Zhuchengceratops inexpectus: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elimino paragrafo che riportava le medesime informazioni riportate poco sotto
→‎Scoperta e denominazione: ampliamento e correzioni
Riga 1: Riga 1:
{{Tassobox
{{Tassobox
|nome = ''Zuchengceratops''|statocons = fossile|intervallo = {{Intervallo geologico|70.6|66.043|cretaceo superiore}}|immagine = [[File:Zhuchengoceratops skull and mandible.png|250px]]|didascalia = Cranio e mandibola di ''Zhuchenceratops''
|nome = ''Zuchengceratops''|statocons = fossile|intervallo = {{Intervallo geologico|70.6|66.043|cretaceo superiore}}|immagine = [[File:Zhuchengoceratops skull and mandible.png|250px]]|didascalia = Cranio e mandibola di ''Zhuchenceratops''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]|regno = [[Animalia]]|sottoregno = |superphylum = |phylum = [[Chordata]]|subphylum = |infraphylum = |microphylum = |nanophylum = |superclasse = |classe = [[Reptilia]]|sottoclasse = |infraclasse = |superordine = [[Dinosauria]]|ordine = [[Ornithischia]]|nanordine = [[Cerapoda]]|sottordine = [[Marginocephalia]]|infraordine = [[Ceratopsia]]|superfamiglia = |famiglia = [[Ceratopsidae]]|sottofamiglia = |tribù = |sottotribù = |genere = '''Zhuchengceratops'''|genereautore = [[Xu Xing|Xu]], 2010|sottogenere = |suddivisione = [[Specie]]|suddivisione_testo = Zhuchengceratops inexpectus|sinonimi = * '''''[[Agathaumas]]''''' ? [[Edward Drinker Cope|Cope]], [[1872]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]|regno = [[Animalia]]|sottoregno = |superphylum = |phylum = [[Chordata]]|subphylum = |infraphylum = |microphylum = |nanophylum = |superclasse = |classe = [[Reptilia]]|sottoclasse = |infraclasse = |superordine = [[Dinosauria]]|ordine = [[Ornithischia]]|nanordine = [[Cerapoda]]|sottordine = [[Marginocephalia]]|infraordine = [[Ceratopsia]]|superfamiglia = |famiglia = [[Leptoceratopsidae]]|sottofamiglia = |tribù = |sottotribù = |genere = '''Zhuchengceratops'''|genereautore = [[Xu Xing|Xu]], 2010|sottogenere = |suddivisione = [[Specie]]|suddivisione_testo = ''Zhuchengceratops inexpectus''|sinonimi = * ''[[Agathaumas]]'' ? [[Edward Drinker Cope|Cope]], [[1872]]
* '''''[[Polyonax]]''''' ? [[Edward Drinker Cope|Cope]], [[1874]]
* ''[[Polyonax]]'' ? [[Edward Drinker Cope|Cope]], [[1874]]
* '''''Bison alticornis''''' [[Othniel Charles Marsh|Marsh]], [[1887]]
* ''Bison alticornis'' [[Othniel Charles Marsh|Marsh]], [[1887]]
* '''''[[Torosaurus]]''''' ? [[Othniel Charles Marsh|Marsh]], [[1891]]
* ''[[Torosaurus]]'' ? [[Othniel Charles Marsh|Marsh]], [[1891]]
* '''''Sterrholophus''''' [[Othniel Charles Marsh|Marsh]], [[1891]]
* ''Sterrholophus'' [[Othniel Charles Marsh|Marsh]], [[1891]]
* '''''[[Claorhynchus]]''''' ? [[Edward Drinker Cope|Cope]], [[1892]]
* ''[[Claorhynchus]]'' ? [[Edward Drinker Cope|Cope]], [[1892]]
* '''''Ugrosaurus''''' Cobabe & Fastovsky, [[1987]]
* ''Ugrosaurus'' Cobabe & Fastovsky, [[1987]]
* '''''Nedoceratops''''' ? Ukrainsky, [[2007]]
* ''Nedoceratops'' ? Ukrainsky, [[2007]]
* '''''Diceratus''''' ? [[Octàvio Mateus|Mateus]], [[2008]]
* ''Diceratus'' ? [[Octàvio Mateus|Mateus]], [[2008]]
* '''''[[Ojoceratops]]''''' ? Sullivan & [[Spencer G. Lucas|Lucas]], [[2010]]
* ''[[Ojoceratops]]'' ? Sullivan & [[Spencer G. Lucas|Lucas]], [[2010]]
* '''''[[Tatankaceratops]]''''' ? Ott & [[Pete Larson|Larson]], [[2010]]}}
* ''[[Tatankaceratops]]'' ? Ott & [[Pete Larson|Larson]], [[2010]]}}
'''''Zhuchengceratops''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Xu Xing|Xu]] et al.</span>, [[2010]] è un genere fossile di [[Ceratopsidae|ceratopside]] vissuto durante il [[Cretacico superiore]], circa 70 milioni di anni fa, nell'attuale area della [[Cina]].
'''''Zhuchengceratops''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Xu Xing|Xu]] et al.</span>, [[2010]] è un genere fossile di [[Ceratopsidae|ceratopside]] vissuto durante il [[Cretacico superiore|Cretaceo superiore]], circa 70 milioni di anni fa, nell'attuale area della [[Cina]].

Il ''Zhuchengceratops'' condivide molte caratteristiche con i [[Leptoceratopsidae|leptoceratopsidi]] ed altre con altre famiglie di ceratopsidi, in particolare con la [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Ceratopsidae]]. Le dimensioni del taxon è imponente, simile agli altri leptoceratopsidi. ''Zhuchengceratops'' è stato riconosciuto appartenente al gruppo dei ''[[Leptoceratops gracilis|Leptoceratops]]'' e ''[[Udanoceratops tschizhovi|Udanoceratops]]'', anche se rimangono dubbi sulla relazione tassonomica fra gli esemplari.


== Scoperta e denominazione ==
== Scoperta e denominazione ==
Zhuchengceratops è un ceratopo che ha vissuto durante durante 'l [[tardo Cretaceo]] in quello che è oggi il ''Kugou'', nella città-contea di [[Zhucheng]], [[Cina]]. È noto da uno scheletro parzialmente articolato, comprendente vertebre, costole, denti, parti del cranio e mandibole. I fossili sono stati recuperati dal gruppo di Wangshi, risalenti al tardo Cretaceo. Il genere è stato nominato da ''Xing Xu'', Wang Kebai, Xijin Zhao, Corwin Sullivan e Shuqing Chen nel 2010, e la specie del tipo Zhuchengceratops inexpectus. Il nome del genere è stato scelto per il suo ritrovamento a Zhucheng, ed il suo nome significa "faccia senza corna". Hanno scelto questo nome riferendosi alla scoperta inattesa dello scheletro articolato.
Zhuchengceratops è un ceratopo che ha vissuto durante durante il [[tardo Cretaceo]] in quello che è oggi il ''Kugou'', nella città-contea di [[Zhucheng]] in [[Cina]]. È noto da uno scheletro parzialmente articolato, comprendente vertebre, costole, denti, parti del cranio e mandibole. I fossili sono stati recuperati dal gruppo di Wangshi. Il [[Genere (tassonomia)|genere]] è stato nominato dai paleontologi Xing Xu, Wang Kebai, Xijin Zhao, Corwin Sullivan e Shuqing Chen nel 2010, e la specie chiamata ''Zhuchengceratops inexpectus''. Il nome del genere è stato scelto dal nome del sito del ritrovamento, a Zhucheng, ed il suo nome significa "faccia senza corna". Hanno scelto questo nome riferendosi alla scoperta inattesa dello scheletro articolato.

Il campione recuperato probabilmente rappresenta un adulto, ed è leggermente più grande rispetto alla maggior parte degli altri Leptoceratopsidae, essendo lungo circa 2 metri. Il dinosauro aveva una mandibola lunga 50 cm, particolarmente massiccia e profonda, ma anche sottile trasversalmente. Si tratta del terzo leptoceratopside rinvenuto in [[Asia]] e, come per gli altri esemplari, questa scoperta mostra la coesistenza di due classi strettamente correlate, con alcune differenze nella mascella e nell'adattamento dei denti per la masticazione che indicano diverse modi di nutrizione.


== Bibliografia ==
Il campione recuperato probabilmente rappresenta un adulto, ed è leggermente più grande rispetto alla maggior parte degli altri ceratopsidae, che era lungo circa 2 metri . Aveva una mandibola lunga 50 cm , particolarmente massiccia e profonda che è anche sottile trasversalmente. Questa serie di parti articolate altre ancora uniche nel suo genere indicano qual è il significato del suo nome .Come tutti gli altri ceratopsidae rinvenuti in Asia, questa scoperta mostra la coesistenza e la radiazione di due classi strettamente correlate, ed alcune differenze in cui nella mascella e nell'adattamento dei denti per la masticazione.
* {{Cita pubblicazione|autore = Xing Xu, Kebai Wang, Xijin Zhao, Corwin Sullivan, Shuqing Chen|titolo = A New Leptoceratopsid (Ornithischia: Ceratopsia) from the Upper Cretaceous of Shandong, China and Its Implications for Neoceratopsian Evolution|rivista = PLoS ONE|volume = 5|numero = 11|anno = 2010|doi = 10.1371/journal.pone.0013835|url = http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0013835|accesso = 12 novembre 2015|lingua = en|cid = Xu}}


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione delle 14:23, 13 nov 2015

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Zuchengceratops

Cranio e mandibola di Zhuchenceratops
Intervallo geologico
cretaceo superiore
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
SuperordineDinosauria
OrdineOrnithischia
SottordineMarginocephalia
InfraordineCeratopsia
FamigliaLeptoceratopsidae
GenereZhuchengceratops
Xu, 2010
Sinonimi
Specie
Zhuchengceratops inexpectus

Zhuchengceratops Xu et al., 2010 è un genere fossile di ceratopside vissuto durante il Cretaceo superiore, circa 70 milioni di anni fa, nell'attuale area della Cina.

Il Zhuchengceratops condivide molte caratteristiche con i leptoceratopsidi ed altre con altre famiglie di ceratopsidi, in particolare con la famiglia Ceratopsidae. Le dimensioni del taxon è imponente, simile agli altri leptoceratopsidi. Zhuchengceratops è stato riconosciuto appartenente al gruppo dei Leptoceratops e Udanoceratops, anche se rimangono dubbi sulla relazione tassonomica fra gli esemplari.

Scoperta e denominazione

Zhuchengceratops è un ceratopo che ha vissuto durante durante il tardo Cretaceo in quello che è oggi il Kugou, nella città-contea di Zhucheng in Cina. È noto da uno scheletro parzialmente articolato, comprendente vertebre, costole, denti, parti del cranio e mandibole. I fossili sono stati recuperati dal gruppo di Wangshi. Il genere è stato nominato dai paleontologi Xing Xu, Wang Kebai, Xijin Zhao, Corwin Sullivan e Shuqing Chen nel 2010, e la specie chiamata Zhuchengceratops inexpectus. Il nome del genere è stato scelto dal nome del sito del ritrovamento, a Zhucheng, ed il suo nome significa "faccia senza corna". Hanno scelto questo nome riferendosi alla scoperta inattesa dello scheletro articolato.

Il campione recuperato probabilmente rappresenta un adulto, ed è leggermente più grande rispetto alla maggior parte degli altri Leptoceratopsidae, essendo lungo circa 2 metri. Il dinosauro aveva una mandibola lunga 50 cm, particolarmente massiccia e profonda, ma anche sottile trasversalmente. Si tratta del terzo leptoceratopside rinvenuto in Asia e, come per gli altri esemplari, questa scoperta mostra la coesistenza di due classi strettamente correlate, con alcune differenze nella mascella e nell'adattamento dei denti per la masticazione che indicano diverse modi di nutrizione.

Bibliografia

 Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni