Leiothlypis virginiae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parula di Virginia
Parula di Virginia (femmina)
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Parulidae
Genere Leiothlypis
Specie L. virginiae
Nomenclatura binomiale
Leiothlypis virginiae
(S. F. Baird, 1860)
Sinonimi

Vermivora virginiae
(S. F. Baird, 1860)

Areale

     Areale di nidificazione

     Areale di svernamento

La parula di Virginia (Leiothlypis virginiae S. F. Baird, 1860) è un uccello della famiglia dei Parulidi[2].

Malgrado quel che si possa pensare, in realtà la parula di Virginia non deve il nome allo stato americano della Virginia, in quanto la specie non si spinge più a est dello stato del Texas. Il confine orientale dell'areale della specie corre lungo le montagne centrali e meridionali del Colorado, il Wyoming centrale e il Nuovo Messico centrale e occidentale. La specie venne chiamata così in onore di Virginia Anderson, moglie di un chirurgo dell'esercito che scoprì l'uccello a Fort Burgwin, nel Nuovo Messico, nel 1858. Quando Spencer Fullerton Baird della Smithsonian Institution rese nota la specie alla scienza nel 1860 rispettò il volere dello scopritore della parula e scelse Virginia sia per coniare il nome comune che quello scientifico dell'animale.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La parula di Virginia è un uccello di piccole dimensioni, di appena 10-11,25 cm di lunghezza. Di colore prevalentemente grigio, ha la parte inferiore dell'addome di colore più chiaro e un anello oculare bianco. Le copritrici del groppone e del sottocoda sono gialle. I maschi presentano inoltre una macchia gialla sul petto e il vertice rosso, dei quali sono privi sia le femmine che gli esemplari immaturi. La parula di Virginia può essere facilmente scambiata con la parula del Colima, ma è più piccola e ha il groppone più giallo.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La parula di Virginia è comune nei fitti boschi di querce e pinyon e nelle boscaglie di collina che si sviluppano lungo il corso dei torrenti, ad altitudini comprese tra i 1800 e i 2700 m. Trascorre l'estate negli Stati Uniti sud-occidentali e migra più a sud durante l'inverno, fino al Belize o su alcune isole dei Caraibi quali le Bahamas, Cuba e le isole Turks e Caicos.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

I nidi vengono costruiti sul terreno, nascosti tra le foglie secche e i ciuffi d'erba alla base di un arbusto o di un giovane albero. Il nido, a forma di coppa, è fatto di muschio, erba, pezzi di corteccia e radichette. La femmina depone tra le tre e le cinque uova, di colore bianco e segnate da piccole macchie marroni. I giovani vengono accuditi da entrambi i genitori, ma il periodo di incubazione e le altre abitudini legate alla nidificazione sono in gran parte ancora sconosciute.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Vermivora virginiae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Parulidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'11 maggio 2014.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) ITIS Standard Report Page: Vermivora virginiae, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 17 dicembre 2015.
  • C. R. Olson and T. E. Martin. 1999. Virginia's Warbler (Vermivora virginiae). In The Birds of North America, No. 477 (A. Poole and F. Gill, eds.). The Birds of North America, Inc., Philadelphia, PA.
  • Courtney Joseph Conway, Ph.D., (1998) Ecological and physiological constraints on avian incubation behavior and nest-site selection. University of Montana, 149 pages.
  • M. E. Berry and C. E. Bock (1998). Effects of habitat and landscape characteristics on avian breeding distributions in Colorado foothills shrub. Southwestern Naturalist. vol 43, no 4. p. 453-461.
  • P. Howard (1999). Virginia's Warbler at Kennesaw Mountain, Cobb County, Georgia. Oriole. vol 64, no 1-2. p. 5-6.
  • P. R. Martin and T. E. Martin (2001). Behavioral interactions between coexisting species: Song playback experiments with wood warblers. Ecology. vol 82, no 1. p. 207-218.
  • P. R. Martin and T. E. Martin (2001). Ecological and fitness consequences of species coexistence: A removal experiment with wood warblers. Ecology. vol 82, no 1. p. 189-206.
  • J. A. Sedgwick (1987). Avian Habitat Relationships in Pinyon-Juniper Woodland. Wilson Bulletin. vol 99, no 3. p. 413-431.
  • D. L. Swanson, J. S. Palmer, E. T. Liknes and K. L. Dean (2000). A breeding population of Virginia's warblers in the southwestern Black Hills of South Dakota. Southwestern Naturalist. vol 45, no 1. p. 39-44.
  • Gary Voelker and Sara L. McFarland. (2002) Molt patterns and molting grounds of Lucy's and Virginia's Warblers: Similar yet different. The Wilson Bulletin. Vol 114, no 2. p. 255 (9 pages).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli