Bathyergidae: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{S|mammiferi}}
{{F|zoologia|febbraio 2010}}
{{Tassobox
{{Tassobox
|nome=Batiergidi<ref name=MSW3>{{MSW3|id=13400002}}</ref>
|nome= Bathyergidae
|stato=
|stato=
|immagine=[[File:Nacktmull.jpg|230px]]
|immagine=[[File:Nacktmull.jpg|230px]]
|didascalia=Eterocefalo glabro.
|didascalia=''[[Heterocephalus glaber]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|regno= [[Animalia]]
|dominio= [[Eukaryota]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|phylum= [[Chordata]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|subphylum=[[Vertebrata]]
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=[[Theria]]
|sottoclasse=
|infraclasse=[[Eutheria]]
|infraclasse=
|superordine=
|superordine=[[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Glires]]}}
|ordine= [[Rodentia]]
|ordine=[[Rodentia]]
|sottordine= [[Hystricomorpha]]
|sottordine=[[Hystricomorpha]]
|infraordine= [[Hystricognathi]]
|infraordine=[[Hystricognathi]]
|superfamiglia=
|parvordine= [[Phiomorpha]]
|famiglia='''Bathyergidae'''<br/><span style="font-variant: small-caps"><small>[[George Robert Waterhouse|Waterhouse]], [[1841]]</small></span>
|famiglia= '''Bathyergidae'''
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Sottofamiglia|Sottofamiglie]]
|suddivisione_testo=
* [[Bathyerginae]]
* [[Heterocephalinae]]
}}
}}


I '''Batiergidi''' ('''Bathyergidae''' <span style="font-variant: small-caps">[[George Robert Waterhouse|Waterhouse]], [[1841]]</span>), noti comunemente come ratti-talpa o ratti-talpa africani, sono una famiglia appartenente al sottordine degli [[Hystricomorpha|Istricomorfi]]. Rappresentano un ramo di Roditori evolutosi ad uno stile di vita completamente sotterraneo, addirittura più dei [[Geomyidae|gopher]] del Nordamerica, dei [[Ctenomys|tuco-tuco]] del Sudamerica e degli [[Spalacidae|Spalacidi]].
La famiglia '''Bathyergidae''' raggruppa 22 specie di ratti talpa, piccoli roditori africani del sottordine degli Istricomorfi.


==Distribuzione==
Sono piccoli animaletti (9-30 cm di lunghezza e 30-1800 g di peso) che vivono in tane sotterranee. Alcune specie, come l'[[eterocefalo glabro]], sono molto sociali ed hanno sviluppato una gerarchia simile a quella degli insetti imenotteri.
I Batiergidi moderni vivono unicamente nell'[[Africa sub-sahariana]]. Anche le forme [[fossili]] vivevano quasi esclusivamente in [[Africa]], sebbene siano stati ritrovati anche alcuni reperti in [[Israele]]. Nowak (1999), inoltre, cita il genere scomparso ''Gypsorhynchus'', i cui resti sono stati scoperti in depositi della [[Mongolia]].


==Descrizione==
== Altri progetti ==
Nell'aspetto i Batiergidi ricordano moltissimo le [[Talpidae|talpe]] e, come queste ultime, hanno corpi cilindrici e arti brevi. Misurano, a seconda della specie, 9-30 cm di lunghezza e pesano 30-1800 g. Così come molti altri mammiferi fossori, hanno occhi e [[Padiglione auricolare|padiglioni]] auricolari notevolmente ridotti, coda relativamente breve, pelle rilasciata e (a eccezione dell'eterocefalo glabro, privo di pelo) una pelliccia vellutata. I Batiergidi hanno una vista molto scarsa, nonostante possano utilizzare la superficie oculare per percepire le correnti d'aria. Malgrado abbiano padiglioni auricolari piccoli o del tutto assenti, hanno un buon senso dell'udito, ma il senso più sviluppato sembra essere quello del [[tatto]]. Come altri roditori, hanno un ottimo olfatto, e sono inoltre in grado di chiudere le narici durante i lavori di scavo, sì da impedire che vengano otturate dalla terra<ref name=EoM>{{cite book |editor=Macdonald, D.|author= Jarvis, Jennifer U.M.|year=1984 |title= The Encyclopedia of Mammals|publisher= Facts on File|location=New York|pages= 708–711|isbn= 0-87196-871-1}}</ref>.
{{interprogetto|commons=Category:Bathyergidae}}

