Luigi Villari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Luigi Villari (18761959) è stato uno storico, viaggiatore e diplomatico italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato dal matrimonio tra lo storico Pasquale Villari e la scrittrice britannica Linda White, poté avvantaggiarsi di un perfetto bilinguismo italiano e inglese[1].

Lavorò al Ministero degli esteri italiano e successivamente fu corrispondente giornalistico. Villari assunse il ruolo di vice-console d'Italia in tre città americane: New Orleans (1906), Filadelfia (1907) e Boston (1907-10)[2]. Rientrato in Europa, fu delegato italiano per la Società delle Nazioni e, in patria, funzionario del Commissariato generale dell'Emigrazione a Roma[1].

A partire da quegli anni fu autore di molti libri, sia in inglese che in italiano. Per citarne alcuni tra i primi: Italian Life in Town and Country (1902); Balkan Question. The Present Condition of the Balkans and of European Responsibilities (1902); The Republic of Ragusa. An Episode of the Turkish Conquest (1904); Russia Under the Great Shadow (1905); Gli italiani negli Stati Uniti d'America e l'emigrazione italiana (1912); Una spedizione russa nell'Egeo al tempo di Caterina II (1913). Siglò numerose voci per l'Enciclopedia Britannica del 1911 e per l'Enciclopedia Italiana tra 1929 e 1936, oltre ad alcuni articoli sull'emigrazione italiana per la rivista Nuova Antologia[1].

Durante il periodo fascista aderì al regime svolgendo un ruolo di rilievo nella propaganda presso i paesi anglofoni, sia grazie al perfetto inglese, sia per la risonanza politica e culturale delle opere del padre, tradotte in inglese dalla moglie Linda. Tale ruolo collocava Luigi Villari al di fuori del controllo dell'ambasciata italiana a Londra, alle dipendenze del solo Mussolini[1].

Nei suoi scritti dedicò gran parte della sua attenzione ai problemi internazionali, in particolare ai rapporti tra l'Italia e i paesi anglofoni e tra Oriente e Occidente[3].

Fu autore anche di numerosi libri e diari di viaggio, compresi quelli dedicati ai suoi viaggi nel tardo Impero russo[4][5].

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Parte delle sue opere online[6]:

Voci sull'Enciclopedia Italiana:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Ferrari,  p. 257.
  2. ^ (EN) Initials Used to Identify Individual Contributors: L.V.*, in The Encyclopædia Britannica Eleventh Edition, V, New York, 1910. URL consultato il 13 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2021).
  3. ^ (EN) East and West, vol. 9-10, Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente, 1958, p. 288, ISSN 0012-8376 (WC · ACNP), OCLC 230703955.
  4. ^ (EN) Online Books by Luigi Villari, su The Online Books Page. URL consultato il 16 novembre 2021.
  5. ^ (EN) Dinah Jansen, From Green Space to Graveyard: Bolshevized Landscapes in the Exiled Liberal Imaginary, 1920-1922 Working paper.
  6. ^ Altre opere sono reperibili online al paragrafo Collegamenti esterni via Open Library, openMLOL e altro.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN108909490 · ISNI (EN0000 0001 0932 2389 · SBN RAVV076313 · BAV 495/142457 · LCCN (ENno00014960 · J9U (ENHE987007295213805171 · WorldCat Identities (ENlccn-no00014960