Coordinate: 15°02′S 164°39′W

Apollo 11: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pagina sostituita con 'Come disse Neil Amstrong:Cretiniiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!'
Etichetta: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP
m Annullate le modifiche di 84.222.186.178 (discussione), riportata alla versione precedente di Taueres
Riga 1: Riga 1:
{{Infobox missione spaziale
Come disse Neil Amstrong:Cretiniiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!
|nome_missione = Apollo 11
|modulo_comando = CM-107
|modulo_servizio = SM-107
|modulo_lunare = LM-5
|booster = [[Saturn V]] SA-506
|emblema = Apollo_11_insignia.png
|codice_chiamata = modulo comando:<br/>''Columbia''<br/>modulo lunare:<br/>''Eagle''
|membri_equipaggio = 3
|luogo_lancio = [[John F. Kennedy Space Center]]<br/>
|lancio = [[16 luglio]] [[1969]]<br/>13:32:00 [[Tempo coordinato universale|UTC]]
|allunaggio = [[20 luglio]] [[1969]]<br/>20:17:40 UTC<br/>[[Mare Tranquillitatis|Mare della Tranquillità]]<br/>0° 40' 26.69" N,<br/>23° 28' 22.69" E<br/>(based on the [[International Astronomical Union|IAU]]<br/>Mean Earth Polar Axis<br />[[coordinate system]])
|durata_eva_luna = 2 o 31 min 40 s
|tempo_su_luna = 21 o 36 min 20 s
|campioni_lunari = 21,55 kg (47,5 lb)
|durata_orbite_lunari = 59 o 30 min 25,79 s
|ammaraggio = [[24 luglio]] [[1969]]<br/>16:50:35 UTC<br/>[[Oceano Pacifico]]<br/>{{Coord|15|2|S|164|39|W}}
|nave_recupero = ''[[USS Hornet (CV-12)]]''
|durata = 8 g 3 o 18 min 35 s
|peso = al lancio: 2.923.387 [[Chilogrammo|kg]], [[Apollo Command/Service Module|CSM]] 30.320 kg,<br/>[[LM]] 16.448 kg
|foto_equipaggio = ap11-s69-31740.jpg
|descrizione_foto = L'equipaggio dell'Apollo 11<br/>[[Sinistra|S]]-[[Destra|D]]:Armstrong, Collins e Aldrin
|precedente = [[Apollo 10]]
|successivo = [[Apollo 12]]
}}
{{Quote|Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un balzo enorme per l'umanità.|[[Neil Armstrong]]|That's one small step for [a] man, one giant leap for mankind.|lingua=en}}
{{Link audio|Frase de Neil Armstrong.ogg|Ascolta le parole di Neil Armstrong}}

La missione '''Apollo 11''' fu la prima a portare un essere umano sulla superficie della [[Luna]]. Fu anche la quinta missione con equipaggio del [[programma Apollo]]. ([[NASA]] - [[Stati Uniti d'America|USA]])

== Equipaggio ==
L'equipaggio dell'Apollo 11 era composto da (tra parentesi il numero di voli spaziali a cui ha preso parte compreso questo):
*[[Neil Armstrong]] (2), comandante e primo uomo a camminare sulla Luna
*[[Michael Collins (astronauta)|Michael Collins]] (2), pilota del modulo di comando
*[[Buzz Aldrin]] (2), pilota del modulo lunare

== Fasi principali della missione ==
[[Immagine:Apollo 11 launch.jpg|thumb|left|180px|Il lancio dell'Apollo 11 con il [[Saturn V]], notare l'effetto della [[Singolarità di Prandtl-Glauert]]]]

Il [[20 luglio]] [[1969]] il modulo lunare chiamato "''Eagle''" venne separato dal "''Columbia''". Collins rimase a bordo del Columbia, mentre l'Eagle con Armstrong e Aldrin, scendeva sulla superficie. Dopo un attento controllo visivo, Eagle accese il motore e iniziò la discesa. Durante questa fase, gli [[astronauta|astronauti]] si accorsero che il sito dell'atterraggio era molto più roccioso di quanto avessero indicato le fotografie. Armstrong prese il controllo manuale del modulo lunare, che fece allunare alle 20:17:40 [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] (22:17:40 ora italiana).

Il primo sito di atterraggio dell'Apollo, nella parte meridionale del [[Mare della Tranquillità]] a circa 20&nbsp;km a sud-ovest del cratere Sabine D, fu scelto perché ritenuto abbastanza piano e liscio dai rilevamenti effettuati dai ''[[lander]]'' Ranger 8 e Surveyor 5, così come dalle mappe tracciate dal Lunar Orbiter.

Alle 2:56 UTC, ovvero sei ore e mezza dopo aver toccato il suolo, Armstrong compì la discesa sulla superficie e fece il suo ''grande passo per l'umanità''. Aldrin lo seguì, e i due astronauti trascorsero due ore e mezza a fotografare la superficie lunare e raccogliere campioni di roccia.
[[Immagine:Aldrin Apollo 11.jpg|thumb|250px|left|Aldrin passeggia sulla Luna]]

Progettarono la disposizione delle attrezzature per installare l'''Early Apollo Scientific Experiment Package'' (EASEP) e issare la [[Bandiera statunitense|bandiera americana]], studiando il sito dell'[[allunaggio]] dalle due finestre triangolari dell'Eagle, che permettevano loro di avere una visione di 60°. La preparazione richiese ben più delle due ore previste. Armstrong ebbe alcune iniziali difficoltà a uscire dello sportello a causa della sua PLSS (''Portable Life Support System'', la tuta spaziale). Infatti secondo il veterano lunare John Young, a una riprogettazione del LM che prevedeva uno sportello più piccolo, non seguì una revisione della PLSS, così si rese difficoltosa l'entrata e l'uscita degli [[astronauta|astronauti]] dello sportello.

L'Unità di Controllo Remota posta sul casco impediva ad [[Neil Armstrong|Armstrong]] di vedersi i piedi. Mentre scendeva la scaletta di nove gradini, Armstrong tirò l'anello che schierò il ''Modular Equipment Stowage Assembly'' (MESA) contro il lato dell'Eagle attivando la telecamera della TV. Le prime immagini vennero ricevute al "Goldstone Deep Space Communications Complex" negli [[Stati Uniti d'America|USA]], ma quelle con miglior definizione si videro a Honeysuckle Creek in [[Australia]]. Qualche minuto più tardi le immagini furono mandate anche nel normale circuito televisivo, grazie al [[radiotelescopio]] del Parkes Observatory in [[Australia]]. Così, malgrado le difficoltà iniziali, le prime immagini in bianco e nero di un uomo sulla [[Luna]] vennero viste in diretta da almeno 600 milioni di persone sparse in tutto il mondo.

Dopo una breve descrizione della superficie (''very fine grained... almost like a powder'' cioè "a grana molto fine... quasi come polvere") e aver pronunciato la sua storica frase, Armstrong fece il suo primo passo fuori dall'Eagle e diventò il primo uomo a camminare su un altro [[corpo celeste]]. Commentò che muoversi nella [[gravità]] lunare, circa un sesto di quella terrestre, era molto più facile che nelle simulazioni effettuate prima del lancio.

[[Immagine:Apollo 11 bootprint.jpg|thumb|230px|left|Orma umana sul suolo lunare]]

Oltre che essere la concretizzazione del sogno di [[John F. Kennedy]] di vedere un uomo sulla Luna prima della fine degli [[anni 1960|anni sessanta]], l'Apollo 11 fu un test per tutte le successive missioni [[Programma Apollo|Apollo]]; quindi Armstrong scattò le foto che sarebbero servite ai tecnici sulla [[Terra]] a verificare le condizioni del modulo lunare dopo l'allunaggio. Successivamente raccolse il primo campione di terreno lunare, lo pose in una busta che mise nell'apposita tasca della sua tuta. Rimosse la [[telecamera]] dal MESA, fece una panoramica e la mise su un treppiede a 12 [[metro|m]] dal modulo lunare. Il cavo della telecamera, però, rimase parzialmente arrotolato, rappresentando un pericolo per le attività fuori dal modulo ([[Attività extraveicolare|EVA]]).

Aldrin raggiunse Armstrong sulla superficie lunare e testò i metodi migliori per muoversi, compreso il cosiddetto ''salto del canguro''. La disposizione dei pesi nella PLSS creava una tendenza a cadere verso l'indietro, ma nessuno dei due astronauti ebbe seri problemi d'equilibrio. Correre a passi lunghi divenne il metodo per spostarsi preferito dai due astronauti. Aldrin e Armstrong riferirono che dovevano programmare i movimenti da compiere sei o sette passi prima. Il terreno molto fine era anche particolarmente sdrucciolevole. Aldrin rilevò che il muoversi tra la luce solare diretta e l'ombra dell'Eagle non provocava cambiamenti significativi di temperatura all'interno della sua tuta spaziale, invece il casco risultava essere più caldo sotto il [[Sole]].

Gli astronauti piantarono insieme la bandiera degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], e la consistenza del terreno non permise di inserirla per più di 20&nbsp;cm. Successivamente essi ricevettero una chiamata del presidente di allora, [[Richard Nixon]].

[[Immagine:Aldrin near Module leg.jpg|thumb|260px|right|Aldrin vicino al Modulo Lunare (LEM).]]
Il MESA non si rivelò una piattaforma di lavoro stabile, inoltre era all'ombra, e questo rallentò ulteriormente il lavoro. Mentre lavoravano, gli astronauti alzarono della polvere grigia, che andò a sporcare la parte esterna delle loro tute. Posizionarono l'EASEP, che includeva un [[sismografo]] passivo e un [[laser]] retro-riflettente. Successivamente Armstrong si allontanò a grandi passi di circa 120 metri dal Modulo Lunare per fotografare il Cratere Orientale mentre Aldrin iniziò la raccolta di materiale lunare. Usò il martello geologico, e questa fu l'unica situazione in cui venne usato dall'Apollo 11. Gli astronauti iniziarono la raccolta di rocce lunari con le palette, ma poiché l'operazione richiedeva molto più tempo del previsto, furono costretti ad abbandonare il lavoro a metà dei 34 minuti previsti.

Durante questo periodo, il "Mission Control" ha usato una frase codificata per avvertire Armstrong che i suoi tassi metabolici erano troppo alti e che avrebbe dovuto rallentare. I tassi rimasero generalmente più bassi di quanto previsto per entrambi gli [[astronauta|astronauti]] durante la camminata, così il "Mission Control" assegnò ad [[Buzz Aldrin|Aldrin]] e [[Neil Armstrong|Armstrong]] 15 minuti in più.

Aldrin rientrò nell'Eagle per primo. Con non poche difficoltà, gli astronauti caricarono i film e due sacchi contenenti più di 22&nbsp;kg di materiale lunare dallo sportello del Modulo Lunare, grazie ad un sistema a puleggia chiamato "Lunar Equipment Conveyor". Poi Armstrong saltò sulla scaletta ed entrò nel LM.

Dopo il trasferimento al Modulo di [[supporto vitale]] dell'LM, gli astronauti accesero il motore di ascesa per rientrare in [[orbita]] e alleggerirono il modulo gettando fuori le PLSS, le scarpe lunari, una fotocamera Hasselblad e altra apparecchiatura. Completata l'ascesa, spensero il motore e raggiunsero [[Michael Collins (astronauta)|Michael Collins]] a bordo del CM Columbia che si trovava in orbita lunare.

Dopo più di 21½ ore sulla superficie lunare, si ricongiunsero a Collins sul "Columbia", con 20,87&nbsp;kg di rocce lunari. I due ''Moon-walkers'' lasciarono sulla [[Luna]] apparecchiature scientifiche quali un prisma retroriflettente usato per il ''Lunar Laser Ranging Experiment''. Lasciarono, inoltre, una bandiera americana e una placca con i disegni dei due emisferi terrestri, un'iscrizione, le firme degli astronauti e del [[Richard Nixon|presidente Nixon]]. L'iscrizione recita:
[[Immagine:Apollo11Plaque.jpg|thumb|right|270px|&nbsp;La storica placca sulla scaletta del LEM.]]
{{quote|Qui uomini dal pianeta Terra<br/>fecero il primo passo sulla Luna<br/>Luglio, 1969 d.C.<br/>Siamo venuti in pace per tutta l'umanità||''Here Men From Planet Earth<br/>First Set Foot Upon the Moon<br/>July 1969 A.D.<br/>We Came in Peace For All Mankind''|lingua=en|lingua2=it}}

Il LM dopo aver lasciato i due astronauti sul Columbia restò in orbita lunare per segnalare il punto in cui si sarebbe duvuto piantare il primo modulo della stazione orbitante lunare (SOL) di cui finora solo quattro moduli su sette sono stati installati.

I tre astronauti ritornarono sulla [[Terra]] il [[24 luglio]], accolti come eroi. Il punto dell'atterraggio in mare fu a 13 gradi 19 primi N, 169 gradi 9 primi W, cioè 640&nbsp;km a SSW di [[Isola di Wake|Wake Island]] e 24&nbsp;km dalla nave di recupero, la [[USS Hornet (CV-12)|USS ''Hornet'']].

Il Modulo di Comando è in mostra al [[National Air and Space Museum]] di [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]]

==Comunicato Stampa di Contingenza==
Negli Archivi Nazionali di Washington, D.C. c'è una copia del seguente comunicato stampa, datato [[18 luglio]] [[1969]], preparato per il presidente [[Richard Nixon|Nixon]], che avrebbe dovuto leggerlo in diretta TV nel caso in cui gli [[astronauta|astronauti]] della missione Apollo 11 fossero rimasti bloccati sulla Luna:
{{Quote|Il destino ha voluto che gli uomini che sono andati sulla Luna per esplorarla in pace, rimarranno sulla Luna per riposare in pace. Questi uomini impavidi, Neil Armstrong ed Edwin Aldrin, sanno che non c'è speranza per il loro recupero. Ma sanno che c'è speranza per l'umanità nel loro sacrificio.

Questi due uomini stanno donando le loro vite per l'obiettivo più nobile dell'umanità: la ricerca della verità e della conoscenza. Si addoloreranno le loro famiglie ed i loro amici; si addolorerà la loro nazione; si addolorerà tutta la gente del mondo; si addolorerà la Madre Terra per avere mandato due dei suoi figli verso l'ignoto.

Nella loro esplorazione, hanno unito le popolazioni del mondo come se fosse una; nel loro sacrificio, hanno legato ancora più strettamente la fratellanza tra gli uomini. Nei giorni antichi, gli uomini hanno guardato le stelle ed hanno visto i loro eroi nelle costellazioni. Oggi, noi facciamo lo stesso, ma i nostri eroi sono uomini in carne e ossa.

Altri seguiranno e certamente troveranno la loro via di casa. La ricerca dell'Uomo non verrà negata. Ma questi uomini erano i primi, e i primi resteranno nei nostri cuori.

Ogni uomo che guarderà la Luna nella notte, saprà che c'è da qualche parte un piccolo angolo che sarà per sempre l'umanità.}}

Quest'ultimo pezzo del comunicato è tratto da una poesia del poeta inglese [[Rupert Brooke]] chiamata ''The soldier'' ("Il soldato"). La poesia inizia:
{{quote|Se muoio, pensate solo questo di me:<br/>che c'è un angolo in un campo straniero<br/>che è per sempre Inghilterra|[[Rupert Brooke]], ''The soldier''|''If I should die, think only this of me:<br/>That there's some corner of a foreign field<br/>That is forever England''|lingua=en|lingua2=it}} <br style="clear: left"/>
==Emblema della missione==
L'emblema dell'Apollo 11 venne disegnato da Michael Collins, che voleva simboleggiare con esso "l'allunaggio pacifico da parte degli Stati Uniti". Scelse un'aquila (simbolo degli Stati Uniti) con un ramoscello di ulivo nel becco, con la Luna nel sottofondo e la Terra vista in distanza. Alcuni dirigenti della NASA obiettarono però che gli artigli dell'aquila sembravano troppo "aggressivi", e dopo qualche discussione il ramoscello fu spostato nelle zampe. Collins disegnò l'undici con le cifre romane XI, ma gli altri membri dell'equipaggio dissero che in alcuni paesi questa scritta non sarebbe stata ben compresa, quindi si decise di cambiarla con "Apollo 11". Decisero anche di non mettere i loro nomi nell'emblema, in modo che fosse "rappresentativa di tutti coloro che avevano lavorato per lo sbarco lunare". <ref> Collins, Michael, ''Carrying the Fire: An Astronaut's Journey'', Cooper Square Press, 2001, pagg. 332-333. </ref>

==Giubileo della missione==
[[Immagine:Apollo 11 - Crew at the White House.jpg|thumb|right|180 px|Armstrong, Collins e Aldrin ricevuti dal presidente Bush]]
Il [[20 luglio]] [[2004]] la NASA festeggiò il 35º anniversario dell'allunaggio e della missione Apollo 11 con una grande cerimonia commemorativa e con l'incontro, il giorno successivo, degli astronauti ancora in vita e dei più importanti collaboratori del progetto alla [[Casa Bianca]] con l'allora [[Presidente degli Stati Uniti]] [[George W. Bush]].

Una relazione dettagliata sui festeggiamenti è reperibile sul sito [http://www.nasa.gov/vision/space/features/apollo11_35th.html NASA-Giubileo].

Di nuovo il [[20 luglio]] [[2009]], Armstrong, Aldrin e Collins furono invitati alla [[Casa Bianca]] dal presidente [[Obama]], per festeggiare il 40º anniversario dell'allunaggio. Tv e giornali hanno dedicato la giornata intera agli eroi della missione, e proprio in occasione dell'anniversario è stato realizzato un film-documentario che ripercorre la storia dell'Apollo, [[Moonshot]].
Alla Casa Bianca i tre astronauti, hanno tenuto un discorso nella quale invitano il paese a mandare l'uomo su [[Marte (astronomia)|Marte]].

== Parametri della missione ==

*'''Massa:'''
**Massa al momento del lancio: 2.923.387&nbsp;kg
**Totale navicella: 46.678&nbsp;kg
***Massa del Modulo di Comando e Servizio (CSM): 30.320&nbsp;kg, di cui 5.960&nbsp;kg per il CM, e 24.360&nbsp;kg per l'SM
***Massa del Modulo Lunare (LM): 16.448&nbsp;kg
*'''Orbite terrestri:''' una e mezzo prima di partire per la Luna, una per tornare
*'''Orbite lunari:''' 30
*'''[[Perigeo]]:''' 190,6&nbsp;km
*'''[[Apogeo (astronomia)|Apogeo]]:''' 192,1&nbsp;km
*'''[[Inclinazione (orbita)|Inclinazione]]:''' 32,521°
*'''[[Periodo di rotazione|Periodo]]:''' 88,18 min

*'''[[Apside|Perilunio]]:''' 113,4&nbsp;km
*'''[[Apside|Apolunio]]:''' 312,1&nbsp;km
*'''[[Inclinazione (orbita)|Inclinazione]]:''' 1,2°
*'''[[Periodo di rotazione|Periodo]]:''' 2,15 ore
*'''Luogo dell'atterraggio:''' 0° 40' 26,69" N — 23° 28' 22,69" E

===Agganci tra il CSM-LM===
*'''Separazione''': [[20 luglio]] [[1969]] - 17:44 [[Tempo Coordinato Universale|UTC]]
*'''Riaggancio''': [[21 luglio]] [[1969]] - 21:35 [[Tempo Coordinato Universale|UTC]]
===Passeggiata sulla Luna===
*'''Apertura del portello del LM''': [[21 luglio]] [[1969]], 2:39:33 [[Tempo Coordinato Universale|UTC]]

* ''Armstrong'' - [[Attività extraveicolare|EVA]] (''Extra-vehicular activity'', attività fuori dalla navicella)
**'''Uscita dal LM''': 2:51:16 [[Tempo Coordinato Universale|UTC]]
**'''Contatto con il suolo lunare''': 2:56:15 [[Tempo Coordinato Universale|UTC]]
**'''Rientro al LM''': 5:09:00 [[Tempo Coordinato Universale|UTC]]

* ''Aldrin'' - EVA
**'''Uscita dal LM''': 03:11:57 [[Tempo Coordinato Universale|UTC]]
**'''Contatto con il suolo lunare''': 03:15:16 [[Tempo Coordinato Universale|UTC]]
**'''Rientro al LM''': 05:01:39 [[Tempo Coordinato Universale|UTC]]
*'''Chiusura del portello del LM''': 21 luglio, 05:11:13 [[Tempo Coordinato Universale|UTC]]
**'''Durata''': 2 ore, 31 minuti, 40 secondi
<br clear=all>
==Note==
<references />

== Voci correlate ==

*[[Astronauti]]
*[[NASA]]
*[[Programma Apollo]]
*[[Teoria del complotto lunare]]
*[[Prove indipendenti sull'allunaggio dell'Apollo]]
*[[Apollo Guidance Computer]]
*[[Neil Armstrong]]
*[[Edwin Aldrin]]
*[[Michael Collins (astronauta)]]
*[[Saturn V]]

== Altri progetti ==
{{interprogetto|
commons=Apollo 11|
commons_preposizione=sulla missione}}

== Collegamenti esterni ==
* [http://www.youtube.com/watch?v=C4hLJ9pwxzE&feature=PlayList&p=8951B3F5C2B9E38D&index=3 Diretta Rai]
* [http://it.youtube.com/watch?v=NuSL-_HPcg4 Storica diretta Rai l'uomo sulla luna 1969]
* [http://www.youtube.com/watch?v=s5gbvATewBc&feature=related Partenza Apollo 11]
* [http://history.nasa.gov/ap11ann/ap11events.html Registro degli eventi della missione Apollo]
* [http://history.nasa.gov/SP-4029/Apollo_00a_Cover.htm ''Apollo by the Numbers''] di Richard W. Orloff (NASA)
* [http://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/SP-4009/cover.htm La Cronologia della navicella Apollo]
* [http://history.nasa.gov/apsr/apsr.htm Apollo Program Summary Report]
* [http://history.nasa.gov/SP-4012/vol3/table2.39.htm Libro sulla storia della missione Apollo 11]
* [http://www.apolloarchive.com/ Galleria di immagini delle missioni Apollo]
* [http://www.nasa.gov/mission_pages/LRO/multimedia/lroimages/apollosites.html Immagini dei siti degli allunaggi riprese dalla sonda Lunar Reconnaissance Orbiter]
* [http://ntrs.nasa.gov/archive/nasa/casi.ntrs.nasa.gov/19710015566_1971015566.pdf Apollo 11: Rapporto della missione (PDF)]

{{Navigazione Apollo}}
{{Portale|astronautica}}

[[Categoria:Programma Apollo]]

{{Link AdQ|sk}}
{{Link AdQ|hu}}

[[ar:أبولو 11]]
[[ast:Apolo XI]]
[[az:Apollon 11]]
[[bg:Аполо 11]]
[[bn:অ্যাপোলো ১১]]
[[ca:Apollo 11]]
[[cs:Apollo 11]]
[[cy:Apollo 11]]
[[da:Apollo 11]]
[[de:Apollo 11]]
[[el:Απόλλων 11]]
[[en:Apollo 11]]
[[eo:Apollo 11]]
[[es:Apolo 11]]
[[et:Apollo 11]]
[[fa:آپولو ۱۱]]
[[fi:Apollo 11]]
[[fr:Apollo 11]]
[[gl:Apolo XI]]
[[gu:એપોલો ૧૧]]
[[he:אפולו 11]]
[[hr:Apollo 11]]
[[hu:Apollo–11]]
[[id:Apollo 11]]
[[ja:アポロ11号]]
[[jv:Apollo 11]]
[[ka:აპოლო 11]]
[[kn:ಅಪೋಲೊ ೧೧]]
[[ko:아폴로 11호]]
[[lt:Apollo 11]]
[[lv:Apollo 11]]
[[mk:Аполо 11]]
[[ms:Apollo 11]]
[[my:အပိုလို ၁၁]]
[[nl:Apollo 11]]
[[nn:Apollo 11]]
[[no:Apollo 11]]
[[pl:Apollo 11]]
[[pt:Apollo 11]]
[[ro:Apollo 11]]
[[ru:Аполлон-11]]
[[simple:Apollo 11]]
[[sk:Apollo 11]]
[[sl:Apollo 11]]
[[sr:Apolo 11]]
[[sv:Apollo 11]]
[[ta:அப்பல்லோ 11]]
[[tr:Apollo 11]]
[[uk:Аполлон-11]]
[[vi:Apollo 11]]
[[yi:אפאלא 11]]
[[zh:阿波罗11号]]

Versione delle 20:36, 30 ott 2010

Apollo 11
Emblema missione
Dati della missione
OperatoreNASA
NSSDC ID1969-059A
SCN04039
Nome veicolomodulo di servizio e di comando di Apollo 11 e modulo lunare dell'Apollo 11
Modulo di comandoCM-107
Modulo di servizioSM-107
Modulo lunareLM-5
VettoreSaturn V SA-506
Codice chiamatamodulo comando:
Columbia
modulo lunare:
Eagle
Lancio16 luglio 1969
13:32:00 UTC
Luogo lancioJohn F. Kennedy Space Center
Allunaggio20 luglio 1969
20:17:40 UTC
Mare della Tranquillità
0° 40' 26.69" N,
23° 28' 22.69" E
(based on the IAU
Mean Earth Polar Axis
coordinate system)
Durata EVA lunare2 o 31 min 40 s
Tempo su superficie lunare21 o 36 min 20 s
Ammaraggio24 luglio 1969
16:50:35 UTC
Oceano Pacifico
15°02′S 164°39′W
Sito ammaraggioOceano Pacifico
Nave da recupero'USS Hornet (CV-12)'
Durata8 g 3 o 18 min 35 s
Peso campioni lunari21,55 kg (47,5 lb)
Parametri orbitali
Orbitaorbita selenocentrica
Numero orbite lunari30
Tempo in orbita lunare59 o 30 min 25,79 s
Apoapside lunare122,4 km
Periapside lunare100,9 km
Periodo2 h
Inclinazione1,25°
Equipaggio
Numero3
MembriNeil Armstrong
Michael Collins
Buzz Aldrin
L'equipaggio dell'Apollo 11
S-D:Armstrong, Collins e Aldrin
Programma Apollo
Missione precedenteMissione successiva
Apollo 10 Apollo 12
(EN)

«That's one small step for [a] man, one giant leap for mankind.»

(IT)

«Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un balzo enorme per l'umanità.»

Ascolta le parole di Neil Armstrong

La missione Apollo 11 fu la prima a portare un essere umano sulla superficie della Luna. Fu anche la quinta missione con equipaggio del programma Apollo. (NASA - USA)

Equipaggio

L'equipaggio dell'Apollo 11 era composto da (tra parentesi il numero di voli spaziali a cui ha preso parte compreso questo):

Fasi principali della missione

Il lancio dell'Apollo 11 con il Saturn V, notare l'effetto della Singolarità di Prandtl-Glauert

Il 20 luglio 1969 il modulo lunare chiamato "Eagle" venne separato dal "Columbia". Collins rimase a bordo del Columbia, mentre l'Eagle con Armstrong e Aldrin, scendeva sulla superficie. Dopo un attento controllo visivo, Eagle accese il motore e iniziò la discesa. Durante questa fase, gli astronauti si accorsero che il sito dell'atterraggio era molto più roccioso di quanto avessero indicato le fotografie. Armstrong prese il controllo manuale del modulo lunare, che fece allunare alle 20:17:40 UTC (22:17:40 ora italiana).

Il primo sito di atterraggio dell'Apollo, nella parte meridionale del Mare della Tranquillità a circa 20 km a sud-ovest del cratere Sabine D, fu scelto perché ritenuto abbastanza piano e liscio dai rilevamenti effettuati dai lander Ranger 8 e Surveyor 5, così come dalle mappe tracciate dal Lunar Orbiter.

Alle 2:56 UTC, ovvero sei ore e mezza dopo aver toccato il suolo, Armstrong compì la discesa sulla superficie e fece il suo grande passo per l'umanità. Aldrin lo seguì, e i due astronauti trascorsero due ore e mezza a fotografare la superficie lunare e raccogliere campioni di roccia.

Aldrin passeggia sulla Luna

Progettarono la disposizione delle attrezzature per installare l'Early Apollo Scientific Experiment Package (EASEP) e issare la bandiera americana, studiando il sito dell'allunaggio dalle due finestre triangolari dell'Eagle, che permettevano loro di avere una visione di 60°. La preparazione richiese ben più delle due ore previste. Armstrong ebbe alcune iniziali difficoltà a uscire dello sportello a causa della sua PLSS (Portable Life Support System, la tuta spaziale). Infatti secondo il veterano lunare John Young, a una riprogettazione del LM che prevedeva uno sportello più piccolo, non seguì una revisione della PLSS, così si rese difficoltosa l'entrata e l'uscita degli astronauti dello sportello.

L'Unità di Controllo Remota posta sul casco impediva ad Armstrong di vedersi i piedi. Mentre scendeva la scaletta di nove gradini, Armstrong tirò l'anello che schierò il Modular Equipment Stowage Assembly (MESA) contro il lato dell'Eagle attivando la telecamera della TV. Le prime immagini vennero ricevute al "Goldstone Deep Space Communications Complex" negli USA, ma quelle con miglior definizione si videro a Honeysuckle Creek in Australia. Qualche minuto più tardi le immagini furono mandate anche nel normale circuito televisivo, grazie al radiotelescopio del Parkes Observatory in Australia. Così, malgrado le difficoltà iniziali, le prime immagini in bianco e nero di un uomo sulla Luna vennero viste in diretta da almeno 600 milioni di persone sparse in tutto il mondo.

Dopo una breve descrizione della superficie (very fine grained... almost like a powder cioè "a grana molto fine... quasi come polvere") e aver pronunciato la sua storica frase, Armstrong fece il suo primo passo fuori dall'Eagle e diventò il primo uomo a camminare su un altro corpo celeste. Commentò che muoversi nella gravità lunare, circa un sesto di quella terrestre, era molto più facile che nelle simulazioni effettuate prima del lancio.

Orma umana sul suolo lunare

Oltre che essere la concretizzazione del sogno di John F. Kennedy di vedere un uomo sulla Luna prima della fine degli anni sessanta, l'Apollo 11 fu un test per tutte le successive missioni Apollo; quindi Armstrong scattò le foto che sarebbero servite ai tecnici sulla Terra a verificare le condizioni del modulo lunare dopo l'allunaggio. Successivamente raccolse il primo campione di terreno lunare, lo pose in una busta che mise nell'apposita tasca della sua tuta. Rimosse la telecamera dal MESA, fece una panoramica e la mise su un treppiede a 12 m dal modulo lunare. Il cavo della telecamera, però, rimase parzialmente arrotolato, rappresentando un pericolo per le attività fuori dal modulo (EVA).