Gli occhi dei ratti-talpa sono strutturalmente normali, malgrado le dimensioni relativamente piccole, e sono dotati di normali cellule fotosensibili. Tuttavia, le regioni cerebrali deputate alla visione sono ridotte, specialmente quelle adibite alla localizzazione degli oggetti nel campo visivo. Le ricerche hanno dimostrato che almeno due specie di ratti-talpa (''[[Cryptomys mechowi]]'' ed ''[[Heliophobius argenteocinereus]]'') non sono cieche, come ritenuto comunemente, anzi, sembrano rifuggire le sorgenti di luce azzurra o giallo-verde. Non sembrano in grado di percepire la presenza di luce rossa, e probabilmente non possono distinguere tra loro i vari colori. La capacità di percepire la presenza della luce, probabilmente, permette loro di individuare crolli nei loro sistemi di gallerie e di ripararli prontamente<ref>{{cite journal|author=Kott, O. et. al.|year=2010|title=Light Perception in Two Strictly Subterranean Rodents: Life in the Dark or Blue?|journal=PLoS ONE|volume= 5|pmid=20676369|issue=7| url=http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0011810|pmc=2911378|pages=e11810|doi= 10.1371/journal.pone.0011810|editor1-last=Iwaniuk|editor1-first=Andrew}}</ref>.

Quasi tutte le specie di ratti-talpa scavano utilizzando i potenti [[incisivi]] e, in maniera minore, le unghie delle zampe anteriori, ma i [[Bathyergus|ratti-talpa delle dune]] scavano soprattutto con le zampe, e per questo vivono unicamente in zone caratterizzate da terreno soffice e sabbioso<ref name=EoM/>. È stato riportato che alcune specie, ovviamente non i ratti-talpa delle dune, siano in grado di perforare addirittura pareti di calcestruzzo spesse 2,5 cm. Al loro cranio, dalla forma peculiare, aderiscono potenti muscoli masseteri laterali, che conferiscono una notevole forza alla porzione anteriore della bocca. Gli incisivi dei ratti-talpa sono rivolti in avanti e sporgono dalla cavità orale perfino quando la bocca è chiusa. Questa caratteristica consente a questi animali di scavare con i denti senza riempire di terra la bocca. Il numero dei denti posteriori varia notevolmente da una specie all'altra, caratteristica insolita tra i Roditori, e la loro [[formula dentaria]] è, quindi:
{{Formula dentaria
|allineamento=
|titolo=sì
|descrizione=sì
|molari= 0-3
|premolari=2-3
|canini= 0
|incisivi=1
|molariinf=
|premolariinf=
|caniniinf=
|incisiviinf=
|totale= 12-28
|didascalia=
|legenda= sì
}}

Anche la morfologia del cranio differisce da quella di tutti gli altri Roditori. Come tutti i membri del [[Hystricognathi|loro sottordine]], i Batiergidi hanno mascelle [[Hystricognathi|istricognate]], ma, diversamente dai loro parenti, hanno un forame infraorbitale notevolmente ridotto. I muscoli masseteri mediali consentono solo un minimo passaggio attraverso il forame infraorbitale, e per questo motivo quasi tutti gli autori li considerano Roditori protrogomorfi, gli unici all'interno dell'infraordine degli Istricognati.

==Biologia==
I ratti-talpa vivono all'interno di elaborati sistemi di gallerie e le varie specie mostrano diversi gradi di socialità. La maggior parte di esse è solitaria, ma due specie, il ratto-talpa del Damaraland (''[[Cryptomys damarensis]]'') e l'eterocefalo glabro (''[[Heterocephalus glaber]]''), sono considerati gli unici esempi di mammiferi [[Eusocialità|eusociali]]. All'interno delle colonie di questi animali, infatti, vi è un'unica coppia riproduttrice e tutti gli altri membri sono sterili.

Questi animali prediligono i terreni soffici e sabbiosi e sono spesso associati ad habitat aridi. Si spingono in superficie solo raramente e trascorrono tutta la loro esistenza sottoterra. I ratti-talpa sono [[Erbivoro|erbivori]] e si nutrono prevalentemente di radici, tuberi e bulbi. Sono perfino in grado di trascinare sottoterra piccole pianticelle, tirandole per le radici, senza dover abbandonare la sicurezza delle tane, e riescono così a consumare foglie, steli e altri parti della pianta che sarebbero a loro inaccessibili. I ratti-talpa scavano in cerca di cibo, e la grande maggioranza dei loro complessi di gallerie consiste appunto di gallerie di foraggiamento, circondate da un numero inferiore di aree deputate all'immagazzinamento, nidi e camere-latrina<ref name=EoM/>.

La maggior parte delle specie si riproduce solo una o due volte all'anno, ma alcune non hanno una vera e propria stagione degli amori e possono riprodursi in ogni periodo dell'anno. Le nidiate, poco numerose, sono costituite solo da due a cinque piccoli, forse perché, vivendo in un ambiente sufficientemente sicuro, non hanno bisogno di rimpiazzare rapidamente le perdite come altri Roditori. Tuttavia, alcune specie hanno nidiate più numerose, comprendenti fino a dodici piccoli nel caso dell'eterocefalo glabro, e addirittura più consistenti<ref name=EoM/>.

==Classificazione==
Sebbene vi siano ancora controversie fra i vari studiosi, si ritiene che i parenti viventi più stretti dei ratti-talpa siano altri Istricognati africani, come i [[Thryonomyidae|Trionomidi]] (ratti del bambù) e i [[Petromuridae|Petromuridi]] (topi delle rocce). Queste tre famiglie odierne, assieme ai loro parenti fossili, costituiscono l'infraordine dei [[Phiomorpha|Fiomorfi]]<ref name=MamEv>{{cite book |author= Savage, RJG, & Long, MR|year=1986 |title= Mammal Evolution: an illustrated guide|publisher= Facts on File|location=New York|isbn= 0-8160-1194-X|page= 124}}</ref>.

Al momento gli studiosi riconoscono 16 specie di ratti-talpa suddivise in 5 generi<ref name=Coetomys>Ingram, CM, Burda, H & Honeycutt, RL (2004) Molecular Phylogenetics and Taxonomy of the African Mole-Rats, Genus ''Cryptomys'' and the New Genus ''Coetomys'' Gray, 1864. Molecular Phylogenetics and Evolution, 31:997-1014, [http://www.sciencedirect.com/science?_ob=ArticleURL&_udi=B6WNH-4B7Y9DV-4&_user=699491&_rdoc=1&_fmt=&_orig=search&_sort=d&view=c&_acct=C000039281&_version=1&_urlVersion=0&_userid=699491&md5=4c5fd32030b7779c489334ad1ec6a748 ] {{doi|10.1016/j.ympev.2003.11.004}}</ref><ref name=Fukomys>Kock, D, Ingram, CM, Frabotta, LJ, Honeycutt, RL & Burda, H (2006) On the Nomenclature of Bathyergidae and ''Fukomys'' n. gen. Zootaxa, 1142:51–55, [http://www.mapress.com/zootaxa/ ISSN 1175-5334]</ref>, ma è probabile che il loro numero tenda ad aumentare. Come altri Roditori fossori come i gopher, i tuco-tuco e gli [[Spalacinae|spalaci]], i ratti-talpa tendono a [[Speciazione|evolversi]] rapidamente in nuove specie. Le varie popolazioni, infatti, geograficamente separate, sviluppano varie forme [[Cromosoma|cromosomali]] e razze geneticamente distinte. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che le specie del genere ''[[Bathyergus]]'' rappresentino le forme basali dalle quali si sono sviluppate tutte le altre, ma altri ritengono che tale posizione sia occupata dal genere ''[[Heterocephalus]]''<ref name=Coetomys/><ref name=Fukomys/><ref>Faulkes, CG, Verheyen, E, Verheyen, W, Jarvis, JUM, & Bennett, NC (2004) Phylogeographical patterns of genetic divergence and speciation in African mole-rats (Family: Bathyergidae). Molecular Ecology 13(3): 613–629, {{doi|10.1046/j.1365-294X.2004.02099.x}}</ref>.

* '''Sottofamiglia [[Bathyerginae]]'''
** Genere ''[[Bathyergus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Illiger, 1811</span>
*** ''[[Bathyergus janetta]]'' <span style="font-variant: small-caps">Thomas e Schwann, 1904</span> - ratto-talpa delle dune del Namaqualand;
*** ''[[Bathyergus suillus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Schreber, 1782</span> - ratto-talpa delle dune del Capo.
** Genere ''[[Cryptomys]]'' <span style="font-variant: small-caps">Gray, 1864</span>
*** ''[[Cryptomys amatus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Wroughton, 1907</span> - ratto-talpa dello Zambia;
*** ''[[Cryptomys anselli]]'' <span style="font-variant: small-caps">Burda, Zima, Scharff, Macholán e Kawalika, 1999</span> - ratto-talpa di Ansell;
*** ''[[Cryptomys bocagei]]'' <span style="font-variant: small-caps">de Winton, 1897</span> - ratto-talpa di Bocage;
*** ''[[Cryptomys damarensis]]'' <span style="font-variant: small-caps">Ogilby, 1838</span> - ratto-talpa del Damaraland;
*** ''[[Cryptomys darlingi]]'' <span style="font-variant: small-caps">Roberts, 1895</span> - ratto-talpa di Darling;
*** ''[[Cryptomys foxi]]'' <span style="font-variant: small-caps">Thomas, 1911</span> - ratto-talpa della Nigeria;
*** ''[[Cryptomys hottentotus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Lesson, 1826</span> - ratto-talpa sudafricano;
*** ''[[Cryptomys kafuensis]]'' <span style="font-variant: small-caps">Burda, Zima, Scharff, Macholán e Kawalika, 1999</span> - ratto-talpa di Kafue;
*** ''[[Cryptomys mechowi]]'' <span style="font-variant: small-caps">Peters, 1881</span> - ratto-talpa gigante;
*** ''[[Cryptomys ochraceocinereus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Heuglin, 1864</span> - ratto-talpa ocra;
*** ''[[Cryptomys zechi]]'' <span style="font-variant: small-caps">Matschie, 1900</span> - ratto-talpa del Togo.
** Genere ''[[Georychus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Illiger, 1811</span>
*** ''[[Georychus capensis]]'' <span style="font-variant: small-caps">Pallas, 1778</span> - ratto-talpa del Capo.
** Genere ''[[Heliophobius]]'' <span style="font-variant: small-caps">Peters, 1846</span>
*** ''[[Heliophobius argenteocinereus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Peters, 1846</span> - ratto-talpa argentato.

* '''Sottofamiglia [[Heterocephalinae]]'''
** Genere ''[[Heterocephalus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Rüppell, 1842</span>
*** ''[[Heterocephalus glaber]]'' <span style="font-variant: small-caps">Rüppell, 1842</span> - eterocefalo glabro.

==Note==
<references/>

==Bibliografia==
* Kingdon, J. 1997. The Kingdon Field Guide to African Mammals. Academic Press Limited, London.
* McKenna, M.C. and S. K. Bell. 1997. Classification of Mammals above the Species Level. Columbia University Press, New York.
* Nowak, R. M. 1999. Walker's Mammals of the World, Vol. 2. Johns Hopkins University Press, London.

==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Bathyergidae|wikispecies=Bathyergidae}}

{{Portale|mammiferi}}


[[Categoria:Istricomorfi]]
[[Categoria:Istricomorfi]]

Versione delle 20:11, 27 apr 2013

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Batiergidi[1]

Heterocephalus glaber
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineRodentia
SottordineHystricomorpha
InfraordineHystricognathi
FamigliaBathyergidae
Waterhouse, 1841
Sottofamiglie

I Batiergidi (Bathyergidae Waterhouse, 1841), noti comunemente come ratti-talpa o ratti-talpa africani, sono una famiglia appartenente al sottordine degli Istricomorfi. Rappresentano un ramo di Roditori evolutosi ad uno stile di vita completamente sotterraneo, addirittura più dei gopher del Nordamerica, dei tuco-tuco del Sudamerica e degli Spalacidi.

Distribuzione

I Batiergidi moderni vivono unicamente nell'Africa sub-sahariana. Anche le forme fossili vivevano quasi esclusivamente in Africa, sebbene siano stati ritrovati anche alcuni reperti in Israele. Nowak (1999), inoltre, cita il genere scomparso Gypsorhynchus, i cui resti sono stati scoperti in depositi della Mongolia.

Descrizione

Nell'aspetto i Batiergidi ricordano moltissimo le talpe e, come queste ultime, hanno corpi cilindrici e arti brevi. Misurano, a seconda della specie, 9-30 cm di lunghezza e pesano 30-1800 g. Così come molti altri mammiferi fossori, hanno occhi e padiglioni auricolari notevolmente ridotti, coda relativamente breve, pelle rilasciata e (a eccezione dell'eterocefalo glabro, privo di pelo) una pelliccia vellutata. I Batiergidi hanno una vista molto scarsa, nonostante possano utilizzare la superficie oculare per percepire le correnti d'aria. Malgrado abbiano padiglioni auricolari piccoli o del tutto assenti, hanno un buon senso dell'udito, ma il senso più sviluppato sembra essere quello del tatto. Come altri roditori, hanno un ottimo olfatto, e sono inoltre in grado di chiudere le narici durante i lavori di scavo, sì da impedire che vengano otturate dalla terra[2].

Gli occhi dei ratti-talpa sono strutturalmente normali, malgrado le dimensioni relativamente piccole, e sono dotati di normali cellule fotosensibili. Tuttavia, le regioni cerebrali deputate alla visione sono ridotte, specialmente quelle adibite alla localizzazione degli oggetti nel campo visivo. Le ricerche hanno dimostrato che almeno due specie di ratti-talpa (Cryptomys mechowi ed Heliophobius argenteocinereus) non sono cieche, come ritenuto comunemente, anzi, sembrano rifuggire le sorgenti di luce azzurra o giallo-verde. Non sembrano in grado di percepire la presenza di luce rossa, e probabilmente non possono distinguere tra loro i vari colori. La capacità di percepire la presenza della luce, probabilmente, permette loro di individuare crolli nei loro sistemi di gallerie e di ripararli prontamente[3].

Quasi tutte le specie di ratti-talpa scavano utilizzando i potenti incisivi e, in maniera minore, le unghie delle zampe anteriori, ma i ratti-talpa delle dune scavano soprattutto con le zampe, e per questo vivono unicamente in zone caratterizzate da terreno soffice e sabbioso[2]. È stato riportato che alcune specie, ovviamente non i ratti-talpa delle dune, siano in grado di perforare addirittura pareti di calcestruzzo spesse 2,5 cm. Al loro cranio, dalla forma peculiare, aderiscono potenti muscoli masseteri laterali, che conferiscono una notevole forza alla porzione anteriore della bocca. Gli incisivi dei ratti-talpa sono rivolti in avanti e sporgono dalla cavità orale perfino quando la bocca è chiusa. Questa caratteristica consente a questi animali di scavare con i denti senza riempire di terra la bocca. Il numero dei denti posteriori varia notevolmente da una specie all'altra, caratteristica insolita tra i Roditori, e la loro formula dentaria è, quindi:

Formula dentaria
Arcata superiore
0-3 2-3 0 1 1 0 2-3 0-3
0-3 2-3 0 1 1 0 2-3 0-3
Arcata inferiore
Totale: 12-28
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Anche la morfologia del cranio differisce da quella di tutti gli altri Roditori. Come tutti i membri del loro sottordine, i Batiergidi hanno mascelle istricognate, ma, diversamente dai loro parenti, hanno un forame infraorbitale notevolmente ridotto. I muscoli masseteri mediali consentono solo un minimo passaggio attraverso il forame infraorbitale, e per questo motivo quasi tutti gli autori li considerano Roditori protrogomorfi, gli unici all'interno dell'infraordine degli Istricognati.

Biologia

I ratti-talpa vivono all'interno di elaborati sistemi di gallerie e le varie specie mostrano diversi gradi di socialità. La maggior parte di esse è solitaria, ma due specie, il ratto-talpa del Damaraland (Cryptomys damarensis) e l'eterocefalo glabro (Heterocephalus glaber), sono considerati gli unici esempi di mammiferi eusociali. All'interno delle colonie di questi animali, infatti, vi è un'unica coppia riproduttrice e tutti gli altri membri sono sterili.

Questi animali prediligono i terreni soffici e sabbiosi e sono spesso associati ad habitat aridi. Si spingono in superficie solo raramente e trascorrono tutta la loro esistenza sottoterra. I ratti-talpa sono erbivori e si nutrono prevalentemente di radici, tuberi e bulbi. Sono perfino in grado di trascinare sottoterra piccole pianticelle, tirandole per le radici, senza dover abbandonare la sicurezza delle tane, e riescono così a consumare foglie, steli e altri parti della pianta che sarebbero a loro inaccessibili. I ratti-talpa scavano in cerca di cibo, e la grande maggioranza dei loro complessi di gallerie consiste appunto di gallerie di foraggiamento, circondate da un numero inferiore di aree deputate all'immagazzinamento, nidi e camere-latrina[2].

La maggior parte delle specie si riproduce solo una o due volte all'anno, ma alcune non hanno una vera e propria stagione degli amori e possono riprodursi in ogni periodo dell'anno. Le nidiate, poco numerose, sono costituite solo da due a cinque piccoli, forse perché, vivendo in un ambiente sufficientemente sicuro, non hanno bisogno di rimpiazzare rapidamente le perdite come altri Roditori. Tuttavia, alcune specie hanno nidiate più numerose, comprendenti fino a dodici piccoli nel caso dell'eterocefalo glabro, e addirittura più consistenti[2].

Classificazione

Sebbene vi siano ancora controversie fra i vari studiosi, si ritiene che i parenti viventi più stretti dei ratti-talpa siano altri Istricognati africani, come i Trionomidi (ratti del bambù) e i Petromuridi (topi delle rocce). Queste tre famiglie odierne, assieme ai loro parenti fossili, costituiscono l'infraordine dei Fiomorfi[4].

Al momento gli studiosi riconoscono 16 specie di ratti-talpa suddivise in 5 generi[5][6], ma è probabile che il loro numero tenda ad aumentare. Come altri Roditori fossori come i gopher, i tuco-tuco e gli spalaci, i ratti-talpa tendono a evolversi rapidamente in nuove specie. Le varie popolazioni, infatti, geograficamente separate, sviluppano varie forme cromosomali e razze geneticamente distinte. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che le specie del genere Bathyergus rappresentino le forme basali dalle quali si sono sviluppate tutte le altre, ma altri ritengono che tale posizione sia occupata dal genere Heterocephalus[5][6][7].

Note

  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Bathyergidae, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ a b c d Jarvis, Jennifer U.M., The Encyclopedia of Mammals, a cura di Macdonald, D., New York, Facts on File, 1984, pp. 708–711, ISBN 0-87196-871-1.
  3. ^ Kott, O. et. al., Light Perception in Two Strictly Subterranean Rodents: Life in the Dark or Blue?, in PLoS ONE, vol. 5, n. 7, 2010, pp. e11810, DOI:10.1371/journal.pone.0011810.
  4. ^ Savage, RJG, & Long, MR, Mammal Evolution: an illustrated guide, New York, Facts on File, 1986, p. 124, ISBN 0-8160-1194-X.
  5. ^ a b Ingram, CM, Burda, H & Honeycutt, RL (2004) Molecular Phylogenetics and Taxonomy of the African Mole-Rats, Genus Cryptomys and the New Genus Coetomys Gray, 1864. Molecular Phylogenetics and Evolution, 31:997-1014, [1] DOI10.1016/j.ympev.2003.11.004
  6. ^ a b Kock, D, Ingram, CM, Frabotta, LJ, Honeycutt, RL & Burda, H (2006) On the Nomenclature of Bathyergidae and Fukomys n. gen. Zootaxa, 1142:51–55, ISSN 1175-5334
  7. ^ Faulkes, CG, Verheyen, E, Verheyen, W, Jarvis, JUM, & Bennett, NC (2004) Phylogeographical patterns of genetic divergence and speciation in African mole-rats (Family: Bathyergidae). Molecular Ecology 13(3): 613–629, DOI10.1046/j.1365-294X.2004.02099.x

Bibliografia

  • Kingdon, J. 1997. The Kingdon Field Guide to African Mammals. Academic Press Limited, London.
  • McKenna, M.C. and S. K. Bell. 1997. Classification of Mammals above the Species Level. Columbia University Press, New York.
  • Nowak, R. M. 1999. Walker's Mammals of the World, Vol. 2. Johns Hopkins University Press, London.

Altri progetti

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi