Patata degli Altipiani d'Abruzzo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Patata degli Altopiani d'Abruzzo
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneAbruzzo
Zona di produzioneAltopiano delle Rocche, Altopiano di Navelli, Fucino, Valle dell'Aterno
Dettagli
Categoriaortofrutticolo
RiconoscimentoP.A.T.
SettoreProdotti vegetali allo stato naturale o trasformati

La patata degli Altopiani d'Abruzzo è una varietà di patata tipica dell'Abruzzo e riconosciuta come facente parte dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT)[1].

Viene coltivata in provincia dell'Aquila ed in particolare negli altipiani di Navelli e delle Rocche oltre che in tutta la valle dell'Aterno e nella piana del Fucino; quest'ultima, conosciuta come patata del Fucino è dotata di marchio IGP.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La coltivazione della patata nell'Abruzzo interno è antichissima e concentrata in provincia dell'Aquila nei comuni di Montereale e Capitignano, nell'alta valle dell'Aterno, di Barisciano, Caporciano, Civitaretenga e Navelli, nell'omonima piana, di Ovindoli e Rocca di Mezzo, nell'altopiano delle Rocche, e di Canistro nella Valle Roveto.

Più recentemente, in seguito al prosciugamento del lago Fucino, la produzione di patata ha abbracciato anche l'area della Marsica, dove è nota come Patata del Fucino.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Di forma tondo-ovale, regolare, le patate presentano un colore della pasta da giallo chiaro a giallo ed una buccia dal colore prevalentemente chiara o rossa. Quest'ultima varietà, detta patata turchesa o patata viola, è tipica della zona di Montereale.

Delle varietà prevalentemente coltivate (Agria, Sirco e Agata), l'Agria è utilizzata in prevalenza dato che si è dimostrata particolarmente adatta alle caratteristiche del terreno della zona, assicurando elevate produzioni.

Utilizzi[modifica | modifica wikitesto]

  • Pane di patate;
  • Impasti;
  • Fritture;
  • Cottura in forno;
  • Preparazione di tortini e umidi;
  • Bollite, pelate e schiacciate per gnocchi, ecc.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]