Vangulifer mirandus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vangulifer mirandus
Immagine di Vangulifer mirandus mancante
Stato di conservazione
Estinto
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Fringillidae
Sottofamiglia Carduelinae
Tribù Drepanidini
Genere Vangulifer
Specie V. mirandus
Nomenclatura binomiale
Vangulifer mirandus
James & Olson, 1991

Vangulifer mirandus James & Olson, 1991 è un uccello passeriforme estinto della famiglia Fringillidae.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome scientifico della specie, mirandus, deriva dal latino e significa "straordinario", in riferimento alla forma inusuale del becco.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La specie è nota solo in base al ritrovamento di subfossili parziali di ossa del corpo e specialmente del becco: quest'ultimo assumeva una forma del tutto peculiare, lunga, conica, piuttosto larga alla base, lievemente incurvata verso il basso e dalla punta arrotondata, una combinazione di caratteristiche unica fra gli uccelli. Altro fatto insolito è rappresentato dal fatto che in base all'osservazione dei subfossili si nota chiaramente che i bordi del becco e la parte inferiore della mascella erano riccamente vascolarizzati ed innervati, situazione questa attualmente osservabile solo nei kiwi.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Le abitudini di questi uccelli sono sconosciute: si suppone tuttavia che esse non differissero significativamente da quelle degli altri drepanidini, che sono uccelli diurni che vivono in coppie o in piccoli gruppi. Anche la dieta rimane un mistero, in quanto la conformazione del becco sembrerebbe incompatibile sia con un'alimentazione a base di semi che di nettare o larve da reperire nella corteccia: forse questi uccelli erano insettivori che catturavano le prede in volo.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie era endemica dell'isola hawaiiana di Maui, della quale verosimilmente popolava le zone ricoperte da foresta.

Estinzione[modifica | modifica wikitesto]

V. mirandus si è estinto anteriormente all'arrivo degli europei nell'arcipelago: verosimilmente, questa specie scomparve in seguito all'alterazione dell'habitat ad opera dei coloni polinesiani, oppure forse ancora precedentemente ai cambi climatici della transizione Pleistocene-Olocene, ambedue eventi che hanno decretato la scomparsa di numerosissime specie di drepanidini dalle Hawaii.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • James, H. F. & Olson, S. L., Descriptions of thirty-two new species of birds from the Hawaiian Islands: Part II. Passeriformes (PDF) [collegamento interrotto], in Ornithological Monographs, vol. 46, The American Ornithologists' Union, 1991, p. 30–34, ISBN 0-935868-54-2.
  • Hume, J. P. & Walters, M., Extinct Birds, Poyser Monographs, 2012, p. 299-300, ISBN 9781408157251.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli