Pronomi latini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Grammatica latina.

Come in italiano, anche in latino i pronomi sono quegli elementi della frase che vengono impiegati in sostituzione del nome (pro nomen, "al posto del nome"), richiamano il nome e possono essere di diversi tipi:

  • Personali;
  • Riflessivi;
  • Possessivi;
  • Determinativi;
  • Dimostrativi;
  • Relativi;
  • Relativo-indefiniti;
  • Indefiniti;
  • Interrogativi;
  • Correlativi.

Generalità sulla declinazione pronominale[modifica | modifica wikitesto]

Le particolarità più rilevanti di quasi tutti i pronomi latini sono il genitivo singolare in -īus e il dativo singolare in i.

Pronomi personali[modifica | modifica wikitesto]

  • Ego (plur. nos): pronome personale di prima persona e riflessivo ("io, noi"):
  singolare plurale
Nominativo ego nos
Genitivo mei nostri/nostrum
Dativo mihi nobis
Accusativo me nos
Ablativo me nobis
  • Tu (plur. vos): pronome personale di seconda persona e riflessivo ("tu, voi"):
  singolare plurale
Nominativo tu vos
Genitivo tui vestri/vestrum
Dativo tibi vobis
Accusativo te vos
Vocativo tu vos
Ablativo te vobis
  • Is, ea, id: pronome di terza persona anaforico[1] non riflessivo ("egli / lui, ella / lei, ciò"):
  singolare plurale
  maschile femminile neutro maschile femminile neutro
Nominativo is ea id ei(ii) eae ea
Genitivo eius eius eius eorum earum eorum
Dativo ei(ii) ei(ii) ei(ii) iis (eis, īs) iis (eis, īs) iis (eis, īs)
Accusativo eum eam id eos eas ea
Ablativo eo ea eo iis (eis, īs) iis (eis, īs) iis (eis, īs)
  • Per la 3° persona il pronome riflessivo è diverso dalla precedente declinazione e le forme valgono tanto per il singolare quanto per il plurale:
Nominativo (non esiste)
Genitivo sui
Dativo sibi
Accusativo se
Ablativo se

Pronomi e aggettivi possessivi[modifica | modifica wikitesto]

Gli aggettivi possessivi solitamente seguono il nome a cui si riferiscono. Es: amicus noster - il nostro amico

  • Meus, mea, meum ("mio, mia, mio (neutro)").
  singolare plurale
  maschile femminile neutro maschile femminile neutro
Nominativo meus mea meum mei meae mea
Genitivo mei meae mei meorum mearum meorum
Dativo meo meae meo meis meis meis
Accusativo meum meam meum meos meas mea
Vocativo mi mea meum mei meae mea
Ablativo meo mea meo meis meis meis
  • Tuus, -a, -um ("tuo, tua, tuo").
  singolare plurale
  maschile femminile neutro maschile femminile neutro
Nominativo tuus tua tuum tui tuae tua
Genitivo tui tuae tui tuorum tuarum tuorum
Dativo tuo tuae tuo tuis tuis tuis
Accusativo tuum tuam tuum tuos tuas tua
Vocativo tue tua tuum tui tuae tua
Ablativo tuo tua tuo tuis tuis tuis
  • Suus, -a, -um ("suo, sua, suo", "loro") riflessivo (vedi nota nella sezione Pronomi personali). *
  singolare plurale
  maschile femminile neutro maschile femminile neutro
Nominativo suus sua suum sui suae sua
Genitivo sui suae sui suorum suarum suorum
Dativo suo suae suo suis suis suis
Accusativo suum suam suum suos suas sua
Vocativo sue sua suum sui suae sua
Ablativo suo sua suo suis suis suis

* come non riflessivi (vedi nota nella sezione Pronomi personali) sono usati eius per il singolare ("di lui, di lei, di ciò") e eorum, earum per il plurale ("di loro, di quelle cose").

  • Noster, nostra, nostrum ("nostro").
  singolare plurale
  maschile femminile neutro maschile femminile neutro
Nominativo noster nostra nostrum nostri nostrae nostra
Genitivo nostri nostrae nostri nostrorum nostrarum nostrorum
Dativo nostro nostrae nostro nostris nostris nostris
Accusativo nostrum nostram nostrum nostros nostras nostra
Vocativo noster nostra nostrum nostri nostrae nostra
Ablativo nostro nostra nostro nostris nostris nostris
  • Vester, vestra, vestrum ("vostro").
  singolare plurale
  maschile femminile neutro maschile femminile neutro
Nominativo vester vestra vestrum vestri vestrae vestra
Genitivo vestri vestrae vestri vestrorum vestrarum vestrorum
Dativo vestro vestrae vestro vestris vestris vestris
Accusativo vestrum vestram vestrum vestros vestras vestra
Vocativo vester vestra vestrum vestri vestrae vestra
Ablativo vestro vestra vestro vestris vestris vestris

N.B.: Questi pronomi seguono la seconda declinazione per il maschile e per il neutro (ma il vocativo maschile singolare di meus è mi), mentre la prima declinazione per il femminile.

Pronomi e aggettivi determinativi[modifica | modifica wikitesto]

I pronomi e gli aggettivi determinativi servono a determinare la persona o la cosa cui si fa riferimento. Essi sono:

  • Is, ea, id: pronome e aggettivo determinativo. Nella frase latina ha molteplici valori. Come determinativo, viene usato per fare riferimento ad un termine già utilizzato in precedenza: in questo caso si rende con quello. Può essere utilizzato anche con il valore di pronome personale non riflessivo, generalmente nei casi complemento. In questo caso si rende con "lo", "la", "gli", "le ", etc. Può costituire anche antecedente del pronome relativo, ed in questo caso si rende con "colui", "colei", "coloro", "quello", "ciò". Se seguito poi da una subordinata consecutiva o da una relativa impropria con valore consecutivo, si può rendere con "tale". Vedi la sezione pronomi personali per la declinazione.
  • Idem, eadem, idem, ("il medesimo, la medesima, la medesima cosa"); esprime identità.

es.la fanciulla giunge a Roma, la medesima giunge a Troia

puella Romam pervenit, eadem ad Troiam pervenit
  singolare plurale
  maschile femminile neutro maschile femminile neutro
Nominativo idem eadem idem iidem (idem, eidem) eaedem eadem
Genitivo eiusdem eiusdem eiusdem eorundem earundem eorundem
Dativo eidem eidem eidem iisdem (īsdem, eisdem) iisdem (īsdem, eisdem) iisdem (īsdem, eisdem)
Accusativo eundem eandem idem eosdem easdem eadem
Ablativo eōdem eādem eōdem iisdem (īsdem, eisdem) iisdem (īsdem, eisdem) iisdem (īsdem, eisdem)
  • Ipse, ipsa ipsum, ("stesso, stessa, stessa cosa" o "in persona", "proprio").

es.ipse rex pervenibat Troiam il re stesso(in persona) andava a Troia/ Proprio il re andava a Troia

La differenza tra idem, eadem, idem e ipse, ipsa, ipsum è che mentre il primo segnala un'identità, il secondo evidenzia che un'azione è compiuta/subita, che uno stato è attribuito proprio a una persona/una cosa/un animale, non ad altri. Proprio per questo motivo, la traduzione di ipse, ipsa, ipsum e idem, eadem, idem con la parola “stesso” deve essere evitata.

Un esempio pratico: se i latini avessero dovuto dire che due ragazzi sono figli dello stesso padre, cioè che sono fratelli avrebbero usato idem: duo iuvenes habent eundem patrem (i due giovani hanno il medesimo padre). Se invece i latini avessero dovuto dire che a Roma era andato il padre, non, per esempio, lo zio o il nonno avrebbero usato ipse: ipse pater perveniebat Romam

ipse rex perveniebat ad Troiam
  singolare plurale
  maschile femminile neutro maschile femminile neutro
Nominativo ipse ipsa ipsum ipsi ipsae ipsa
Genitivo ipsius ipsius ipsius ipsorum ipsarum ipsorum
Dativo ipsi ipsi ipsi ipsis ipsis ipsis
Accusativo ipsum ipsam ipsum ipsos ipsas ipsa
Ablativo ipso ipsa ipso ipsis ipsis ipsis

Pronomi e aggettivi dimostrativi[modifica | modifica wikitesto]

Sono dimostrativi quei pronomi e quegli aggettivi che indicano una cosa o una persona, suggerendone la vicinanza o la lontananza rispetto ad un soggetto esterno. Essi sono:

  • Hic, haec, hoc ("questo, questa, questa cosa")
  singolare plurale
  maschile femminile neutro maschile femminile neutro
Nominativo hic haec hoc hi hae haec
Genitivo huius huius huius horum harum horum
Dativo huic huic huic his his his
Accusativo hunc hanc hoc hos has haec
Ablativo hoc hac hoc his his his
  • Ille, illa, illud ("quello, quella, quella cosa")
  singolare plurale
  maschile femminile neutro maschile femminile neutro
Nominativo ille illa illud illi illae illa
Genitivo illius illius illius illorum illarum illorum
Dativo illi illi illi illis illis illis
Accusativo illum illam illud illos illas illa
Ablativo illo illa illo illis illis illis

Ille può assumere, in alcuni casi, valore encomiastico, ossia lodativo. In questi va reso con "quel famoso" o "quell'illustre"

  • Iste, ista, istud ("codesto"[2]).
  singolare plurale
  maschile femminile neutro maschile femminile neutro
Nominativo iste ista istud isti istae ista
Genitivo istius istius istius istorum istarum istorum
Dativo isti isti isti istis istis istis
Accusativo istum istam istud istos istas ista
Ablativo isto ista isto istis istis istis

Iste può invece avere una sfumatura, in contrapposizione con ille, negativa di tipo dispregiativo-denigratorio. È traducibile con "questo" o "questo individuo".

Aggettivi e pronomi relativi[modifica | modifica wikitesto]

L'unico aggettivo/pronome relativo latino è qui, quae, quod ("che, il quale, la quale, la quale cosa") che può introdurre una frase subordinata detta relativa, o alcuni costrutti come il nesso relativo e la prolessi del relativo. Esso si declina:

  singolare plurale
  maschile femminile neutro maschile femminile neutro
Nominativo qui quae quod qui quae quae
Genitivo cuius cuius cuius quorum quarum quorum
Dativo cui cui cui quibus quibus quibus
Accusativo quem quam quod quos quas quae
Ablativo quo qua quo quibus quibus quibus

Omissione dell'antecedente del relativo, quando l'antecedente è un pronome determinativo[modifica | modifica wikitesto]

L'antecedente si omette qualora il pronome relativo e il pronome determinativo, al quale si riferisce, si trovino entrambi nel medesimo caso, cosicché il pronome relativo "assorbe" l'antecedente.

In una frase come
Qui dicit se omnia scire, [is] nihil scit
il pronome determinativo is si dovrebbe concordare al nominativo, ovvero allo stesso caso di qui. Per questo is, sebbene pronome della reggente, viene sottinteso.
Tuttavia la regola non è rigida: al neutro plurale il relativo "assorbe" l'antecedente anche se i due pronomi non si trovano nel medesimo caso (questo, tuttavia, a patto che i due pronomi siano espressi in nominativo, accusativo o vocativo - ovvero nei cosiddetti "casi retti").

Pronomi e aggettivi relativo-indefiniti[modifica | modifica wikitesto]

Il principale pronome e aggettivo relativo-indefinito latino è quicumque, quaecumque, quodcumque, "chiunque/qualunque, qualunque cosa", composto dal relativo qui e dal suffisso -cumque. Esso si declina:

  singolare plurale
  maschile femminile neutro maschile femminile neutro
Nominativo quicumque quaecumque quodcumque quicumque quaecumque quaecumque
Genitivo cuiuscumque cuiuscumque cuiuscumque quorumcumque quarumcumque quorumcumque
Dativo cuicumque cuicumque cuicumque quibuscumque quibuscumque quibuscumque
Accusativo quemcumque quamcumque quodcumque quoscumque quascumque quaecumque
Ablativo quocumque quacumque quocumque quibuscumque quibuscumque quibuscumque

Inoltre sono presenti  :

  • "Quisquis, quaequae, quidquid (pron.) - quodquod (agg.)" = chiunque, qualunque
  • "Quivis, quaevis, quidvis (pron.)- quodvis (agg.)" = qualunque, qualsivoglia
  • "Quilibet, quaelibet, quodlibet (agg.)- quidlibet (pron.) =qualunque, qualsiasi
  • "Utervis, utravis, utrumvis = qualsivoglia dei due che, qualunque dei due
  • "Uterlibet, utralibet, utrumlibet = qualsivoglia dei due che, qualunque dei due

Pronomi e aggettivi indefiniti[modifica | modifica wikitesto]

I pronomi e gli aggettivi indefiniti si riferiscono a una persona o a una cosa in modo generico in rapporto alla qualità o alla quantità.
Essi possono essere distinti in:

  • indefiniti che significano "qualcuno, qualcosa, qualsiasi e simili";
  • indefiniti che significano "chiunque";
  • indefiniti che significano "nessuno, nessuna cosa, niente";
  • indefiniti che significano "tutto, tutti, ciascuno";
  • indefiniti che significano "altro, altri, la maggior parte";
  • uter e composti.

Indefiniti che significano "qualcuno, qualcosa, qualsiasi e simili"[modifica | modifica wikitesto]

"Qualcuno, qualcosa"[modifica | modifica wikitesto]

In latino esistono cinque pronomi e aggettivi con il significato di "qualcuno, qualcosa", e si possono mettere in ordine crescente di astrattezza.

  • Quidam, che significa "qualcuno, qualcosa, un certo", persona o cosa esistente ma che per qualche motivo non si vuole o non si può nominare (non ha per forza senso dispregiativo).

Il pronome è quidam, quiddam, l'aggettivo è quidam, quaedam, quoddam.

Declinazione del pronome quidam, quiddam

  singolare plurale
  masch. femm. neutro masch. femm. neutro
Nominativo quidam quaedam quiddam quidam quaedam quaedam
Genitivo cuiusdam cuiusdam cuiusdam rei quorumdam quarumdam quarundam rerum
Dativo cuidam cuidam cuidam rei quibusdam quibusdam quibusdam rebus
Accusativo quendam quandam quiddam quosdam quaedam quaedam
Ablativo quodam quadam quadam re quibusdam quibusdam quibusdam rebus

Declinazione dell'aggettivo quidam, quaedam, quoddam

  singolare plurale
  maschile femminile neutro maschile femminile neutro
Nominativo quidam quaedam quoddam quidam quaedam quaedam
Genitivo cuiusdam cuiusdam cuiusdam quorundam quarundam quorundam
Dativo cuidam cuidam cuidam quibusdam quibusdam quibusdam
Accusativo quendam quandam quoddam quosdam quasdam quaedam
Ablativo quodam quadam quodam quibusdam quibusdam quibusdam
  • Aliquis, che significa "qualcuno, qualcosa", persona o cosa esistente ma non precisamente identificabile.

Il pronome è aliquis, aliquid, l'aggettivo è aliqui, aliqua, aliquod.

Declinazione del pronome aliquis, aliquid

  singolare plurale
  masch. - femm. neutro masch. - femm. neutro
Nominativo aliquis aliquid aliqui aliqua
Genitivo alicuius alicuius rei aliquorum aliquarum rerum
Dativo alicui alicui rei aliquibus aliquibus rebus
Accusativo aliquem aliquid aliquos aliqua
Ablativo aliquo aliqua re aliquibus aliquibus rebus

Declinazione dell'aggettivo aliqui, aliqua, aliquod

  singolare plurale
  maschile femminile neutro maschile femminile neutro
Nominativo aliqui aliqua aliquod aliqui aliquae aliqua
Genitivo alicuius alicuius alicuius aliquorum aliquarum aliquorum
Dativo alicui alicui alicui aliquibus aliquibus aliquibus
Accusativo aliquem aliquam aliquod aliquos aliquas aliqua
Ablativo aliquo aliqua aliquo aliquibus aliquibus aliquibus
  • Quis, che significa "qualcuno", persona o cosa supposta. Il suo uso principale è dopo le congiunzioni si, nisi (nel periodo ipotetico di 2º tipo), ne, nonne, num, ut (famosa è la regola scolastica secondo cui in presenza di queste particelle "aliquis perde le ali").

Il pronome è quis, quid( al neutro plurale anziché avere quae come il pronome interrogativo ha qua) e l'aggettivo è qui, quae, quod (il nominativo femminile singolare e i casi diretti del neutro, nominativo accusativo, possono essere anche qua).

Declinazione del pronome quis, quid

  singolare plurale
  masch. - femm. neutro masch. - femm. neutro
Nominativo quis quid qui quae/qua
Genitivo cuius cuius rei quorum quarum rerum
Dativo cui cui rei quibus quibus rebus
Accusativo quem quid quos quae/qua
Ablativo quo qua re quibus quibus rebus

Declinazione dell'aggettivo qui, quae, quod

  singolare plurale
  maschile femminile neutro maschile femminile neutro
Nominativo qui quae/qua quod qui quae quae/qua
Genitivo cuius cuius cuius quorum quarum quorum
Dativo cui cui cui quibus quibus quibus
Accusativo quem quam quod quos quas quae/qua
Ablativo quo qua quo quibus quibus quibus
  • Quidam, quaedam, quiddam, indica una persona o cosa esistenza e individuabile di cui non ci interessa l'identità.
  • Quispiam, che significa "qualcuno, qualcosa", ha un uso molto limitato; si usa in frasi negative e positive, ed ha un significato molto indefinito: classico è l'uso in unione con fortasse.

Il pronome è quispiam, quidpiam, l'aggettivo è quispiam, quaepiam, quodpiam.

Declinazione del pronome quispiam, quidpiam

  singolare plurale
  masch. - femm. neutro masch. - femm. neutro
Nominativo quispiam quidpiam quipiam quaepiam
Genitivo cuiuspiam cuiuspiam rei quorumpiam quarumpiam rerum
Dativo cuipiam cuipiam rei quibuspiam quibuspiam rebus
Accusativo quempiam quidpiam quospiam quaepiam
Ablativo quopiam quapiam re quibuspiam quibuspiam rebus

Declinazione dell'aggettivo quispiam, quaepiam, quodpiam

  singolare plurale
  maschile femminile neutro maschile femminile neutro
Nominativo quispiam quaepiam quodpiam quipiam quaepiam quaepiam
Genitivo cuiuspiam cuiuspiam cuiuspiam quorumpiam quarumpiam quorumpiam
Dativo cuipiam cuipiam cuipiam quibuspiam quibuspiam quibuspiam
Accusativo quempiam quampiam quodpiam quospiam quaspiam quaepiam
Ablativo quopiam quapiam quopiam quibuspiam quibuspiam quibuspiam
  • Quisquam, che significa "qualcuno, qualcosa, alcuni, alcune", e si usa in frasi negative (ad esempio, per dire "e nessuno" non si dice "et nemo", ma "nec quisquam"; per dire "affinché nessuno" non si dice "ut nemo", ma "ne quis" o "ne quisquam"). In frasi negative, però, si può trovare anche aliquis (e aliqui) con il valore di "un qualche, qualcuno o qualcosa di qualche entità, di qualche rilevanza".

Il pronome è quisquam, quidquam (il nominativo-accusativo neutro singolare ha anche la forma quicquam), l'aggettivo è ullus, ulla, ullum (per il quale vedi gli aggettivi pronominali).

Declinazione del pronome quisquam, quidquam

  singolare plurale
  masch. - femm. neutro masch. - femm. neutro
Nominativo quisquam quidquam quiquam quaequam
Genitivo cuiusquam ullius rei quorumquam ullarum rerum
Dativo cuiquam ulli rei quibusquam ullis rebus
Accusativo quemquam quidquam quosquam quaequam
Ablativo quoquam ulla re quibusquam ullis rebus

Declinazione dell'aggettivo ullus, ulla, ullum

  singolare plurale
  maschile femminile neutro maschile femminile neutro
Nominativo ullus ulla ullum ulli ullae ulla
Genitivo ullius ullius ullius ullorum ullarum ullorum
Dativo ulli ulli ulli ullis ullis ullis
Accusativo ullum ullam ullum ullos ullas ulla
Ablativo ullo ulla ullo ullis ullis ullis

Indefiniti che significano in italiano "chiunque"[modifica | modifica wikitesto]

All'italiano "chiunque" possono corrispondere sia gli indefiniti quivis e quilĭbet sia i relativi-indefiniti quicumque e quisquis.

  • Quivis, quaevis, quidvis (aggettivo quivis, quaevis, quodvis) e quilĭbet, quaelĭbet, quidlĭbet (aggettivo quilĭbet, quaelĭbet, quodlĭbet) significano entrambi "chiunque". Sono formati da quis, quae, quid, che si declina normalmente, e da un suffisso di origine verbale (volo "volere", libet è forma di un verbo impersonale).
  • Quicumque, quisquis (vedi sopra).

Indefiniti che significano "nessuno, nessuna cosa, niente"[modifica | modifica wikitesto]

Sono quattro:

  • nemo, pronome maschile, usato anche in sostituzione di femminili ("nessuno");
  • nihil, pronome neutro ("niente");
  • nullus, aggettivo ("nessuno, nessuna cosa");
  • neuter, pronome e aggettivo ("nessuno dei due, nessuna delle due cose").
Nemo
Nominativo nemo
Genitivo nullius
Dativo nemini
Accusativo neminem
Ablativo nullo
Nihil
Nominativo nihil
Genitivo nullius rei
Dativo nulli rei
Accusativo nihil
Ablativo nulla re
Nullus, nulla, nullum
  singolare plurale
  maschile femminile neutro maschile femminile neutro
Nominativo nullus nulla nullum nulli nullae nulla
Genitivo nullius nullius nullius nullorum nullarum nullorum
Dativo nulli nulli nulli nullis nullis nullis
Accusativo nullum nullam nullum nullos nullas nulla
Ablativo nullo nulla nullo nullis nullis nullis
Neuter, neutra, neutrum
  singolare plurale
  maschile femminile neutro maschile femminile neutro
Nominativo neuter neutra neutrum neutri neutrae neutra
Genitivo neutrius neutrius neutrius neutrorum neutrarum neutrorum
Dativo neutri neutri neutri neutris neutris neutris
Accusativo neutrum neutram neutrum neutros neutras neutra
Ablativo neutro neutra neutro neutris neutris neutris

Indefiniti che significano "tutto, tutti, ciascuno"[modifica | modifica wikitesto]

Quisque e unusquisque[modifica | modifica wikitesto]

I pronomi quisque, quidque, e unusquisque, unumquidque significano "ciascuno" e "ognuno".

Gli aggettivi sono invece quisque, quaeque, quodque e unusquisque, unaquaeque, unumquodque ("ciascuno" e "ogni").

Nella declinazione di quisque, il suffisso -que resta invariato, mentre quis\quid (quae, quod) si declinano.

Unusquisque è formato da unus+quis+ -que: i due pronomi si declinano, mentre il suffisso -que resta invariato.

Totus e omnis[modifica | modifica wikitesto]

L'aggettivo pronome totus, -a, -um significa "tutto", "intero".

Il pronome o aggettivo omnis, -e, significa "tutto", "ogni".

Indefiniti che significano "altro, altri, la maggior parte"[modifica | modifica wikitesto]

Il latino individua diversi aggettivi pronominali (poiché fungono sia da aggettivi che da pronomi) per indicare “altro”, dipendentemente dall’insieme di riferimento.

Alius, alia, aliud quando si intenda “altro fra molti”.

Alter, altera, alterum quando è “altro fra due”.

Ceterus, cetera, ceterum quando s’intenda “tutti gli altri di un numero imprecisato”, da cui l’espressione “et cetera”= eccetera

Reliquus, reliqua, reliquum quando si intenda il rimanente di una quantità nota. E.g. ex quinque navibus, tres amissae sunt, reliquae redierunt.

L’espressione “la maggior parte” è resa in latino con un altro aggettivo pronominale: plerique, pleraeque, pleraque, che in italiano fa riferimento ad un complemento partitivo, mentre in latino attrae al suo caso il sostantivo (plerique cives) , mantenendo il genitivo partitivo in caso di pronome (plerique vestrum)

Uter e composti[modifica | modifica wikitesto]

Il pronome e aggettivo indefinito uter significa "l'uno o l'altro", "uno dei due" (ma anche "sia l'uno che l'altro"), ed è caratterizzato dal suffisso -ter, residuo dell'antico duale indoeuropeo (il suffisso è presente anche, per esempio, in alter e dexter).

Decliniamo qui l'aggettivo (il pronome ha identica declinazione, fatti salvi i casi obliqui del genere neutro, ai quali è necessario sostituire l'aggettivo femminile concordato coi casi obliqui del nome res: utrius rei ecc.)

  singolare plurale
  maschile femminile neutro maschile femminile neutro
Nominativo uter utra utrum utri utrae utra
Genitivo utrius utrius utrius utrorum utrarum utrorum
Dativo utri utri utri utris utris utris
Accusativo utrum utram utrum utros utras utra
Ablativo utro utra utro utris utris utris

I composti di uter sono:

  • uterque, utrăque, utrumque ("l'uno e l'altro", "entrambi");
  • utervis, utrăvis, utrumvis ("uno qualsivoglia dei due");
  • uterlĭbet, utralĭbet, utrumlĭbet ("uno qualsiasi dei due" - letteralmente: "quel che piace dei due");
  • utercumque, utrăcumque, utrumcumque ("uno qualsiasi dei due", "qualunque dei due");
  • neuter, neutra, neutrum ("nessuno dei due"), per il quale vedi sopra.

Essi si declinano come uter.

Sia uter che i composti si comportano come normali aggettivi, concordando in genere, numero e caso con il nome cui si riferiscono . Da notare, però, che il sostantivo, e di conseguenza l'aggettivo uter, si pongono al singolare ("entrambe le ragazze", utraque puella). Il plurale di uter e composti si usa in concordanza (quando è aggettivo) o in sostituzione (quando è pronome) di un plurale tantum o di un nome il cui plurale ha significato diverso dal singolare.
Ovviamente, davanti ad un pronome, uter e composti assumono valore di pronome, e regge il genitivo partitivo del pronome dipendente ("l'uno o l'altro di noi", uter nostrum; "tutti e due voi", uterque vestrum).

Pronomi e aggettivi interrogativi[modifica | modifica wikitesto]

Il più importante pronome interrogativo latino è quis?, quid? ("chi?, che cosa?") che si declina:

  singolare plurale
  masch. - femm. neutro masch. - femm. neutro
Nominativo quis? quid? qui? quae?
Genitivo cuius? cuius rei? quorum? quarum rerum?
Dativo cui? cui rei? quibus? quibus rebus?
Accusativo quem? quid? quos? quae?
Ablativo quo? qua re? quibus? quibus rebus?

L'aggettivo corrispondente è qui?, quae?, quod? ("quale?, che?") che si declina:

  singolare plurale
  maschile femminile neutro maschile femminile neutro
Nominativo qui? quae? quod? qui? quae? quae?
Genitivo cuius? cuius? cuius? quorum? quarum? quorum?
Dativo cui? cui? cui? quibus? quibus? quibus?
Accusativo quem? quam? quod? quos? quas? quae?
Ablativo quo? qua? quo? quibus? quibus? quibus?

Altri pronomi e aggettivi interrogativi[modifica | modifica wikitesto]

  • Quisnam, quidnam ("Chi mai?", "Che cosa mai?")
  • Numquis, numquid ("Forse qualcuno?", "Forse qualcosa?")
  • Ecquis, ecquid (stesso significato di numquis, numquid)
  • Qualis, quale ("Di qual genere?")
  • Quantus, quanta, quantum ("Quanto grande?")
  • Quam multi, quam multae, quam multa ("Quanti?" Inteso come quantità)
  • Quotus, quota, quotum ("In che quantità?")
  • Quot (indecl.) ("Quanti?" Inteso come quantità)
  • Uter, utra, utrum ("Chi dei due?")

Si ricordi che, qualora ci siano due uscite, la seconda è quella del neutro.

Pronomi e aggettivi correlativi[modifica | modifica wikitesto]

Si possono definire correlativi quei pronomi e quegli aggettivi che vengono usati per stabilire una stretta relazione tra due elementi di una stessa frase.

Pronomi correlativi[modifica | modifica wikitesto]

  • alter...alter, "l'uno...l'altro";
  • alteri...alteri, "gli uni...gli altri";
  • alius...alius, "l'uno...un altro";
  • alii...alii...alii, "gli uni...gli altri...gli altri".

Aggettivi correlativi[modifica | modifica wikitesto]

  • tot...quot (indeclinabili), "tanti...quanti";
  • tantus...quantus, "tanto grande...quanto grande";
  • talis...qualis, "tale...quale";

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ ossia che richiama qualcosa o qualcuno nominato in precedenza.
  2. ^ ossia esprime vicinanza a chi ascolta

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Vittorio Tantucci, Urbis et orbis lingua, Teoria, Bologna, Poseidonia, 1993 [1946].
  • Alfonso Traina e Giorgio Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, 6ª ed. riveduta e aggiornata a cura di Claudio Marangoni, Bologna, Pàtron, 1998 [1971-72], ISBN 8855524542.
  • Fabio Cupaiuolo, Problemi di lingua latina, Napoli, Loffredo, 1991, ISBN 8880964135.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Lingua latina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di lingua latina