram 13, di cui sopravvivono ancora oggi i binari, per quanto recentemente restaurata è scarsamente valorizzata per l'importante monumento che in realtà rappresenta, apparendo ancor oggi come uno spartitraffico centrale attorno il quale si articola il traffico cittadino, in un angolo di città abbastanza caotico e mal definito.

A Porta Romana sorgeva la Stazione Funebre, dal quale partivano i tram funebri diretti al Cimitero Maggiore (http://milanoneisecoli.blogspot.it/2014/07/il-tram-funebre-la-gioconda.html).

Divenuta in seguito centro ricreativo dell'ATM, è stata nel 2010 riconvertita a struttura termale, col nome di Terme di Milano. Al suo interno è conservata - reimpiegata per l'occasione - una Ventotto, uno dei caratteristici tram di Milano.

Curiosità

Galleria

Note

  1. ^ Giuseppe Tesorio, Quando il marchese diavolo abitava a Porta Romana, su milano.corriere.it, Corriere della Sera, 27-7-2009. URL consultato il 2-4-2011.

Bibliografia

  • Bonvesin de la Riva, De magnalibus Mediolani (1288), Libri Scheiwiller, Milano, 1998
  • AAVV, Enciclopedia di Milano, Franco Maria Ricci Editore, Milano, 1997
  • Vittore e Claudio Buzzi, Le vie di Milano, Hoepli, Milano, 2005
  • Bruno Pellegrino, Così era Milano Porta Romana, Edizioni Meneghine, Milano, 2011

Altri progetti


Template:Porte di Milano new