Liwiidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Liwiidae
Fossile di Tariccoia arrusensis
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Trilobitomorpha
Famiglia Liwiidae

I liwiidi (Liwiidae) sono una famiglia di artropodi estinti, vissuti tra il Cambriano e l'Ordoviciano (520 - 450 milioni di anni fa). I loro resti sono stati ritrovati in Europa, Groenlandia e Africa.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questi artropodi erano piuttosto simili a trilobiti, e possedevano un corpo lungo una decina di centimetri formato da una grande testa tondeggiante, alcuni segmenti centrali e una grande coda, anch'essa generalmente tondeggiante. La bizzarra forma del capo ricorda quella di Naraoia, un altro artropode piuttosto simile proveniente dal Nordamerica e dalla Cina. A differenza di Naraoia, i liwiidi possedevano segmenti mediani e in questo assomigliavano ai trilobiti.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Senza dubbio i liwiidi erano artropodi acquatici appartenenti agli aracnomorfi, e la forma del corpo li pone sulla stessa linea evolutiva che conduce ai trilobiti. Le maggiori affinità sono con i naraoiidi (entrambi senza occhi e sprovvisti di un asse ben definito e calcificato). I liwiidi, contrariamente ad altri gruppi di artropodi del Cambriano, non sono presenti nei ben noti giacimenti di Burgess Shales e Maotianshan, ma sono stati rinvenuti in altri giacimenti meno noti (Liwia è stato ritrovato in Polonia, Tariccoia in Sardegna, Buenaspis in Groenlandia e Soomaspis in Sudafrica) e sono sopravvissuti fino all'Ordoviciano.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Hammann, W.; Laske, R.; Pillola, G.L. 1990: Tariccoia arrusensis, New Genus New Species, an Unusual Trilobite-Like Arthropod: Rediscovery of the "Phyllocarid" Beds of Taricco (1922) in the Ordovician "Puddinga" Sequence of Sardinia [Italy]. Bollettino della Società Paleontologica Italiana, 29(2): 163-178.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]