Utente:Dellatorre91/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pietro Piro (Termini Imerese, 7 ottobre 1978) è un saggista italiano.


Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Pietro Piro è nato a Termini Imerese nel 1978. Precocemente introdotto ai temi della politica e dell'impegno civile e democratico dalla figura del padre Francesco Piro1 e a quelli pedagogici e religiosi dalla madre. Si diploma al Liceo Scientifico "N. Palmeri"2 della sua città natale. Dopo il diploma si trasferisce a Urbino dove nella locale università studia psicologia, filosofia, teologia. Si laurea in filosofia con una tesi su Pitagora. Negli anni urbinati sarà iscritto per quattro anni all'Istituto Superiore di Scienze Religiose “Italo Mancini”3.Nello stesso Istituto frequenta un corso di perfezionamento post-laurea in "Scienze Antropologiche delle Religioni"4. Segue in particolare i corsi tenuti da Paolo De Benedetti5, Khaled Fouad Allam6, Eugenio Fizzotti7, Réginald Grégoire8, Giannino Piana9. Intenzionato ad approfondire il buddhismo, su indicazione del fenomenologo e storico delle religioni Aldo Natale Terrin10 si reca presso il l’Istituto Italiano Zen Sōtō Shōbōzan Fudenji11 per vivere la vita quotidiana del monaco buddhista Zen12. In monastero, sperimenta grazie alla direzione dell'Abate Fausto Taiten Guareschi13, la pratica della meditazione e lo stile austero e severo del buddhismo Zen Sōtō14. Si lega con particolare intensità alla comunità monastica e riceve l’ordinazione a Bodhisattva (discepolo laico) con il nome di Sekiso. Successivamente, grazie alla borsa di studio dottorale15 si reca a Madrid dove lavora per due anni al fondo NO-DO16 della Filmoteca Española17. A Madrid frequenta il ciclo di seminari Historia de España siglo XX: Exilio y antifranquismo18 del CIDHE e il corso per studenti stranieri dell'Università Complutense di Madrid. Consegue il dottorato di ricerca in Comunicazione Politica con una tesi dottorale sulla costruzione del mito di Francisco Franco. Tesi che verrà successivamente pubblicata con il titolo: Francisco Franco. Appunti per una fenomenologia della potenza e del potere. Dopo il dottorato, grazie a una borsa di studio, si reca a Roma dove frequenta un Master in Sociologia19 presso l'Università di Roma Tre. Ottiene il titolo di Master lavorando a una tesi sulla lettura di Max Weber del buddhismo e dell’Hinduismo20. Terminati gli studi sociologici, partecipa a una ricerca collettiva con un contributo mediologico21 a un progetto commissionato dalla comunità europea sul quartiere di Librino22 a Catania. È stato redattore della Rivista “Filosofia e nuovi sentieri”23. Suoi contributi sono apparsi in numerose riviste in Italia e all’Estero. Ha tradotto e introdotto J. Ortega y Gasset, Appunti per un commento al Convivio di Platone (2012)24 e S. Ramón y Cajal, Psicologia del Don Quijote e il Quijotismo (2012) e curato la postfazione a J. Ortega y Gasset, Meditación de la Técnica (2011). Curatore delle opere collettive: Il gioco e il giogo25 (2013); Perché guardare a Oriente?26 (con K. Del Toso) (2013); Agire o non agire? Strategie di pensiero/azione in Oriente e Occidente (con P. Chierichetti) (2015). Ha ideato e diretto le sei edizioni del Seminario Popolare sul Pensiero dell’Estremo Oriente27. Seminario nato dall’esigenza di coniugare il rigore scientifico alla divulgazione pubblica, gratuita e popolare, patrocinato da Università, Enti e Istituti di Cultura. Ha lavorato - e attualmente lavora - in associazioni culturali per la tutela del territorio, della salute, e della legalità, ricoprendo incarichi di responsabilità e maturando una posizione critica nei confronti della società dello spreco e della crescita illimitata. Cultore della materia in Sociologia presso l'Università di Roma Tre. Membro della Società italiana di Storia delle Religioni28.


Opere Principali[modifica | modifica wikitesto]

• La comunità dei virtuosi. Una sfida al conformismo sociale, Unicopli, Milano 2016, pp.165, ISBN: 9788840018706.

• I frutti non colti marciscono. Temi weberiani e altre inquietudini sociologiche, Mimesis, Milano-Udine 2014, pp. 212, ISBN: 9788857507699.

• Nuovo Ordine Carnevale. Conferenze, saggi, recensioni, esercizi di memoria, Mimesis, Milano-Udine 2013, pp. 150, ISBN: 9788857520582.

• Il dovere di continuare a pensare. Interventi, saggi, recensioni, Petite Plaisance, Pistoia 2013, pp. 125, ISBN: 9798875881146.

• Francisco Franco. Appunti per una fenomenologia della potenza e del potere, Mimesis, Milano-Udine 2013, pp. 190, ISBN: 9788857516110.

• Le occasioni dell’uomo ladro. Saggi, polemiche e interventi tra Oriente e Occidente, Mimesis, Milano-Udine 2012, pp. 160, ISBN: 9788857513461.

• Marginalia. Brevi annotazioni di un lettore vivo, Pistoia, Petite Plaisance, Pistoia 2012, pp. 80, ISBN: 9788875880699.

• Non c’è tempo per l’uomo. Una discesa nel maelström della tecnica, Edizioni La Zisa, Palermo 2012, pp. 103, ISBN: 9788866840114.

• La terra rotta. Una risposta alle lettere del lago di Como di Romano Guardini, Palermo, Edizioni La Zisa 2012, pp. 60, ISBN: 9788866840282.

• Uno sguardo sul dominio borghese. Un breve scritto politico, Palermo, Edizioni La Zisa, Palermo 2011, pp. 80, ISBN: 9788866840046.

• La peste emozionale. L’uomo-massa e l’orizzonte totalitario della tecnica, Mimesis, Milano-Udine 2011, pp. 147, ISBN: 9788857508443.

• Le prime luci dell’alba a Oriente. Materiali di Storia delle Religioni, Navarra Editore, Marsala 2011, pp. 195, ISBN: 9788895756462.

• Le prime luci dell’alba. Materiali di Storia delle Religioni, Navarra Editore, Marsala 2009, pp. 182, ISBN: 9788895756165.

• I versi del poeta sono da buttare, Firenze Libri, Firenze 2000, pp.96, ISBN: 9788882546854.

Curatele[modifica | modifica wikitesto]

• Agire o non agire? Strategie di pensiero/azione in Oriente e Occidente, Unicopli, Milano 2015, pp. 244, ISBN: 9788840018355. Co-curatore Pietro Chierichetti.

• Perchè guardare a Oriente? Prospettive, risorse e visioni di un mondo non più lontano, Tipheret, Catania 2013, pp. 312, ISBN: 9788864960920. Co-curatore Krishna Del Toso.

• Il giogo e il gioco. Eccitazione. Delirio. Disillusione. Sull’orlo di vite marginali, Limina Mentis, Monza 2013, pp. 212, ISBN: 9788895881006.

Contributi (selezione)[modifica | modifica wikitesto]

• Librino nella Rete, in S. Lucido (cur.) C'era domani Librino. Indagine dal centro della periferia, Centro Studi Opera Don Calabria, 2015, pp. 63-92. ISBN:9788890902130.

• La battaglia come esperienza interiore di Ernst Jünger. Rinunciare alla guerra è possibile? In: «CULTURA E DINTORNI. Periodico bimestrale di informazione culturale», N. 12/13, Marzo-Ottobre 2014, pp. 13-16.

• La cultura tradita dagli intellettuali? Sulla responsabilità di pensare a partire da Jean Daniélou, in: I. Pozzoni-A. Simeone, (cur.), «IL GUASTATORE. QUADERNI NEON-AVANGUARDISTI», Anno II - Numero 2, deComporre Edizioni, Gaeta 2014, pp. 97-116, ISBN: 9788898671458.

• ¿Todavía hay espacio para la Ética en la era de la tecnica? In: «BOLETÍN MILLARES CARLO», 30, 2014, pp. 138-148, ISSN: 0211-2140.

• La lettura di Max Weber dell’Hinduismo e del Buddhismo nella Sociologia della Religione (Gesammelte aufsätze zur Religionssoziologie). Un esercizio di ammirazione, in Endoxa: Series Filosóficas, ISSN 1133-5351, Nº 34, 2014, pp. 137-172.

• Adulti in una democrazia puerile? In: «CRITICA LIBERALE», vol. XX, n.216, Ottobre 2013, pp. 236-240. ISSN, 1825-4977, Dedalo Edizioni, Bari 2013.

• Dos meditaciones sobre la técnica: El hombre y la técnica de Oswald Spengler y Meditación de la técnica de Ortega y Gasset, in: «REVISTA LAGUNA», N. 32; Aprile 2013, ISSN: 1132-8177, pp. 43-58.

• Bambini in trappola. Dall’infanzia borghese alla puerilità diffusa, in «NUOVO BOLLETTINO CIRSE». N.2. 1/2012. Edizioni ETS, Pisa 2012, pp. 89-94, ISBN: 9788846734327.

• La “Meditación de la Técnica” di J. Ortega y Gasset e “L´impossibile ritorno” di E. Zolla, in: «ENDOXA Revista Universitaria de Filosofía (UNED)», N. 3, vol. 28, pp. 179-202, ISSN: 1133-5351.

• Struttura e significato del silenzio nel rituale di iniziazione pitagorico: il silenzio come morte rituale, in: «STUDIA PATAVINA», vol. 52, Padova 2005, pp. 127-148, ISSN: 0039-3304.

• Panorámica del mundo triste y real en el que vivimos, in: «SOCIOLOGIA DEL TRABAJO», vol. 76, p. 115-123, ISSN:0210-8364.

• Insieme ma soli. Perché ci aspettiamo sempre più dalla tecnologia e sempre meno dagli altri, in: «CQIA RIVISTA», vol. 5, pp. 257-260, ISSN: 2039-4039.

• Bambini in trappola. Dall’infanzia borghese alla puerilità diffusa, in: «NUOVO BOLLETTINO CIRSE». 2. 1/2012. Edizioni ETS, Pisa 2012, pp. 89-94, ISBN: 9788846734327.

• Il mito dell’apparire spettacolare, in: G. Romagnoli (cur.), Il Mito Ieri e Oggi, Carlo Saladino Editore, Palermo 2014, pp. 84-90, ISBN: 9788895346571.

• Il sistema tecnico di Jacques Ellul. Una prima introduzione, in I. Pozzoni, (cur.), Schegge di filosofia moderna XIV, DeComporre Edizioni, Gaeta 2014, pp. 95-123, ISBN: 9788898671618.

• Giuseppe Rensi “contro il lavoro”; in: I. Pozzoni (Ed.), Schegge di Filosofia Moderna IV, DeComporre edizioni, Gaeta 2014, pp. 83-91, ISBN: 9788898671137.

• Tre figure: Il Bodhisatva, Il Gentleman, L’Hidalgo; in: J. Ortega y Gasset, Meditazioni sulla tecnica e altri saggi su scienza e filosofia, Mimesis, Milano-Udine 2011, ISBN: 9788857505220, pp. 165- 173.

• 1936 L'anno della Morte di Don Miguel de Unamuno, in: S. Scrima, Non voglio morire. Miguel de Unamuno e l’immortalità, Diogene Multimedia, Bologna 2015, pp. 253-260, ISBN 9788899126162.

• Ortega y Gasset tra oralità e scrittura; in: J. Ortega y Gasset, Appunti per un commento al Convivio di Platone, Mimesis, Milano-Udine 2012, pp. 11-33, ISBN: 9788857508788.

• Santiago Ramón y Cajal vita e opere di uno scienziato quijotesco; in: S. Ramón y Cajal, Psicologia del Don Quijote e il Quijotismo, Mimesis, Milano-Udine 2012, pp. 9-64, ISBN: 9788857513904.

Traduzioni[modifica | modifica wikitesto]

• J. Ortega y Gasset, Appunti per un Commento al Convivio di Platone, Mimesis, Milano-Udine 2012, ISBN: 9788857508788, pp. 35-92.

• S. Ramón y Cajal, Psicologia del Don Quijote e il Quijotismo, Mimesis, Milano-Udine 2012, ISBN: 9788857513904, pp. 66-87.


Pensiero[modifica | modifica wikitesto]

Le prime opere di Piro (Le prime luci dell'alba (2000); Le prime luci dell'alba a Oriente (2011)); risentono dell'influsso esercitato sull’autore da studiosi come Mircea Eliade[1], Rudolf Otto[2], Gerardus van der Leeuw[3], Victor Turner[4], Walter Burkert[5], Marius Schneider[6], Curt Sachs[7]. In questi primi lavori si pone al centro della vita dell' homo religiosus[8] la potenza (con Van der Leeuw) e le sue manifestazioni. L'uomo risente della "caduta" nella separazione dal Tutto, nella trappola dell'Io, nella menzogna del ciclo vita-morte. La "creatura uomo" attraverso le pratiche religiose e ascetiche ambisce a una reintegrazione con il Tutto che possa colmare la "nostalgia di Assoluto" che sgorga direttamente dal suo sentimento creaturale[9].

Già a partire da La peste emozionale. L’uomo-massa e l’orizzonte totalitario della tecnica (2011) Piro individua nell'uomo-massa (ricostruendo la genesi storica del termine) una delle figure più pericolose[10] e diffuse del nostro tempo (ereditando questa posizione a partire da una personale lettura dell’opera di José Ortega y Gasset[11]). Figura fatalmente attratta dallo sviluppo tecnico e dall'artificiale, devota al culto dell'apparire e del denaro. Nel pamphlet Uno sguardo sul dominio borghese (2011) la borghesia è ricondotta alla sua attitudine fondamentale: generare sempre nuove condizioni di oppressione. Nelle opere successive La terra rotta (2012); Le occasioni dell’uomo ladro (2012); Marginalia (2012); Non c’è tempo per l’uomo (2012); due sono i temi principali: la meditazione sulla natura della tecnologia e il destino dell'uomo e la ricerca di un punto d’incontro tra le tradizioni d'Oriente e d'Occidente. Nella monografica dedicata a Francisco Franco (2013); emerge la visione di un potere senza fondamento che simula attraverso le armi di persuasione di massa le virtù originarie della potenza. Potere vuoto che si auto alimenta censurando ogni forma di dissenso. Rileggendo le opere di Michail Michailovič Bachtin[12], Giuseppe Cocchiara[13], Florens Christian Rang[14], Piro estende la categoria di Carnevale (Nuovo Ordine Carnevale (2013)) e di "mondo alla rovescia" all'intera organizzazione sociale, totalmente configurata "alla rovescia" per ridurre ogni forma d'individualità al conformismo e ogni manifestazione d'intelligenza alla logica dello scambio e del consumo. Una società orientata alla morte, che pone al centro del suo universo simbolico lo spreco e la distruzione dell'ambiente sia naturale che culturale (I frutti non colti marciscono (2014)). Solo una comunità di virtuosi (La comunità dei virtuosi 2016) può dare avvio alla realizzazione di una società più dignitosa in cui convivono insieme libertà e responsabilità, ecologia profonda[15] e convivialità[16].

[1] https://it.wikipedia.org/wiki/Mircea_Eliade

[2] https://it.wikipedia.org/wiki/Rudolf_Otto

[3] https://it.wikipedia.org/wiki/Gerardus_van_der_Leeuw

[4] https://it.wikipedia.org/wiki/Victor_Turner

[5] https://it.wikipedia.org/wiki/Walter_Burkert

[6] https://it.wikipedia.org/wiki/Marius_Schneider

[7] https://it.wikipedia.org/wiki/Curt_Sachs

[8] https://it.wikipedia.org/wiki/Homo_religiosus

[9] http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=31610

[10] http://www.filosofico.net/Antologia_file/AntologiaO/ORTEGA%20Y%20GASSET_%20L%20UOMO_MASSA.htm

[11] https://it.wikipedia.org/wiki/Jos%C3%A9_Ortega_y_Gasset

[12] https://it.wikipedia.org/wiki/Michail_Michajlovi%C4%8D_Bachtin

[13] https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Cocchiara

[14] https://de.wikipedia.org/wiki/Florens_Christian_Rang

[15] https://it.wikipedia.org/wiki/Ecologia_profonda

[16] https://it.wikipedia.org/wiki/La_convivialit%C3%A0


Note Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

1 https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Piro

2 http://www.liceopalmeri.gov.it/iissnp/

3 http://www.scienzereligiose.uniurb.it/home.htm

4 http://www.uniurb.it/it/portale/?mist_id=110&lang=it&tipo=std&page=178&aa=&id=1125083

5 https://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_De_Benedetti

6 https://it.wikipedia.org/wiki/Khaled_Fouad_Allam

7 https://it.wikipedia.org/wiki/Eugenio_Fizzotti

8 http://it.cathopedia.org/wiki/R%C3%A9ginald_Gr%C3%A9goire

9 http://it.cathopedia.org/wiki/Giannino_Piana

10 http://istituzione.fondazionesancarlo.it/fondazione/Viewer?cmd=dettagliopersona&id=29

11 http://www.fudenji.it/

12 http://docplayer.it/8285866-La-+via-di-+un-giorno-+solo.html

13 http://www.fudenji.it/it/tradizione/tradizione.html

14 https://it.wikipedia.org/wiki/S%C5%8Dt%C5%8D-sh%C5%AB

15 http://www.unikore.it/index.php/sistema-dei- partiti-e- comunicazione-politica- bando-di- ammissione/sistema-dei-partiti-comunicazione- politica-dottorandi#.V02kmSE8pb5

16 https://es.wikipedia.org/wiki/NO-DO

17 https://es.wikipedia.org/wiki/Filmoteca_Espa%C3%B1ola

18 http://www.cihde.es/seminarios/historia-de-+espana-siglo-+xx-exilio-+y-antifranquismo

19 http://www.uniroma3.it/schedaPostLauream14.php?pl=519&facolta=009440

20 https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=5052293

21 http://www.studiculturali.it/dizionario/lemmi/mediologia.html

22 https://it.wikipedia.org/wiki/Librino

23 https://filosofiaenuovisentieri.it/?s=Pietro+Piro

24 http://www.ortegaygasset.edu/la-fundacion/jose-+ortega-y-+gasset/bibliografia-esencial

25 http://www.eticapubblica.it/wp-content/uploads/2014/05/10.-+Rec1.pdf

26 http://krishna.deltoso.net/2014/perche-guardare-+a-oriente-+lo-leggiamo-+qui/

27 https://sppeo.wordpress.com/about/

28 http://sisr.unime.it/soci/


Collegamenti Esterni[modifica | modifica wikitesto]

• D. Foti, Recensione a "Appunti per un commento al Convivio di Platone", http://www.recensionifilosofiche.info/2013/05/ortega-y-gasset-jose-appunti-per-un.html

• S. Tarantino, "Qualche riflessioni su Appunti per un commento al Convivio di Platone di Ortega y Gasset", https://orientale.ricerca.unior.it/handle/11574/162064#.V2FmZxI8r_Q

• R. D'Alessandro, Recensione a "Nuovo Ordine Carnevale", http://www.diogenemagazine.it/letture/149-tracce-ostinate-d-identita-pietro-piro-nuovo-ordine-carnevale.html

• S. Racca, Recensione a "Il giogo e il gioco", http://www.eticapubblica.it/wp-content/uploads/2014/05/10.-Rec1.pdf

• F. Bolino, Le domande cui Platone non può rispondere, http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/09/02/le-domande-cui-platone-non-puo-rispondere.html

• B. Bevenuto, Le due facce della borghesia, http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/08/19/le-due-facce-della-borghesia.html

• F. Giunta, Il termitano che studia i Filosofi, http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/11/25/il-libraio-filippo-giunta-il-termitano-che.html

• G. Romagnoli, Alcune riflessioni su Santiago Ramón y Cajal e sul Quijotismo, http://www.centrointernazionalestudisulmito.com/critlet/quijote.pdf

• G. Romagnoli, Il sistema tecnico di Jaques Ellul nell'analisi di Pietro Piro, http://www.centrointernazionalestudisulmito.com/critlet/ellul.pdf

• G. Romagnoli, Recensione a "Non c'è tempo per l'uomo", http://www.centrointernazionalestudisulmito.com/critlet/tempuomo.pdf

• P. Piro, Tecnica e democrazia. Un dibattito che manca (appunti sulla democrazia) In: http://www.criticaliberale.it/settimanale/164628

• Selezione di articoli di P. Piro sulla rivista "Filosofia e nuovi sentieri/ISSN 2282-5711" https://filosofiaenuovisentieri.it/?s=pietro+piro

• Selezione di articoli di P. Piro su "CriticaMente. Filosofia e Teoria delle Scienze Umane" http://costruttiva-mente.blogspot.it/search?q=pietro+piro

• Termini Imerese: ecco il seminario sull'Estremo Oriente http://www.balarm.it/articoli/termini-imerese--ecco-il-seminario-sull-estremo-oriente.asp

• Carnevale. Ma oggi chi è il tiranno da uccidere? http://www.santalessandro.org/2015/02/carnevale-daccordo-ma-oggi-chi-e-il-tiranno-da-uccidere/

• “Ortega y Gasset e i battiti della preoccupazione patriottica” http://mimesis-scenari.it/2015/01/08/editoriale/

• François Jullien. Contro la comparazione. Lo “scarto” e il “tra”. Un altro accesso all’alterità http://philosophykitchen.com/2014/08/francois-jullien-contro-la-comparazione-lo-scarto-e-il-tra-un-altro-accesso-allalterita/

• C. J. Blanco Martín, Una antropología de la Técnica. Consideraciones spenglerianas, http://decadenciadeeuropa.blogspot.it/2014/09/una-antropologia-de-la-tecnica.html

• Fernando H. Llano Alonso, El hombre y la técnica en Ortega y Gasset, http://institucional.us.es/iusetscientia/index.php/ies/article/view/15/2