Pignano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pignano
frazione
Pignano – Veduta
Pignano – Veduta
L'accesso al borgo di Pignano
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Toscana
Provincia Pisa
Comune Volterra
Territorio
Coordinate43°24′54.9″N 10°57′53.3″E / 43.41525°N 10.964806°E43.41525; 10.964806 (Pignano)
Altitudine502 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale56048
Prefisso0588
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantipignanese, pignanesi[1]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pignano
Pignano

Pignano è una località del comune di Volterra, in provincia di Pisa, Toscana.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Il borgo lo si raggiunge dalla strada provinciale 62 che da Montemiccioli sale verso nord in direzione di Gambassi Terme ed è situato nel punto in cui ha origine il torrente Era Viva, uno dei due corsi d'acqua che dà origine al fiume Era.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Pignano nacque come borgo fortificato con castello in epoca alto-medievale e fu proprietà del conte Ranieri del fu Ugolino dei Pannocchieschi, prima che questi, ormai residente a Travale, lo cedette al vescovo di Volterra con atto del 19 gennaio 1139.[2][3] La sua pieve, intitolata a Bartolomeo apostolo, è citata nelle rationes decimarum del 1275.[2] Nel 1302 il borgo lo si ritrova scritto anche con la grafia di Vipignano o Vipiano.[2] Al tempo del sinodo volterrano del 1356, la pieve di Pignano aveva sotto di sé sette chiese succursali: San Giovanni d'Ariano, San Lorenzo di Cellole, Santi Ippolito e Cassiano a Sensano, Santi Jacopo e Cristofano a Spicchiaiola, San Vittore a Castro Populi e la chiesa di Lippiano.[3]

Il borgo fu poi conteso tra Volterra e i nobili Belforti nel 1361.[2][3] Nel 1421 è documentato a Pignano un pievano di nome Matteo di Giovanni Rucetti, che fu canonico del duomo di Firenze e del duomo di Volterra.[2]

Il borgo di Pignano è richiamato nella carta geografica dell’Etruria presente nella Galleria delle Carte Geografiche nei musei vaticani, a testimonianza della sua rilevanza alla fine del 1500.

Pignano fu frazione del comune di Volterra fino al 1961,[2] venendo poi declassato a località dal censimento successivo. Nel suo territorio erano compresi i borghi di Ariano, Montemiccioli, Sant'Anastasio e Spicchiaiola: oggi ricadono tutti sotto Montemiccioli, che ha ereditato da Pignano lo status di frazione.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Al centro del borgo si trova la pieve di San Bartolomeo Apostolo, in stile romanico risalente ad un periodo tra l'XI e il XII secolo.[2]

Due sono i nuclei storici che costituiscono il borgo: la fattoria di Ponente, composta dalla villa residenziale e da alcuni casolari agricoli, alla quale si accede da un piccolo arco della cinta muraria merlata; e la fattoria di Levante, posta sul lato orientale delle mura e di minore interesse architettonico.[2]

La località è servita da un proprio cimitero oggi diroccato anche se ben visibile.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 412.
  2. ^ a b c d e f g h Giuseppe Caciagli, Pisa e la sua provincia, vol. 3, tomo II, Pisa, Colombo Cursi Editore, 1972, pp. 1011–1012.
  3. ^ a b c Emanuele Repetti, «Pignano Archiviato il 6 agosto 2016 in Internet Archive.» in Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, Firenze, vol. 4, p. 261.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana