Pipile cumanensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Guan fischiatore golablu
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Galliformes
Famiglia Cracidae
Genere Pipile
Specie P. cumanensis
Nomenclatura binomiale
Pipile cumanensis
(Jacquin, 1784)
Areale

Il guan fischiatore golablu (Pipile cumanensis (Jacquin, 1784)) è un uccello galliforme della famiglia dei cracidi.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il guan fischiatore golablu è descritto come "stranamente 'preistorico' (rettiliano)" ma "bello".[1] In media è lungo circa 69 cm, inclusi collo e coda, entrambi molto lunghi. La maggior parte del piumaggio è nero con una lucentezza verdastra: blu-verde in P. c. cumanensis, oliva in P. c. grayi. Ha una grande macchia bianca su ciascuna ala, macchie bianche sulle copritrici alari e sul petto, una macchia bianca sopra l'occhio e la nuca bianca o bianco lucido (e la parte superiore del collo in P. c. grayi). Entrambe le sottospecie hanno una piccola cresta bianca; nella sottospecie nominale è irsuta e quasi a tinta unita; in P. c. grayi è più pelosa e i calami delle piume sono neri e appaiono come striature. Il becco è celeste alla base e blu cobalto alla punta. Entrambe le sottospecie hanno carne nuda blu sulla gola, che forma un bargiglio. Le zampe sono rosse.[1][2][3] Durante la stagione riproduttiva è rumoroso. All'alba emette un richiamo acuto, composto da circa 6 fischi lenti e chiari, "leggermente ascendenti di tono, püüeee, püüeee, püüeee,... ". Il suo display di volo, all'alba o durante il giorno, include due battiti d'ala veloci (spesso appena udibili), seguiti da due battiti che emettono un rumore simile ad un sonaglio. In altre stagioni è solitamente silenzioso.[1]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie vive in coppia durante la stagione riproduttiva e in gruppi più grandi, che arrivano fino a 12 individui, in altri periodi dell'anno. Cammina agilmente o saltella con l'aiuto delle ali nella chioma della foresta, specialmente negli alberi con fiori o frutti di cui si nutre. Per attraversare le radure parte con battiti d'ali veloci e poi plana, dando un'altra raffica di battiti d'ali se necessario per mantenere l'altezza. Dove non viene cacciato è abbastanza comune e facile da vedere.[1][3] Poco si sa sulla sua riproduzione. In Colombia è stato osservato in condizioni riproduttive a febbraio e deporre uova a maggio. Un nido era costruito con ramoscelli in una fitta vegetazione nella chioma e conteneva tre uova bianco-giallastre.[3]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

P. cumanensis è diffuso nella parte settentrionale del Sud America. La sottospecie nominale (P. c. cumanenis) è presente in un'area tra la Guyana, il fiume Orinoco in Venezuela, la Colombia meridionale, il Brasile settentrionale e il Perù sudorientale. Qui e forse nella Bolivia settentrionale si sovrappone all'altra sottospecie, P. c. grayi, il cui areale prosegue nella Bolivia centrale, nel Mato Grosso e in Paraguay.[2] Questa specie abita le foreste: in Colombia e Venezuela è rinvenuto nelle foreste pluviali (fino a 1100 m di altitudine[4]), anche quelle inondate, e in quelle ripariali. Predilige soprattutto i bordi delle foreste, vicino a zone aperte o corsi d'acqua.[1][3]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Allo stato attuale il guan fischiatore golablu presenta due sottospecie, Pipile cumanensis cumanensis (la sottospecie nominale) e Pipile cumanensis grayi (il guan fischiatore di Gray). Talvolta queste sono considerate due sottospecie di Pipile pipile, il guan fischiatore di Trinidad, anche se la cosa non è universalmente accettata ed esistono prove contrarie a questa teoria.[1][2][3] Uno studio genetico suggerisce che P. cumanensis sia una specie a sé stante,[5] ma incroci tra la sottospecie P. c. grayi e il guan fischiatore golarossa (P. cujubi) nella Bolivia orientale potrebbero suggerire la necessità di una classificazione diversa.[6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f John A. Gwynne, Guy Tudor e Alejandro Grajal, Birds of Venezuela, 2nd ed, Princeton University Press, 2003, ISBN 978-1-4008-3409-9, OCLC 649913131. URL consultato il 28 marzo 2022.
  2. ^ a b c Emmet Reid Blake, Manual of neotropical birds, University of Chicago Press, 1977-, ISBN 0-226-05641-4, OCLC 2283275. URL consultato il 28 marzo 2022.
  3. ^ a b c d e William L. Brown, A guide to the birds of Colombia, Princeton University Press, 1986, ISBN 0691083711, OCLC 11234472. URL consultato il 28 marzo 2022.
  4. ^ Pipile cumanensis: BirdLife International, su IUCN Red List of Threatened Species, 1º ottobre 2016. URL consultato il 28 marzo 2022.
  5. ^ Erwin T. Grau, Sérgio Luiz Pereira e Luís Fábio Silveira, Molecular phylogenetics and biogeography of Neotropical piping guans (Aves: Galliformes): Pipile Bonaparte, 1856 is synonym of Aburria Reichenbach, 1853, in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 35, n. 3, 2005-06, pp. 637–645, DOI:10.1016/j.ympev.2004.12.004. URL consultato il 28 marzo 2022.
  6. ^ (EN) Jean Delacour e Dean Amadon, Curassows and Related Birds, Lynx Edicions, 2004, ISBN 978-84-87334-64-1. URL consultato il 28 marzo 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli