Crithagra symonsi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lucherino dei Monti dei Draghi
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Fringillidae
Genere Crithagra
Specie C. symonsi
Nomenclatura binomiale
Crithagra symonsi
(Roberts, 1916)
Sinonimi

Serinus symonsi

Il lucherino dei Monti dei Draghi o lucherino di Symons (Crithagra symonsi (Roberts, 1916)) è un uccello passeriforme della famiglia Fringillidae[2].

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome scientifico della specie, symonsi, venne scelto in omaggio al cacciatore e naturalista dilettante Roden Edward Symons.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Maschio al suolo nel Natal.
Femmina si nutre nei pressi del Sani Pass.

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Misura 13–14 cm di lunghezza, e 11-16,8 grammi di peso[3].

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di uccelletti dall'aspetto robusto, muniti di testa arrotondata, becco conico, ali appuntite e coda dalla punta lievemente forcuta: nel complesso, il loro aspetto ricorda molto quello dell'affine venturone del Capo, rispetto al quale sono in media più grandi e mancano degli orli bianchi delle penne alari.

Il piumaggio presenta dimorfismo sessuale accentuato: nei maschi, infatti, gola, petto e ventre sono di colore giallo, testa e nuca sono di colore grigio-verdastro (la prima con una forte sfumatura gialla su fronte e sopracciglio), il dorso è di colore bruno con decise sfumature cannella (presenti anche sul sottocoda), mentre remiganti e coda sono nere. Le femmine, invece, mancano quasi completamente del giallo ventrale e cefalico, sostituito dal bianco-grigiastro con penne dei fianchi dalla punta nera. In ambedue i sessi il becco è nerastro con parte basale più chiara, soprattutto inferiormente, mentre le zampe sono di color carnicino-nerastro e gli occhi sono di color bruno scuro.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Questi uccelli hanno abitudini essenzialmente diurne, e passano gran parte della giornata fra i cespugli o l'erba alta alla ricerca di cibo, muovendosi in coppie o in piccoli stormi.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di animali granivori, la cui dieta si basa sui semi di piante erbacee e cespugliose (anche protee), comprendendo però anche bacche, germogli e di tanto in tanto anche piccoli insetti.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

La stagione riproduttiva cade fra novembre e gennaio: si tratta di uccelli monogami, che portano avanti un'unica nidiata l'anno.

I maschi attraggono le femmine cantando da posatoi in evidenza, per poi corteggiarle insistentemente seguendole e tenendo le penne arruffate. Il nido è a forma di coppa e (caso rarissimo fra i fringillidi) viene ubicato nella cavità di un albero, in una spaccatura della roccia o nel folto della vegetazione cespugliosa: la sua costruzione è compito della femmina, che si serve di fibre vegetali per comporre l'esterno e di lanugine per foderare l'interno. All'interno del nido vengono deposte 3-5 uova, che vengono covate dalla sola femmina per circa due settimane, al termine delle quali schiudono pulli ciechi ed implumi: il maschio, che fino ad allora rimane di guardia nei pressi del nido e nutre la femmina, collabora con essa nelle cure parentali dei piccoli, i quali sono in grado d'involarsi a circa tre settimane dalla schiusa, e a circa un mese e mezzo di vita si allontanano definitivamente dal nido.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Come intuibile dal nome comune, il lucherino dei Monti dei Draghi è endemico della catena dei Drakensberg, posta al confine fra il Lesotho e le province sudafricane del KwaZulu-Natal occidentale, Capo Orientale nord-orientale e Free State orientale.

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle aree erbose submontane e montane, possibilmente pianeggianti (come gli altipiani) o dolcemente declinanti.

Sistematica[modifica | modifica wikitesto]

Sebbene alcuni considerino il lucherino dei Monti dei Draghi una sottospecie del venturone bruno, col nome di C. totta symonsi[3], le due popolazioni sono ben distinte anche geneticamente e si tende perciò a considerarle due specie separate[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Crithagra symonsi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 21 aprile 2017.
  3. ^ a b (EN) Drakensberg Siskin (Crithagra symonsi), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 21 aprile 2017.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli