Marianna Candidi Dionigi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 112061104 di T.ponti (discussione)Spam
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Riga 49: Riga 49:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==

* ''[https://www.ottocento.it/dionigi-candidi-marianna-valutazione-quadro-valore/ Parametri di valutazione delle opere di Marianna Dionigi]'', su ''ottocento.it''

*[https://web.archive.org/web/20090414083208/http://www.ferentino.org/storia_personaggi_dionigi.php Marianna Candidi Dionigi (1756-1826)] biografia nel sito ferentino.org.
*[https://web.archive.org/web/20090414083208/http://www.ferentino.org/storia_personaggi_dionigi.php Marianna Candidi Dionigi (1756-1826)] biografia nel sito ferentino.org.
*''[http://avirel.unitus.it/bd/autori/dionigi/viaggi_citta_lazio/index.html Viaggi in alcune città del Lazio che diconsi fondate dal Re Saturno] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304134636/http://avirel.unitus.it/bd/autori/dionigi/viaggi_citta_lazio/index.html |date=4 marzo 2016 }}'' Biblioteca digitale del Centro dipartimentale di ricerca sul viaggio. Università degli Studi della Tuscia - Istituto nazionale di studi romani.
*''[http://avirel.unitus.it/bd/autori/dionigi/viaggi_citta_lazio/index.html Viaggi in alcune città del Lazio che diconsi fondate dal Re Saturno] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304134636/http://avirel.unitus.it/bd/autori/dionigi/viaggi_citta_lazio/index.html |date=4 marzo 2016 }}'' Biblioteca digitale del Centro dipartimentale di ricerca sul viaggio. Università degli Studi della Tuscia - Istituto nazionale di studi romani.

Versione delle 09:00, 1 mag 2020

Marianna Candidi Dionigi

Marianna Candidi Dionigi (Roma, 3 febbraio 1756Civita Lavinia, 10 giugno 1826) è stata una pittrice, scrittrice e archeologa italiana.

Marianna Candidi Dionigi, Prospetto di Porta San Pietro ad Alatri

Immortalò le città di Alatri, Anagni, Ferentino, Arpino e Atina - le città saturnie - nelle sue incisioni e nei suoi scritti raccolti durante i suoi viaggi nel Lazio, nell'opera Viaggi in alcune città del Lazio che diconsi fondate dal Re Saturno. Dalle sue opere appare lo scenario di una Ciociaria dove natura e opere umane si fondono armoniosamente.

Biografia

Nasce a Roma da Giuseppe Candidi, medico di chiara cultura umanistica. e da Maddalena Scilla, nata da una famiglia siciliana molto ricca (lo zio Agostino, pittore, naturalista e numismatico si era trasferito con la famiglia a Roma).[1]

Studia musica, imparando a suonare l'arpa e il clavicembalo e riceve le visite di Anfossi, Paisiello, Cimarosa.

Si dedica allo studio delle lingue: oltre al latino e al greco, con Raimondo Cunich, impara l'inglese e il francese e legge i classici.

Intraprende alcune ricerche archeologiche che pubblica corredandole con i suoi schizzi.[2] Inizia a dipingere paesaggi, sotto la guida di Carlo Labruzzi.

Opere

  • Viaggi in alcune città del Lazio che diconsi fondate dal Re Saturno, Roma, 1809.
  • Paesaggio con figura e dama a cavallo, inchiostro bruno e acquarello su carta, Accademia Nazionale di San Luca, Roma.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN54371483 · ISNI (EN0000 0000 6132 9011 · SBN CFIV134807 · BAV 495/25222 · CERL cnp01377113 · ULAN (EN500056069 · LCCN (ENnr97018016 · GND (DE100458661 · BNF (FRcb14462354w (data)