Enzo Mattesini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Enzo Mattesini (Sansepolcro, 1947) è un linguista e filologo italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Enzo Mattesini, allievo di Francesco Alessandro Ugolini all'Università degli Studi di Perugia, è professore ordinario di Storia della lingua italiana (L-FIL-LET/12).
Insegna Storia della lingua italiana (laurea triennale) e Dialettologia italiana (laurea magistrale) presso il Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne (già Facoltà di Lettere e Filosofia) dell'Università degli Studi di Perugia. In vari anni ha tenuto per supplenza o incarico anche l'insegnamento di Filologia romanza[1].
Fra le sue principali pubblicazioni in volume si segnalano le edizioni critiche del poema epicogiocoso in dialetto cortonese di Francesco Moneti, "Cortogna aliberèta"[2] e del poema eroicomico "Il Catorcio d'Anghiari" di Federigo Nomi[3], lo studio linguistico del «Diario nepesino» in volgare quattrocentesco[4], l'"Indice lessicale" del "Valeriu Maximu in vulgar messinisi"[5], il "Vocabolario del dialetto del territorio orvietano"[6], preceduto da un ampio studio preparatorio[7], la raccolta di proverbi e modi di dire[8] e quella di testi di tradizione orale nel dialetto di Borgo Sansepolcro[9], nonché l'edizione critica (in collaborazione con L. Gentili) delle poesie di Fernando Leonardi, accompagnata dal saggio sul dialetto[10].
È autore di numerosi studi sui volgari medievali toscani, umbri e laziali e sui moderni dialetti dell'Italia mediana, centrale e centro-meridionale, accolti in Atti di convegni, singole monografie e in alcune delle più importanti riviste della linguistica italiana; si è occupato di scrittura femminile, con particolare riguardo al “Diario” spirituale (Napoli 2000) e alle lettere di s. Veronica Giuliani (Firenze 2005), di volgare esposto (con cinque saggi editi in varie riviste e Atti di convegni dal 1997 al 2012), della lingua di Piero della Francesca e di Luca Pacioli (1996, 2007, 2009) e inoltre di toponomastica (2002 e 2007)[11].
È presente come coautore nelle più significative imprese collettive italiane di fine Novecento e di inizio secolo, come l'"Italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali" e l'"Italiano nelle regioni. Testi e documenti", a cura di Francesco Bruni (Torino 1992 e 1994 e poi Milano 1996), la "Storia della lingua italiana" di Luca Serianni e Pietro Trifone (Torino 1996), inoltre i "Dialetti italiani: storia, struttura, uso" a cura di Manlio Cortelazzo e altri (Torino 2002), e infine l'“Enciclopedia dell'Italiano” diretta da Raffaele Simone (Roma 2010)[12].
È direttore dell'«Opera del Vocabolario dialettale umbro», che ha pubblicato negli anni una ricca collana di studi e ricerche (in tutto 15 volumi) e, dal 1987, dirige con Ugo Vignuzzi[13] la rivista «Contributi di filologia dell'Italia mediana», giunta alla sua XXX annata (2017). Componente del comitato scientifico della Fondazione Piero della Francesca, è anche socio fondatore dell'Associazione Storica dell'Alta Valle del Tevere, che pubblica la rivista Pagine altotiberine, e socio corrispondente della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria[14]. È socio dell'Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI)[15].

Principali pubblicazioni recenti (dal 2010)[modifica | modifica wikitesto]

  • Il volgare a Borgo Sansepolcro tra Tre e Quattrocento, in La nostra storia. Lezioni sulla storia di Sansepolcro (Novembre/Dicembre 2009 – Aprile/Maggio 2010). I. Antichità e Medioevo, a cura di Andrea Czortek, Sansepolcro, Editore Gruppo Graficonsul, 2010, pp. 261–330.
  • “Perse e brade”. Venature dialettali in alcune sparse tavolette votive di area umbra, in NEOΠΡΟΤΙΜΗΣΙΣ. Studi in memoria di Oronzo Parlangèli a 40 anni dalla scomparsa (1969-2009), a cura di Mario Spedicato, Galatina, EdiPan, 2010, pp. 125–143.
  • Francesco d'Assisi, in Enciclopedia dell'Italiano, diretta da Raffaele Simone, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. I (A-Le), 2010, pp. 517–518.
  • Lingua e dialetto a Borgo Sansepolcro dal XVI al XX secolo, in La nostra storia. Lezioni sulla storia di Sansepolcro (Novembre/Dicembre 2010 – Marzo/Aprile 2011). II. Età moderna, a cura di Andrea Czortek, Sansepolcro, Editore Gruppo Graficonsul, 2011, pp. 227–279.
  • Autografia del quotidiano. Quattro scritte di Piero della Francesca, in «Lingua e Stile», XLVI (2011), fasc. 2, pp. 225–245.
  • Indice lessicale, in Galileo Galilei, Lettera a Cristina, a cura di O. Besomi (ediz. on line).
  • Criteri di trascrizione e analisi linguistica, Indice lessicale e Indice dei luoghi e dei nomi propri, in Piero della Francesca, Trattato d'abaco. Vol. I. Testo e note. Vol. II. Disegni, con una stampa anastatica del codice ashburnham 359* della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, Edizione Nazionale degli scritti di Piero della Francesca [Commissione scientifica: M. Dalai Emiliani, O. Besomi, C. Maccagni], Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato – Libreria dello Stato, 2012, vol. I, pp. LXVI-LXXI e 221-247.
  • Dialetto e italiano locale a Borgo Sansepolcro, in La nostra storia. Lezioni sulla storia di Sansepolcro (Ottobre/Dicembre 2011 – Marzo/Aprile 2012). III. Età Moderna e Contemporanea, a cura di Andrea Czortek, Sansepolcro, Editore Gruppo Graficonsul, 2012, pp. 371–413.
  • Coloriture linguistiche perugine nei dipinti di Benedetto Bonfigli, in Filologia e Linguistica. Studi in onore di Anna Cornagliotti, a cura di Luca Bellone, Giulio Cura Curà, Mauro Cursietti, Matteo Milani, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2013, pp. 823–841.
  • La lingua di due statuti trecenteschi di Borgo Sansepolcro (Arezzo), in «Contributi di filologia dell'Italia mediana», XXVII (2013), pp. 5–99.
  • Dialetto e italiano locale a Borgo Sansepolcro (Arezzo), in «Rivista Italiana di Linguistica e di Dialettologia», XVI (2014), pp. 49–83.
  • Tra i Besi, i Polcri e i Polchi: note di antroponimia borghese, in «Lingua nostra», LXXVI (2015), pp. 11–24.
  • Testo e lingua di alcuni autografi pierfrancescani, in «Pagine altotiberine», XIX (2015), n. 56, pp. 7–42.
  • Piero, Luca e il Borghese. Studi sul dialetto antico e moderno di Borgo Sansepolcro, Sansepolcro, Aboca edizioni, 2016.
  • Toponomastica borghese. Nomi di strade, piazze e spazi urbani e nomi di luogo del Comune di Borgo Sansepolcro, Città di Castello, Petruzzi Editore, 2023.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Per il curriculum si veda la pagina personale nel sito dell'Università degli Studi di Perugia, http://www.unipg.it/pagina-personale?matricola=000681 Archiviato il 29 maggio 2015 in Internet Archive. e per le pubblicazioni https://research.unipg.it/.
  2. ^ Francesco Moneti, Cortogna aliberèta. Poema epicogiocoso in vernacolo cortonese. Edizione critica a cura di E. Mattesini, con una premessa di F. A. Ugolini, Università degli Studi di Perugia, vol. 1° della collana di Filologia romanza diretta da F. A. Ugolini, Perugia 1980, pp. VIII-452.
  3. ^ Federigo Nomi, Il Catorcio d'Anghiari secondo l'autografo di Borgo Sansepolcro. Introduzione, testo, note e indici a cura di Enzo Mattesini, Città di Castello, Cerboni, 1984, pp. XCIV-474; inoltre E. Mattesini, Un lamento funebre in dialetto nel "Catorcio di Anghiari" di Federigo Nomi (1633-1705) con annotazioni linguistiche, in «Contributi di dialettologia umbra», 1 (1981), fasc. 3, pp. 189-228 e anche Enzo Mattesini, Il lessico del “Catorcio d'Anghiari” di Federigo Nomi: un curioso tesoretto di lingua toscana, in Federigo Nomi, la sua terra, il suo tempo nel terzo centenario della morte (1705-2005), Convegno di Studi, Anghiari, 25-26 novembre 2005.
  4. ^ E. Mattesini, Il «Diario» in volgare quattrocentesco di Antonio Lotieri de Pisano notaio in Nepi, in «Contributi di dialettologia umbra», 3 (1985), fasc. 5, pp. 318-542.
  5. ^ Valeriu Maximu translatatu in vulgar messinisi per Accursu di Cremona. Vol. III: Indice lessicale, Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici siciliani, 1991, pp. 196.
  6. ^ E. Mattesini - N. Ugoccioni, Vocabolario del dialetto del territorio orvietano, Perugia, Opera del Vocabolario dialettale umbro, 1992, pp. L-559.
  7. ^ E. Mattesini, Per un vocabolario del dialetto del territorio orvietano, in «Contributi di dialettologia umbra», 2 (1983), fasc. 5, pp. 257-314.
  8. ^ E. Mattesini, Marzolìn da le cudènne... Proverbi e modi di dire nel dialetto di Borgo Sansepolcro (Arezzo), Città di Castello, Tibergraph Editrice.
  9. ^ E. Mattesini, Ciccicòcco, pane 'ntinto... Filastrocche, conte, ninne nanne, preghiere e altri testi di tradizione orale nel dialetto di Borgo Sansepolcro (Arezzo), Città di Castello, Tibergraph Editrice, 2002.
  10. ^ F. Leonardi, Sicché dunque percui... Tutte le poesie con l'aggiunta di inediti. A cura di L. Gentili [e] E. Mattesini. Con la collaborazione di A. Leonardi, Spoleto, Nuova Eliografica Editore, 2006, pp. 254 e anche Enzo Mattesini, Il dialetto spoletino di Fernando Leonardi, in F. Leonardi, Sicché dunque percui... Tutte le poesie con l'aggiunta di inediti. A cura di L. Gentili [e] E. Mattesini. Con la collaborazione di A. Leonardi, Spoleto, Nuova Eliografica Editore, 2006, pp. 27-59.
  11. ^ Per i riferimenti bibliografici di questi ultimi lavori citati si veda l'elenco delle pubblicazioni all'indirizzo https://research.unipg.it/.
  12. ^ Vd. anche i lavori segnalati dal Servizio Bibliotecario Nazionale
  13. ^ Per il curriculum di Ugo Vignuzzi, professore ordinario (L-FIL-LET/12) alla Sapienza di Roma, si veda agli indirizzi http://www.lettere.uniroma1.it/users/ugo-vignuzzi Archiviato il 29 maggio 2015 in Internet Archive. e anche http://www.zam.it/biografia_Ugo_Vignuzzi
  14. ^ Indirizzo: http://www.dspu.it/
  15. ^ Indirizzo: http://www.storiadellalinguaitaliana.it/

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN311600468 · GND (DE1061094596 · WorldCat Identities (ENviaf-311600468