Fauna cavernicola: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 14: Riga 14:


== Biologia ==
== Biologia ==
Le caratteristiche dell'ambiente ipogeo hanno determinato negli animali cavernicoli una serie di [[Adattamento|adattamenti]] [[Evoluzione|evolutivi]], sia [[Morfologia (biologia)|morfologici]] che [[Fisiologia|fisiologici]]. Esempi di adattamenti morfologici sono la [[depigmentazione]] (perdita della pigmentazione esterna) e l'estrema riduzione del [[sistema visivo]], fino all'[[anoftalmia]] (totale scomparsa degli occhi). Un altro adattamento consiste nello sviluppo e nell'allungamento delle [[Antenna degli insetti|antenne]] e delle [[Zampa|appendici locomotorie]], per meglio muoversi e rispondere agli stimoli ambientali. Queste strutture sono inoltre ricche di [[Chemiorecettore|chemiorecettori]], [[Meccanocettore|tattocettori]] e [[igrorecettori]]<ref>{{Cita libro|nome=Albert|cognome=Vandel|titolo=Biospeleology: the biology of cavernicolous animals|url=https://www.worldcat.org/oclc/893738507|data=1965|editore=Pergamon Press|lingua=inglese|OCLC=893738507|ISBN=9781483185132}}</ref><ref name=":2" /><ref name=":1" /><ref name=":0" /> (come l'organo di Hamann nel [[Coleoptera|coleottero]] colevide ''[[Leptodirus hocherwarthii]]''<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Lucarelli,|cognome=Maraco|titolo=Humidity responses and the role of Hamann&#39;s organ of cavernicolous Bathysciinae (Coleoptera Catopidae)|rivista=International Journal of Speleology|volume=9|lingua=en|accesso=2017-08-07|url=http://www.academia.edu/33918664/Humidity_Responses_and_the_Role_of_Hamanns_Organ_of_Cavernicolous_Bathysciinae_Coleoptera_Catopidae|nome2=Sbordoni,|cognome2=Valerio}}</ref>).
Le caratteristiche dell'ambiente ipogeo hanno determinato negli animali cavernicoli una serie di [[Adattamento|adattamenti]] [[Evoluzione|evolutivi]], sia [[Morfologia (biologia)|morfologici]] che [[Fisiologia|fisiologici]]. Esempi di adattamenti morfologici sono la [[depigmentazione]] (perdita della pigmentazione esterna) e l'estrema riduzione del [[sistema visivo]], fino all'[[anoftalmia]] (totale scomparsa degli occhi). Un altro adattamento consiste nello sviluppo e nell'allungamento delle [[Antenna degli insetti|antenne]] e delle [[Zampa|appendici locomotorie]], per meglio muoversi e rispondere agli stimoli ambientali. Queste strutture sono inoltre ricche di [[Chemiorecettore|chemiorecettori]], [[Meccanocettore|tattocettori]] e [[igrorecettori]]<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":2" /><ref>{{Cita libro|nome=Albert|cognome=Vandel|titolo=Biospeleology: the biology of cavernicolous animals|url=https://www.worldcat.org/oclc/893738507|data=1965|editore=Pergamon Press|lingua=inglese|OCLC=893738507|ISBN=9781483185132}}</ref> (come l'organo di Hamann nel [[Coleoptera|coleottero]] colevide ''[[Leptodirus hocherwarthii]]''<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Lucarelli,|cognome=Maraco|titolo=Humidity responses and the role of Hamann&#39;s organ of cavernicolous Bathysciinae (Coleoptera Catopidae)|rivista=International Journal of Speleology|volume=9|lingua=en|accesso=2017-08-07|url=http://www.academia.edu/33918664/Humidity_Responses_and_the_Role_of_Hamanns_Organ_of_Cavernicolous_Bathysciinae_Coleoptera_Catopidae|nome2=Sbordoni,|cognome2=Valerio}}</ref>).

Gli adattamenti fisiologici comprendono il rallentamento del [[metabolismo]] e la riduzione del consumo energetico, a causa delle limitate risorse di nutrimento e della bassa [[Energetica (ecologia)|efficienza energetica]]. Questo può essere realizzato riducendo i movimenti, eliminando le [[Competizione|interazioni aggressive]], migliorando la capacità di foraggiamento e l'efficienza nell'uso del cibo, e attraverso l'[[ectotermia]]. Come conseguenza, gli animali cavernicoli possono [[Digiuno|resistere per lunghi periodi senza mangiare]], vivono più a lungo rispetto alle specie epigee corrispondenti, si [[Riproduzione|riproducono]] molto tardi e fanno poche grandi [[Uovo (biologia)|uova]]<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref>{{Cita libro|nome=E.|cognome=Rusdea|titolo=Carabid Beetles: Ecology and Evolution|url=https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-94-017-0968-2_32|accesso=2017-08-07|data=1994|editore=Springer, Dordrecht|lingua=en|pp=207–212|DOI=10.1007/978-94-017-0968-2_32}}</ref>.


==Bibliografia==
==Bibliografia==

Versione delle 16:13, 7 ago 2017

La fauna cavernicola o fauna ipogea è rappresentata dalle specie animali adattate a vivere in ambiente sotterraneo. In base al tipo di habitat a cui è legata, viene suddivisa in troglofauna o stigofauna: la troglofauna è associata agli ambiente sotterranei terrestri (come grotte e altri spazi ipogei al di sopra del livello freatico), mentre la stigofauna è associata a tutti i tipi di acque sotterranee (falde acquifere, fiumi sotterranei, laghetti e vaschette di stillicidio, gours, ecc.).

Ambiente

La fauna cavernicola si trova in tutti gli ambienti sotterranei del mondo e include rappresentanti di molti gruppi animali, per la maggior parte artropodi e altri invertebrati, sebbene vi siano anche alcune specie di vertebrati (ad esempio il proteo). A causa delle difficoltà nell'esplorazione degli ambienti ipogei, molte specie cavernicole devono ancora essere scoperte e descritte.

Le peculiarità dell'ambiente cavernicolo lo rendono un ambiente estremo e, di conseguenza, il numero di specie cavernicole è di solito minore rispetto a quelle che vivono in ambiente epigeo. La principale caratteristica dell'ambiente sotterraneo è la mancanza di luce solare. I fattori climatici, come la temperatura e l'umidità relativa dell'aria, sono in generale pressoché costanti: la temperatura corrisponde alla media annua esterna del luogo in cui la grotta si apre, mentre l'umidità relativa dell'aria raramente scende sotto il 90%. Le risorse trofiche sono scarse e localizzate, e provengono per la quasi totalità dall'ambiente esterno (attraverso l'acqua di percolazione, la gravità o il trasporto passivo da parte degli animali). Inoltre, la mancanza di luce solare non permette la crescita di piante e i processi fotosintetici, su cui si basano quasi tutti gli ecosistemi[1][2][3]. Importanti fonti di cibo in ambiente ipogeo sono gli animali in via di decomposizione e i depositi di guano di pipistrello, che in alcune grotte danno vita a grandi comunità di invertebrati[4][5].

Classificazione ecologica

Gli animali cavernicoli mostrano diversi gradi di adattamento all'ambiente ipogeo. Secondo una recente classificazione, gli animali che vivono negli ambienti sotterranei terrestri possono essere suddivisi in 3 categorie in base alla loro ecologia:

  • troglobi: specie strettamente legate all’habitat cavernicolo;
  • troglofili: specie che vivono sia in ambiente ipogeo che epigeo. A loro volta sono suddivisi in subtroglofili (specie inclini a stabilirsi in modo permanente o temporaneo in ambiente ipogeo, ma ancora strettamente associate all’ambiente epigeo per alcune attività) ed eutroglofili (specie epigee in grado di mantenere popolazioni permanenti anche in ambiente ipogeo);
  • troglosseni: specie che si ritrovano solo occasionalmente nell’ambiente ipogeo e inadatte a stabilirvi popolazioni[6].

Per la stigofauna vengono utilizzati i termini equivalenti stigobi, stigofili e stigosseni.

Biologia

Le caratteristiche dell'ambiente ipogeo hanno determinato negli animali cavernicoli una serie di adattamenti evolutivi, sia morfologici che fisiologici. Esempi di adattamenti morfologici sono la depigmentazione (perdita della pigmentazione esterna) e l'estrema riduzione del sistema visivo, fino all'anoftalmia (totale scomparsa degli occhi). Un altro adattamento consiste nello sviluppo e nell'allungamento delle antenne e delle appendici locomotorie, per meglio muoversi e rispondere agli stimoli ambientali. Queste strutture sono inoltre ricche di chemiorecettori, tattocettori e igrorecettori[1][2][3][7] (come l'organo di Hamann nel coleottero colevide Leptodirus hocherwarthii[8]).

Gli adattamenti fisiologici comprendono il rallentamento del metabolismo e la riduzione del consumo energetico, a causa delle limitate risorse di nutrimento e della bassa efficienza energetica. Questo può essere realizzato riducendo i movimenti, eliminando le interazioni aggressive, migliorando la capacità di foraggiamento e l'efficienza nell'uso del cibo, e attraverso l'ectotermia. Come conseguenza, gli animali cavernicoli possono resistere per lunghi periodi senza mangiare, vivono più a lungo rispetto alle specie epigee corrispondenti, si riproducono molto tardi e fanno poche grandi uova[1][2][9].

Bibliografia

  1. ^ a b c Fabio Stoch, Grotte e fenomeno carsico. La vita nel mondo sotterraneo (PDF), collana Quaderni Habitat, Udine, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e Museo Friulano di Storia Naturale, 2001.
  2. ^ a b c (EN) Culver D.C. e White W.B., Encyclopedia of caves, 2ª ed., Elsevier/Academic Press, 2012, ISBN 9780123838322, OCLC 776633368.
  3. ^ a b (EN) D.C. Culver e Tanja Pipan, The biology of caves and other subterranean habitats, Oxford University Press, 2009, ISBN 9780199219933, OCLC 248538645.
  4. ^ (EN) R. L. Ferreira e R. P. Martins, Trophic structure and natural history of bat guano invertebrate communities, with special reference to Brazilian caves, in Tropical Zoology, vol. 12, n. 2, 1º dicembre 1999, pp. 231–252, DOI:10.1080/03946975.1999.10539391. URL consultato il 7 agosto 2017.
  5. ^ (EN) R. L. Ferreira, R. P. Martins e X. Prous, Structure of bat guano communities in a dry Brazilian cave, in Tropical Zoology, vol. 20, n. 1, 7 gennaio 2007, pp. 55–74. URL consultato il 7 agosto 2017.
  6. ^ (EN) Boris Sket, Can we agree on an ecological classification of subterranean animals?, in Journal of Natural History, vol. 42, n. 21-22, 1º giugno 2008, pp. 1549–1563, DOI:10.1080/00222930801995762. URL consultato il 7 agosto 2017.
  7. ^ (EN) Albert Vandel, Biospeleology: the biology of cavernicolous animals, Pergamon Press, 1965, ISBN 9781483185132, OCLC 893738507.
  8. ^ (EN) Lucarelli, Maraco e Sbordoni, Valerio, Humidity responses and the role of Hamann's organ of cavernicolous Bathysciinae (Coleoptera Catopidae), in International Journal of Speleology, vol. 9. URL consultato il 7 agosto 2017.
  9. ^ (EN) E. Rusdea, Carabid Beetles: Ecology and Evolution, Springer, Dordrecht, 1994, pp. 207–212, DOI:10.1007/978-94-017-0968-2_32. URL consultato il 7 agosto 2017.
  Portale Ambiente: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ambiente