Chaerophyllum hirsutum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cerfoglio selvatico
Chaerophyllum hirsutum
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Asteridi
(clade) Campanulidi
Ordine Apiales
Famiglia Apiaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Apiales
Famiglia Apiaceae
Sottofamiglia Apioideae
Tribù Scandiceae
Genere Chaerophyllum
Specie C. hirsutum
Nomenclatura binomiale
Chaerophyllum hirsutum
L., 1753

Il cerfoglio selvatico (Chaerophyllum hirsutum L., 1753) è una pianta della famiglia delle Apiacee, diffusa in Europa.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È una pianta erbacea emicriptofita scaposa alta da 40 a 120 cm, con fusto eretto, ramificato, più o meno ricoperto di peli.
Le foglie sono glabre o con radi peli, picciolate, pennatosette, a lobi irregolari.
L'infiorescenza è una ombrella a 8-12(20) raggi con fiori da bianchi a rosa.
Il frutto è una capsula bruna, di 6–12 mm, affusolata.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il tipo corologico è orofita sud europeo.
È diffusa dalla penisola iberica al Caucaso. In Italia è presente in quasi tutte le regioni, con l'eccezione di Puglia, Sicilia e Sardegna.

Predilige gli ambienti umidi, dal livello del mare sino a 2400 m di altitudine.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sottospecie:

  • Chaerophyllum hirsutum subsp. hirsutum
  • Chaerophyllum hirsutum subsp. elegans (Gaudin) Briq.
  • Chaerophyllum hirsutum subsp. magellense (Ten.) Pign.
  • Chaerophyllum hirsutum subsp. villarsii (Koch) Briq.

Varietà:

  • C. hirsutum subsp. hirsutum var. calabrìcum (Guss.) Paoletti[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Parco nazionale della Sila, Tutela e valorizzazione della flora e della fauna nelle zone protette della Sila Grande, San Giovanni in Fiore (CS), Puzzle Agency, 2008, p.5, ISBN 978-88-96187-08-1.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica