Congruenza (geometria): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎Altri progetti: Aggiunto il parametro "Wikizionario (italiano)" nel template "Interprogetto"
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1: Riga 1:
{{F|geometria|marzo 2012}}
{{F|geometria|marzo 2012}}
In [[geometria]], due figure si dicono '''congruenti''' (dal [[Lingua latina|latino]] ''congruens'': concordante, appropriato), quando hanno la stessa forma e le stesse dimensioni, quindi quando sono perfettamente sovrapponibili. Formalmente, sono congruenti quando è possibile trasformare l'una nell'altra per mezzo di una [[isometria]], ovvero per mezzo di una combinazione di [[Traslazione (geometria)|traslazioni]], [[rotazione (matematica)|rotazioni]] e [[riflessione (matematica)|riflessioni]].
In [[geometria]], due figure si dicono '''congruenti''' (dal [[Lingua latina|latino]] ''congruens'': concordante, appropriato), quando hanno la stessa forma e le stesse dimensioni, quindi quando sono perfettamente sovrapponibili. Formalmente, sono congruenti quando è possibile trasformare l'una nell'altra per mezzo ciao Luigi. di una [[isometria]], ovvero per mezzo di una combinazione di [[Traslazione (geometria)|traslazioni]], [[rotazione (matematica)|rotazioni]] e [[riflessione (matematica)|riflessioni]].


La congruenza di due figure piane si può interpretare visivamente in questo modo: tagliando una figura con le forbici è possibile sovrapporla all'altra in modo che entrambe combacino perfettamente.
La congruenza di due figure piane si può interpretare visivamente in questo modo: tagliando una figura con le forbici è possibile sovrapporla all'altra in modo che entrambe combacino perfettamente.

Versione delle 20:21, 20 mag 2024

In geometria, due figure si dicono congruenti (dal latino congruens: concordante, appropriato), quando hanno la stessa forma e le stesse dimensioni, quindi quando sono perfettamente sovrapponibili. Formalmente, sono congruenti quando è possibile trasformare l'una nell'altra per mezzo ciao Luigi. di una isometria, ovvero per mezzo di una combinazione di traslazioni, rotazioni e riflessioni.

La congruenza di due figure piane si può interpretare visivamente in questo modo: tagliando una figura con le forbici è possibile sovrapporla all'altra in modo che entrambe combacino perfettamente.

Nel suo Grundlagen der Geometrie, Hilbert descrive la congruenza come una delle tre relazioni binarie primitive della geometria euclidea e ne delinea le proprietà transitiva, riflessiva e simmetrica. Pertanto, la congruenza è una relazione d'equivalenza.

Notazione

Il simbolo più comunemente usato per la congruenza è il simbolo uguale con una tilde sopra, , che corrisponde al carattere Unicode "circa uguale" (U+2245). Nel Regno Unito viene a volte usato il simbolo uguale a tre lineette, , (U+2261).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4164978-3
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Matematica