Discussioni progetto:Diritto/Archivio/15

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La persona selezionata si unirà al personale di Wikimedia Italia per aiutare collaborazioni istituzionali come le iniziative GLAM di soci e volontari.

cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikimedia Italia assume responsabile per progetti GLAM e altro.

– Il cambusiere Nemo 15:13, 6 gen 2018 (CET)[rispondi]

Avviso cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Giorgio Licci», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Equoreo (msg) 21:47, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]

Creazione pagina su Luigi Palma in prova[modifica wikitesto]

Ho creato la pagina su Luigi Palma, famoso giurista calabrese del 1800, conosciuto per importanti pubblicazioni di rilevanza nazionale sul diritto costituzionale comparato. Ho visto che nel 2008 una voce su wikipedia a cui dedicata è stata cancellata, chiedo quindi di poter inserire la mia che completerei successivamente. Il link alla pagina che ho fatto è qui --Lcumino (msg) 16:15, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]

Corporation/Società[modifica wikitesto]

Segnalo Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Corporation/Società.--Moroboshi scrivimi 10:18, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]

Miglioramento voce Reato[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti! Vorrei mettere mano alla voce in oggetto, ma non è di facile approccio. Ho iniziato una discussione. Se qualcuno volesse dire la propria... grazie! --Adert (msg) 11:27, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]

Proposta di vaglio[modifica wikitesto]

Per la voce Violenza contro gli uomini, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Meglio proseguire nella pagina preposta. Grazie.--Geoide (msg) 11:18, 19 mar 2018 (CET)[rispondi]

Progetto La biblioteca Wikipedia[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutte e a tutti, mi chiamo Silvia Bruni e faccio parte di un neonato gruppo composto in prevalenza da bibliotecari wikipediani che ha deciso di attivare la versione italiana del progetto The Wikipedia library. Questa è la pagina principale: https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:La_Biblioteca_Wikipedia. L'idea è quella di mettere a disposizione dei redattori fonti informative ad accesso aperto e fonti in abbonamento tramite le biblioteche (questa attività deve ancora partire). E', inoltre, disponibile un servizio di reference on line a cui possono essere fatte richieste di supporto per la ricerca di documenti e informazioni utili alla scrittura di voci. Per promuovere il servizio abbiamo pensato di scrivere ai bar tematici, chiedendo di ospitare un link alla nostra pagina dalla pagina principale del progetto. Potete farlo? Ovviamente saremo contenti di avere suggerimenti e osservazioni. Grazie--Silvia bruni1 (msg)

Revisione pagina GDPR[modifica wikitesto]

Salve, leggendo la pagina relativa al GDPR ho notato una cosa alquanto curiosa: il paragrafo "GDPR e siti web WordPress" sembra copiato da un documento promozionale, sembra proprio una guida. Noto anche tra i Collegamenti esterni diversi rimandi ad un sito personale. E infatti analizzando la cronologia della pagina, si nota che il 18 Marzo l'utente, che presumo sia evidentemente il proprietario del sito in questione, ha eseguito le modifiche che includono l'aggiunta del suo materiale promozionale e link al suo sito. È una situazione accettabile? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.15.139.203 (discussioni · contributi) 15:06, 23 mar 2018‎ (CET).[rispondi]

No, non è assolutamente accettabile! Ci hai preso su tutta la linea: il materiale è copiato da altri siti (probabilmente appartenenti proprio a chi ha fatto le aggiunte) non è scritto in forma enciclopedica, l'aggiunta del link tradisce un intento promozionale. Ho provveduto ad annullare tutte le modifiche e a segnalare le versioni con materiale copiato perchè siano oscurate.
La prossima volta che noti qualcosa del genere puoi anche provvedere tu, seguendo queste linee guida. Grazie della segnalazione!--Equoreo (msg) 15:24, 23 mar 2018 (CET)[rispondi]
La voce Schiavitù negli Stati Uniti d'America, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Template dubbio qualità presente da 5 mesi, è necessario il consenso della comunità per il mantenimento tra le voci di qualità.

--Vespiacic (msg) 07:55, 28 mar 2018 (CEST)[rispondi]

modifiche pesantissime su Giurisprudenza[modifica wikitesto]

segnalo queste modifiche pesantissime, vedete voi :)).. --37.119.104.230 (msg) 10:22, 3 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Piú che altro sono spostamenti del medesimo testo, eccetto la rimozione di un paragrafo che parlava di giurisprudenza intesa come sentenze invece che scienza. --Nemo 10:40, 3 apr 2018 (CEST)[rispondi]

titolo voce corretto?[modifica wikitesto]

Ho notato diverse voci quali Corte costituzionale della Repubblica Italiana, Parlamento della Repubblica Italiana, Governo della Repubblica Italiana, ma il discorso penso possa essere esteso a molti altri organi, anche non italiani, che imho hanno un titolo voce errato. La Costituzione parla di Corte Costituzionale [1], di Parlamento [2] e via dicendo. Il nome corretto imho, dovrebbe essere quello stabilito dalla fonte più autorevole che in tali casi è la Costituzione del rispettivo Stato. Corretto sarebbe spostare tali voci a "Parlamento (ordinamento giuridico italiano)". Ora al posto di "ordinamento giuridico italiano" si può mettere qualche altra cosa, ma il punto è lasciare il nome esatto previsto dalla massima fonte e tra parentesi il "modo per distinguerlo" da altri organi.--155.185.101.51 (msg) 12:37, 5 apr 2018 (CEST)[rispondi]

(fra l'altro, a stretto rigore, Repubblica va maiuscolo, ma l'aggettivo "italiana" no - zelo cerimonioso che spetta applicare a chi lavora nello Stato, non a noi) -- g · ℵ (msg) 15:10, 5 apr 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Come hai ragione g... Quella è la tirannia delle fonti prese alla lettera, pardon, alla maiuscola... --Erinaceus (msg) 21:55, 5 apr 2018 (CEST)[rispondi]
(confl.) O ancora meglio un più facile "Italia" o al massimo "Repubblica Italiana". Ovviamente se si decidesse che il titolo corretto è "Parlamento" (o altri) invece di "Parlamento di NOME STATO". --Superchilum(scrivimi) 15:11, 5 apr 2018 (CEST)[rispondi]
È abbastanza naturale che la Costituzione non specifichi visto che è ovvio dal contesto che si tratta di organi della Repubblica italiana, ma non penso che per questo dobbiamo necessariamente spostare. Segnalo comunque che governo.it scrive Governo Italiano, e parlamento.it Parlamento italiano.
Se invece si decide di mettere un disambiguante eviterei certamente "ordinamento giuridico italiano", che è una cosa che si usa quasi solo nelle facoltà di giurisprudenza. "Repubblica italiana" rispetto a "Italia" ha il vantaggio di disambiguare anche rispetto ai corrispondenti organi del Regno d'Italia. --Jaqen [...] 16:28, 5 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Noto solo che "Parlamento della Repubblica" è una dicitura ufficiale comune, che serve a specificare che è il parlamento dell'intera Repubblica e non solo dello Stato (art. 114). Nemo 18:22, 5 apr 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Jaqen] Vero, ma se la Costituzione - o anche una fonte sottordinata - non indica quello come nome ufficiale la nostra scelta è sbagliata lo stesso. Inoltre, non so se la cosa è giustificata, ma grande è la confusione sotto il cielo... Eviterei anch'io la disambigua giuridichese --Erinaceus (msg) 21:54, 5 apr 2018 (CEST)[rispondi]
non ricordo più i dettagli, qualcuno bravo però potrebbe ritrovarlo: una volta si disambiguava anche con "diritto italiano" (invece di ordinamento giuridico), o francese, o tedesco, etc. Si decise però questa forma (oh, magari ero d'accordo anche io, chissà :-) e questa abbiamo. Ma potremmo certamente ripensarla. Anche perché non è detto, per il distinguo che faceva Jaqen, che noi abbiamo sempre una voce per l'istituto monarchico e una per quello corrispondente repubblicano (gli istituti che dipendono dalla costituzione, peraltro, sono evidentemente tutti repubblicani), a volte ci guadagneremmo dal poter fare trattazioni unificate più corpose invece di coppie di stub. Un disambiguante "diritto italiano" lo consente. E se i contenuti ci sono vale lo stesso: per parlare del parlamento, sicuramente ci sono differenze gigantesche, ma se trattiamo del parlamento italiano, parlamento è quello sino al '46 e parlamento è quello dopo. "Parlamento italiano" (come "Parlamento (diritto italiano)") comprende quello del Regno, ma il concetto stesso di un parlamento italiano comprende tutto ciò che va da Palazzo Carignano a Torino, a piazza di Monte Citorio a Roma. In diritto è un po' difficile sancire che vi sia una cessazione dell'istituto seguita dalla riapparizione di un istituto analogo: in questa materia, è una riforma, non una rivoluzione, parlamento c'era e parlamento c'è prima e dopo il '46. Cambia che invece che lo Statuto monarchico è la Costituzione repubblicana a regolare l'istituto con forme nuove. Al dunque, ci si potrebbe opinare la ratio tecnica della cesura.
Senza contare che disambiguando come "ordinamento giuridico" sottintenderemmo sempre una fragranza di "ordinamento vigente" (perché l'ordinamento che non ordina [più] potrebbe non meritare appieno questo titolo - un ordinamento che non ordina, come minimo è denominato in maniera equivoca) e bisognerebbe controllare che non abbiamo sotto un titolo "ord giur it" qualcosa che appartiene a un altro ordinamento del passato, con cui appunto è bene non confondere, soprattutto con l'evidenza che garantisce il metterlo nel titolo. Del resto, la discussione parte dal voler cercare proprio nella costituzione, che è vigente e che è solo repubblicana, le fonti per la denominazione. Ma per la costituzione repubblicana il parlamento del regno esiste forse solo nelle norme transitorie. Insomma: non solo diritto pubblico, ma serve anche un po' di storia del diritto nell'approccio al tema.
Ove quindi si potesse semplificare il disambiguante, avremmo imho agio di distinguere l'istituto dal sistema che serve, con riferimento più territoriale che politico, a latere favorendo il comparato: "presidente della repubblica" è una carica che c'è in Italia e in dozzine di altri paesi, e la possiamo trattare solo descrivendo l'interpretazione che ciascun sistema dà della carica. Altrimenti siamo sul monumentale, sul celebrativo, sul cerimonioso, manca che a fianco al titolo ci sia la figurina del valletto di palazzo in polpe che batte la mazza in terra al passaggio dell'autorità. Si parla del presidente della repubblica come carica interpretata secondo il diritto italiano (francese, tedesco, vattelapescano, etc) e non come "Sua Eccellenza il signor Presidente della Repubblica Italiana", con il capoplotone che grida "Onori al presidente della Repubblica" e giù squilli di tromba, poi l'inno. "Presidente della repubblica (diritto italiano)" spiega la carica per come interpretata in Italia, e suggerisce agli acuti di cercare "Presidente della repubblica (diritto francese)", "Presidente della repubblica (diritto cinese)", etc, per i confronti che vorranno fare su come si interpreta la carica nei diversi paesi. Questo non impedirà le opportune distinzioni o unicità, i "capitani reggenti" sono solo a San Marino, sono a coppie, e i raccordi li daranno le voci generali e le categorie. Ma parleremo della carica come interpretata all'interno di ciascun sistema, e a me pare più lineare e meglio informativo -- g · ℵ (msg) 03:20, 6 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Sono contrario a disambiguanti in giuridichese/burocratese tipo "diritto italiano" o "ordinamento giuridico italiano". "Parlamento (Italia)" o "Parlamento italiano" mi pare il titolo più semplice, comune e corretto per una voce-quadro sull'organo legislativo, inclusa la sua storia. Come sotto-voci si possono poi avere voci più specifiche sul Parlamento della Repubblica italiana, il Parlamento del Regno d'Italia, etc. Idem per gli altri stati e per le altre istituzioni. --Dans (msg) 14:53, 6 apr 2018 (CEST)[rispondi]
PS: [@ Nemo_bis], scusa l'ignoranza, cosa intendi per "parlamento dell'intera Repubblica e non solo dello Stato"? Ci sono pezzi di Repubblica che non fanno parte dello Stato?--Dans (msg) 15:03, 6 apr 2018 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Sí, per esempio i Comuni. «La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato.» s:Italia, Repubblica - Costituzione#Art. 114 (legge costituzionale 3/2001). La questione può sembrare accademica ma ha delle conseguenze di non poco conto. Queste distinzioni possono non essere valide in tutti gli stati, e addirittura in alcune lingue sono inesprimibili: anche per questo è difficile individuare una soluzione univoca per tutte le voci.
Idem per il Senato, che la costituzione chiama "Senato della Repubblica" probabilmente anche per non doversi preoccupare di abrogare esplicitamente tutti gli atti relativi al Senato del Regno (specie le nomine di senatori a vita!). --Nemo 16:37, 6 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Ma guarda g io sono per la semplicità (anzi per il WP:BS) e per dare alle cose i nomi che hanno, in un certo senso, in natura. Come li chiamate voi? io Parlamento italiano, Governo italiano, Corte costituzionale (= Corte costituzionale (Italia)), Presidente della Repubblica italiana. Se ciò non contraddice le fonti (e non le contraddice, anzi in questo caso finiremmo inevitabilmente per scegliere le forme più diffuse), non si vede il problema. In generale sostengo da tempo che la nostra nomenclatura va riformata, specie quando coinvolge nomi geografici ed etnonimi. Credo anzi che l'uso degli aggettivi etnonimi, a costo di imporre qualche disambigua alle categorie (tipo nel Congo), finirebbe complessivamente per ridurre i disambiguanti. Oltre a essere un bel parlare come mangiamo.--Erinaceus (msg) 16:34, 6 apr 2018 (CEST)[rispondi]
Concordo con Erinaceus. La distinzione tra Repubblica e Stato mi pare una questione sofistica: lo stato in sè non ha istituzioni e non si differenzia in nulla dalla Repubblica. --Dans (msg) 18:40, 6 apr 2018 (CEST)[rispondi]
La questione "sofistica" è chiaramente dettagliata nel Titolo V della Costituzione della Repubblica Italiana. Una regione può, addirittura, ricorrere alla Corte Costituzionale contro una legge dello Stato. Se possono stare in giudizio uno contro l'altro, sono, ad evidenza, due soggetti diversi. La distinzione tra Repubblica e Stato, in diritto, è di enorme peso. Confondere nelle voci Stato e Repubblica non fa un buon servizio all'attendibilità di Wikipedia. --37.177.21.8 (msg) 11:31, 9 apr 2018 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Quoto la proposta di Erinaceus, anche se non vedevo di cattivo occhio un'impostazione del tipo Governo (Italia) anche per rendere omogeneo con tutti gli organi costituzionali, come Corte Costituzionale (Italia) e via dicendo. Vero è che in ambito internazionale si parla di Governo italiano, Parlamento italiano e via dicendo...Tirando le somme, non riusciamo ad avere consenso su ciò? L'attuale formulazione pare che non vada bene a nessuno.--155.185.101.51 (msg) 10:30, 10 apr 2018 (CEST)[rispondi]

