Paratia posteriore pressurizzata: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abbozzo - Nuova voce
 
inserito riferimenti ed immagini descrittive
Riga 1: Riga 1:
{{S|aviazione}}
{{S|aviazione}}
[[File:Rear pressure bulkhead B747.svg|miniatura|Schema della paratia posteriore di un [[Boeing 747]]]]
La '''Paratia pressurizzata''' o ''pressure bulkead'' in lingua inglese è un componente strutturale sia anteriore che posteriore della [[fusoliera]] con la funzione di mantenere una [[pressione atmosferica]] a [[livello del mare]] all'interno della fusoliera quando il velivolo è in volo al di sopra gli 8 000 ft<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=STRESS ANALYSIS OF A REAR PRESSURE BULKHEAD OF THE FUSELAGE STRUCTURE AND FATIGUE LIFE ESTIMATION|rivista=Int. J. Mech. Eng. & Rob. Res. 2013 Sreyas Krishnan S et al., 2013|volume=|numero=|lingua=inglese|abstract=http://www.ijmerr.com/v2n2/ijmerr_v2n2_19.pdf}}</ref>.


La '''Paratia pressurizzata''' o ''pressure bulkead'' in lingua inglese è un componente strutturale sia anteriore che posteriore della [[fusoliera]] con la funzione di mantenere una [[pressione atmosferica]] a [[livello del mare]] all'interno della fusoliera quando il velivolo è in volo al di sopra gli 8 000 ft.
La pressurizzazione della fusoliera si rende necessaria per resistere alle forze [[aerodinamica|aerodinamiche]] che agiscono sulla fusoliera e permettere inoltre una normalità della pressione atmosferica nella zona destinata ai passeggeri.
La pressurizzazione della fusoliera si rende necessaria per resistere alle forze [[aerodinamica|aerodinamiche]] che agiscono sulla fusoliera e permettere inoltre una normalità della pressione atmosferica nella zona destinata ai passeggeri.
[[File:N8VB Grumman G.159 Gulfstream G.1 (9133559869).jpg|miniatura|Paratia posterione di tenuta alla pressurizzazione cabina]]
{{Vedi anche|Volo Japan Airlines 123}}<h2>Tecnica</h2>{{...}}<h2>Note</h2><references />
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognome=Schijve|nome=J.|titolo=Fatigue of Structures and Materials|editore=Springer|anno=2009|id=ISBN 1402068085}}

*{{cita libro|nome=Bernard|cognome=Maidl|nome2=Gerhard|cognome2=Wehrmeyer|nome3=Ulrich|cognome3=Maidl|titolo=Mechanised Shield Tunnelling|anno=2013|editore=Wiley-Blackwell|cognome1=Herrenknecht|nome1=Martin|id=ISBN 3433601496}}==

== Voci correlate ==
* [[Aeroplano]]
* [[ Fusoliera]]

== Collegamenti esterni ==
* http://lessonslearned.faa.gov/ll_main.cfm?TabID=4&LLID=16&LLTypeID=2
* http://lessonslearned.faa.gov/ll_main.cfm?TabID=3&LLID=16&LLTypeID=3
{{Componenti aeronautici}}{{Portale|Aviazione|ingegneria}}

Versione delle 15:18, 20 lug 2016

Schema della paratia posteriore di un Boeing 747

La Paratia pressurizzata o pressure bulkead in lingua inglese è un componente strutturale sia anteriore che posteriore della fusoliera con la funzione di mantenere una pressione atmosferica a livello del mare all'interno della fusoliera quando il velivolo è in volo al di sopra gli 8 000 ft[1].

La pressurizzazione della fusoliera si rende necessaria per resistere alle forze aerodinamiche che agiscono sulla fusoliera e permettere inoltre una normalità della pressione atmosferica nella zona destinata ai passeggeri.

Paratia posterione di tenuta alla pressurizzazione cabina
Lo stesso argomento in dettaglio: Volo Japan Airlines 123.

Tecnica

Note

  1. ^ (EN) STRESS ANALYSIS OF A REAR PRESSURE BULKHEAD OF THE FUSELAGE STRUCTURE AND FATIGUE LIFE ESTIMATION, in Int. J. Mech. Eng. & Rob. Res. 2013 Sreyas Krishnan S et al., 2013.

Bibliografia

  • J. Schijve, Fatigue of Structures and Materials, Springer, 2009, ISBN 1402068085.
  • Bernard Maidl, Gerhard Wehrmeyer e Ulrich Maidl, Mechanised Shield Tunnelling, Wiley-Blackwell, 2013, ISBN 3433601496. ==

Voci correlate

Collegamenti esterni