Tito Volturcio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Tito Vulturcio)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tito Volturcio
Pretore della Repubblica romana
Nome originaleTitus Volturcius
NascitaI secolo a.C.
Crotone
Morte63 a.C.
Roma
Pretura63 a.C.[1]

Tito Volturcio o Vulturcio[2] (in latino: Titus Volturcius oppure Vulturcius; Crotone, I secolo a.C.Roma, 63 a.C.) è stato un politico, magistrato e cospiratore romano[3], vissuto nell'ultimo periodo della Repubblica romana.

Si narra che Volturcio fosse stato mandato dal senatore Lentulo ad accompagnare gli ambasciatori degli Allobrogi da Catilina[2], ma che venne poi arrestato da Marco Tullio Cicerone nei pressi di ponte Milvio e condotto al Senato per essere sottoposto a giudizio in seguito alla sua implicazione nella cosiddetta Congiura di Catilina del 63 a.C.[1], che lo stesso Cicerone debellò.

Nonostante il tentativo di Volturcio, allo scopo di scampare alla pena, di convincere i senatori a nominarlo loro informatore[1], fu affidato alla custodia di Publio Cornelio Lentulo Spintere che lo fece detenere nel carcere Mamertino, dove venne giustiziato per strangolamento insieme ad altri cospiratori come Cetego, Statilio, Cepario, Lentulo e Gabinio Capitone[4].

  1. ^ a b c Sallustio, XLIV, 2.
  2. ^ a b William Smith, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1, Boston: Little, Brown and Company, Vol. 3, p. 1282, su ancientlibrary.com. URL consultato il 29 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2005).
  3. ^ Ulderico Nisticò, Lode a Resurrexit: parla l'autore del testo, su soveratoweb.it. URL consultato l'8 gennaio 2021.
  4. ^ Sallustio, LV.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]