Regina bianca (JE 31413)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Regina bianca (JE 31413)
Statua della regina Meritamon
Autoresconosciuto
Datametà del XIII secolo a.C.
Materialecalcare dipinto
Dimensioni75×44×44 cm
UbicazioneMuseo egizio del Cairo (JE 31413)

Statua della regina bianca (JE 31413) è il soprannome di una scultura raffigurante una regina - la cui identità è dibattuta - del faraone Ramses II (12791213 a.C.)[1]: la parte finale delle iscrizioni sul pilastro dorsale, con il nome e titoli principali della donna raffigurata, è andata perduta. Comunque, il copricapo circolare con i cobra sormontati da piccoli disco solari (che originariamente sosteneva due piume e un altro disco solare) e i due cobra sulla fronte (le dee Nekhbet e Uadjet) ne definiscono chiaramente il rango di regina[2]. A causa di una certa somiglianza con un colosso (dieci volte più grande di questa statua[3]), scoperto ad Akhmim nel 1981[4], di Meritamon, una della figlie dello stesso Ramses II e della Grande sposa reale Nefertari, che divenne una sposa reale alla morte della madre. La donna ritratta, giovane e con un leggero sorriso, indossa una parrucca tripartita fermata da una doppia banda che sostiene l'ureo, grossi orecchini sferici e un ampio pettorale, le cui perline sono a forma di geroglifico nefer, che significa "bello"; nella mano sinistra, appoggiata al seno destro, impugna una collana dal contrappeso a forma di dea Hathor, che permette di identificarla anche come sacerdotessa[2]; i suoi capezzoli sono coperti da piccole rosette. Fra i titoli preservatisi sul retro del reperto, compare la dicitura[4]:

«Suonatrice del sistro di Mut e del menat di Hathor, danzatrice di Hathor.[3]»

I colori della statua sono in uno stato di conservazione più che discreto[3]. Fu rinvenuta a Tebe, nella "Cappella della Regina Bianca" del Ramesseum[4], dall'archeologo britannico Flinders Petrie nel 1896[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Frammento superiore di una statua di Merytamon - 20831, su araldodeluca.info. URL consultato il 7 aprile 2017.
  2. ^ a b Jaromìr Màlek, Egitto. 4000 anni di arte, Phaidon (2003) ISBN 0-7148-9761-2. p. 245.
  3. ^ a b c d Official Catalogue of the Egyptian Museum - Cairo, Verlag Philip von Zabern (ed.), Mainz (1987), reperto n°208.
  4. ^ a b c Princess Meritamun, "the White Queen", su ancient-egypt.co.uk. URL consultato il 1º febbraio 2017.