A questa voce sarebbe meglio citare qualcosa negli appositi paragrafi riguardo ai maggiori sostenitori di questo principio sulla monarchia teocratica fino alla morte. Vi do una mano elencando alcuni di quelli che conosco: Giovanni d'Inghilterra, Maria Stuarda, Luigi XIV di Francia, Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna, Carlo X di Francia, Aleksandra Fëdorovna Romanova. Maggiori informazioni si possono trovare nella voce in inglese o francese. Grazie in anticipo. --95.249.8.151 16:26, 13 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Convinto che esistesse la voce Testo unico ambientale, ho invece scoperto che si tratta di un link rosso all'interno della pagina Testo unico, con tanti altri link rossi di testi unici. Forse mi sbaglio, ma a giudicare dal nome, un "testo unico" dovrebbe essere qualcosa di particolarmente importante dal punto di vista legislativo. Detto questo, sarei interessato a creare al più presto la pagina Testo unico in materia ambientale e forse qualche altra voce sui testi unici in futuro. Considerato che non sono solito scrivere voci di diritto, potreste darmi una mano controllando la voce che scriverò e creando le altre voci sui testi unici, oltre a dare una sistematina alla pagina Testo unico? Grazie. --Daniele Pugliesi (msg) 00:07, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ho iniziato a creare la pagina Testo unico in materia ambientale. Giusto alcune domande:
  • Qual'è la fonte più aggiornata in merito? Gazzetta Ufficiale, Camera o altro?
  • Va bene la struttura che ho indicato o è meglio fermarsi ad un livello superiore (cioè tralasciando i "Capi")?
  • In questa fonte risultano due articoli "298-bis", uno relativo alla Parte quinta-bis, è uno relativo alla parte sesta. E' davvero possibile che i due articoli abbiano lo stesso numero?
--Daniele Pugliesi (msg) 01:23, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Monarchia costituzionale, costituzionale pura e parlamentare[modifica wikitesto]

C'è un po' di confusione con le voci Monarchia costituzionale, Monarchia costituzionale pura e Monarchia parlamentare. Ho studiato rapidamente la questione e mi sembra che le possibili classificazioni siano due:

  1. Mi pare che i manuali che ho sottomano (Bin-Pitruzzella, Morbidelli-Pegoraro-Reposo-Volpi e Falcon) considerino "monarchia costituzionale" sinonimo di "monarchia costituzionale pura": la monarchia parlamentare è considerata un'evoluzione di quella costituzionale e non un sottotipo. Non viene usata l'espressione "monarchia costituzionale parlamentare". Seguendo questo classificazione dovremmo avere solo due voci: "Monarchia costituzionale" e "Monarchia parlamentare".
  2. Il vocabolario Treccani invece distingue "monarchia costituzionale pura" e "monarchia costituzionale parlamentare". Seguendo questa classificazione dovremmo trasformare "monarchia costituzionale" in una voce generale con due sottovoci: "monarchia costituzionale pura" e "monarchia costituzionale parlamentare".

Al momento non facciamo una scelta, col risultato di fare confusione. Imho dobbiamo fare una scelta e strutturare le voci di conseguenza, citando poi anche l'altra classificazione. I gusti personali mi porterebbero a preferire la seconda, ma le fonti la prima. [@ Twilight, Tenebroso] che avevano già discusso della questione. --Jaqen [...] 12:37, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Data la dimensione limitata delle voci, si potrebbero pure unire in un'unica voce Monarchia costituzionale con due sottosezioni pura e parlamentare, oltre ad un capoverso iniziale in cui spiegare la questione terminologica in base alle differenti fonti. --Dans (msg) 22:39, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Avvisi di cancellazione (I)[modifica wikitesto]

La pagina «Bruno Larosa», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Equoreo (msg) 02:10, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La pagina «Antico Statuto del Pio Monte dei Marinai di Procida», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Retaggio (msg) 12:51, 25 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Associazioni di Secondo Livello[modifica wikitesto]

Gentili colleghi del portale Diritto, vorrei segnalare alcuni problemi riguardanti alcune voci relative alle associazioni. Per diversi anni si è infatti discusso su quali dovessero essere i parametri di enciclopedicità delle associazioni (vedi discussione). Nonostante siano state formulate proposte aventi "paletti" molto stringenti, la discussione non è mai arrivata ad una "quadra", con il risultato che l'"enciclopedicità" è diventata qualcosa di intangibile, astratto e opinabile. In modo particolare, le associazioni di "secondo livello" (federazioni, associazioni di associazioni) sembrano subire in modo particolare il problema, dato che sebbene su quelle di primo livello sia sia arrivati a dei parametri di rispondenza (numero iscritti, anni di attività, presidenza illustre, premi internazionali,etc etc), quelle di secondo livello, non potrebbero mai, per definizione, raggiungere queste performance. La domanda è squisitamente giuridica: dato che nel diritto il socio dell'associazione di primo livello è automaticamente conteggiato come iscritto alla federazione a cui la sua associazione aderisce, possiamo dire che il numero di soci di un associazione di secondo livello è questo? Ditemi la vostra perchè, vorrei realizzare anche delle pagine di disambiguazione, che al momento non ci sono. Ditemi la vostra! --LoSpecialista (msg) 16:44, 28 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La biblioteca Wikipedia[modifica wikitesto]

Vorrei segnalare che il progetto Wikipedia:La Biblioteca Wikipedia è ora completo e attivo.

Il servizio è gestito da bibliotecari con esperienza di ricerca bibliografica in diversi settori disciplinari, ed è organizzato in diverse sezioni:

  1. banche dati libere, per accesso a liste di banche dati biliografiche ad accesso aperto suddivise per area tematica
  2. banche dati ad accesso riservato: la comunità wikimediana ha ottenuto dai grandi editori di banche dati, la possibilità di assegnare password di accesso a wikipediani per la consultazione di riviste e articoli in specifici settori disciplinari.
  3. servizio reference: si tratta di uno sportello di assistenza on line alla ricerca. Chi sta scrivendo una voce e ha bisogno di dati o informazioni bibliografiche accede e spiega di cosa ha bisogno. I redattori de La biblioteca Wikipedia svolgono la ricerca, anche sulle banche dati delle biblioteche italiane.

E' un'occasione¯da non perdere per ottenere fonti attendibili per le voci e migliorare la qualità dei contenuti! --Marta Arosio (WMIT) (msg) 12:54, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Proposta di riconoscimento di qualità[modifica wikitesto]

La voce Costituzione della Repubblica Italiana, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Ciao! --Adert (msg) 12:26, 26 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Software usato[modifica wikitesto]

Sulla voce «Software usato» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mlvtrglvn (msg) 13:23, 30 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Scanner protocollatore[modifica wikitesto]

È stato notato che la voce «Scanner protocollatore» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mlvtrglvn (msg) 07:30, 1 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Legge sul diritto d'autore dell'Unione europea[modifica wikitesto]

Legge sul diritto d'autore dell'Unione europea come titolo imho non va bene: non si parla di una legge ma di una serie di direttive (e altre fonti del diritto). Ho proposto di spostare a Diritto d'autore nell'Unione europea, ma magari ci sono soluzioni migliori. Discussione qui. --Jaqen [...] 10:37, 7 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Convivenza e unione civile[modifica wikitesto]

Segnalo Discussione:Convivenza#Unione civile e convivenza. Andrebbe scritta la voce convivenza per spiegare dal punto di vista del diritto che non sempre e dove non è tutelata dalla legge, del contratto di convivenza e magari un accenni alla la storia delle unioni civili in italia--Pierpao.lo (listening) 10:19, 22 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao! Qualcuno può esprimere un parere sulle questioni sollevate dall'utente [@ Guido Cacciari] nella pagina di discussione della voce? Io sono completamente a digiuno in materia. Grazie, --Ombra 16:17, 22 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Avvisi di cancellazione (II)[modifica wikitesto]

La pagina «Patent Box», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 11:01, 22 nov 2018 (CET)[rispondi]

La pagina «Laura Mattarella», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 09:31, 23 nov 2018 (CET)[rispondi]

La pagina «Consenso», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 10:55, 6 dic 2018 (CET)[rispondi]

Sulla voce «Presupposto dell'imposta» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

-- Dao LR Say something 09:20, 11 dic 2018 (CET)[rispondi]

Avvisi di cancellazione (III)[modifica wikitesto]

La pagina «Angelo Busani», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Enrico Laudanna», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 09:12, 14 dic 2018 (CET)[rispondi]

La pagina «Piergaetano Marchetti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 11:51, 27 dic 2018 (CET)[rispondi]

Qualche dubbio relativo alla voce in oggetto:

  • E' un concetto solo del diritto italiano o vale anche più in generale? In questo caso l'impostazione attuale sarebbe localistica.
  • Titolo della voce: va bene solo materialità o è meglio principio di materialità (ora redirect)?
  • L'esempio del secondo dei tre punti forse dovrebbe essere chiarito meglio? Quella condotta non implica che ci sia il reato di omicidio ma altri reati forse sì (es. minacce).

--ArtAttack (msg) 13:20, 30 dic 2018 (CET)[rispondi]