Francesca Dellera: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20: Riga 20:


L'avvenenza fisica le frutta diverse apparizioni in copertine di riviste nazionali e internazionali, ritratta anche da maestri della fotografia come [[Helmut Newton]], [[Dominique Isserman]], [[Greg Gorman]], [[Michael Comte]] e altri.
L'avvenenza fisica le frutta diverse apparizioni in copertine di riviste nazionali e internazionali, ritratta anche da maestri della fotografia come [[Helmut Newton]], [[Dominique Isserman]], [[Greg Gorman]], [[Michael Comte]] e altri.

La famosa e autorevole giornalista di moda e costume Natalia Aspesi la descrive così “In confronto ai canoni asessuati della bellezza dei nostri giorni, Francesca Dellera è una ragazza d'altri tempi, il suo biancore soffice, carnale, è di quelli che non si vedono più, essendo oggi la femminilità anche vistosa completamente asessuata, come vuole la televisione, come vuole la moda".<ref>{{Cita|http://www.movieplayer.it/personaggi/francesca-dellera_12209/</ref>


Viene lanciata dal regista [[Tinto Brass]] nel film ''[[Capriccio (film)|Capriccio]]'' ([[1987]]), nel [[1988]] partecipa alla miniserie TV in 3 puntate ''[[La romana (miniserie televisiva)|La romana]]'' diretta da [[Giuseppe Patroni Griffi]], adattamento televisivo dell'omonimo film diretto da [[Luigi Zampa]] nel [[1954]], a sua volta tratto da un [[romanzo]] di [[Alberto Moravia]], dove oltre 10 milioni di spettatori la seguono nel ruolo di protagonista a fianco di [[Gina Lollobrigida]] (primattrice nel film originale). Moravia rimarrà così affascinato da Francesca da dedicarle un'intervista sul settimanale L'Espesso, privilegio che aveva concesso solo a Claudia Cardinale e Sofia Loren.<ref>{{Cita news|autore = [[Renzo Paris, Enzo Siciliano]]|url = http://books.google.it/books?id=2mFdAAAAMAAJ&q=francesca+dellera+moravia&dq=francesca+dellera+moravia&hl=it&sa=X&ei=zBBzT5OvMqqo4gS3pPXDDw&ved=0CDgQ6AEwAg|accesso = 23 marzo 2012}}</ref> Per l'interpretazione di questo sceneggiato nel [[1989]] vince il [[Telegatto]].
Viene lanciata dal regista [[Tinto Brass]] nel film ''[[Capriccio (film)|Capriccio]]'' ([[1987]]), nel [[1988]] partecipa alla miniserie TV in 3 puntate ''[[La romana (miniserie televisiva)|La romana]]'' diretta da [[Giuseppe Patroni Griffi]], adattamento televisivo dell'omonimo film diretto da [[Luigi Zampa]] nel [[1954]], a sua volta tratto da un [[romanzo]] di [[Alberto Moravia]], dove oltre 10 milioni di spettatori la seguono nel ruolo di protagonista a fianco di [[Gina Lollobrigida]] (primattrice nel film originale). Moravia rimarrà così affascinato da Francesca da dedicarle un'intervista sul settimanale L'Espesso, privilegio che aveva concesso solo a Claudia Cardinale e Sofia Loren.<ref>{{Cita news|autore = [[Renzo Paris, Enzo Siciliano]]|url = http://books.google.it/books?id=2mFdAAAAMAAJ&q=francesca+dellera+moravia&dq=francesca+dellera+moravia&hl=it&sa=X&ei=zBBzT5OvMqqo4gS3pPXDDw&ved=0CDgQ6AEwAg|accesso = 23 marzo 2012}}</ref> Per l'interpretazione di questo sceneggiato nel [[1989]] vince il [[Telegatto]].


Ma è con il film ''[[La carne]]'' ([[1991]]) diretta da [[Marco Ferreri]] che ha un successo internazionale. Ispiratrice di Ferreri, che definisce Francesca Dellera "la pelle più bella del cinema italiano",<ref>{{Cita news|autore = [[Giancarlo Dotto]]|url = http://altrimondi.gazzetta.it/2009/01/francesca-dellera-la-pelle-piu.html|titolo = Francesca Dellera, la pelle più bella del cinema italiano|pubblicazione = [[Gazzetta dello Sport]]|data = 21 gennaio 2009|accesso = 23 marzo 2012}}</ref> il film viene presentato con successo a [[Cannes]].
Ma è con il film ''[[La carne]]'' ([[1991]]) diretta da [[Marco Ferreri]] che ha un successo internazionale. Ispiratrice di Ferreri, che definisce Francesca Dellera "la pelle più bella del cinema italiano",<ref>{{Cita news|autore = [[Giancarlo Dotto]]|url = http://altrimondi.gazzetta.it/2009/01/francesca-dellera-la-pelle-piu.html|titolo = Francesca Dellera, la pelle più bella del cinema italiano|pubblicazione = [[Gazzetta dello Sport]]|data = 21 gennaio 2009|accesso = 23 marzo 2012}}</ref> il film viene presentato con successo a [[Cannes]].

Uno dei più importanti critici cinematografici, Tullio Kezich ha detto di lei: "La fisicità di Francesca Dellera è parlante, possiede quel qualcosa in più che hanno le figure schermiche di eccezione, tanto a suo agio davanti la macchina da presa che quando è vestita sembra nuda, e quando è nuda sembra vestita". <ref>{{Cita|http://www.movieplayer.it/personaggi/francesca-dellera_12209/</ref>


Federico Fellini, colpito dall'interpretazione nel film di Ferreri, la sceglie per il ruolo della fata per il film "Pinocchio" che, tuttavia, per la sopravvenuta scomparsa del regista non viene realizzato.<ref>{{Cita|Fabbri}}, p. 89.</ref>
Federico Fellini, colpito dall'interpretazione nel film di Ferreri, la sceglie per il ruolo della fata per il film "Pinocchio" che, tuttavia, per la sopravvenuta scomparsa del regista non viene realizzato.<ref>{{Cita|Fabbri}}, p. 89.</ref>
Riga 35: Riga 39:
Nel [[2006]] è protagonista del kolossal per la tv, di coproduzione francese, ''[[La contessa di Castiglione (miniserie televisiva)|La contessa di Castiglione]]'', diretto dalla regista francese [[Josée Dayan]].
Nel [[2006]] è protagonista del kolossal per la tv, di coproduzione francese, ''[[La contessa di Castiglione (miniserie televisiva)|La contessa di Castiglione]]'', diretto dalla regista francese [[Josée Dayan]].


Realizza diverse campagne pubblicitarie: {{cn|premiata per il miglior [[Spot pubblicitario|spot]] dell'anno, diretto da Maurizio Nichetti e lo spot dell'"[[Italiana Petroli|IP]]".<ref>{{Cita|http://www.youtube.com/watch?v=Un9RQ_6FSgk</ref>
Realizza diverse campagne pubblicitarie: premiata per il miglior [[Spot pubblicitario|spot]] dell'anno, diretto da Maurizio Nichetti e lo spot dell'"[[Italiana Petroli|IP]]".<ref>{{Cita|http://www.youtube.com/watch?v=Un9RQ_6FSgk</ref>


== Filmografia ==
== Filmografia ==

Versione delle 15:56, 28 mar 2012

Francesca Dellera

Francesca Dellera, pseudonimo di Francesca Cervellera (Roma, 2 ottobre 1965), è un'attrice e modella italiana.

Biografia e carriera

Cresciuta a Latina, dopo la maturità classica si trasferisce a Roma dove lavora come fotomodella.

L'avvenenza fisica le frutta diverse apparizioni in copertine di riviste nazionali e internazionali, ritratta anche da maestri della fotografia come Helmut Newton, Dominique Isserman, Greg Gorman, Michael Comte e altri.

La famosa e autorevole giornalista di moda e costume Natalia Aspesi la descrive così “In confronto ai canoni asessuati della bellezza dei nostri giorni, Francesca Dellera è una ragazza d'altri tempi, il suo biancore soffice, carnale, è di quelli che non si vedono più, essendo oggi la femminilità anche vistosa completamente asessuata, come vuole la televisione, come vuole la moda".[1]

Viene lanciata dal regista Tinto Brass nel film Capriccio (1987), nel 1988 partecipa alla miniserie TV in 3 puntate La romana diretta da Giuseppe Patroni Griffi, adattamento televisivo dell'omonimo film diretto da Luigi Zampa nel 1954, a sua volta tratto da un romanzo di Alberto Moravia, dove oltre 10 milioni di spettatori la seguono nel ruolo di protagonista a fianco di Gina Lollobrigida (primattrice nel film originale). Moravia rimarrà così affascinato da Francesca da dedicarle un'intervista sul settimanale L'Espesso, privilegio che aveva concesso solo a Claudia Cardinale e Sofia Loren.[2] Per l'interpretazione di questo sceneggiato nel 1989 vince il Telegatto.

Ma è con il film La carne (1991) diretta da Marco Ferreri che ha un successo internazionale. Ispiratrice di Ferreri, che definisce Francesca Dellera "la pelle più bella del cinema italiano",[3] il film viene presentato con successo a Cannes.

Uno dei più importanti critici cinematografici, Tullio Kezich ha detto di lei: "La fisicità di Francesca Dellera è parlante, possiede quel qualcosa in più che hanno le figure schermiche di eccezione, tanto a suo agio davanti la macchina da presa che quando è vestita sembra nuda, e quando è nuda sembra vestita". [4]

Federico Fellini, colpito dall'interpretazione nel film di Ferreri, la sceglie per il ruolo della fata per il film "Pinocchio" che, tuttavia, per la sopravvenuta scomparsa del regista non viene realizzato.[5]

Apprezzata in Francia, è fra le attrici presenti nel libro che Cannes dedica ai 50 anni del Festival.

Continua a lavorare in Francia e, dopo aver girato L'orso di peluche (1994) di Jacques Deray accanto ad Alain Delon, è anche modella per Jean Paul Gaultier, che la fa sfilare nella sua collezione.

Dopo alcuni anni trascorsi in Francia, torna a Roma per interpretare da protagonista Nanà (1999), miniserie TV in 2 puntate diretta da Alberto Negrin, tratta dall'adattamento dell'omonimo romanzo di Émile Zola.

Nel 2006 è protagonista del kolossal per la tv, di coproduzione francese, La contessa di Castiglione, diretto dalla regista francese Josée Dayan.

Realizza diverse campagne pubblicitarie: premiata per il miglior spot dell'anno, diretto da Maurizio Nichetti e lo spot dell'"IP".[6]

Filmografia

Note

Bibliografia

http://www.francescadellera.it/biografia.html== Collegamenti esterni ==