Capo Finisterre

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Capo Finisterre
Estremità di Capo Finisterre
StatoBandiera della Spagna Spagna
Comunità autonoma  Galizia
Provinciala Coruña
ComuneFinisterre
Massa d'acquaOceano Atlantico
Coordinate42°52′57″N 9°16′20″W / 42.8825°N 9.272222°W42.8825; -9.272222
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Spagna
Capo Finisterre
Capo Finisterre
Mappa del capo

Capo Finisterre[1][2] (in galiziano Cabo Fisterra, in spagnolo Cabo Finisterre) è un promontorio della Spagna amministrativamente facente capo al comune di Finisterre, in provincia della Coruña. Sorge nella Costa da Morte in Galizia nordoccidentale e affaccia sull'Oceano Atlantico.

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

Capo Finisterre: il faro

Capo Finisterre separa convenzionalmente le Rías Altas dalle Rías Baixas (Rías Bajas in castigliano) e rappresenta il punto d'arrivo del Cammino di Santiago di Compostela, segnatamente, presso la Chiesa di Nosa Señora das Areas[3]). È spesso ritenuto – anche in virtù del nome (derivato dal latino finis terrae, cioè "fine della terra") – idealmente, ma erroneamente, il lembo di terra più a ovest della Spagna continentale (ma Cabo da Nave si trova 5 km più a ovest), se non addirittura della penisola iberica (dimenticando Cabo da Roca, in Portogallo, il punto più a ovest dell'Europa continentale).

Il promontorio è formato da rocce in granito e si erge per 600 m sul livello del mare. Lungo il promontorio si trovano le spiagge di O Rostro, Arnela, Mar de Fora, Langosteira, Riveira, e Corbeiro.

Ruolo nella storia bellica[modifica | modifica wikitesto]

Capo Finisterre: monumento che rappresenta gli stivali di un pellegrino giunto al termine del Cammino di Santiago
Vista di Capo Finisterre in febbraio
La croce a Capo Finisterre, dove i Pellegrini lasciano una pietra come ricordo

Nel corso della guerra di successione austriaca, al largo del capo si svolsero nel 1747 ben due battaglie tra le flotte britanniche e francesi: la prima battaglia di Capo Finisterre, il 14 maggio, e la seconda, il 25 ottobre 1747.[4] Durante le guerre napoleoniche, nei pressi di Capo Finisterre, il 22 luglio 1805 vi fu ancora uno scontro navale tra la flotta della Marina britannica da una parte e quella francese dall'altra.

Durante la Seconda guerra mondiale a circa 300 miglia a ovest di Capo Finisterre il 23 maggio 1943 il sommergibile italiano Leonardo da Vinci, comandato dal capitano di corvetta Gianfranco Gazzana Priaroggia, venne affondato dall'azione combinata del cacciatorpediniere Active e della fregata Ness della Marina britannica.

Cultura[modifica | modifica wikitesto]

Numerose rocce del promontorio sono associate a leggende religiose. Vi si trova inoltre la tomba della divinità celtica Orcabella.

Luoghi significativi[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Capo Finisterre, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 28 marzo 2024.
  2. ^ Capo Finisterre, in Sapere.it, De Agostini. URL consultato il 28 marzo 2024.
  3. ^ cfr. p. es
  4. ^ Date secondo il Calendario Gregoriano, che fu adottato dalla Gran Bretagna solo nel 1750. Secondo il Calendario Giuliano le date delle due battaglie erano rispettivamente 3 maggio e 14 ottobre

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN315530348 · LCCN (ENsh94006839 · GND (DE4467729-7 · J9U (ENHE987007553802705171 · WorldCat Identities (ENviaf-315530348