Gross Fiescherhorn

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gross Fiescherhorn
Parete nord del Gross Fiescherhorn vista dalla Mittellegihütte.
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone  Berna
  Vallese
Altezza4 049 m s.l.m.
Prominenza396 m
Isolamento4,7 km
CatenaAlpi
Coordinate46°33′09″N 8°03′45″E / 46.5525°N 8.0625°E46.5525; 8.0625
Data prima ascensione23 luglio 1862
Autore/i prima ascensioneAdolphus Warburton Moore e Hereford Brooke George con le guide Christian Almer e Ulrich Kaufmann
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Svizzera
Gross Fiescherhorn
Gross Fiescherhorn
Mappa di localizzazione: Alpi
Gross Fiescherhorn
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Bernesi
SottosezioneAlpi Bernesi
in senso stretto
SupergruppoCatena Jungfrau-Fiescherhorn
GruppoGruppo Fiescherhorn-Grünhorn
CodiceI/B-12.II-B.3

Il Gross Fiescherhorn (4.049 m s.l.m.) è una montagna svizzera delle Alpi bernesi.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il Gross Fiescherhorn a sinistra ed il Grünhorn al centro-destra. Tra i due l'Hinter Fiescherhorn ed il Klein Grünhorn.
La montagna vista dalla Mönchsjochhütte.

La montagna è la più alta delle tre punte:

Essa è collocata lungo la linea di montagne che dal Mönch (ad occidente) va verso il Finsteraarhorn (ad oriente). Dalla vetta si dipartono tre cresta principali: la prima con direzione nord-ovest si chiama Walchergrat, la seconda con direzione sud-est la collega all'Hinter Fiescherhorn e la terza con direzione prima nord-est e poi est va verso il Klein Fiescherhorn.

La montagna, essendo nascosta dalle altre montagne di maggiore altezza, è visibile solamente dalla città di Grindelwald (1034 m).

Ascensione alla vetta[modifica | modifica wikitesto]

La prima ascensione fu compiuta il 23 luglio 1862 da Adolphus Warburton Moore e Hereford Brooke George con le guide Christian Almer e Ulrich Kaufmann, per la parete sud-ovest.[1]

La via normale di salita alla vetta avviene tramite il ghiacciaio Ewigschneefeld e la cresta sud-est. La via viene classificata PD+. Per percorrere la via si può partire dalla Mönchsjochhütte oppure da Konkordiahütte. Nel primo caso dal rifugio si scende lungo il Ewigschneefeld fino a portarsi ad una quota di 3.260 m su un pianoro piuttosto pianeggiante del ghiacciaio alla base del pendio tra la cresta sud-sud-ovest che scende dal Gross Fiescherhorn e la cresta sud-ovest che scende dall'Hinter Fiescherhorn. Per pendio glaciale si sale al Fieschersattel (3.923 m), colle che separa i due Fiescherhorn. Infine si risale la cresta sud-est.[2]

Una seconda via di salita può avvenire tramite la cresta nord-ovest con partenza dalla Mönchsjochhütte. La via è classificata AD.[3]

Una terza via di salita può avvenire per il versante est della montagna e con partenza dalla Finsteraarhornhütte. La via viene classificata PD+. Nel dettaglio dal rifugio si scende sul Walliser Fiescherfirn e poi lo si risale fino al plateau sommitale ad oriente della vetta. Di qui si risale il versante.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Blodig, Dumler, p. 32.
  2. ^ Descrizione della via normale su digilander.libero.it, su digilander.libero.it. URL consultato l'11 settembre 2013.
  3. ^ Descrizione della via camptocamp.org, su camptocamp.org. URL consultato l'11 settembre 2013.
  4. ^ Descrizione della via camptocamp.org, su camptocamp.org. URL consultato l'11 settembre 2013.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN234345541