Adelperga
Adelperga, detta anche Adelberga (... – VIII secolo), è stata una principessa longobarda, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, e di sua moglie Ansa.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Fu sposa di Arechi II, con il quale Desiderio combinò un matrimonio strategico per assicurare il suo potere in Italia.[1] Desiderio stesso lo proclamò Duca di Benevento nel 758. Suo precettore fu lo storico Paolo Diacono; quest'ultimo fu spinto proprio dalla principessa al genere storiografico perché per lei aveva già composto un poema sulle età del mondo - un Carmen sulle sette età del mondo (A principio saeculorum) scritto proprio per il matrimonio di Adelperga con Arechi II - e una storia romana.[2][3]
Dopo la caduta del regno dei longobardi ad opera di Carlo Magno, l'ex marito della sorella di Adelperga, Desiderata, i suoi genitori e la sorella vennero esiliati in Francia ed imprigionati in una comunità monastica. Adelperga e sua sorella Liutperga iniziarono una lotta per la riconquista del patrimonio e si vendicarono di Carlo Magno.[4] Liutperga cadde definitivamente in rovina e la sua famiglia incoraggiò suo marito, Tassilone III di Baviera, a ribellarsi contro suo cugino: Carlo Magno scoprì i piani di Tassilone e gli confiscò tutti i suoi averi; Tassilone e Liutperga vennero confinati in un monastero.[5]
Adelperga fu più fortunata: suo marito Arechi resistette a Carlo Magno per qualche tempo, fino al 787, anno in cui stipulò l'armistizio col re franco nella basilica di Santa Maria Maggiore a Santa Maria Capua Vetere[6]. Alle pressioni di sua moglie e dei bizantini ruppe il trattato di pace, col quale avrebbe dovuto cedere parte del suo ducato allo Stato Pontificio.[2]
Quando egli morì, il 26 agosto del 787, Adelperga continuò la sua politica supportando il fratello Adelchi durante il suo esilio a Costantinopoli e quando ritornò nel sud Italia con un esercito. Il figlio, Grimoaldo III, l'erede del ducato, ritornò dalla prigionia nella corte francese e, al fianco di Carlo Magno, sconfisse suo zio e i Bizantini. A quel punto ruppe la sua fedeltà nei confronti di Carlo Magno e Benevento rimase in cattivi rapporti con Carlo Magno.[7]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ L.M. Hartmann, II/2, pp. 210 ss.
- ^ a b (DE) M. Hartmann, Die Königin im frühen Mittelalter, Stuttgart, Kohlhammer, 2009, p. S. 55ff, ISBN 978-3-17-018473-2.
- ^ (EN) Italy, Emperors & Kings, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 14 novembre 2021.
- ^ L.M. Hartmann, II/2, pp. 285 ss.
- ^ Lexikon des Mittelalters (LexMA), Band I, p. Seite 930.
- ^ Adriana Caprio e Anna Giordano, Marcello Natale, Terra di lavoro, Napoli, Guida, 2004, p. 67, ISBN 8871887743.
- ^ L.M. Hartmann, II/2, pp. 302 ss.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (DE) Wilfried Menghin, Die Langobarden. Archäologie und Geschichte, Stoccarda, Theiss-Verlag, 1985, ISBN 3-8062-0364-4.
- Jörg Jarnut, Storia dei Longobardi, traduzione di Paola Guglielmotti, Torino, Einaudi, 1995 [1982], ISBN 88-06-13658-5.
- (DE) Ludo Moritz Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II/2, Gotha, Friedrich Andreas Perthes, 1903.
- Martina Hartmann, Die Königin im frühen Mittelalter, Stoccarda, Kohlhammer, 2009, ISBN 978-3-17-018473-2.
- Nicola Cilento, Adelperga, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 1, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1960. URL consultato il 14 novembre 2021.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Controllo di autorità | VIAF (EN) 2941160668042303560005 · ISNI (EN) 0000 0000 3591 4540 · CERL cnp00550650 · LCCN (EN) n94107088 · GND (DE) 119229463 |
---|