Utente:Federico Pagello/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Fin dalle sue origini nella prima parte dell'Ottocento le moderne narrazioni di genere giallo hanno stimolato analisi approfondite da parte di scrittori, critici e teorici della letteratura, filosofi, sociologi della cultura e altri studiosi nel campo delle scienze umane e sociali.

Gli autori di romanzi gialli sono stati i primi a ragionare sul proprio lavoro. Già nei primi anni Quaranta dell'Ottocento, Edgar Allan Poe (ne "I delitti della Rue Morgue", 1841) ed Eugène Sue (ne I misteri di Parigi, 1842-1843) inserirono all'interno dei loro racconti e romanzi riflessioni sul funzionamento del genere che stavano contribuendo a creare. Tra i tanti scrittori che hanno partecipato al dibattito non soltanto autori attivi nel giallo, come G. K. Chesterton, Raymond Chandler, Jean-Patrick Manchette, Jean-Claude Izzo e Massimo Carlotto, ma anche letterati come T. S. Eliot, George Orwell e W.H. Auden. Alcuni dei maggiori critici e teorici della letteratura del Novecento, come Viktor Šklovskij, Edmund Wilson, Umberto Eco, Cvetan Todorov, Fredric Jameson e Peter Brooks si sono occupati in modo approfondito di questo genere. Analisi sociologiche e ideologiche del giallo, spesso di orientamento marxista, sono state proposte da studiosi come Siegfried Kracauer, Ernst Mandel e Franco Moretti. Filosofi come Ernst Bloch, Walter Benjamin e Ludwig Wittgenstein si sono occupati, o erano avidi lettori, di romanzi di queste genere. Il regista e teorico del cinema Sergej Ėjzenštejn ha dedicato più di un saggio a questo tema, mentre Alfred Hitchcock ha offerto numerosi spunti per l'analisi del thriller attraverso le sue interviste. Studi di impianto psicoanalitico del poliziesco, e in particolare del film noir , sono stati proposti dai teorici di orientamento lacaniano come Slavoj Žižek e Joan Copjec. Lo stesso Jacques Lacan dedicò una sessione del suo celebre seminario all'analisi del racconto di Poe "I delitti della Rue Morgue" e scelse il testo di quella conferenza per aprire la raccolta dei suoi Scritti (1966). Tra gli altri contributi importanti, anche il saggio "Spie" (1979) dello storico Carlo Ginzburg.

Il giallo e i suoi sottogeneri[modifica | modifica wikitesto]

Cvetan Todorov[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Tipologia del romanzo poliziesco.

John G. Cawelti[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Adventure, Mistery, Romance.

Carl Darryl Malmgren[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Mistery, Detective, and Crime Fiction.

Archeologie del poliziesco[modifica | modifica wikitesto]

Edgar Allan Poe[modifica | modifica wikitesto]

Eugène Sue[modifica | modifica wikitesto]

Peter Brooks[modifica | modifica wikitesto]

G. K. Chesterton[modifica | modifica wikitesto]

Il caso Holmes[modifica | modifica wikitesto]

Viktor Šklovskij[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: La novella dei misteri.

T.S. Eliot su Sherlock Holmes (1928)[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: T. S. Eliot sulla detective story

Carlo Ginzburg: "Spie" (1979)[modifica | modifica wikitesto]

Umberto Eco: "Corna, zoccoli, scarpe" (1983)[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Corna, zoccoli, scarpe.

Franco Moretti: "Clues" (1983)[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Clues.

Peter Brooks[modifica | modifica wikitesto]

Il giallo classico[modifica | modifica wikitesto]

G. K. Chesterton[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: G. K. Chesterton sulla crime fiction.

L'autore di Padre Brown, scrittore e polemista estremamente prolifico, ha dedicato numerosi interventi brevi alla critica del genere poliziesco. Alcuni di questi testi sono stati raccolti nel volume Come si scrive un giallo, edito da Sellerio nel 2002.

T. S. Eliot[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: T. S. Eliot sulla detective story

S. S. Van Dine[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Venti regole per scrivere romanzi polizieschi.

Nel 1928, 'importante giallista americano S. S. Van Dine pubblicò una celebre lista di regole da seguire nello scrivere una storia poliziesca.

Ronald Knox: I "Dieci comandamenti" della detective fiction (1929)[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Decalogo di Knox.

Il sacerdote e scrittore britannico Ronald Knox, autore di romanzi polizieschi e amico di G. K. Chesterton, scrisse un'altra famosa lista di regole per scrivere storie di genere giallo.

Edmund Wilson[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Edmund Wilson sulla detective story.

W. H. Auden:[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: The Guilty Vicarage: Notes on the detective story, by an addict.

Hard boiled[modifica | modifica wikitesto]

Raymond Chandler[modifica | modifica wikitesto]

Ludwig Wittgenstein[modifica | modifica wikitesto]

Jean-Patrick Manchette[modifica | modifica wikitesto]

Fredric Jameson[modifica | modifica wikitesto]

John G. Cawelti[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Adventure, Mistery and Romance.

Il noir[modifica | modifica wikitesto]

Nino Frank[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: L'aventure criminelle.

Raymond Borde e Etienne Chaumeton[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Panorama du film noir américain: 1941-1953 (1955).

Paul Schrader[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Note sul film noir.

John G. Cawelti[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: "Chinatown and Generic Transformation in Recent American Films.

Fabio Vighi: Critical Theory and Film: Rethinking Ideology Through (2012)[modifica | modifica wikitesto]

Lo studioso italiano Fabio Vighi sviluppa un approccio teorico al film noir hollywoodiano ispirato alla teoria di Slavoj Žižek e in dialogo con la filosofia di Theodor W. Adorno.[1]

Psicoanalisi e racconto poliziesco[modifica | modifica wikitesto]

Slavoj Žižek[modifica | modifica wikitesto]

Joan Copjec[modifica | modifica wikitesto]

Robert A. Rushing[modifica | modifica wikitesto]

Il caso Hitchcock[modifica | modifica wikitesto]

Eric Rohmer e Claude Chabrol, Hitchcock (1957)[modifica | modifica wikitesto]

Robin Wood, Hitchcock's Films (1965)[modifica | modifica wikitesto]

François Truffaut, Il cinema secondo Hitchcock (1966)[modifica | modifica wikitesto]

Tania Modleski, The Women Who Knew Too Much (1988)[modifica | modifica wikitesto]

Slavoj Žižek[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Fabio Vighi, Critical Theory and Film: Rethinking Ideology Through Film Noir, Bloomsbury, London, 2012.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Kaplan, E. Ann, ed. (1998). Women in Film Noir, nuova edizione. London: British Film Institute.
  • Stefano Calabrese, Roberto Rossi, La crime fiction, Roma, Carocci, 2018.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]


[[Categoria:Letteratura gialla]]