Collegio elettorale di Rosignano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rosignano
collegio elettorale
Ugolino della Gherardesca, che rappresentò il collegio al Parlamento subalpino
 
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoRosignano
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale

Il collegio elettorale di Rosignano è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei 7 dell'allora provincia di Pisa[1].

È stato istituito in base al decreto del Consiglio dei Ministri del Regio governo delle Toscana del 21 gennaio del 1860.

Comprendeva i territori di Rosignano, Bibbona, Campiglia, Casale, Castagneto, Castellina Marittima, Guardistallo, Montescudaio, Monteverdi, Piombino, Riparbella, Sassetta e Suvereto[1].

Con l'unità d'Italia il territorio divenne parte del collegio di Lari[2]

Dati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

Nel collegio si svolsero votazioni solo per la VII legislatura, l'ultima del Regno di Sardegna.

VII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 387 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 20 novembre 1859, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
25 marzo 1860
Voti%
Ugolino della Gherardesca50588,29
Francesco Domenico Guerrazzi6711,71
Iscritti736100,00
↳ Votanti (% su iscritti)58279,08
 ↳ Voti validi (% su votanti)57298,28
 ↳ Voti non validi (% su votanti)101,72
↳ Astenuti (% su iscritti)15420,92
  • Collegio di Rosignano, in 1848-1897. Indice generale degli atti parlamentari. Storia dei collegi elettorali, Roma, 1898, p. 563.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]