Discussione:Taoismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Religione
Cina
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (mese e anno).
DGravi problemi relativi all'accuratezza o alla neutralità dei contenuti. Molti aspetti del tema sono trattati solo superficialmente o per nulla. È assai probabile che siano presenti uno o più avvisi o che vadano inseriti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Taoismo è stata una voce in vetrina.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi votazione
in seguito a una valutazione è stata rimossa dalla vetrina. Vedi discussione

Cronologia precedente a cancellazione per violazione copyright:

  • (corr) (prec) 19:55, Nov 29, 2004 Auro (violazione copyright)
  • (corr) (prec) 19:47, Nov 29, 2004 82.55.185.170
  • (corr) (prec) 19:43, Nov 29, 2004 82.55.185.170
  • (corr) (prec) 19:40, Nov 29, 2004 82.55.185.170
  • (corr) (prec) 12:12, Nov 19, 2004 Marcok m
  • (corr) (prec) 12:12, Nov 19, 2004 Marcok m
  • (corr) (prec) 03:11, Nov 3, 2004 Twice25 m
  • (corr) (prec) 03:10, Nov 3, 2004 Twice25 m (- 1 cat)
  • (corr) (prec) 03:04, Nov 3, 2004 Twice25 (mod cat)
  • (corr) (prec) 01:39, Nov 3, 2004 Twice25 m
  • (corr) (prec) 01:37, Nov 3, 2004 Twice25 m
  • (corr) (prec) 00:27, Nov 3, 2004 80.116.103.114
  • (corr) (prec) 01:20, Ott 9, 2004 Marcok m (+cat., wikilink)
  • (corr) (prec) 23:02, Ott 8, 2004 Lornova m (Cat + wikizzazione)
  • (corr) (prec) 21:47, Ott 8, 2004 Paginazero m
  • (corr) (prec) 21:20, Ott 8, 2004 80.180.186.181

Stavo copiando l'articolo francese e la versione dell'articolo è stata ripristinata... un minimo di rispetto voi no eh?

e il rispetto per chi ha scritto quello che te avevi cancellato? --Utente:Urby2004/firma 13:30, 2 gen 2006 (CET)

Non potevi semplicemente aggiungerlo in fondo?

quello che hai scritto non è stato cancellato, è in cronologia. Se vuoi te lo recupero, ma non cancellare quello che c'è già. Puoi tranquillamente integrare... --Utente:Urby2004/firma 13:32, 2 gen 2006 (CET)

Si, recuperamelo, era comunque mia intenzione di integrare anche il vecchio articolo...

Lo incollo qui di sotto --Utente:Urby2004/firma 13:36, 2 gen 2006 (CET)

Domande del traduttore senza nome[modifica wikitesto]

Domanda : è possibile copiare e tradurre un articolo di un'altra wikipedia?

Certo. Per favore per evitare un ulteriore ripristino esplicita nell'oggetto del save quello che stai facendo (traduzione dal francese pag <xyz>) e iscriviti. Grazie DracoRoboter 14:22, 2 gen 2006 (CET)[rispondi]

Eh? Come faccio a scrivere nel save quello che sto facendo? Comunque, ho tradotto gran parte e ho integrato il vecchio articolo. Domani penso che completerò la traduzione.

Poco sopra il tasto save c'e' un campo oggetto che dovrebbe contenere una breve spiegazione di cio' che stai facendo. Riempiendolo, come sopra suggerito, forse non avresti insospettito chi ha ripristinato l'articolo che ha visto modifiche sostanziali non chiare. Ribadisco che, benche' tu non sia obbligato, se ti iscrivessi sarebbe piu' facile comunicare. (non devi fornire nessun dato sensibile per farlo) Grazie in ogni caso per il lavoro svolto. DracoRoboter 17:58, 2 gen 2006 (CET)[rispondi]

Vandalismo o miglioramento?[modifica wikitesto]

Non sono in grado di stabilire se questa modifica sia un vandalismo o una correzione valida. Lascio una nota così qualcuno che ci capisce qualcosa possa controllare. Grazie :) Salvatore Ingala (dimmelo) 01:51, 26 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Bibliografia[modifica wikitesto]

Pur non esistendo (ancora) uno standard per le Bibliografie, non sarebbe meglio non limitarsi a citare (lodevolmente a mio parere) l'editore ma anche le relative città? E poi sarebbe meglio adeguarsi al lemma esistente Buddhismo anche nel resto dell'articolo. La voce è comunque ben fatta. Complimenti. --Cloj 21:51, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]

Traslitterazione[modifica wikitesto]

Trovo che questo articolo sia stato fatto benissimo, completo ma anche conciso quanto basta. Tuttavia ho riscontrato una certa incoerenza (forse dovuta ai vari rimaneggimenti) nella traslitterazione della nomenclatura cinese. Nella maggior parte dell'articolo si utilizza il sistema pinyin, ciononostante, ho trovato alcuni Lao-tzi, Ch'i ecc... io direi di conformare tutto al sistema pinyin. A ogni modo complimenti. --Dan 18:14, 20 set 2006 (CEST)[rispondi]

  • Sarebbe giusta un'uniformità delle traslitterazioni, ma alla fine ci sono nomi che sono più conosciuti nella loro traslitterazione non ufficiale piuttosto che in versione pinyin, un esempio il Tao Te Ching o l'I Ching, questi nomi sono molti più diffusi rispetto a Daodejing o Yijing, come dopotutto il termine Tao è più diffuso di Dao. Uniformerei a Laozi, Lao Tze o Lao Tzu invece, tutte le forme del nome che presentano il trattino, come Lao-zi, Lao-tze, ecc... Sono infatti un pò inestetiche. --Nyo annota 14:54, 7 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Concordo, io però suggerirei di cambiare la traduzione di Daozang che più letteralmente significa "Canone taoista", visto che zang significa "magazzino", "testo", "canone" (o "sutra" se volete). --Sun wukong 12:58, 30 gen 2008 (CET)[rispondi]

Incongruenze[modifica wikitesto]

Riferendosi al Tao Te Ching viene riportato: "Quest'opera poetica e dai termini criptici ed esoterici" e poi più avanti: "L'opera enuncia con chiarezza e semplicità il pensiero di Laozi". Spero che non sia la stessa persona ad aver redatto una così evidente contraddizione. Mettetevi d'accordo. grazie--Xinstalker (msg) 13:54, 29 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ho annullato l'intervento di Sara-gabri[modifica wikitesto]

In quanto mi sembra una considerazione assolutamente azzardata. Vorrei conoscere le fonti oppure discuterne qui. grazie. --Xinstalker (msg) 12:28, 20 mar 2010 (CET) Ho ripristinato in attesa di fonte.--Xinstalker (msg) 12:31, 20 mar 2010 (CET)[rispondi]

