Guglielmo, conte di Poitiers

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Guglielmo di Poitiers

Guglielmo di Poitiers (Normandia, 17 agosto 1153Wallingford Castle, aprile 1156) è stato un nobile britannico, figlio primogenito di Enrico II d'Inghilterra ed Eleonora di Aquitania.[1].


Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nacque lo stesso giorno della morte del rivale di suo padre, Eustachio IV di Boulogne, ma morì nell'aprile del 1156, all'età di due anni, a Wallingford Castle e venne sepolto nell'Abbazia di Reading ai piedi del monumento funebre del suo bisnonno Enrico I.

Al momento della sua morte, era Conte di Poitiers, poiché sua madre gli aveva ceduto la corona. Per secoli, i duchi di Aquitania avevano tenuto questo come uno dei loro titoli minori, per cui era passato ad Eleonora da parte di suo padre; concedendolo al figlio si ebbe una ripresa del titolo, separandolo dal ducato. Alcuni storici dicono che avrebbe avuto anche il titolo di "arcivescovo di York", ma questo è probabilmente un errore. Il fratellastro Goffredo (morto nel 1212), che era nato un anno prima di Guglielmo, andò poi a ricoprire tale carica, causando confusione.

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Folco V d'Angiò Folco IV d'Angiò  
 
Bertrada di Montfort  
Goffredo V d'Angiò  
Eremburga del Maine Elia I del Maine  
 
Matilda di Château-du-Loir  
Enrico II d'Inghilterra  
Enrico I d'Inghilterra Guglielmo I d'Inghilterra  
 
Matilde delle Fiandre  
Matilde d'Inghilterra  
Matilde di Scozia Malcolm III di Scozia  
 
Margaret di Scozia  
Guglielmo conte di Poitiers  
Guglielmo IX d'Aquitania Guglielmo VIII di Aquitania  
 
Hildegarda di Borgogna  
Guglielmo X di Aquitania  
Filippa di Tolosa Guglielmo IV di Tolosa  
 
Emma di Mortain  
Eleonora d'Aquitania  
Aimery I, Visconte di Châtellerault Boson II de Châtellerault  
 
Alienor de Thouars  
Aénor di Châtellerault  
Dangerose de l'Isle Bouchard Barthelemy de L'Isle Bouchard  
 
Gerberge de Blaison  
 

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Ymagines Historiarum, Chronicæ Sancti Albini

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]