Meteor Crater: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Paragrafo
Riga 11: Riga 11:
Il Meteor Crater è situato su un altipiano a circa 1740 metri sul livello del mare e circa 55 km a est della città di [[Flagstaff (Arizona)|Flagstaff]], vicino a [[Winslow (Arizona)|Winslow]], nel nord dell'[[Arizona]]. Si presume che il [[meteorite]] sia arrivato da [[nord]] ad una velocità di circa 70.000 km/h; è stato stimato che a questa [[velocità]] la [[distanza (matematica)|distanza]] che separa [[Roma]] da [[New York]] è stata percorsa in circa 7 minuti. Ovviamente l'impatto è stato devastante, in quanto l'energia sviluppata è stata l'equivalente a quattro volte la bomba di [[Hiroshima]]. Il cratere ha attualmente un [[diametro]] di circa 1.200 metri, con un bordo rialzato irregolare che arriva fino ad un'altezza di 45 metri rispetto al terreno circostante ed una [[profondità]] di circa 170 metri (sufficiente per poter contenere un edificio di 60 piani): queste dimensioni non sono quelle originarie, in quanto esse sono variate col riassestamento del terreno.
Il Meteor Crater è situato su un altipiano a circa 1740 metri sul livello del mare e circa 55 km a est della città di [[Flagstaff (Arizona)|Flagstaff]], vicino a [[Winslow (Arizona)|Winslow]], nel nord dell'[[Arizona]]. Si presume che il [[meteorite]] sia arrivato da [[nord]] ad una velocità di circa 70.000 km/h; è stato stimato che a questa [[velocità]] la [[distanza (matematica)|distanza]] che separa [[Roma]] da [[New York]] è stata percorsa in circa 7 minuti. Ovviamente l'impatto è stato devastante, in quanto l'energia sviluppata è stata l'equivalente a quattro volte la bomba di [[Hiroshima]]. Il cratere ha attualmente un [[diametro]] di circa 1.200 metri, con un bordo rialzato irregolare che arriva fino ad un'altezza di 45 metri rispetto al terreno circostante ed una [[profondità]] di circa 170 metri (sufficiente per poter contenere un edificio di 60 piani): queste dimensioni non sono quelle originarie, in quanto esse sono variate col riassestamento del terreno.


Si è calcolato che poco meno di 300 milioni di tonnellate di [[Sedimento|sedimenti]] siano stati spostati dalla violenza dell'impatto, mentre il fondo del cratere è stato riempito con circa 210-240 metri sempre di [[Sedimento|sedimenti]]: in passato il fondo del cratere ha ospitato un [[lago]] oggi non più esistente. L'età del cratere, misurata con vari sistemi, risulta essere di circa 49.000 anni, quindi formatosi durante il periodo del [[Pleistocene]]; a quell'epoca, sul posto, c'era una vasta [[pianura]] con molte [[Plantae|piante]] e molti [[animali]], i quali sono stati spazzati via fino a 150 km di distanza ed i frammenti del [[meteorite]] sono ricaduti nel [[Raggio (geometria)|raggio]] di oltre 10 km.
Si è calcolato che poco meno di 300 milioni di tonnellate di [[Sedimento|sedimenti]] siano stati spostati dalla violenza dell'impatto, mentre il fondo del cratere è stato riempito con circa 210-240 metri sempre di [[Sedimento|sedimenti]]: in passato il fondo del cratere ha ospitato un [[lago]] oggi non più esistente.

L'età del cratere, misurata con vari sistemi, risulta essere di circa 49.000 anni;<ref>{{cite journal |last=Roddy |first=D. J. |coauthors=and E. M. Shoemaker |year=1995 |title=Meteor Crater (Barringer Meteorite Crater), Arizona: summary of impact conditions |journal=Meteoritics |volume=30 |issue=5 |page=567}}</ref><ref>{{cite journal |doi=10.1016/0016-7037(91)90388-L |last=Nishiizumi |first=K. |coauthors=et al. |year=1991 |title=In situ 10Be-26Al exposure ages at Meteor Crater, Arizona |journal=Geochimica et Cosmochimica Acta |volume=55 |issue=9 |pages=2699–2703|bibcode = 1991GeCoA..55.2699N }}</ref> si è formato quindi durante il [[Pleistocene]], [[epoca geologica]] nella quale l'[[altopiano del Colorado]] era meno caldo e più umido di adesso. A quell'epoca, sul posto, c'era una vasta [[pianura]] con molte [[Plantae|piante]] e molti [[animali]], i quali sono stati spazzati via fino a 150&nbsp;km di distanza ed i frammenti del [[meteorite]] sono ricaduti nel [[Raggio (geometria)|raggio]] di oltre 10&nbsp;km.
Per quanto possa sembrare strano, il Meteor Crater è stato causato da un [[meteorite]] giudicato piccolo, in quanto aveva un [[diametro]] di appena 25-30 metri.
Per quanto possa sembrare strano, il Meteor Crater è stato causato da un [[meteorite]] giudicato piccolo, in quanto aveva un [[diametro]] di appena 25-30 metri.



Versione delle 19:52, 8 nov 2012

Disambiguazione – Se stai cercando il meteorite, vedi Canyon Diablo.
Il template {{Coord}} ha riscontrato degli errori (istruzioni):
  • dms format: longd < 0
Il Meteor Crater in Arizona, USA.

Il Meteor Crater (chiamato anche Canyon Diablo crater, Cratere di Barringer, Coon Montain o Coon Butte) è un cratere meteoritico situato in Arizona. È il cratere meteoritico per antonomasia.

Scoperta e caratteristiche

Il Meteor Crater è stato il primo cratere meteoritico terrestre di cui si sia accertata l'origine. Da allora è stata accertata sulla Terra l'origine meteoritica di oltre 170 crateri o gruppi di crateri. Il geologo Daniel Moreau Barringer è stato il primo studioso a proporre l'origine meteoritica per il cratere,[1] fino ad allora ritenuto di origine vulcanica o dovuto all'esplosione di gas sotterranei. La dimostrazione definitiva è stata fornita da Eugene Shoemaker nella sua tesi di dottorato.

Il Meteor Crater è situato su un altipiano a circa 1740 metri sul livello del mare e circa 55 km a est della città di Flagstaff, vicino a Winslow, nel nord dell'Arizona. Si presume che il meteorite sia arrivato da nord ad una velocità di circa 70.000 km/h; è stato stimato che a questa velocità la distanza che separa Roma da New York è stata percorsa in circa 7 minuti. Ovviamente l'impatto è stato devastante, in quanto l'energia sviluppata è stata l'equivalente a quattro volte la bomba di Hiroshima. Il cratere ha attualmente un diametro di circa 1.200 metri, con un bordo rialzato irregolare che arriva fino ad un'altezza di 45 metri rispetto al terreno circostante ed una profondità di circa 170 metri (sufficiente per poter contenere un edificio di 60 piani): queste dimensioni non sono quelle originarie, in quanto esse sono variate col riassestamento del terreno.

Si è calcolato che poco meno di 300 milioni di tonnellate di sedimenti siano stati spostati dalla violenza dell'impatto, mentre il fondo del cratere è stato riempito con circa 210-240 metri sempre di sedimenti: in passato il fondo del cratere ha ospitato un lago oggi non più esistente.

L'età del cratere, misurata con vari sistemi, risulta essere di circa 49.000 anni;[2][3] si è formato quindi durante il Pleistocene, epoca geologica nella quale l'altopiano del Colorado era meno caldo e più umido di adesso. A quell'epoca, sul posto, c'era una vasta pianura con molte piante e molti animali, i quali sono stati spazzati via fino a 150 km di distanza ed i frammenti del meteorite sono ricaduti nel raggio di oltre 10 km. Per quanto possa sembrare strano, il Meteor Crater è stato causato da un meteorite giudicato piccolo, in quanto aveva un diametro di appena 25-30 metri.

Il cratere e il terreno circostante fu acquistato da una società costituita da Barringer per cercare di estrarre il ferro del corpo meteorico. La società non raggiunse il suo scopo originario e oggi trae benefici dai visitatori del cratere; la società è tuttora di proprietà dei discendenti di Barringer.

Panoramica
Panoramica

Note

  1. ^ Grieve, R.A.F. (1990) Impact Cratering on the Earth, Scientific American 262(4), 66–73.
  2. ^ D. J. Roddy, and E. M. Shoemaker, Meteor Crater (Barringer Meteorite Crater), Arizona: summary of impact conditions, in Meteoritics, vol. 30, n. 5, 1995.
  3. ^ K. Nishiizumi, et al., In situ 10Be-26Al exposure ages at Meteor Crater, Arizona, in Geochimica et Cosmochimica Acta, vol. 55, n. 9, 1991, pp. 2699–2703, DOI:10.1016/0016-7037(91)90388-L.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni