Dischidia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ref
Riga 55: Riga 55:
'''''Dischidia''''' <small>[[Robert Brown (botanico)|R.Br.]]</small> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[piante]] tradizionalmente attribuito alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] della [[Asclepiadaceae]], che la [[classificazione APG]] colloca tra le [[Apocynaceae]] (sottofamiglia [[Asclepiadoideae]])<ref name=APGIII>{{Cita pubblicazione |autore=Angiosperm Phylogeny Group |anno=2009 |titolo=An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III |rivista=Botanical Journal of the Linnean Society |volume=161|numero=2 |pagine=105–121 |url=http://www3.interscience.wiley.com/journal/122630309/abstract |accesso=18 aprile 2011 |doi=10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x }}</ref>.
'''''Dischidia''''' <small>[[Robert Brown (botanico)|R.Br.]]</small> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[piante]] tradizionalmente attribuito alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] della [[Asclepiadaceae]], che la [[classificazione APG]] colloca tra le [[Apocynaceae]] (sottofamiglia [[Asclepiadoideae]])<ref name=APGIII>{{Cita pubblicazione |autore=Angiosperm Phylogeny Group |anno=2009 |titolo=An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III |rivista=Botanical Journal of the Linnean Society |volume=161|numero=2 |pagine=105–121 |url=http://www3.interscience.wiley.com/journal/122630309/abstract |accesso=18 aprile 2011 |doi=10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x }}</ref>.


== Distribuzione e habitat ==
Il genere comprende circa 80 specie che crescono come [[Piante epifite|epifite]], native delle zone tropicali della [[Cina]], dell'[[India]] e di molte aree dell'[[Indocina]]. La maggior parte delle specie cresce nei nidi di diverse specie di formiche arboree e alcune hanno sviluppato relazioni simbiotiche in cui la pianta ha sviluppato foglie modificate per fornire alloggio o depositi.
Il genere comprende circa 80 specie che crescono come [[Piante epifite|epifite]], native delle zone tropicali della [[Cina]], dell'[[India]] e di molte aree dell'[[Indocina]].

==Biologia==
La maggior parte delle specie cresce nei nidi di diverse specie di formiche arboree e alcune hanno sviluppato relazioni simbiotiche in cui la pianta ha sviluppato foglie modificate per fornire alloggio o depositi.<ref name=Weir1986>{{cita pubblicazione |autore=Weir J.S. & Kiew R.|titolo=A reassessment of the relations in Malaysia between ants (Crematogaster) on trees (Leptospermum and Dacrydium) and epiphytes of the genus Dischidia (Asclepiadaceae) including "ant-plants" |rivista=Biol. J. Linn. Soc. |anno=1986|volume=27 |numero= |pagine=113–132 |url= |accesso= |doi=10.1111/j.1095-8312.1986.tb01729.x}}</ref>


==Tassonomia==
==Tassonomia==
Comprende le seguenti [[specie]]<ref name=TPL>{{cita web|titolo=Dischidia |opera=The Plant List |url=http://www.theplantlist.org/1.1/browse/A/Apocynaceae/Dischidia/ |accesso=11 settembre |lingua=en}}</ref>:
Il genere comprende le seguenti [[specie]]<ref name=TPL>{{cita web|titolo=Dischidia |opera=The Plant List |url=http://www.theplantlist.org/1.1/browse/A/Apocynaceae/Dischidia/ |accesso=11 settembre |lingua=en}}</ref>:
{{div col}}
{{div col}}
*''[[Dischidia aberrans]]'' <small>Schltr.</small>
*''[[Dischidia aberrans]]'' <small>Schltr.</small>

Versione delle 10:16, 30 set 2014

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dischidia

Dischidia nummularia
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
OrdineGentianales
FamigliaApocynaceae
SottofamigliaAsclepiadoideae
TribùMarsdenieae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineGentianales
FamigliaAsclepiadaceae
GenereDischidia
R.Br.
Specie
vedi testo

Dischidia R.Br. è un genere di piante tradizionalmente attribuito alla famiglia della Asclepiadaceae, che la classificazione APG colloca tra le Apocynaceae (sottofamiglia Asclepiadoideae)[1].

Distribuzione e habitat

Il genere comprende circa 80 specie che crescono come epifite, native delle zone tropicali della Cina, dell'India e di molte aree dell'Indocina.

Biologia

La maggior parte delle specie cresce nei nidi di diverse specie di formiche arboree e alcune hanno sviluppato relazioni simbiotiche in cui la pianta ha sviluppato foglie modificate per fornire alloggio o depositi.[2]

Tassonomia

Il genere comprende le seguenti specie[3]:

Note

  1. ^ Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 161, n. 2, 2009, pp. 105–121, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x. URL consultato il 18 aprile 2011.
  2. ^ Weir J.S. & Kiew R., A reassessment of the relations in Malaysia between ants (Crematogaster) on trees (Leptospermum and Dacrydium) and epiphytes of the genus Dischidia (Asclepiadaceae) including "ant-plants", in Biol. J. Linn. Soc., vol. 27, 1986, pp. 113–132, DOI:10.1111/j.1095-8312.1986.tb01729.x.
  3. ^ (EN) Dischidia, in The Plant List. URL consultato l'11 settembre.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Sigrid Liede-Schumann & Ulrich Meve, Dischidia, in The Genera of Asclepiadoideae, Secamonoideae and Periplocoideae (Apocynaceae).
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica