Utente:TheGreaterAdenz/Congo-Léopoldville

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Repubblica del Congo, (poi la Repubblica Democratica del Congo a partire dal 1964[1][2]) fu uno stato sovrano nell'Africa Centrale dal 1960 al 1971 creato dopo l'independenza dal Belgio. In questo periodo, lo stato era conosciuto anche come Congo-Léopoldville fino al 1966, e come Congo-Kinshasa a partire dallo stesso anno.

Repubblica del Congo
(1960–1964)
Repubblica Democratica del Congo
(1964–1971)
Repubblica del Congo (1960–1964) Repubblica Democratica del Congo (1964–1971) - Localizzazione
Repubblica del Congo
(1960–1964)
Repubblica Democratica del Congo
(1964–1971) - Localizzazione
Dati amministrativi
Lingue ufficialifrancese
Lingue parlatefrancese, kikongo, swahili, tshiluba, lingala
InnoDebout Congolais
CapitaleLéopoldville (Kinshasa)
Politica
Forma di governoRepubblica parlamentare federale (1960-1964)
Repubblica parlamentare unitaria (1964-1965)
Presidente(1960-1965) Joseph Kasa-Vubu
(1965-1971) Joseph-Désiré Mobutu
Nascita1960 con Joseph Kasa-Vubu
Fine1965 con Joseph-Désiré Mobutu
Territorio e popolazione
Bacino geograficoAfrica centrale
Economia
ValutaFranco congolese
Evoluzione storica
Preceduto da Congo belga
Succeduto da Zaire
Ora parte diBandiera della RD del Congo RD del Congo

Era coloniale[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Congo belga.

Dopo che il governo belga prese il controllo del Congo nel 1908, migliorarono le condizioni nel paese che era stato precedentemente lo Stato Libero del Congo del re Leopoldo II. Alcune lingue bantu furono insegnate nelle scuole primarie, cosa rara nel contesto coloniale.

Durante la Seconda guerra mondiale, l'esercito congolese ottenne successi contro gli italiani in Africa Orientale. Il Congo Belga, ricco di depositi di uranio, fornì questo minerale agli Stati Uniti per costruire le armi atomiche utilizzate nelle bombe di Hiroshima e Nagasaki nel 1945.

L'amministrazione coloniale introdusse riforme economiche per migliorare le infrastrutture, ma il popolo congolese aveva poco potere politico e subiva discriminazioni legali. Tutte le decisioni coloniali erano prese da Bruxelles e Léopoldville, senza coinvolgimento del popolo. I leader coloniali, non eletti dai congolesi, avevano un potere assoluto.

Nel tempo, cresceva la resistenza della popolazione contro questo regime non democratico. Nel 1955, l'élite congolese istruita in Europa iniziò una campagna per porre fine alle disuguaglianze.

Crisi del Congo[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Crisi del Congo.

Nel maggio 1960, il partito del Movimento Nazionale Congolese (o MNC) guidato da Patrice Lumumba vinse le elezioni in Congo-Léopoldville. Lumumba divenne primo ministro, mentre Joseph Kasa-Vubu fu eletto presidente dall'ABAKO.

Il Congo Belga ottenne l'indipendenza il 30 giugno 1960. Lumumba richiese l'adesione alle Nazioni Unite[3], ma essi rilevarono difficoltà dovute a una situazione simile con il vicino Congo, preparandosi per l'indipendenza dalla Francia. Si risolse che il Congo ex belga sarebbe stato chiamato Repubblica del Congo o Congo-Léopoldville, mentre il Congo ex francese sarebbe stato Congo-Brazzaville.[4]

Subito dopo l'indipendenza, le province di Katanga e Sud-Kasai cercarono la secessione contro la nuova leadership.

Successivamente, si sviluppò una crisi tra il Presidente Kasa-Vubu e il Primo Ministro Lumumba. Il 5 settembre 1960, Kasa-Vubu destituì Lumumba, dichiarando quest'azione "incostituzionale", portando a una crisi tra i due leader.

Lumumba aveva precedentemente nominato Joseph Mobutu capo di stato maggiore del nuovo esercito congolese. Approfittando della crisi tra Kasa-Vubu e Lumumba, Mobutu ottenne il sostegno nell'esercito per agire in modo ribelle. Con il supporto finanziario dagli Stati Uniti e dal Belgio, Mobutu ottenne la lealtà dei suoi soldati. La sfiducia delle potenze occidentali verso il comunismo influenzò la loro decisione di finanziare Mobutu per "mantenere l'ordine" nello stato, con un colpo di stato di fatto, neutralizzando Kasa-Vubu e Lumumba.

Il 17 gennaio 1961, le forze di Katanga, sostenute dal governo belga, uccisero Patrice Lumumba e alcuni dei suoi collaboratori vicino a Élisabethville. Dal 1960 al 1964, l'operazione di mantenimento della pace delle Nazioni Unite fu la più grande e complessa mai effettuata.

Colpo di stato[modifica | modifica wikitesto]

Dopo cinque anni di estrema instabilità e disordini civili, Joseph-Désiré Mobutu, all'epoca tenente generale, rovesciò Kasa-Vubu in un colpo di stato sostenuto dalla CIA nel 1965. Aveva il sostegno degli Stati Uniti per la sua ferma opposizione al comunismo, che presumibilmente lo avrebbe reso un ostacolo alle attività comuniste in Africa.

Mobutu si proclamò presidente per cinque anni, sostenendo di avere bisogno di tutto quel tempo per annullare i danni che i politici avevano causato nei primi cinque anni di indipendenza del paese. Tuttavia, entro due anni, istituì il Movimento Popolare della Rivoluzione come unico partito legale del paese. Nel 1970, apparve da solo sulla scheda elettorale nelle prime elezioni presidenziali dirette del paese. Due settimane dopo, venne eletta al parlamento una sola lista di candidati del MPR. Per tutti gli scopi pratici, la Repubblica Democratica del Congo era giunta al termine, ma passò ancora un anno prima che Mobutu cambiasse ufficialmente il nome del paese in Zaire.

  1. ^ Library of Congress, lcweb2.loc.gov, http://lcweb2.loc.gov/cgi-bin/query/r?frd/cstdy:@field(DOCID+zr0146).
  2. ^ (FR) Constitution de la République Démocratique du Congo du 1er août 1964, su glin.gov, 1964 (archiviato dall'url originale il 2012).
  3. ^ Miriam, 207-208 (1961)
  4. ^ Kanza, 185 (1994)