Bartolomeo da Messina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Bartolomeo da Messina, in latino Bartholomeus de Messina (Messina, ... – 1266 circa), è stato un traduttore italiano attivo nel Regno di Sicilia, noto soprattutto per le sue traduzioni latine dei testi greci di Aristotele.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Della vita di Bartolomeo da Messina non è noto quasi niente. Nacque a Messina e si sa che svolse la funzione di traduttore ufficiale presso la corte di Manfredi di Sicilia tra il 1258 e il 1266, come si può dedurre dagli incipit posti all'inizio dei codici delle sue traduzioni: « Incipit liber... translatus de graeco in latinum a magistro Bartholomaeo de Messana in curia illustrissimi Manfredi, serenissimi regis Ciciliae, scientiae amatoris, de mandato suo ».[1] Ci sono giunte molte sue traduzioni di opere scientifiche, aristoteliche o pseudoaristoteliche.

Tra le opere che tradusse ebbero grande influenza i Magna moralia, e gli pseudoaristotelici: Physiognomia, De principiis, De mirabilibus auscultationibus, Problemata, e De signis.[2] Significative anche le sue traduzioni del De inundatione Nili, De mundo, De animalibus, De differentia spiritu et animae, De motu animalium, anch'esse per lo più opere pseudoaristoteliche.[3]

Traduzioni (selezione)[modifica | modifica wikitesto]

  • Magna moralia;
  • Problemata[4];
  • De Principiis, traduzione del Περὶ ἀρχῶν di Teofrasto, nel medioevo attribuito ad Aristotele[5];
  • De mirabilibus auscultationibus
  • Physiognomia;
  • De signis attribuito a Teofrasto;
  • De mundo;
  • Liber Eraclei de curatione equorum,versione dell'opera περί τῆς ἵππων θεραπείας di Ierocle.[6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Girolamo Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, vol. 4, Milano, Dalla societa tipografica de' classici italiani, 1823, p. 243.
  2. ^ Bartolomeo da Messina, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  3. ^ Dimitri Gutas, Theophrastus On First Principles: (known as His Metaphysics) : Greek Text and Medieval Arabic Translation, Milano, Brill Editore, 2010, p. 61.
  4. ^ Pubblicata da Rudolf Seligsohn in Die Übersetzung des ps. aristotelischen «Problemata» durch Bartholomäus von Messina. Text und textkritische Untersuchungen zum ersten Buch, Diss. Berlin, E. Ebering, Berlin 1934.
  5. ^ Pubblicato da W. KLEY, Theophrasts Metaphysisches Bruchstück und die Schrift περὶ σημείων in der lateinischen Übersetzung des Bartholomaeus von Messina, Würzburg: Dissertationsdruckerei und Verlag Konrad Triltsch, 1936.
  6. ^ Anne McCabe, A Byzantine Encyclopaedia of Horse Medicine: The Sources, Compilation, and Transmission of the Hippiatrica, Oxford, Oxford University Press, 2007, p. 239.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Girolamo Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, II, Milano 1833, p. 72;
  • Charles Jourdain, Recherches critiques sur l'âge et sur l'origine des traductions latines d'Aristote, 2ª ed., Paris, 1843, pp. 71, 181.
  • Concetto Marchesi, L'Etica Nicomachea nella tradizione latina medievale, Messina 1904, pp. 9-11 (descrizione del codice patavino);
  • Martin Grabmann, Forschungen úber die lateinischen Aristotelesù bersetzungen des XIII Jahrhunderts, in Beitrage zur Gesch. der Philosophie des Mittelalters, XVII,5-6, Münster i. W. 1916, pp. 59, 201-203, 237 S.;
  • Charles Homer Haskins, Studies in the history of Mediaeval science, in Harvard Historical Studies, XXVII, Cambridge Mass. 1927, p. 269;
  • Sybil Douglas Wingate, The Mediaeval latin versions of the aristotelian scientific Corpus, with special reference to the biological works, London 1931, pp. 93 s.;
  • George Sarton, Introduction to the history of science, II, Baltimore 1931, p. 829 e passim;
  • Ezio Franceschini, Le traduzioni latine aristoteliche e pseudoaristoteliche del codice Antoniano XVII, 370, in Aevum, IX (1935), pp. 3-36;
  • Ezio Franceschini, Il contributo dell'Italia alla trasmissione del Pensiero greco in Occidente nei secc. XII-XIII, in Atti della XXVI Riunione della Società Italiana per il Progresso delle Scienze, Roma 1938, pp. 1-24;
  • Lorenzo Minio-Paluello, Note sull'Aristotele latino medievale, III, in Rivista di filosofia neoscolastica, XLII (1950), pp. 232-237;
  • Georges Lacombe, Aristoteles Latinus. Pars prior, Roma 1939, Pars Posterior, Cambridge 1955, passim;
  • Ezio Franceschini, L. Bruni e il "Vetus interpres" dell'etica a Nicomaco, in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, I, Firenze 1955, pp. 299-319;
  • Ezio Franceschini, Ricerche e studi su Aristotele nel Medioevo latino, in Aristotele nella critica e negli studi contemporanei, Milano 1956, pp. 144-166;
  • Eugenio Garin, Dello pseudo-aristotelico: De mirabilibus auscultationibus, in Giornale critico della filosofia italiana, XXXII (1953), VI, pp. 124-126;
  • Eugenio Garin, Ancora delle versioni latine dello pseudo-aristotelico: De mirab. ausc., ibid., XXXV (1956), pp. 355-357;
  • Gerardo Marenghi, Per una identificazione e collocazione storica del fondo originale dei "Problemata", in Maia, XII (1961), pp. 34-50;
  • Gerardo Marenghi, Un capitolo dell'Aristotele medievale: Bartolomeo da Messina traduttore dei "Problemata Physica", in Aevum, Anno 36, Fasc. 3/4, maggio-agosto 1962, pp. 268-283, JSTOR 20859516.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN122081748 · ISNI (EN0000 0003 7687 8680 · BAV 495/59982 · LCCN (ENn2001130162 · BNF (FRcb125393703 (data) · J9U (ENHE987007592980305171 · WorldCat Identities (ENlccn-n2001130162