Metodo Sosa-Stradonitz

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Michael von Aitzing, Thesaurus principum hac aetate in Europa viventium, 1590

Il metodo Sosa-Stradonitz è un sistema di numerazione degli ascendenti nel tracciare la genealogia di una persona. Si trova indicato anche come metodo Sosa, metodo Eytzinger o Ahnentafel ("tavola genealogica" in tedesco).

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il sistema di numerazione fu utilizzato per la prima volta nel 1590 dallo storico austriaco Michael von Aitzing (il cognome appare in forme alternative come Eytzinger, Aitsingeri, Aitsingero, Aitsingerum, Eyzingern) nelle tavole di un libro sulla nobiltà europea.[1] Il metodo fu ripreso successivamente dal frate genealogista Jeronimo de Sosa per un libro del 1676 sui marchesi di Villafranca.[2]

Il nome Sosa-Stradonitz è dovuto alla pubblicazione nel 1898 di un atlante genealogico dei regnanti d'Europa 1898 da parte dell'araldista Stephan Kekulé von Stradonitz.[3]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La persona principale di partenza è identificata dal numero 1. Per ogni persona con identificativo n, il padre sarà identificato con 2n e la madre con 2n+1. In questo modo gli ascendenti di genere maschile avranno numero pari e quelli di genere femminile numero dispari.

Esempio per le prime tre generazioni.

Genitori Nonni Bisnonni
4 nonno paterno 8 padre di 4  
 
9 madre di 4  
2 padre  
5 nonna paterna 10 padre di 5  
 
11 madre di 5  
1 persona principale  
6 nonno materno 12 padre di 6  
 
13 madre di 6  
3 madre  
7 nonna materna 14 padre di 7  
 
15 madre di 7  
 

Sistema binario[modifica | modifica wikitesto]

Esprimendo il numero identificativo di un ascendente in forma binaria si ottengono immediatamente informazioni sul legame con la persona principale.

Ad esclusione della prima cifra (cioè 1), ogni zero rappresenterà un ascendente maschile e ogni uno un ascendente femminile.

Identificativo Relazione
Decimale Binario
1 1 Principale
2 10 Padre (0 → M)
3 11 Madre (1 → F)
4 100 Nonno paterno (00 → MM)
5 101 Nonna paterna (01 → MF)
6 110 Nonno materno (10 → FM)
7 111 Nonna materna (11 → FF)
8 1000 Padre del nonno paterno (000 → MMM)
9 1001 Madre del nonno paterno (001 → MMF)
10 1010 Padre della nonna paterna (010 → MFM)
11 1011 Madre della nonna paterna (011 → MFF)
12 1100 Padre del nonno materno (100 → FMM)
13 1101 Madre del nonno materno (101 → FMF)
14 1110 Padre della nonna materna (110 → FFM)
15 1111 Madre della nonna materna (111 → FFF)

Calcolo del numero della generazione[modifica | modifica wikitesto]

Il numero di generazioni di distanza tra la persona principale e un ascendente con identificativo è ottenuto dalla parte intera del logaritmo in base 2 di .

Ad esempio, per si ottiene

Controindicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Se lo stesso ascendente compare più volte nel quadro non è previsto un sistema per unificare l'elemento.[4]

Esempio[modifica | modifica wikitesto]

Esempio in formato di elenco.

Famiglia reale britannica

  1. William, duca di Cambridge
  2. Carlo III del Regno Unito
  3. Lady Diana Spencer
  4. Filippo di Edimburgo
  5. Elisabetta II del Regno Unito
  6. Edward Spencer, VIII conte Spencer
  7. Hon. Frances Ruth Roche
  8. Andrea di Grecia
  9. Alice di Battenberg
  10. Giorgio VI del Regno Unito
  11. Elizabeth Bowes-Lyon
  12. Albert Spencer, VII conte Spencer
  13. Lady Cynthia Hamilton
  14. Maurice Roche, IV barone Fermoy
  15. Ruth Sylvia Gill
  16. Giorgio I di Grecia
  17. Olga Konstantinovna di Russia
  18. Luigi di Battenberg
  19. Vittoria d'Assia-Darmstadt
  20. Giorgio V del Regno Unito
  21. Mary di Teck
  22. Lord Claude Bowes-Lyon
  23. Lady Cecilia Cavendish-Bentinck
  24. Charles Spencer, VI conte Spencer
  25. Lady Margaret Baring
  26. James Hamilton, III duca di Abercorn
  27. Lady Rosalind Cecilia Caroline Bingham
  28. James Burke Roche, III barone Fermoy
  29. Frances Ellen Work
  30. William Smith Gill
  31. Ruth Littlejohn

Corrispondente rappresentazione grafica.

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Andrea di Grecia Giorgio I di Grecia  
 
Olga Konstantinovna di Russia  
Filippo di Edimburgo  
Alice di Battenberg Luigi di Battenberg  
 
Vittoria d'Assia-Darmstadt  
Carlo III del Regno Unito  
Giorgio VI del Regno Unito Giorgio V del Regno Unito  
 
Mary di Teck  
Elisabetta II del Regno Unito  
Elizabeth Bowes-Lyon Lord Claude Bowes-Lyon  
 
Lady Cecilia Cavendish-Bentinck  
William, duca di Cambridge  
Albert Spencer, VII conte Spencer Charles Spencer, VI conte Spencer  
 
Lady Margaret Baring  
Edward Spencer, VIII conte Spencer  
Lady Cynthia Hamilton James Hamilton, III duca di Abercorn  
 
Lady Rosalind Cecilia Caroline Bingham  
Lady Diana Spencer  
Maurice Roche, IV barone Fermoy James Burke Roche, III barone Fermoy  
 
Frances Ellen Work  
Hon. Frances Ruth Roche  
Ruth Sylvia Gill William Smith Gill  
 
Ruth Littlejohn  
 

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (LA) Michael von Aitzing, Thesaurus principum hac aetate in Europa viventium, Cologne, 1590.
  2. ^ (ES) Jeronimo de Sosa, Noticia de la gran casa de los marqueses de Villafranca, 1676.
  3. ^ (DE) S. Kekulé von Stradonitz, Ahnentafel-atlas. Ahnentafeln zu 32 Ahnen der Regenten Europas und ihrer Gemahlinnen, Berlin, 1898–1904.
  4. ^ R.A. Pence, Sosa-Stradonitz System or Ahnentafel, su Numbering Systems in Genealogy. URL consultato il 7 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2017).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Lorenzo Caratti di Valfrei, La numerazione di tutti gli ascendenti, maschili e femminili, di un soggetto (metodo "Sosa-Stradonitz"), in Manuale di genealogia. Profilo, fonti, metodologie, 2004, ISBN 9788843030729.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]