Sassolite: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m →‎Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
un po' di fonti
Riga 73: Riga 73:


== Abito cristallino ==
== Abito cristallino ==
I cristalli sono tabulari<ref>{{Cita libro|autore=Gerolamo Boccardo|autore2=Stefano Pagliani|titolo=Supplemento alla sesta edizione della Nuova enciclopedia italiana, raccolta di monografie sui recenti progressi delle scienze, delle arti, e delle industrie, di biografie, di notizie storiche, geografiche, statistiche|annooriginale=1899|editore=Unione topografico-editrice}}</ref>
I cristalli sono tabulari


== Origine e giacitura ==
== Origine e giacitura ==
Riga 88: Riga 88:


== Località di ritrovamento ==
== Località di ritrovamento ==
Oltre che a [[Sasso Pisano]], in [[provincia di Pisa]], luogo del ritrovamento e dello studio da cui prende il nome e dal quale giungono gli esemplari migliori, in Italia la si può trovare in dimensioni minori all'[[isola di Vulcano]] e nella [[Solfatara di Pozzuoli]]. Trovata anche nel vulcano [[Avachinskaya]], in [[Kamčatka]] e nel [[Wiesbaden]], in [[Germania]]
Oltre che a [[Sasso Pisano]], in [[provincia di Pisa]], luogo del ritrovamento e dello studio da cui prende il nome<ref>{{Cita libro|nome=Senning,|cognome=Alexander.|titolo=Elsevier's dictionary of chemoetymology : the whies and whences of chemical nomenclature and terminology|url=https://www.worldcat.org/oclc/155852156|edizione=1st ed|data=2007|editore=Elsevier|p=352|OCLC=155852156|ISBN=0080488811}}</ref> e dal quale giungono gli esemplari migliori, e Larderello<ref>{{Cita libro|nome=Pirajno,|cognome=Franco.|titolo=Hydrothermal Mineral Deposits : Principles and Fundamental Concepts for the Exploration Geologist|url=https://www.worldcat.org/oclc/851777050|data=1992|editore=Springer Berlin Heidelberg|p=59|OCLC=851777050|ISBN=3642756719}}</ref>, in Italia la si può trovare in dimensioni minori all'[[isola di Vulcano]] e nella [[Solfatara di Pozzuoli]]. Trovata anche nel vulcano [[Avachinskaya]], in [[Kamčatka]] e nel [[Wiesbaden]], in [[Germania]]


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==

Versione delle 23:56, 17 ago 2017

Sassolite
Classificazione StrunzIV/F.01-10
Formula chimicaH3BO3
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallino 
Sistema cristallinotriclino
Classe di simmetriapinacoidale
Parametri di cellaa = 7.039, b = 7.053, c = 6.578
Gruppo puntuale1
Gruppo spazialeP1
Proprietà fisiche
Densità1,45 g/cm³
Durezza (Mohs)1
Sfaldaturaperfetta secondo {001}
Frattura 
Coloreincolore, bianco, grigio
Lucentezzavitrea, madreperlacea
Opacitàtrasparente
Strisciobianca
Diffusioneassai rara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La sassolite è un minerale dell'acido borico.

Deriva dalla località di Sasso, presso Volterra, in provincia di Pisa. Descritto per la prima volta da Dietrich Ludwig Gustav Karsten nel 1800.

Abito cristallino

I cristalli sono tabulari[1]

Origine e giacitura

Vulcanica e da sorgenti calde. Ha paragenesi con zolfo e borati vari

Forma in cui si presenta in natura

In scaglie, cristalli e incrostazioni

Caratteri fisico-chimici

Flessibile. Untuosa al tatto, ha sapore amaro. Solubile in acqua calda. In provetta produce vapore acqueo; fonde facilmente, colora la fiamma in verde.

Utilizzi

Usato nell'industria chimica, vetraria, alimentare e sanitaria

Località di ritrovamento

Oltre che a Sasso Pisano, in provincia di Pisa, luogo del ritrovamento e dello studio da cui prende il nome[2] e dal quale giungono gli esemplari migliori, e Larderello[3], in Italia la si può trovare in dimensioni minori all'isola di Vulcano e nella Solfatara di Pozzuoli. Trovata anche nel vulcano Avachinskaya, in Kamčatka e nel Wiesbaden, in Germania

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Webmin, su webmineral.com.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia
  1. ^ Gerolamo Boccardo e Stefano Pagliani, Supplemento alla sesta edizione della Nuova enciclopedia italiana, raccolta di monografie sui recenti progressi delle scienze, delle arti, e delle industrie, di biografie, di notizie storiche, geografiche, statistiche, Unione topografico-editrice, 1899.
  2. ^ Senning, Alexander., Elsevier's dictionary of chemoetymology : the whies and whences of chemical nomenclature and terminology, 1st ed, Elsevier, 2007, p. 352, ISBN 0080488811, OCLC 155852156.
  3. ^ Pirajno, Franco., Hydrothermal Mineral Deposits : Principles and Fundamental Concepts for the Exploration Geologist, Springer Berlin Heidelberg, 1992, p. 59, ISBN 3642756719, OCLC 851777050.