Medico per forza (film 1931)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Il medico per forza (film 1931))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Medico per forza
Paese di produzioneItalia
Anno1931
Durata55 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia
RegiaCarlo Campogalliani
SoggettoMolière
SceneggiaturaEttore Petrolini, Carlo Campogalliani
ProduttoreCines
Distribuzione in italianoCines-Pittaluga
FotografiaUbaldo Arata, Carlo Montuori, Massimo Terzano
MusichePietro Sassoli
ScenografiaDaniele Crespi
TruccoFranz Sala
Interpreti e personaggi

Medico per forza è un film del 1931 diretto da Carlo Campogalliani.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Petrolini in una scena del film

Sganarello è costretto dalla moglie a farsi passare per medico. Quando viene convocato da un ricco signore la cui figlia è affetta da una misteriosa malattia, Sganarello intuisce che la ragazza è soltanto innamorata. Con uno stratagemma fa entrare nella casa lo spasimante della ragazza, fingendo che si tratti del farmacista, e riesce così a farla "guarire".

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Girato dalla Cines su copione di Campogalliani e dello stesso Ettore Petrolini, che si ispirò liberamente a Le médicin malgré lui di Molière che aveva già portato sulle scene teatrali, il film è un mediometraggio e come tale fu proiettato nelle sale in abbinamento a Cortile, un altro breve film da lui interpretato. La pellicola ottenne il visto censura n. 26237 del 31 gennaio 1931.[1]

Critica[modifica | modifica wikitesto]

«In due interpretazioni, l'altra è Cortile, di genere assolutamente diverso, Petrolini affaccia i due differenti volti che è andata assumendo la sua arte. Da questo Medico per forza, esula naturalmente lo spirito di Moliére, per lasciare posto a quello di Petrolini che però vi neroneggia con misura.»

«Non teatro dunque, ma una maschera quale la fantasia cinematografica consigliava e che la fantasia di Petrolini ha creato con uno scatto di genialità.»

«[Petrolini] non ha abusato della libertà che pur gli sarebbe stata consentita e dei suoi doni di estroso macchiettista. Egli ha composto anzi uno Sganarello che, per sobrietà, proporzione, aderenza allo spirito molieresco, è senza dubbio degno di lode. Sganarello è qui più che mai rustico e grosso; si sente in lui ancora tutto il sevo e l'ingenua astuzia popolaresca; egli è un contadino, uno spaccalegna, mezzo tonto e mezzo furbo dal lazzo bizzarro, dalla smorfia pronta, calato fresco fresco da un fabliau medievale. Si riallaccia alla più antica tradizione letteraria francese: letteratura che sa di campagna, di beffe e di motti e di arguzia quasi agreste, caratteristicamente plebea. I panni in certo modo borghesi di cui si è rivestito con Molière non gli tolgono affatto quel primitivo sapore. E la farsa è affidata tutta al suo tipo, allo svolgersi e accrescersi della sua rude e amena personalità tra le circostanze e le avventure che gli vengono via via proposte dal caso. La satira dei medici ch'egli va animando con una indiavolata e grottesca fantasia, acquista da lui, dal suo temperamento e dalla sua aspra malizia, un rilievo enorme e spassosissimo. Petrolini ha compreso benissimo tutto ciò; e ha dato a Sganarello una umiltà e saldezza di contorni ben ferma e precisa: ha insomma creato, come dovevasi, il tipo, e lo ha lasciato poi sbizzarrirsi nelle varie scene e nelle trovate molteplici. È forse superfluo aggiungere che Petrolini è stato autenticamente comico. La figurina ch'egli ha suscitato sullo schermo e cui ha dato la voce per questo nuovo film della Cines, ha una linea antica, un tono di gustosa evocazione; il che non toglie che sia viva, frizzante, pungente. Petrolini, pur rimanendo sé stesso, ha ritrovato certe sfumature e certi tratti che ci riportano senz'altro ad un teatro vecchio di secoli, ad una felicità burlesca che si riallaccia all'arte scenica, tutta evidenza e forza, della commedia improvvisa. Di moderno e attuale vi ha aggiunto un'aria scanzonata e un gusto della parodia che quanti hanno visto e sentito Petrolini anche una sola volta ben conoscono. Non sempre la messa in scena ha aiutato Petrolini nella rapida realizzazione della grande farsa; vi fu qualche lentezza qua e là, o dispersione di effetti; vi furono particolari realistici che distolsero l'attenzione dallo schematismo essenziale e intenso dell'invenzione scenica. Ma il quadretto che inizia la rappresentazione è davvero di una grazia piccante e robusta : Sganarello a cavalcioni di un ramo compie l'opera sua di boscaiolo, interrompendo la fatica per certe solenni bevute e smorfiaccie indimenticabili. Egli canta, fischia, fa gli sberleffi alla moglie, è di una amenità fantasiosa e accesa davvero stravagantissima. E in altre scene ancora reca le sue virtù di interprete gagliardo, e spesso imprevedibile; sempre egli è misurato ed esatto nella ricerca espressiva e negli effetti.»

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Non esiste una copia completa del film. Ne rimangono solo 22 minuti, montati all'interno dell'antologia Petrolini (1949) a cura di O.G. Caramazza.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Italiataglia.it
  2. ^ Petrolini in film

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema