Rubbiano (Montefiorino)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rubbiano
frazione
Rubbiano – Veduta
Rubbiano – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Modena
Comune Montefiorino
Territorio
Coordinate44°22′01.67″N 10°37′00.55″E / 44.367131°N 10.616819°E44.367131; 10.616819 (Rubbiano)
Altitudine600 m s.l.m.
Abitanti198 (2014)
Altre informazioni
Cod. postale41045
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleF503
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[1]
Cl. climaticazona A, 3,323 GG[2]
Nome abitantirubbianesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Rubbiano
Rubbiano

Rubbiano (Arbiän in dialetto frignanese) è una frazione del comune italiano di Montefiorino, nella provincia di Modena, in Emilia-Romagna.

Situato sull'Appennino Modenese, confina con i paesi di Montefiorino, Vitriola, Gusciola e con il comune di Toano.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Rubbiano è situato ai piedi di Montefiorino e raggiunge il fiume Dolo, avvicinandosi alla provincia di Reggio nell'Emilia.

Il paese non si sviluppa in modo concentrato, attorno ad una piazza o ad una chiesa per esempio, bensì è composto da alcune borgate sparse per il territorio: possiamo quindi citare La Stada, Saletto, Chiosca, Corzago, La Rampata, Albero, Bellaria, Berlino, La Tana, Ca' d'i Boc, La Vigna, La Pieve. Ciononostante, si considera la piazza la zona che c'è all'incrocio tra la strada comunale per Rubbiano e Chiosca, in località Corzago.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Pieve di Rubbiano.

Il paese è conosciuto per la pieve romanica, risalente all'alto Medioevo. È intitolata alla Beata Vergine Assunta. Accando ad essa sorgono la Canonica Vecchia (quattrocentesca), la Canonica Nuova (ottocentesca) e io campanile. Sul sagrato della pieve si svolgono le feste principali di Rubbiano come la festa del perdono e la festa dell'aratura. A causa del sistema di riscaldamento, durante l'inverno, la messa si svolge nell'oratorio Beata Vergine delle Grazie.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  2. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]