Pluralia tantum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Grammatica latina.

I nomina pluralia tantum (in latino 'nomi solamente plurali'), o semplicemente pluralia tantum, sono sostantivi che hanno solo la forma plurale, la quale però indica un solo oggetto.

I pluralia tantum non sono soltanto propri e caratteristici del latino: in italiano, esempi ne sono le voci occhiali (plurale sostantivato dellʼaggettivo occhiale), viveri (‘alimenti, vettovaglie’), traveggole[1] (solo nella locuzione avere le traveggole ‘vedere una cosa per un’altraʼ; nel significato figurato ‘sbagliarsi, fraintendere’); usate specialmente al plurale sono invece le forme forbici e abbaglianti (al singolare: «si è fulminato un abbagliante»), le quali, come le voci viste sopra, designano un oggetto (gli occhiali) o ciascuna parte di una coppia o unità (gli abbaglianti), oppure un complesso di elementi (i viveri).

Opposti ai nomina pluralia tantum sono i nomina singularia tantum, con solo il singolare.

Pluralia tantum della I declinazione[modifica | modifica wikitesto]

  • angustiae, -arum (passaggio stretto)
  • cunae, -arum (culla)
  • deliciae, -arum (delizia)
  • divitiae, -arum (ricchezza)
  • epulae, -arum (banchetto)
  • indutiae, -arum (tregua)
  • insidiae, -arum (agguato)
  • minae, -arum (minaccia)
  • nuptiae, -arum (le nozze)
  • tenebrae, -arum (tenebre)
  • exequiae, -arum (esequie)
  • reliquiae, -arum (reliquie)
  • Kalendae, -arum (primo giorno del mese)

Tra i nomi di città si ricordano:

  • Athenae, -arum (Atene)
  • Cannae, -arum (Canne)
  • Cumae, -arum (Cuma)
  • Pisae, -arum (Pisa)
  • Syracusae, -arum (Siracusa)
  • Thebae, -arum (Tebe)
  • Venetiae, -arum (Venezia)

Pluralia tantum della II declinazione[modifica | modifica wikitesto]

  • arma, -orum (armi, soldati, forze militari)
  • castra, -orum (accampamento militare)
  • cibaria, -orum (il cibo)
  • exta, -orum (viscere)
  • fasti, -orum (elenchi consolari)
  • hiberna, -orum (accampamento invernale)
  • inferi, -orum (dèi inferi, oltretomba)
  • liberi, -orum (figli, maschi e femmine)
  • spolia, -orum (bottino di guerra)
  • superi, -orum (dèi superi, gli uomini, i mortali)

Tra i nomi di città si ricordano:

  • Argi, -orum (Argo)
  • Corioli, -orum (Corioli)
  • Delphi, -orum (Delfi)
  • Pompeii, -orum (Pompei)
  • Veii, -orum (Veio)

Pluralia tantum della III declinazione[modifica | modifica wikitesto]

Sono pluralia tantum alcuni nomi geografici:

  • Alpes, -ium (Alpi)
  • Cyclades, -um (le isole Cicladi)
  • Gades, -ium (Cadice)
  • Sardes, -ium (Sardi)

i nomi di feste:

  • Ambarvalia, -ium (Ambarvali, feste in onore di Cerere)
  • Bacchanalia, -ium (Baccanali)
  • Lupercalia, -ium (Lupercali)
  • Saturnalia, -ium (Saturnali)

ed altri:

  • Baleares, -ium (abitanti delle Baleari)
  • fides, -ium (lira)
  • fores, -ium (porta a due battenti)
  • Manes, -ium (Mani)
  • moenia, -ium (mura della città)
  • optimates, -ium/-um (ottimati)
  • Penates, -ium/-um (Penati)
  • viscera, -um (le viscere, gli organi interni)
  • faenilia, -ium (fienile, granaio)

Uso[modifica | modifica wikitesto]

Con i nomina pluralia tantum è necessario utilizzare il predicato, la copula e il nome del predicato ed eventuali aggettivi nella forma plurale, ad esempio:

  • Athenae clarae sunt (Atene è famosa)

L'apposizione, invece, resta al singolare:

  • Civitas Venetiae (città di Venezia)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ «Der[ivato] di traveggo, 1ª pers[ona] ant[ica] del pres[ente] di travedere, con -ole femm[inile] pl[urale]» (Nuovo De Mauro: sotto la voce; di qui le stesse accezioni).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4343542-7
  Portale Lingua latina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Lingua latina