Aldrin raggiunse Armstrong sulla superficie lunare e testò i metodi migliori per muoversi, compreso il cosiddetto salto del canguro. La disposizione dei pesi nella PLSS creava una tendenza a cadere verso l'indietro, ma nessuno dei due astronauti ebbe seri problemi d'equilibrio. Correre a passi lunghi divenne il metodo per spostarsi preferito dai due astronauti. Aldrin e Armstrong riferirono che dovevano programmare i movimenti da compiere sei o sette passi prima. Il terreno molto fine era anche particolarmente sdrucciolevole. Aldrin rilevò che il muoversi tra la luce solare diretta e l'ombra dell'Eagle non provocava cambiamenti significativi di temperatura all'interno della sua tuta spaziale, invece il casco risultava essere più caldo sotto il Sole.

Gli astronauti piantarono insieme la bandiera degli Stati Uniti, e la consistenza del terreno non permise di inserirla per più di 20 cm. Successivamente essi ricevettero una chiamata del presidente di allora, Richard Nixon.

Aldrin vicino al Modulo Lunare (LEM).

Il MESA non si rivelò una piattaforma di lavoro stabile, inoltre era all'ombra, e questo rallentò ulteriormente il lavoro. Mentre lavoravano, gli astronauti alzarono della polvere grigia, che andò a sporcare la parte esterna delle loro tute. Posizionarono l'EASEP, che includeva un sismografo passivo e un laser retro-riflettente. Successivamente Armstrong si allontanò a grandi passi di circa 120 metri dal Modulo Lunare per fotografare il Cratere Orientale mentre Aldrin iniziò la raccolta di materiale lunare. Usò il martello geologico, e questa fu l'unica situazione in cui venne usato dall'Apollo 11. Gli astronauti iniziarono la raccolta di rocce lunari con le palette, ma poiché l'operazione richiedeva molto più tempo del previsto, furono costretti ad abbandonare il lavoro a metà dei 34 minuti previsti.

Durante questo periodo, il "Mission Control" ha usato una frase codificata per avvertire Armstrong che i suoi tassi metabolici erano troppo alti e che avrebbe dovuto rallentare. I tassi rimasero generalmente più bassi di quanto previsto per entrambi gli astronauti durante la camminata, così il "Mission Control" assegnò ad Aldrin e Armstrong 15 minuti in più.

Aldrin rientrò nell'Eagle per primo. Con non poche difficoltà, gli astronauti caricarono i film e due sacchi contenenti più di 22 kg di materiale lunare dallo sportello del Modulo Lunare, grazie ad un sistema a puleggia chiamato "Lunar Equipment Conveyor". Poi Armstrong saltò sulla scaletta ed entrò nel LM.

Dopo il trasferimento al Modulo di supporto vitale dell'LM, gli astronauti accesero il motore di ascesa per rientrare in orbita e alleggerirono il modulo gettando fuori le PLSS, le scarpe lunari, una fotocamera Hasselblad e altra apparecchiatura. Completata l'ascesa, spensero il motore e raggiunsero Michael Collins a bordo del CM Columbia che si trovava in orbita lunare.

Dopo più di 21½ ore sulla superficie lunare, si ricongiunsero a Collins sul "Columbia", con 20,87 kg di rocce lunari. I due Moon-walkers lasciarono sulla Luna apparecchiature scientifiche quali un prisma retroriflettente usato per il Lunar Laser Ranging Experiment. Lasciarono, inoltre, una bandiera americana e una placca con i disegni dei due emisferi terrestri, un'iscrizione, le firme degli astronauti e del presidente Nixon. L'iscrizione recita:

 La storica placca sulla scaletta del LEM.
(EN)

«Here Men From Planet Earth
First Set Foot Upon the Moon
July 1969 A.D.
We Came in Peace For All Mankind
»

(IT)

«Qui uomini dal pianeta Terra
fecero il primo passo sulla Luna
Luglio, 1969 d.C.
Siamo venuti in pace per tutta l'umanità»

Il LM dopo aver lasciato i due astronauti sul Columbia restò in orbita lunare per segnalare il punto in cui si sarebbe duvuto piantare il primo modulo della stazione orbitante lunare (SOL) di cui finora solo quattro moduli su sette sono stati installati.

I tre astronauti ritornarono sulla Terra il 24 luglio, accolti come eroi. Il punto dell'atterraggio in mare fu a 13 gradi 19 primi N, 169 gradi 9 primi W, cioè 640 km a SSW di Wake Island e 24 km dalla nave di recupero, la USS Hornet.

Il Modulo di Comando è in mostra al National Air and Space Museum di Washington

Comunicato Stampa di Contingenza

Negli Archivi Nazionali di Washington, D.C. c'è una copia del seguente comunicato stampa, datato 18 luglio 1969, preparato per il presidente Nixon, che avrebbe dovuto leggerlo in diretta TV nel caso in cui gli astronauti della missione Apollo 11 fossero rimasti bloccati sulla Luna:

«Il destino ha voluto che gli uomini che sono andati sulla Luna per esplorarla in pace, rimarranno sulla Luna per riposare in pace. Questi uomini impavidi, Neil Armstrong ed Edwin Aldrin, sanno che non c'è speranza per il loro recupero. Ma sanno che c'è speranza per l'umanità nel loro sacrificio.

Questi due uomini stanno donando le loro vite per l'obiettivo più nobile dell'umanità: la ricerca della verità e della conoscenza. Si addoloreranno le loro famiglie ed i loro amici; si addolorerà la loro nazione; si addolorerà tutta la gente del mondo; si addolorerà la Madre Terra per avere mandato due dei suoi figli verso l'ignoto.

Nella loro esplorazione, hanno unito le popolazioni del mondo come se fosse una; nel loro sacrificio, hanno legato ancora più strettamente la fratellanza tra gli uomini. Nei giorni antichi, gli uomini hanno guardato le stelle ed hanno visto i loro eroi nelle costellazioni. Oggi, noi facciamo lo stesso, ma i nostri eroi sono uomini in carne e ossa.

Altri seguiranno e certamente troveranno la loro via di casa. La ricerca dell'Uomo non verrà negata. Ma questi uomini erano i primi, e i primi resteranno nei nostri cuori.

Ogni uomo che guarderà la Luna nella notte, saprà che c'è da qualche parte un piccolo angolo che sarà per sempre l'umanità.»

Quest'ultimo pezzo del comunicato è tratto da una poesia del poeta inglese Rupert Brooke chiamata The soldier ("Il soldato"). La poesia inizia:

(EN)

«If I should die, think only this of me:
That there's some corner of a foreign field
That is forever England
»

(IT)

«Se muoio, pensate solo questo di me:
che c'è un angolo in un campo straniero
che è per sempre Inghilterra»


Emblema della missione

L'emblema dell'Apollo 11 venne disegnato da Michael Collins, che voleva simboleggiare con esso "l'allunaggio pacifico da parte degli Stati Uniti". Scelse un'aquila (simbolo degli Stati Uniti) con un ramoscello di ulivo nel becco, con la Luna nel sottofondo e la Terra vista in distanza. Alcuni dirigenti della NASA obiettarono però che gli artigli dell'aquila sembravano troppo "aggressivi", e dopo qualche discussione il ramoscello fu spostato nelle zampe. Collins disegnò l'undici con le cifre romane XI, ma gli altri membri dell'equipaggio dissero che in alcuni paesi questa scritta non sarebbe stata ben compresa, quindi si decise di cambiarla con "Apollo 11". Decisero anche di non mettere i loro nomi nell'emblema, in modo che fosse "rappresentativa di tutti coloro che avevano lavorato per lo sbarco lunare". [1]

Giubileo della missione

Armstrong, Collins e Aldrin ricevuti dal presidente Bush

Il 20 luglio 2004 la NASA festeggiò il 35º anniversario dell'allunaggio e della missione Apollo 11 con una grande cerimonia commemorativa e con l'incontro, il giorno successivo, degli astronauti ancora in vita e dei più importanti collaboratori del progetto alla Casa Bianca con l'allora Presidente degli Stati Uniti George W. Bush.

Una relazione dettagliata sui festeggiamenti è reperibile sul sito NASA-Giubileo.

Di nuovo il 20 luglio 2009, Armstrong, Aldrin e Collins furono invitati alla Casa Bianca dal presidente Obama, per festeggiare il 40º anniversario dell'allunaggio. Tv e giornali hanno dedicato la giornata intera agli eroi della missione, e proprio in occasione dell'anniversario è stato realizzato un film-documentario che ripercorre la storia dell'Apollo, Moonshot. Alla Casa Bianca i tre astronauti, hanno tenuto un discorso nella quale invitano il paese a mandare l'uomo su Marte.

Parametri della missione

  • Massa:
    • Massa al momento del lancio: 2.923.387 kg
    • Totale navicella: 46.678 kg
      • Massa del Modulo di Comando e Servizio (CSM): 30.320 kg, di cui 5.960 kg per il CM, e 24.360 kg per l'SM
      • Massa del Modulo Lunare (LM): 16.448 kg
  • Orbite terrestri: una e mezzo prima di partire per la Luna, una per tornare
  • Orbite lunari: 30
  • Perigeo: 190,6 km
  • Apogeo: 192,1 km
  • Inclinazione: 32,521°
  • Periodo: 88,18 min

Agganci tra il CSM-LM

Passeggiata sulla Luna

  • Armstrong - EVA (Extra-vehicular activity, attività fuori dalla navicella)
    • Uscita dal LM: 2:51:16 UTC
    • Contatto con il suolo lunare: 2:56:15 UTC
    • Rientro al LM: 5:09:00 UTC
  • Aldrin - EVA
    • Uscita dal LM: 03:11:57 UTC
    • Contatto con il suolo lunare: 03:15:16 UTC
    • Rientro al LM: 05:01:39 UTC
  • Chiusura del portello del LM: 21 luglio, 05:11:13 UTC
    • Durata: 2 ore, 31 minuti, 40 secondi


Note

  1. ^ Collins, Michael, Carrying the Fire: An Astronaut's Journey, Cooper Square Press, 2001, pagg. 332-333.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica

Template:Link AdQ Template:Link AdQ