Voce da riscrivere[modifica wikitesto]

Mi spiace tocca a questa voce. Parto a riscriverla, in considerazione del fatto che è da vetrina ogni mio intervento sarà puntellato da fonti virgolettate di assoluta attendibilità. --Xinstalker (msg) 08:36, 13 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Ripristino lavoro precedente. Non ce la fo, mi mancano due o tre fonti essenziali che purtroppo non mi arriveranno prima della prossima settimana e non mi va di lasciare un lavoro a metà in pagina. Ho salvato il mio contributo in una sandbox. Il lavoro sul Canone daoista è improbo,ma si può fare. Nel frattempo occorre lavorare sul Daodejing (meglio Laozi), sul Dao-De, sul Dao, sullo Zhuangzi e il Liezi. Poi si torna qui. Questa pagina ora non è assolutamente da vetrina. --Xinstalker (msg) 08:17, 14 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Riporto qui alcuni appunti di Xinstalker nel tentativo di aprire la procedura di rimozione della voce dalla vetrina:

Ho rimesso mano a questa voce negli ultimi giorni la mancanza di alcune importanti fonti che mi dovrebbero arrivare la prossima settimana mi ha fatto sospendere il lavoro e ripristinare la vecchia versione. Ho salvato il mio lavoro, provvisorio, in una sand qui: Utente:Xinstalker/Sandbox3. Le ragioni per togliere questa voce dalla vetrina sono:

  1. La definizione di Taoismo è ingenua ed errata. Il termine Taoismo è di esclusiva coniatura occidentale e l'analogo termine cinese Dàojiào (道教) non si può far risalire a prima del II-III secolo d.C. Il termine che identifica qualcosa di 'daoista' ovvero una scuola daoista ovvero il termine Dàojiā (道家) non si può far risalire a prima del I secolo a.C. quando alcuni letterati del periodo Han si misero a classificare presunti autori e testi identificandoli in scuole di 'loro' coniatura.. a volte con contraddizioni evidenti. Ciononostante nella voce si sostiene che la religione daoista , istituzionalizzatasi come tale all'incirca nel II secolo a.C., scaturendo da un movimento di pensiero nato dalla combinazione dell'antica filosofia cinese con le opere spirituali di Laozi ((老子, pinyin: Lǎozǐ; translitterato anche nelle forme Lao Tzu, Lao Tse, Lao Tze, Lao Tzi e altre)) [2], una commistione già attiva tra il VII e il V secolo avanti Cristo. Tutto ciò portando a supporto nessun autore di rilievo ma siti internet privi di qualsivoglia verifica o supporto critico.
  2. Nella bibliografia l'unico autore recente di valore accademico con una specifica preparazione sulla materia è Isabelle Robinet di cui manca qualsiasi riferimento in nota. Il resto sono o opere datate o prive di revisione paritaria o di autori non di rilievo. Nell'insieme l'impianto della voce si fonda su ricerche eseguite via internet su siti privi di affidabilità consolidata. Quei pochi autori indispensabili per una critica costruzione della voce sono invece totalmente assenti... e si legge. --Xinstalker (msg) 08:48, 14 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Credo sia il luogo migliore dove portare la questione insieme al Progetto:Religione. Restu20 01:29, 15 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ho proposto la voce per la rimozione dalla vetrina. --Jaqen [...] 01:38, 15 giu 2010 (CEST)[rispondi]

L'utente Gianreali sostiene che Arena sostenga che la religione taoista sia stata istituzionalizzata nel II secolo a.C. (ha tolto la citazione necessaria citando quella fonte), confesso che per me la presunta posizione di Arena è assolutamente sconvolgente. Ero rimasto ad un recente dibattito tra studiosi se ritenere il riconoscimento da parte di Cao Cao del Tianshi oppure la rivelazione dello Shangqinq come date per far partire questa fede religiosa come istituzionalizzata: la prima è datata 215 la seconda 365, ovviamente dopo Cristo. Arena ha sconvolto studi decennali internazionali oppure Gianreali è stato superficiale nel togliere la citazione necessaria ad una affermazione così cogente facendola sostenere al prof. Arena. Oggi mi procuro il testo di Arena è verificheremo. Comunque sia visto che c'è un confronto in corso con più fonti prego di inserire i virgolettati a scanso di equivoci. Grazie! Per quanto concerne la data in cui sarebbe vissuto Laozi anche qui occorre precisare che tale figura "è semistorica" (Judith Mage Boltz) oppure "Laozi del quale non è possibile accerta l'esistenza" (Robinet) idem Demariaux, in quanto non ci sono prove che il testo Laozi sia antecedente al 250 a.C. (Boltz, Robinet) Duyvendak è più sbrigativo ricordando la leggenda di Laozi contemporaneo di Confucio conclude "io non do alcun valore a questa tradizione". Il lavoro di sintesi di Cadonna, che richiama le scoperte degli anni '70 di Mawangdui e di Guodian degli anni '90, riporta sì il Laozi (il testo, il titolo Daodejin è di lunga successivo) ma anche lui al 250-350 a.C.! Idem Sabbatini e Santangelo. Il cinese Xiaogan Lu riassume: "Laozi, according to the Records of History by Sima Qian, is believed to have been an elder contemporary of Confucius (551–479 BCE) and the author of the Laozi (Daodejing or Tao-te-ching), a work roughly five thousand characters long. This and other traditional accounts of Laozi and the date of his work have been seriously challenged, and various hypotheses about the authorship of the work and its date have been proposed. Nevertheless, three incomplete Guodian bamboo versions of the Laozi excavated in 1993 prove that the text was in circulation in the fourth century BCE and may have been composed still earlier". Insomma le fonti parlano tutte di un personaggio semileggendario che ha prodotto una opera la cui datazione, oggi, non siamo in grado di antedatare precedentemente al 300 a.C., anche se qualcuno sospetta che possa essere precedente. Eppure qui su Wikipedia, in una voce da vetrina! si sostiene: Va ricordato come il fondatore del Taoismo Lao Tzu (collocabile attorno il 500 a.C.) elaborò una dottrina quasi prettamente filosofica atea ed amorale (qui il termine amorale va inteso nel senso di "al di là della morale"). Roba dell'altro mondo! --Xinstalker (msg) 09:47, 16 giu 2010 (CEST)[rispondi]

  1. L'utente Gianreali qui [1] ha tolto la richiesta di citazione necessaria rispetto alla info che voleva il fondatore del taoismo essere Laozi vissuto nel 500 a.C. (Va ricordato come il fondatore del Taoismo Lao Tzu (collocabile attorno il 500 a.C.) elaborò una dottrina quasi prettamente filosofica atea ed amorale (qui il termine amorale va inteso nel senso di "al di là della morale"), attribuendo tale informazioni al prof. Leonardo Vittorio Arena. Nel suo L'innocenza Tao del 2010 il professor Arena sostiene invece che: A differenza di Confucio, sembra che Laozi, cui per tradizione si attribuisce il Daodejin sia un personaggio leggendario; che ne rifersca Sima Qian non basta ad attestarne la storicità: il mito continua ad avvolgerne i tratti.
  2. Non trovo nel testo di Arena riferimenti al Taoismo come religione istituzionalizzata nel II secolo a.C.. Invito Gianreali ad ad esibire le fonti con virgolettati o a non modificare la richiesta di "citazione necessaria". Grazie--Xinstalker (msg) 12:34, 16 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Rispondo solo ora per semplici problemi di connessione (intendesi leggo solo ora).
In effetti un pò di caos l'ho creato, ovvero:

  1. ho tolto le virgolette a tutta la frase "istituzionalizzatasi come tale all'incirca nel II secolo a.C., scaturendo da un movimento di pensiero nato dalla combinazione dell'antica filosofia cinese con le opere spirituali di Laozi" l'ho modificata in "istituzionalizzatasi come tale all'incirca nel II secolo a.C., scaturendo da un movimento di pensiero nato dalla combinazione dell'antica filosofia cinese, dello scimanesimo cineso o magia wu con le opere spirituali di Laozi" èd ho citato il prof Arena correttamente solo per quanto riguarda il "movimento di pensiero...". Giustamente sono state ripristinate le virgolette su "...nel II secolo a.C...."
  2. Nuovamente sono stato grossolano togliendo la citazione necessaria a "Va ricordato che il fondatore del Taoismo Lao Tzu (collocabile attorno il 500 a.C.) elaborò una dottrina quasi prettamente filosofica atea ed amorale (qui il termine amorale va inteso nel senso di "al di là della morale"); solo successivamente...Nacque così una forma di religione (o dottrina mistica) taoista, che assunse ben presto aspetti istituzionali e che ebbe, sotto la dinastia dei Tang (620-906 d.C.), una enorme diffusione, pari al buddhismo." La citazione di Arena, per altro mal posta, voleva solo sintetizzare sulla divisione tra taoismo religioso e filosofico è obiettivamente fuori luogo. Non voleva, per lo meno nelle intenzioni, significare nulla sulla datazione di Lao-tze (che notoriamente non si può datare con certezza, sempre che si sia trattato di un concreto personaggio storico).

--Gianreali (msg) 22:44, 19 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio per la precisazione. Può capitare a chiunque di fare 'casino'. Ora però ci invito (quindi invito te e me e tutti coloro che ci leggono) ad essere pignoli ed ossessivi. Non abbiamo fretta! ed è preferibile una voce di 2 righe o piena di "citazioni necessarie" che una voce appartentemente ben fatta e completa ma che in realtà veicola mucchi di sciocchezze. La prima è solo 'frustrante', la seconda fa 'danni', spesso danni seri. A presto.--Xinstalker (msg) 09:13, 21 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Enoteismo?[modifica wikitesto]

E' stato modificata la frase iniziale togliendo i termini: religione monistica, ed enoteistica. Non mi ha mai convinto la prima frase ed il fatto che il termine enoteistico si potesse adattare al taoismo, particolarmente quella di Lao Tze e di Chuang Tzu. Mi piacerebbe sentire altri pareri ed eventuali riferimenti bibliografici--Gianreali (msg) 21:54, 10 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Note inesistenti[modifica wikitesto]

Vorrei rimuovere queste righe che riproduci in toto dal paragrafo Taoismo#La salvezza (già il titolo la dice lunga.

Vorrei togliere in toto perchè sono scritte cose altamente discutibili, a mio avviso sbagliate e comunque i riferimenti bibliografici non sono più visionabili.
Seguono la frasi per me discutibili:
"Bisogna partire dall'affermazione sopracitata per comprendere al meglio il concetto della salvezza nella religione taoista. Premesso che il Taoismo non riconosce nessun peccato originale da cui si deve essere salvati, si può comprendere che la salvezza taoista consiste nel raggiungimento della piena felicità, della realizzazione, della sensibilità e della ricchezza spirituale, basi che permettono in seguito di giungere all'obiettivo più alto, ovvero l'Illuminazione, l'unione con la Divinità.[1][2][3] [4][5] Gli obiettivi che il Taoismo si pone sono essenzialmente: (1) Ritrovare se stessi. Il Taoismo si occupa di costruire l'individuo, o meglio intende indicargli la via per ritrovare il proprio io in tutto e in tutti. Ciò che veramente conta è educarsi a raggiungere l'unione con il Tao, da cui si riceve la virtù (de), intesa secondo il suo significato originale, che è forza (come nel latino); la forza mistica con il Tao che produce la massima semplicità (pu); la forza che permette all'uomo di fare tutto "senza agire" (wu wei), come la natura.[2] (2) Conoscere se stessi. La conoscenza perfetta è di ordine mistico, la si raggiunge entrando in comunione con l'assoluto e annullando la distinzione che c'è tra l'io e il mondo. Affinché questo avvenga l'uomo deve prendere coscienza, innanzitutto, di non essere superiore agli altri esseri viventi, ma deve comprendere di essere parte della natura, del ciclo delle cose, del Tao, quindi della stessa Divinità che si manifesta nell'interiorità umana e nell'universo che la circonda. Dunque, per prima cosa, l'uomo può raggiungere la completezza soltanto divenendo come il Tao — identificandosi con esso — , trovando quindi la giusta armonia in relazione all'universo e inserendosi nella natura di cui fa parte. Per attivare questo processo di avvicinamento personale al Dio, si possono praticare meditazione, vegetarianesimo e attenersi alle regole della legge dell'agire senza agire, superando cioè ciò che è particolare, mutevole e transitorio e diventando una cosa sola con il Tao, che è universale, stabile, eterno. (3) Governare se stessi diventando un tutt'uno con il Tao, sia con il corpo sia con lo spirito.[6]Il Tao è, nella sua essenza, la totalità dei processi naturali ai quali l'uomo deve conformarsi. A questo punto non è più soltanto un principio che regola l'ordine cosmico, ma diventa una nozione metafisica e religiosa, è una realtà superiore, assoluta, che trascende i modi sensibili e insensibili dell'essere.[7]" ______ Chi sta amministrando questa pagina non ha capito nulla del Taoismo. Che orrore!

Note[modifica wikitesto]
  1. ^ Taoist Culture and Information Centre - the ideal of Supreme Peace
  2. ^ a b Taoist Culture and Information Centre - purity, tranquility and non-interference
  3. ^ Taoist Culture and Information Centre - salvation of humanity
  4. ^ Corso di Religione - la salvezza taoista
  5. ^ Divine Tao - nurturing

    «Puoi nutrire la tua mente,
    Scoprendo in ogni istante,
    Il mistero della Fonte?
    Puoi essere costantemente cosciente,
    Della tua unità divina?
    Puoi concentrarti sul tuo respiro,
    Finché non sarai un tutt'uno col tuo essere,
    E innocente come un bambino?»

  6. ^ The Daoist religion of China
  7. ^ Divine Tao - limitless

Note inesistenti 2[modifica wikitesto]

Per evitare malintesi ho appenna rimosso dalla voce una serie di note incredibili che rimandavono a siti dai titoli fantasiosi e non più visionabili.
A parte che sarebbe sempre meglio utilizzare fonti cartacee di autori di fama, certamente le voci che fanno parte di siti non più visionabili, fanno veramente....
Quindi per evitare l'accusa di vandalismo....segnalo la motivazione per cui ho tolto parecchie note bibliografiche
--Gianreali (msg) 23:21, 15 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ennesime ....[modifica wikitesto]

Di tutte le boiate scritte in questo articolo questa è una che dopo averla citata sotto cite needed ora ho deciso di togliere, anche perchè a me sembra l'opposto. Probabilmente guardando su Fritjof Capra... si riesce a contestare ed anzi a confutare le possibili similitudini tra vuoto dei fisicie vuoto taoista...."In questo vuoto — che non è il vuoto teorico dei fisici — si trovano tutte le possibilità di esistenza".--Gianreali (msg) 23:57, 27 mar 2011 (CEST)[rispondi]

purtroppo il corpo di questa voce fu scritto in gran parte da un utente, molto tempo fa, che alla fine fu bannato dalla WP.it, ma che nel frattempo fece molti danni, soprattutto in voci come questa, in cui i revisori non avevano competenze per riconoscere i voli pindarici di fantasia, non supportati da fonti valide. E nemmeno supportati da una minima conoscenza del cinese (si vedano le traslitterazioni) o della letteratura accademica in merito all'argomento. Chi avrà voglia e capacità (e tempo!!) si senta libero di cancellare pure interi paragrafi, e sostituire certe considerazioni con basi testuali ben strutturate. Buon lavoro! --Tonii (msg) 00:26, 19 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Pinyin e italiano[modifica wikitesto]

Consiglio di leggere questo: en:Daoism–Taoism_romanization_issue#Phonology_of_.E9.81.93_and_its_English_approximations Gli inglesi hanno difficoltà a leggere e pronunciare correttamente la "t" di Tao (sistema Wade-Giles) e, anche se hanno questo suono nella loro lingua, come in stop, se posto all'inizio della prima parola tendono a pronunciarlo [tʰ] (si fa notare anche che [tʰaʊ] in cinese ha perfino un significato diverso da [taʊ]). Nonostante che anche la pronuncia di "d" in inglese non corrisponda alla pronuncia cinese, il suono [d] è più vicino di [tʰ] e perciò, per individui di lingua inglese, il sistema Pinyin è un'approssimazione più vicina alla pronuncia cinese; tuttavia ciò non è altrettanto vero in italiano, dove la pronuncia di "tao" corrisponde bene a quella cinese, diversamente da "dao". Aggiungo questa nota nella voce. Naturalmente vale anche per altre voci. Non sono un "editor" di Wikipedia e non so come inserirla meglio, lascio agli esperti wikipediani adeguarla nel modo più adatto agli standard di Wikipedia all'interno della voce. Buon lavoro.

Spiegazione sul {{F}}[modifica wikitesto]

Avrei dovuto, anziché mettere il template {{F}} avrei dovuto mettere {{W}} e specificare un po' meglio. È facile intuire il perché: La voce è piena di <br /> e altri codici HTML che non vanno usati in Wikipedia se non in casi eccezionali (mi viene in mente solo il {{quote}}, a tal proposito), e quindi va riformattata meglio. Poi, avevo inserito il template {{F}}, non tanto perché non ci fossero le fonti, ma fossero formattate male. Non va bene scrivere "blabla <ref ... /> (pag 62-63)". Tali citazioni vanno bene per un libro (dal quale mi pare di capire la voce è stata tratta.. siamo stati sufficientemente attenti a non fare copyviol? parlo per esperienza, niente di personale), non per wiki.

Ergo, ok le fonti ci sono, ma così non sono chiare. Helios 18:17, 28 mag 2011 (CEST)[rispondi]

In effetti la modalità di citazione mi rendo conto che si poco ortodossa ed assicuro che nel giro di circa 15 gg metterò una modalità di citazione più standard, ovvero un rimando con ogni voce.
Il rischio di copyviol è secondo me molto basso. Ho preferito usare la traccia di Xinstalker, secondo me corretta, ovvero in una voce devastata da voli pindarici dei più incredibile e portata, per tipologia tipica del taoismo, ad essere non classificabile, ripeto ho preferito rischiare di essere pedante. Attualmente è assolutamente da wikificare e (ripeto, almeno per quanto riguarda la bibliografia da me introdotta) lo farò io. Comunque ho trovato assolutamente non percorribili altre strade che non fossero la ricerca più precisa possibile (ed anche verificabile) con la notazione precisa della pagina.
Quindi la citazione estrema lo trovo l'unica strada per fare una voce che non sia apertamente una "invenzione" del suo autore.
Tra l'altro i libri da cui ho preso di più sono due: uno di Isabelle Robinet e l'altro di Leonardo Vittorio Arena.
Avessi più tempo ne metterei anche altri.
Per avere un'idea del percorso basta leggere le discussioni precedenti.

--Gianreali (msg) 00:57, 29 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Perfetto allora :) (ps, abituati a non usare il br :D ) Helios 20:03, 29 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Ultime modifiche[modifica wikitesto]

Sono comparse alcune modifiche effettaute da vari I.P. anonimi (probabilmente sempre la stessa persono, od almeno a me pare così). riporto alcuni stralci, a mio avviso discutibili, e di cui sarebbe meglio almeno porre le citazioni. Le modifiche che ritengo meno corrette, verranno da me tolte, tra alcuni giorni.

"Nota: L'errore più grande che si possa fare (ad esempio la Robinet) è quello di analizzare, o più semplicemente, osservare l'insieme delle esperienze del pensiero taoista con categorie occiedentali per lo più pervase di dottrina cattolico-religiosa. Di metafisico il taoismo ha soltanto (soltanto per modo di dire) la ricerca di cosa ci possa aspettare dopo la morte, ma lo fa con un approccio unitario all'esistenza umana, con metodi pragmatici, attraverso il pensiero umano e senza porre un "altro" religioso (per meglio dire un "Dio", a cui siamo più abituati nella nostra forma mentis occidentale) al di fuori dell'essere uomo-donna. Il Tao è dentro e fuori l'essere umano, è il principio delle leggi che regolano l'universo. Il Tao non è un dio nè tantomeno "il" Dio del Taoismo. Il Tao, lo Yin-Yang, sono l'energia vitale dell'universo per come l'essere umano (e la cultura cinese) lo conosce."

"Nota: Il Taoismo (la scuola filosofica) non "presenta" alcun "Dio" e questa è una categoria che noi attribuiamo ad un pensiero non nato in occidente. La religione Taoista (Daojia) invece presenta molte divinità, forze soprannaturali e santi propri di un politeismo mistico simile a quello che ritroviamo nello scintoismo giapponese. I santi sono figure di uomini che si sono emancipati dalla inconsapevolezza e dalle sofferenze della vita umana (in questo la fusione con pensieri di derivazione Buddhista e Buddhista Chan - Zen in giappone)."

"Nota: E' forse molto più corretto affermare che l'erede moderno del Taoismo non sia propriamente il Buddhismo Zen (per non fare confusione con il Giappone è più appropriato parlare di Buddhismo Chan, in quanto termine cinese per "Zen" ) ma l'eredità profonda lasciataci dalla Medicina Tradizionale Cinese - basata sul pensiero speculativo della scuola dello Yin-Yang - e dalla sua continua e tuttoggi valida applicazione clinica."

La persona che li ha inseriti (un agopuntore?) è pregata quindi di intervenire
--Gianreali (msg) 00:40, 6 set 2011 (CEST)[rispondi]

Wikipedia non è un forum[modifica wikitesto]

rimuovo le aggiunte a modello forum mi sembra qui un posto migliore per discutere delle modifiche (per intenderci le aggiunte sono quelle precedute dalla dizione: Nota)

  • Spesso il Taoismo viene scolasticamente suddiviso in Taoismo filosofico (o tao-chia) o "scuola" taoista e Taoismo religioso (o tao-chiao) o "religione" taoista o anche, rispettivamente, Taoismo contemplativo e Taoismo interessato.
Solo successivamente, nei secoli a cavallo dell'era volgare, i seguaci del Taoismo si dedicarono soprattutto alla speculazione metafisica e in particolare sul problema della morte e della immortalità,[senza fonte] per certi aspetti contraddittori alla filosofia stessa. Nacque così una forma di religione (o dottrina mistica) taoista, cosiddetto Taoismo religioso, o tao-chiao che assunse ben presto aspetti istituzionali e che ebbe, sotto la dinastia dei Tang (620-906 d.C.), una enorme diffusione, pari al buddhismo.[1]
  • Nota: la speculazione metafica non è in alcuna contraddizione con il pensiero filosofico. Speculazione razionale di un problema umano, che sia esso terreno o "ultraterreno" (adottando categorie di pensiero religioso), che sia esso un problema teorico piuttosto che pratico, metafisico (indagine di cosa ci sia dopo la morte fisica dell'individuo) o fisico materialista è proprio dell'azione analizzante del pensiero razionale umano noto come filosofia. Il pensiero cinese è un pensiero alquanto pragmatico.
Quest'ultimo (il taoismo religoso [?]) tratta principalmente le tecniche di longevità (ma anche la scuola pragmatica dello Yin-Yang e dei cinque elementi). Si tratta chiaramente di una divisione artificiosa essendo sempre, più o meno, una commistione di questi due estremi. Per dirla poi come Isabelle Robinet si tratta persino di un falso problema, in quanto:

«queste tecniche erano destinate [...] a portare all'estasi ed all'esperienza mistica. [...] esse erano impiegate in tal senso ed [...] erano conosciute da Zhuang Zi, che ad esse fa allusione [...]. Si potrebbe anche aggiungere che, come criterio valido per stabilire ciò che fa parte o no del Taoismo, si potrebbe considerare la combinazione o la cumulazione delle tecniche di immortalità e dello scopo ultimo che porta all'esperienza, se non mistica, almeno religiosa.»

  • Nota: L'errore più grande che si possa fare (ad esempio la Robinet) è quello di analizzare, o più semplicemente, osservare l'insieme delle esperienze del pensiero taoista con categorie occiedentali per lo più pervase di dottrina cattolico-religiosa. Di metafisico il taoismo ha soltanto (soltanto per modo di dire) la ricerca di cosa ci possa aspettare dopo la morte, ma lo fa con un approccio unitario all'esistenza umana, con metodi pragmatici, attraverso il pensiero umano e senza porre un "altro" religioso (per meglio dire un "Dio", a cui siamo più abituati nella nostra forma mentis occidentale) al di fuori dell'essere uomo-donna. Il Tao è dentro e fuori l'essere umano, è il principio delle leggi che regolano l'universo. Il Tao non è un dio nè tantomeno "il" Dio del Taoismo. Il Tao, lo Yin-Yang, sono l'energia vitale dell'universo per come l'essere umano (e la cultura cinese) lo conosce.
Quando si parla di alchimia (in ambito del Taoismo si intende appunto la ricerca della immortalità[3].
  • Il Dio presentato dal Taoismo è una sorta di Principio ordinatore unico ed immanente del mondo, non troppo dissimile dall'Armonia di Pitagora, il Logos di Eraclito, lo Shinto giapponese, il Dharma del Buddismo[4]
  • Nota: Il Taoismo (la scuola filosofica) non "presenta" alcun "Dio" e questa è una categoria che noi attribuiamo ad un pensiero non nato in occidente. La religione Taoista (Daojia) invece presenta molte divinità, forze soprannaturali e santi propri di un politeismo mistico simile a quello che ritroviamo nello scintoismo giapponese. I santi sono figure di uomini che si sono emancipati dalla inconsapevolezza e dalle sofferenze della vita umana (in questo la fusione con pensieri di derivazione Buddhista e Buddhista Chan - Zen in giappone).
  • È forse più corretto sostenere che oggi l'erede filosofico del Taoismo non sia lo stesso Taoismo, il quale tende ad essere inglobato ed assimilato a dottrine New Age, bensì il Buddhismo Zen le cui origini vanno ricercate nell'unione in Cina tra buddhismo e Taoismo.

[5]

  • Nota: E' forse molto più corretto affermare che l'erede moderno del Taoismo non sia propriamente il Buddhismo Zen (per non fare confusione con il Giappone è più appropriato parlare di Buddhismo Chan, in quanto termine cinese per "Zen" ) ma l'eredità profonda lasciataci dalla Medicina Tradizionale Cinese - basata sul pensiero speculativo della scuola dello Yin-Yang - e dalla sua continua e tuttoggi valida applicazione clinica.

Note (interne...)[modifica wikitesto]

  1. ^ Leonardo Vittorio Arena, Vivere il Taoismo, Oscar Mondadori, 1996, pg. 7
  2. ^ Isabelle Robinet, Storia del Taoismo, Ubaldini editore, 1973, pg. 9
  3. ^ Leonardo Vittorio Arena, Vivere il Taoismo, Oscar Mondadori, 1996, pg. 19
  4. ^ Vito Mancuso, L'anima ed il suo destino, Rffaelo Cortina Editore, pag 129-130
  5. ^ http://forums.somethingawful.com/showthread.php?threadid=3134038 post di dingirfecho

--Gianreali (msg) 09:40, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]

Ho tolto[modifica wikitesto]

A questa affermazione bisogna aggiungere quella per cui il termine filosofia-religiosa non ha significato: la filosofia specula la realtà umana, la religione crea dogmi di vita terrena ed ultraterrena. Che poi la filosofia assuma toni autoreferenziali ai limiti del dogmatismo fanatico o sia stata assunta in epoca cristiana per sviluppare un pensiero razionale che giustificasse la presenza dell'istituzione ecclesiale è un altro argomento da dibattere.

Questa frase così come è posta non ha senso quindi l'ho tolta. Non ha senso in quanto riduce la religione ad un fissare i dogmi ultraterreni. Vede quindi com palesi termini occidentali una... come la chiamo? religione? idea? tipcamente orientale. Che poi il termine filosofia religiosa sia discutibile e sarebbe meglio aggiungere una spiegazione più approfondita, è doveroso. --Gianreali (msg) 18:42, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]

L' affermazione corretta è che si possono distinguere due fasi nella storia del Taoismo: quella della speculazione filosofica, o più comunemente "scuola" Taoista (Daojia) e la successiva nascita della "religione" Taoista, fatta di santi e divinità (Daojiao).

In mancanza di citazione non posso tenerla, anche perchè esprime concetti discutibili. --Gianreali (msg) 18:46, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]

Sarebbe una buona idea, integrare anche con dati, con riderimenti bibliogtafici presi da en:Eastern philosophy

Scorporo voci etica del Taoismo e Storia del taoismo[modifica wikitesto]

L'utente Omino di Carta propone quanto detto. Avevo pensato di fare qualcosa del genere, in particolare scorporare la storia.
Vi è un grande problema a mio avviso. Io non riesco a migliorare, confutare (o quant'altro) per tutto ciò che riguarda il Taoismo religioso, che nella voce ha una certa pesantezza (in Kbytes e non solo) e probabilmente è discutibile, sopratttto per noi occidentali. Per cui, in pratica, se scorporo queste due voci troverei ancora più enfasi nel Taoismo religioso (poco seguito in occidente, se non da movimenti new age).
Alla fin fine cosa chiedo? Chi può mettere mano al paragrafo "Taoismo religioso"? Ovviamente si accettano suggerimenti od apporti sull'intera voce. Thanks--Gianreali (msg) 10:42, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]

Scorporo Storia del Taoismo[modifica wikitesto]

La voce "Taoismo religioso" è già stata scorporata. Comunque chiunque si senta si integrare correggere in modo costruttivo, sensato e con citazioni possibilmente da autori di nota fama, sia libero di farlo. in quanto io, su questo specifico campo ne so ben poco (sempre ammesso che sappia qualcosa di taoismo...) Ho pensato parecchio a questa cosa e poi non sia letteralmente possibile scorporare la storia del Taoismo dalla voce. Si puù senz'altro scrivere meglio, più approfonditamente, più scorrevole, più precisa ma non si può togliere. Il taoismo è una saggezza complessa, articolata, con infinite sfaccettature. Toglierne la storia significa, a mio avviso, storpiarlo completamente.

Propongo quindi di togliere l'avviso
--Gianreali (msg) 16:08, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Sono passati più di 20 gg senza alcuna risposta toglgo l'avviso, caso mai ci ripenserò successivamente.--Gianreali (msg) 16:10, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Taoismo/Daoismo[modifica wikitesto]

Sono ambedue corretti. Il primo fa riferimento all'adattamento dalla romanizzazione dal Wade Giles, il secondo dal pinyin.
Il primo è ancora diffuso nelle fonti attendibili anche se divulgative, il secondo è diffuso in quelle più autorevoli. Ovviamente intendo quelle di lingua italiana
Come in altri casi è prevedibile che anche quelle divulgative si adatteranno alla standardizzazione internazionale (pinyin). Nel frattempo lemmatizzare qui "taoismo" non è certamente un errore.
Diversamente il carattere 道 va reso solo in pinyin quindi come dào anche perché tào non esiste.
I nomi propri vanno tutti resi in pinyin come ormai fanno tutte le fonti e come facciamo giustamente anche noi. Saluti --Xinstalker (msg) 08:38, 13 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Help: Buddismo Zen[modifica wikitesto]

Sto pensando di rimuovere la seguente frase: «È forse più corretto sostenere che oggi l'erede filosofico del Taoismo non sia lo stesso Taoismo, il quale tende ad essere inglobato ed assimilato a dottrine New Age, bensì il Buddhismo Zen le cui origini vanno ricercate nell'unione in Cina tra buddhismo e Taoismo.»[37][senza fonte] Probabilmente è una semplificazione eccessiva. Meriterebbe ben di più di quanto scritto, e riferimenti autorevoli oppure (considerata la mia, per lo meno attuale, incapacità a risolvere tale problema) meglio tacere in attesa di periodi migliori Anche se fa risaltare due problemi importanti

  • la necessità di distaccarsi da dottrine new age
  • la seguente domanda: noi in occidente possiamo seguire un canone più filosofico del taoismo? Ed in cina l'intelligentsia cosa segue?

Qualcuno ha dati da aggiungere??????????
--Gianreali (msg) 10:07, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Se stai curando la voce, come mi sembra, e ti senti padrone, anche se non completamente, dell'argomento, secondo me puoi ben riportare qui i periodi senza fonte cancellandoli dalla voce, in attesa che qualcuno faccia luce. È una soluzione che io ho adottato varie volte per sistemare le voci che stavo curando: questi periodi spesso risalgono a un tempo in cui Wikipedia era "libera", libera nel senso di aperta a tutti, ignoranti compresi. Suppongo e spero che nel tempo le cose siano cambiate... A ogni buon conto, un periodo senza fonte è potenzialmente falso, per cui lo puoi rimuovere senza problemi, a meno che qualcuno sollevi obiezioni. Ho dato una scorsa veloce alla voce: vi sono molti periodi senza una fonte esplicita. Occorre stare attenti alla cronologia, esaminarla per capire "cosa è fontato da cosa". Al termine di questa analisi ogni periodo dovrà avere una fonte puntuale, verificabile. Scusa se mi permetto queste precisazioni, ma ho visto che stai da tempo su questa voce, e mi è sembrato doveroso parteciparti il mio punto di vista.
--DonatoD (msg) 20:48, 4 ott 2013 (CEST)[rispondi]

==Re:Help== Mah... ho mollato questa voce da tempo anche se ne stavo riscrivendo alcuni contenuti... ma visto che vai chiedendo... cosa ha fatto di male l'ottimo Giuliano Bertuccioli per attribuirgli gli scalcinati contenuti di questo incipit?

«Taoismo o Daoismo, (道教 pinyin: Dàojiào, significato letterale: "insegnamento del Dao") è una filosofia religiosa panteistica, monistica con forti valenze naturalistiche, originaria della Cina, istituzionalizzatasi come tale all'incirca nel I secolo d.C.[1]»

Ecco tieni presente che ho il testo aperto a p.446... :) Quindi, molto più modestamente, cosa ho fatto di male io che mi sono smazzato il testo contenuto nell'immagine principale e che era in sandbox, con l'incipit scalcinato falsamente erroneamente attribuito a Bertuccioli? --Xinstalker (心眼) (msg) 13:47, 6 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Continuiamo...
Siamo sicuri che rendere The term "Daoism" is used in writings on China con Il termine Taoismo è usato negli scritti cinesi sia corretto?
SaltandoNon considerando poi la frase prima dello stesso autore in altro testo? The English word Daoism, with its nominalizing suffix, has no counterpart in the Chinese language.. The term has been used in Western writings on China to refer to a wide range of phenomena.? cosa sta accadendo in questa voce? --Xinstalker (心眼) (msg) 08:31, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Questa voce va rivista integralmente tutta! Qui avevo chiesto maggiore attenzione nel trattare le fonti, richiesta che evidentemente non è stata accolta. --Xinstalker (心眼) (msg) 08:34, 11 ott 2013 (CEST) [rispondi]

se serve materiale, una revisione, bibliografia, o un parere, io ci sono. --Helichrysum Italicum (msg) 15:20, 14 ott 2013 (CEST)[rispondi]
relativamente alla frase con cui hai aperto questo argomento di discussione: concordo con il fatto che sia il caso di rimuoverla, in attesa di fonti autorevoli che la attestino. Si tratta di una affermazione assai importante (sarebbe paragonabile all'affermazione che il cristianesimo è l'erede dell'ebraismo). Per quanto riguarda l'intellighentia in cina, dal pdv politico c'è ben poco di taoista e molto di confuciano. Quel poco di taoismo che è rimasto è comunque assimilabile allo spirito pragmatico con cui in Cina sono sempre stati condotti gli affati politici. In queste settimane non ho tempo, più avanti potrei darti una mano con dei contenuti e dei contributi/fonti. --Helichrysum Italicum (msg) 10:33, 21 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Template "Lavori in corso"?[modifica wikitesto]

Mi pare palese che alcune sezioni della voce siano attualmente "in cantiere"...credo sarebbe opportuno inserire un Template:WIP open. I lavori principali in corso sono a lungo termine, vedi discussione sottostante. --Helichrysum Italicum (msg) 16:43, 14 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Bibliografia un po' caotica[modifica wikitesto]

Una bibliografia ben fornita è una buona cosa, ma quella italiana mi sembra alquanto disordinata e passibile di alcune migliorie...credo sia opportuno fare una selezione, ma non capisco se chi sta lavorando alla voce sta correntemente impiegando alcune di quelle fonti. Meglio citare pochi testi ma selezionati, piuttosto che inondare il lettore con un elenco di libri "tanto per". Faccio alcuni esempi:

  • per il Zhuangzi è uscita da pochi anni la prima traduzione diretta dal cinese all'italiano a opera di Arena, pare opportuno citarla al fianco della classica edizione Adelphi tradotta indirettamente (dal francese se non erro, o tuttalpiù dall'inglese).
  • per il Daodejing, sono citate tre edizioni degli anni settanta, di case editrici minori. Anche in questo caso, è uscita da pochi anni una traduzione filologicamente aggiornata sotto la Einaudi a opera di Andreini (come Arena, un altro esperto della materia). Come per il Zhuangzi, credo che sia opportuno indicare in bibliografia questa edizione del Classico, al massimo affiancandole una traduzione divulgativa "storica" uscita in lingua italiana (io conosco la rinomata Adelphi, dubito ve ne siano altre parimenti autorevoli). Ma non trovo necessario inserire ben tre edizioni per lo stesso libro, per nessuna delle quali vigono garanzie di aggiornamento o fedeltà alle fonti originali cinesi.

Ovviamente se invece alcuni dei testi indicati in bibliografia sono attivamente impiegati nella voce (i.e. per citazioni o per riferimenti a loro passaggi critici o di commento, prima di rimuoverli sarà mia briga controllare che non compaiano nella sezione note. In ogni caso non ho intenzione di procedere prima di aver atteso un minimo di tempo per ottenere un po' di feedback. --Helichrysum Italicum (msg) 18:49, 15 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Sentiti, per quanto riguarda me, libero di intervenire. Sulla bibliografia italiana in particolare, io l'ho trovata più o meno come la vedi e non l'ho toccata. Sicuramente sui due autori da te citati è saggio intervenire. Quindi... Ancora: mi paiono utilizzati nelle note solo Arena, Robinet, Weber, Capra.

Ciao --Gianreali (msg) 23:54, 15 ott 2013 (CEST)[rispondi]

a una letta veloce avevo notato che il testo si rifà spesso al libro della Robinet...grazie per l'indicazione degli altri autori, mi risparmi un po' di tempo! --Helichrysum Italicum (msg) 00:11, 16 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Ancora in Italiano Granet Mercel, Alan Watts. Per quanto riguarda i "lavori" su alcune parti della voce io lavorerò nei prossimi mesi primariamente su:Concetti base, Alcune chiarificazioni di carattere introduttivo ed Alcuni aspetti sociologici.... sarà un lavoro troppo lento per mettere lavori in corso (così mi pare) . Quindi intervieni dove ti pare ma se lasci, almeno per ora, "intoccate" queste tre parti è meglio. Sono ovviamente accettati critiche , consigli, bibliografia e che altro Sul resto fai come vuoi. --Gianreali (msg) 08:47, 16 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Ok. gli studi di Marcel Granet sono alquanto datati ormai ma è comunque un punto di riferimento per la storia delle interpretazioni del pensiero cinese, ci può stare. I testi di Alan Watts e della Robinet in italiano li definirei divulgativi...ma trovano posto all'interno di una voce così. è una buona base di partenza da espandere con altri riferimenti più aggiornati! Per ora non ho tempo/intenzione di intervenire nel corpo della voce, ma se noto qualcosa sarò lieto di dare qualche input. --Helichrysum Italicum (msg) 11:43, 16 ott 2013 (CEST)[rispondi]

pulizia[modifica wikitesto]

Riporto qui sotto alcuni testi temporaneamente rimossi dalla bibliografia per discuterne l'eventuale reintegrazione. Allo stato attuale la biblio è molto disordinata, inviterei a prendere visione di questa pagina per cogliere ispirazione sul modo opportuno in cui ricomporla. Vista l'estensione della materia, credo che raggruppare la biblio in "testi", "ulteriori testi", "studi e introduzioni" sia la cosa migliore per guidare il lettore. --Helichrysum Italicum (msg) 10:58, 17 ott 2013 (CEST) Attenzione il seguente elenco è soggetto a modifiche![rispondi]

  • Deng Ming Dao, Vita segreta di un maestro tao, Tea, 2003, ISBN 88-7818-719-4. (è un romanzo)

Quando nella voce si parla dei "primi classificatori dell'età Han", si intende il seguente fatto:

  • in un capitolo delle Memorie di uno storico - quello intitolato liùjiā zhī yàozhǐ (六家之要指) "i fondamenti dei sei gruppi di esperti" (trad. Scarpari) - a opera dello storico Sima Tan, egli descrive il panorama dottrinale (di pensiero, filosofico, che dir si voglia) in Cina nel periodo antecedente l'avvento della dinastia Qin. tra le sei categorie viene annoverato anche il cosiddetto 道家 daojia (sulla questione scuole/esperti vedi Cento scuole di pensiero, voce da riscrivere ma che già in parte ho aggiornato nell'incipit con alcune di queste informazioni).
  • in epoca Han e nelle successive, l'interpretazione storiografica cinese affermatasi come ortodossa rimase vincolata a questa schematizzazione operata da Sima Tan.
  • Studi moderni e evidenze documentarie testimoniano quanto la situazione in epoca pre-imperiale fosse invece assai più fluida e meno rigidamente compartimentata tra scuole concorrenti e gerarchicamente strutturate al loro interno (ad eccezione dei Moisti).

(testo mio, no copyviol, si può impiegare liberamente nel testo della voce). Fonti: 1) Memorie di uno storico; 2) M. SCARPARI, Confucianesimo, Einaudi (v. voce Cento scuole per dettagli bibliografici) pp.263-265; 3) ref indicativo su internet (in cinese) --Helichrysum Italicum (msg) 19:00, 21 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Voce disordinata e confusionaria[modifica wikitesto]

La voce, nella sua impostazione e nel trattare l'argomento, è estremamente confusionaria. Il tutto è aggravato dalla distinzione artificiosa (creata dai primissimi studi sul Taoismo, oggi completamente superati) tra un "Taoismo filosofico" e un "Taoismo religioso", addirittura resi in due voci distinte in questa versione di Wikipedia (ma non nelle altre più estese). La frattura tra "filosofia" e "religione" è un problema che si è creato da un certo momento in poi solo nel mondo occidentale, che non interessa il mondo orientale: Daojia (scuola del Tao) e Daojiao (insegnamento del Tao) in Cina sono la stessa cosa (jia è la scuola o corrente di cui il jiao è l'insegnamento), il primo è intrinseco nel secondo (cioè gli scritti originali dei maestri sono andati a costituire i movimenti comunitari-istituzionali poi, sul modello di altre religioni). Inoltre, nel cinese l'utilizzo del termine jiao come sinonimo del concetto occidentale di "religione" risale al XX secolo e si è affermato nell'economia del lavoro di traduzione e scambio culturale tra il cinese e le lingue europee; come menzionato sopra il significato originale è di "insegnamento" di una "scuola di pensiero". Il Daojiao non è la religione tradizionale cinese, che ricade fuori dal movimento taoista.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.6.81.50 (discussioni · contributi) 15:32, 26 mar 2014‎ (CET).[rispondi]

Perchè non ti firmi? Mi spiace, perchè la critica coglie indubbiamente il centro, ma così, aiuti poco la voce--Gianreali (msg) 23:52, 22 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Dao ma Tao[modifica wikitesto]

Se per tutta la voce si parla di Daoismo, perché il titolo della stessa è Taoismo? --93.45.169.63 (msg) 23:37, 20 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Chiesa taoista d'Italia[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione, in cui si cerca consenso per il ripristino della voce sulla Chiesa taoista d'Italia a mio modesto parere ingiustamente cancellata il 7/5.--95.244.82.81 (msg) 20:07, 10 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Taoismo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:16, 13 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:23, 2 set 2020 (CEST)[rispondi]

aiuto modesto[modifica wikitesto]

E comparsa qualche giorno fa tra le tante cose spesso assurde la seguente frase, tratta quasi correttamente dall'originale inglese : la convinzione per cui alcuni uomini, tramite particolari regimi alimentari, mistici, alchemici o sessuali, possano raggiungere un tipo di trascendenza che si manifesta con la longevità l'invulnerabilità, il carisma e la capacità di manipolare le forze circostanti. La ritengo una cosa non corretta, forse per questo autore, ma non per altri. Approfitto per dire che cercherò di aiutare da ora per davvero questa voce che soffre infinitamente, da me aiutata con le mie scarse forze e capacità fino a 10 anni fa, ma non è giusto , se non altro perché rappresenta la religioni del più grande popolo (almeno di numero) della terra. --Gianreali (msg) 20:56, 22 gen 2022 (CET)[rispondi]
Aggiungo ancora come nel paragrafo L'alchimia, sia trattao questo problema e se non bastasse il Prof Arena, penso che il solo menzionare Isabelle Robinet dovrebbe bastare. --Gianreali (msg) 21:17, 22 gen 2022 (CET)[rispondi]
Traggo dalla Pregadio's Encyclopedia of Taoism The aim of neidan is described as achieving immortality or a state of union with the Dao; this is variously imagined as attaining the rank of a celestial immortal (tianxian )( fill), becoming a "celestial official" (tianguan 7C '§) in the otherworldly bureaucracy, joining one's spirit with the Dao (yu shen he daoWf$ i'r:iE:), or obtaining "release from the corpse" (*shijie). In all these instances, a neidan master is thought not to die, but to undergo a voluntary metamorphosis. As a general term, neidan-usually called in the sources jindan dao or Way of the Golden Elixir-is considered to be complementary to waidan. However, while waidan traditions are attested in China since at least the second century BeE, neidan as we know it today is a relatively late development. Some techniques used in neidan go back to preimperial times, but its heyday seems to be linked with that of the *Zhouyi cantong qi and its interpretations during the Tang and the Song dynasties. The increase in popularity of neidan largely coincided with the decline of waidan --Gianreali (msg) 21:40, 22 gen 2022 (CET)[rispondi]