Maria Caterina Negri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
"La Negri", in veste di guerriero
(caricatura di Anton Maria Zanetti probabilmente raffigurante Maria Caterina Negri)

Maria Caterina Negri[1] (Bologna, 28 settembre 1704 – dopo il 1744) è stata un contralto italiano attiva un po' in tutta Europa nella prima metà del XVIII secolo, ed in particolare nella Londra di Georg Friedrich Händel.. Specializzata principalmente (ma non esclusivamente) nell'interpretazione in travesti di personaggi maschili o di donne guerriere spesso operanti in scena in abiti maschili (come Bradamante), all'apice del successo la sua voce fu ricordata per la sua agilità e per la notevole estensione vocale.[2]

Vita e carriera[modifica | modifica wikitesto]

La Negri nacque a Bologna da Teresa Maranelli ed Antonio Negri. Poco si sa sui suoi primi anni di vita o sui suoi studi, sebbene François-Joseph Fétis riporti che avrebbe studiato sotto il cantante castrato Antonio Pasi in Bologna. Aveva appena 15 anni quando fece il suo debutto al Teatro Formagliari della sua città natale nella stagione di carnevale 1718-1719, ne La Partenope (di Luca Antonio Predieri?) e nel nuovo allestimento de Il trionfo di Camilla di Bononcini. Ella cantò quindi in vari teatri italiani fino al 1724, quando si unì alla compagnia d'opera del tenore-impresario Antonio Denzio che gestiva il teatro di Franz Anton von Sporck a Praga. Secondo un biografo di Vivaldi, la Negri era nota per il suo temperamento focoso sia dentro che fuori dal palcoscenico. Nel 1726 una sua aspra disputa con Denzio si concluse con l'arrivo delle forze dell'ordine a casa sua per procedere al suo arresto nel caso che non avesse accettato di riprendere il suo posto in palcoscenico, in ottemperanza ai suoi obblighi contrattuali.[3]

La Negri tornò in Italia nel 1727 ingaggiata nella compagnia di Vivaldi al Teatro Sant'Angelo di Venezia per due stagioni. Qui Vivaldi le affidò il tirannico personaggio del re Arsace in Rosilena ed Oronta e la sua prima impersonificazione di Bradamante nell'Orlando, personaggio che ella avrebbe poi ripreso nell'Alcina di Händel sei anni più tardi. Seguirono presenze in altre città italiane nel corso dei successivi cinque anni, così come un'apparizione a Francoforte nel 1732, dove si esibì nella prima del Siface re di Numidia di Giuseppe Maria Nelvi (1698–1756).[2][4]

Dall'autunno del 1733 fino all'estate del 1737, cantò con la compagnia dell'opera italiana di Händel a Londra, prima al King's Theatre e poi al Theatre Royal, Covent Gardenl, dove, come "seconda donna" (o, più precisamente, "secondo uomo", o addirittura "terzo" quando erano disponibili due castrati), apparve in numerose opere, oratori e feste teatrali. Poi tornò ad esibirsi in Italia ed anche a Lisbona, nel mese di gennaio 1740. La sua ultima apparizione nota avvenne a Bologna nel mese di agosto 1744 nel pasticcio di Lorenzo Gibelli, Gli sponsali di Enea. Dopodiché ogni traccia di lei scompare: luogo e data della sua morte sono sconosciuti.[2]

Secondo il musicologo Giovanni Andrea Sechi, la caricatura di Anton Maria Zanetti riportata a fianco, raffigurante una cantante in travesti, o comunque in abiti guerrieri, etichettata dall'autore come "La Negri", è con ogni probabilità un ritratto di lei e non del soprano Antonia Negri Tomii (nota come "La mestrina "), come si è a lungo sostenuto.[2]

Ruoli creati[modifica | modifica wikitesto]

Il seguente repertorio di ruoli interpretati in prima assoluta dalla Negri è tratto dai dati reperibili sul sito del CORAGO dell'Università di Bologna; non sono stati considerati i lavori sicuramente aventi carattere di pasticcio, né i ruoli erroneamente attribuiti dal sistema informativo bolognese alla Negri in commedie musicali napoletane del 1734 (anno in cui lei si era già trasferita a Londra), e riferibili invece a un'omonima Maria Negri.[5]

Ruolo titolo dell'opera carattere dell'opera Autore Teatro data prima esecuzione
Ormonte[6] La Partenope dramma per musica anonimo[7] Teatro Formagliari, Bologna 26/12/1718
Laurindo Il conte d'Altamura dramma per musica anonimo Teatro Molza, Modena carnevale 1720
Leandro Il conte di Cutro dramma per musica anonimo Teatro del Cocomero, Firenze 21/01/1721
Lurcanio Ariodante dramma per musica Andrea Stefano Fiorè (1686-1732) Regio Ducal Teatro, Milano 26/12/1722
Albina Alessandro Severo dramma per musica Giuseppe Maria Orlandini Regio Ducal Teatro, Milano carnevale 1723
Elvira La fede ne' tradimenti dramma per musica Giuseppe Maria Buini (1687-1739) Teatro dell'Accademia dei Remoti, Faenza estate 1723
Fatime La fortunata sventura dramma per musica anonimo Teatro del conte von Sporck, Praga 16/04/1725
Rinaldo Armida abbandonata dramma per musica Antonio Bioni Teatro del conte von Sporck, Praga 03/11/1725
Sabina La reità fortunata dramma per musica Giovanni Antonio Guerra (fl. 1721 - 1738) Teatro del conte von Sporck, Praga primavera 1726
Ermanda Il contrasto di due, gaudio è del terzo dramma per musica anonimo Teatro del conte von Sporck, Praga autunno 1726
Valerio Tullo Ostilio dramma per musica anonimo Teatro del conte von Sporck, Praga 02/01/1727
Filarte Achille in Sciro dramma per musica anonimo Teatro del conte von Sporck, Praga 14/04/1727
Bradamante Orlando dramma per musica Antonio Vivaldi Teatro Sant'Angelo, Venezia 15/11/1727
Arsace Rosilena e Oronta dramma per musica Antonio Vivaldi Teatro Sant'Angelo, Venezia 19/01/1728
Licinio Costantino dramma per musica Gaetano Maria Schiassi (1698-1754) Teatro Arciducale, Mantova 1731
Viriate Siface, re di Numidia dramma per musica Giuseppe Maria Nelvi (1698–1756) Teatro di Francoforte sul Meno gennaio 1732
Carilda Arianna in Creta opera (seria) Georg Friedrich Händel King's Theatre, Londra 26/01/1734
Clori Il Parnasso in festa per li sponsali di Teti e Peleo serenata Georg Friedrich Händel King's Theatre, Londra 13/03/1734
Polinesso Ariodante opera (seria) Georg Friedrich Händel Theatre Royal, Covent-Garden, Londra 08/01/1735
Bradamante Alcina opera (seria) Georg Friedrich Händel Theatre Royal in Covent-Garden, Londra 16/04/1735
Irene Atalanta opera (seria) Georg Friedrich Händel Theatre Royal in Covent-Garden, Londra 12/05/1736
Tullio Arminio opera (seria) Georg Friedrich Händel Theatre Royal in Covent-Garden, Londra 12/01/1737
Amanzio Giustino opera (seria) Georg Friedrich Händel Theatre Royal in Covent-Garden, Londra 16/02/1737
Arsace Berenice opera (seria) Georg Friedrich Händel Theatre Royal in Covent-Garden, Londra 18/05/1737

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Il secondo nome della Negri è a volte scritto "Catterina" nelle fonti del XVIII secolo. È stata talora confusa con altre due cantanti contemporanee, a lei non legate da vincoli di parentela, Maria Negri e Antonia Negri Tomii, così come con la sorella maggiore Maria Rosa Negri.
  2. ^ a b c d Sechi.
  3. ^ Egidio Pozzi, Antonio Vivaldi, Palermo, L'Epos, 2007, p. 275, ISBN 88-8302-242-4.
  4. ^ Fétis.
  5. ^ Per l'omonimia, cfr. nota 1. Si tratta in particolare de L'Ottavio di Gaetano Latilla e di una ripresa de Lo frate 'nnamorato, di Pergolesi.
  6. ^ Lo stesso ruolo di Ormonte, trasposto dall'originaria chiave di basso, le sarebbe stato affidato a Londra nel 1737 nella ripresa della Partenope di Händel.
  7. ^ Secondo Sechi l'autore delle musiche sarebbe invece Luca Antonio Predieri, ma allora si tratterebbe evidentemente solo della ripresa dell'opera che aveva inaugurato nel 1710 il Teatro Marsigli-Rossi, sempre a Bologna (cfr. Anne Schnoebelen e Sergio Durante, Predieri, Luca Antonio, in Stanley Sadie (a cura di), The New Grove Dictionary of Opera, New York, Oxford University Press, 1997, III, p. 1089, ISBN 978-0-19-522186-2).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (FR) François-Joseph Fétis, Negri, Marie-Anne-Catherine, collana Biographie universelle des musiciens, vol. 7, Méline, Cans et Cie, 1841, pp. 25–26.
  • Giovanni Andrea Sechi, Negri, Maria Caterina, collana Dizionario Biografico degli Italiani, 2013. URL consultato il 30 marzo 2016.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN66308906 · LCCN (ENnr00025749 · WorldCat Identities (ENlccn-nr00025749