Freddie Highmore: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12: Riga 12:
|Attività = attore
|Attività = attore
|Nazionalità = britannico
|Nazionalità = britannico
|Immagine = [[file: http://images.movieplayer.it/2011/08/04/freddie-highmore-nel-film-l-arte-di-cavarsela-the-art-of-getting-by-210931.jpg]]
|Immagine = [[http://images.movieplayer.it/2011/08/04/freddie-highmore-nel-film-l-arte-di-cavarsela-the-art-of-getting-by-210931.jpg]]
}}
}}



Versione delle 19:54, 24 mar 2012

[[File:[[1]]|thumb|Alfred Thomas Highmore]] Alfred Thomas Highmore detto Freddie (Camden Town, 14 febbraio 1992) è un attore britannico.

Biografia

Figlio dell'agente cinematografica Sue Latimer e dell'attore Edward Highmore, nasce nel 1992 a Camden, sobborgo bene di Londra. Debutta a soli sei anni in alcuni film per la televisione, la prima parte importante gli viene affidata nello stesso anno nel film Women Talking Dirty in cui interpreta il figlio di Helena Bonham Carter e in cui lavora insieme a suo fratello Bertie. Nel 2004 ottiene la parte di Raoul nella produzione francese Due fratelli di Jean-Jacques Annaud. Nello stesso anno lavora al fianco di Johnny Depp e Kate Winslet in Neverland - Un sogno per la vita, e ne La fabbrica di cioccolato di Tim Burton, dove tra l'altro è nuovamente figlio sullo schermo della Bonham Carter.

Nel 2006 è un giovanissimo Russell Crowe in Un'ottima annata, ed è il protagonista di Arthur e il popolo dei Minimei. Sempre come protagonista lavora al fianco di Robin Williams e Jonathan Rhys Meyers ne La musica nel cuore(interpretando Evan Taylor). Ha inoltre doppiato Pantalaimon nella versione originale de La bussola d'oro. Più recentemente ha recitato da doppio protagonista nel film Spiderwick - Le cronache, per cui ha interpretato entrambi i gemelli Grace, e ha prestato la propria voce nei film Astro Boy (tratto dal celebre manga), e nei due seguiti di Arthur e il popolo dei Minimei, dove recita anche "in carne ed ossa". Attualmente sono stati rilasciati altri film con il giovane attore inglese come protagonista: il primo, Master Harold... and the Boys (sull'apartheid del Sud Africa) uscirà in DVD nell'autunno 2011, mentre il 30 dicembre 2010 la BBC ha mandato in onda il film tv Toast nel quale Highmore interpreta un giovane cuoco al fianco di Helena Bonham-Carter. Infine, al Sundance Film Festival del 2011 è stato presentato il dramma romantico L'arte di cavarsela, in cui Highmore condivide il ruolo di protagonista con la giovane Emma Roberts.

In pochi anni è riuscito ad ottenere numerose nomination a vari premi inglesi ed internazionali, che in più della metà dei casi si sono tramutati in vittorie finite nel suo carniere. Ciò nonostante, Freddie ha dichiarato di non essere sicuro di voler fare l'attore per il resto della sua vita, e ha deciso di proseguire negli studi, rinunciando anche ad alcune offerte, come quella di Ian Fitzgibbon per il film Death of a superhero. Dopo aver vissuto per anni ad Hampstead ed aver frequentato la Highgate School di Londra, Highmore frequenta attualmente il corso di lingue straniere presso l'Emmanuel College dell'Università di Cambridge, presso la quale ha recentemente accettato di girare un falso documentario su se stesso alle prese con tre mentori, Burgy, Clancy e Brown, che lo consigliano su come bilanciare la carriera cinematografica con quella accademica; parla fluentemente il francese e ha da poco cominciato a studiare spagnolo e arabo.

Filmografia

Attore

Cinema

Televisione

Doppiatore

Premi

Vittorie

2008 Saturn Awards
Miglior giovane attore (Best Performance by a Younger Actor) per La musica nel cuore
2008 LC Awards
Miglior attore per La musica nel cuore
2006 Critics' Choice Movie Awards
Miglior giovane attore (Best Young Actor) per La fabbrica di cioccolato
2005 Young Artist Awards
Miglior cast filmico (Best Performance in a Feature Film - Young Ensemble Cast) per Neverland - Un sogno per la vita
2005 Empire Awards
Miglior esordiente (Best Newcomer) per Neverland - Un sogno per la vita
2005 Satellite Awards
Esordiente eccezionale (Outstanding New Talent)
2005 Critics' Choice Movie Awards
Miglior giovane attore (Best Young Actor) per Neverland - Un sogno per la vita
2005 Las Vegas Film Critics Society Awards
Miglior giovane attore cinematografico (Youth in Film) per Neverland - Un sogno per la vita
2005 Phoenix Film Critics Society Awards
Miglior giovane attore protagonista o non protagonista (Best Performance by Youth in a Leading or Supporting Role - Male) per La fabbrica di cioccolato
2004 Phoenix Film Critics Society Awards
Miglior giovane attore protagonista o non protagonista (Best Performance by Youth in a Leading or Supporting Role - Male) per Neverland - Un sogno per la vita

Nomination

2011 LC Awards
Miglior giovane attore per L'arte di cavarsela
2010 Young Artist Awards
Miglior voce per il cinema (Best Voice Over Role) per Astro Boy
2009 Young Artist Awards
Miglior giovane attore protagonista in lungometraggio (Best Performance in a Feature Film by a Leading Young Actor) per Spiderwick - Le cronache
2008 Nickelodeon Kid's Choice Awards
Miglior attore (Best Male Actor)
2008 Young Artist Awards
Miglior giovane attore protagonista in un lungometraggio (Best Performance in a Feature Film by a Leading Young Actor) per La musica nel cuore
2005 MTV Movie Awards
Esordiente eccezionale (Breakthrough Male) per Neverland - Un sogno per la vita
2005 London Critics Circle Film Awards
Inglese esordiente dell'anno (British newcomer of the year) per Neverland - Un sogno per la vita
2005 Saturn Awards
Miglior giovane attore (Best Performance by a Younger Actor) per Neverland - Un sogno per la vita
2005 Young Artist Awards
Miglior giovane attore protagonista in un lungometraggio (Best Performance in a Feature Film - Leading Young Actor) per Neverland - Un sogno per la vita
2005 Screen Actors Guild Awards
Eccezionale performarce da parte di un cast filmico (Outstanding Performance by a Cast in a Motion Picture) per Neverland - Un sogno per la vita
Eccezionale performance da parte di un giovane attore non protagonista (Outstanding Performance by a Male Actor in a Supporting Role) per Neverland - Un sogno per la vita

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Freddie Highmore è stato doppiato da:

  • Jacopo Castagna in Arthur e il popolo dei Minimei, La bussola d'oro e Un'ottima annata
  • Jacopo Bonanni in Due fratelli, La fabbrica di cioccolato e Neverland - Un sogno per la vita
  • Manuel Meli in La musica nel cuore, Spiderwick - Le cronache e Arthur e la vendetta di Maltazard
  • Alex Polidori in Cinque bambini e It
  • Alessio Puccio in L'arte di cavarsela

Nella versione italiana del film d'animazione Astro Boy la voce dell'attore è sostituita da quella di Silvio Muccino.

Altri progetti

Collegamenti esterni