Garrulus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ghiandaie paleartiche
G. glandarius
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Corvida
Superfamiglia Corvoidea
Famiglia Corvidae
Genere Garrulus
Areale

Garrulus Brisson, 1760 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia dei Corvidi[1].

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome scientifico del genere, Garrulus, deriva dal latino e significa "garrulo" (da garrire, "emettere versi striduli e insistenti", indicante in italiano il verso delle rondini) ed è un riferimento alla quantità e frequenza dei richiami emessi da questi uccelli.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

G. lanceolatus.

Si tratta di uccelli di medie dimensioni (32-38 cm), dall'aspetto robusto, muniti di grossa testa arrotondata e allungata con becco forte e conico e penne del vertice erettili, forti zampe, ali arrotondate e digitate e coda piuttosto lunga e dall'estremità cuneiforme.

Le tre specie di ghiandaia sono accomunate dalle ali scure con presenza di specchi bianchi e aree dai riflessi metallici bluastri sulle copritrici, mentre il resto della livrea va dal bruno-grigiastro al rosso mattone a seconda della specie, con presenza di aree nerastre più o meno estese su testa e coda.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Le ghiandaie sono uccelli diurni, molto curiosi e intelligenti, che vivono da soli o in coppie, passando la maggior parte della giornata alla ricerca di cibo (costituito da granaglie, bacche e frutta, nonché dalle ghiande alle quali questi uccelli devono il proprio nome comune, ma anche e soprattutto da insetti, e da altri piccoli vertebrati e invertebrati) indifferentemente al suolo o fra gli alberi: molto vocali, questi uccelli emettono degli inconfondibili richiami gracchianti, molto simili nelle tre specie, e sono inoltre in grado di imitare i richiami di altre specie, nonché la voce umana.
Rigidamente monogame, le ghiandaie si riproducono durante la primavera, coi due sessi che collaborano in tutte le fasi della riproduzione.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il genere mostra distribuzione paleartica, con la ghiandaia comune che popola gran parte dell'Eurasia boreale, la ghiandaia lanceolata diffusa alle pendici dell'Himalaya e la ghiandaia di Lidth che costituisce un endemismo delle isole Ryukyu: tutte le specie popolano i boschi e le foreste con presenza di radure, possibilmente ben maturi.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

G. lidthi.

Al genere vengono ascritte tre specie[1]:

Famiglia Corvidae

Nell'ambito della famiglia dei corvidi, le ghiandaie occupano un proprio clade molto affine alle gazze[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Corvidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 6 maggio 2014.
  2. ^ Boyd, J., Corvidae: Crows, Jays, su TiF Checklist. URL consultato il 17 maggio 2018.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007557905405171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli