Trapa natans

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Castagna d'acqua
Trapa natans
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Eurosidi II
Ordine Myrtales
Famiglia Lythraceae
Sottofamiglia Trapoideae
Genere Trapa
Specie T. natans
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Myrtales
Famiglia Trapaceae
Genere Trapa
Specie T. natans
Nomenclatura binomiale
Trapa natans
L., 1753
Nomi comuni

Castagna d'acqua

Trapa natans (L., 1753), comunemente nota come castagna d'acqua, è una pianta appartenente alla famiglia delle Lythraceae, diffusa in Eurasia e Nordafrica[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Pianta[modifica | modifica wikitesto]

Pianta annua, acquatica. Si radica al fondo melmoso mediante radici avventizie o galleggia sull'acqua; fusto lungo sino a 2 metri.

Foglie[modifica | modifica wikitesto]

Le foglie formano una specie di rosetta; hanno forma romboidale e margine dentellato e sono ricoperte inferiormente da peluria.

Fiori[modifica | modifica wikitesto]

I fiori sono piccoli, solitari e bianchi. Nascono all'ascella delle foglie della rosetta. Sono tetrameri, hanno 4 sepali, 4 petali, 4 stami; ovario a 2 logge.

Frutti[modifica | modifica wikitesto]

Frutto di Trapa natans

I frutti coriacei hanno forma di piramide triangolare.[3]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

T. natans è una specie annuale, acquatica e galleggiante, cresce in acque lente profonde fino a 5 m. La specie è nativa delle aree a clima temperato caldo dell'Eurasia e dell'Africa. In Italia la pianta è particolarmente diffusa nei laghi di Mantova, dove il frutto, commestibile, è noto con il nome locale di trìgol (trìgoi al plurale).

Nel Lago Maggiore è presente la sottospecie endemica Trapa natans verbanensis[4].

Utilizzo gastronomico[modifica | modifica wikitesto]

L'uso alimentare della castagna d'acqua è simile a quello della castagna di montagna. Il frutto si consuma fresco, lessato o arrostito, come le castagne. Un tempo i semi bianchi e farinosi, dolci e dal sapore di nocciola, venivano raccolti, essiccati e conservati per ottenerne farina.

Semi di questa pianta bolliti

Utilizzo farmacologico[modifica | modifica wikitesto]

Principi attivi sono presenti nelle foglie, mucillagini, tannini, saponosidi, resine, acidi organici e sali minerali e nei frutti, amido, proteine, grassi, sali minerali, tannini, resine. I frutti sono leggermente astringenti e antidiarroici. Le foglie si usano per cataplasmi rinfrescanti.[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Trapa natans, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Trapa natans L. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 17 febbraio 2021.
  3. ^ AA.VV., La riva del lago superiore: materiali per una ricerca sull'ambiente naturale, pp. 58-59.
  4. ^ Ecosistemaverbano
  5. ^ Giovanni Negri, Erbario illustrato, Editore Enrico Hoepli , Milano 1979, p. 202.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • AA.VV., La riva del lago superiore: materiali per una ricerca sull'ambiente naturale, testi di Dario A. Franchini, Magda Luppi, Cesare Martignoni, Giorgio Persico, Mantova 1984.
  • Giovanni Negri, Erbario illustrato, Editore Enrico Hoepli , Milano 1979,

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85145540 · J9U (ENHE987007551280405171 · NDL (ENJA01110897
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica