Camponotus leonardi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52: Riga 52:


==Biologia==
==Biologia==
{{dx|[[File:Ophiocordyceps unilateralis.png|thumb|Esemplare di ''C. leonardi'' infettata dal fungo ''O. unilateralis'']]}}
{{dx|[[File:Ophiocordyceps unilateralis.png|thumb|Esemplare di ''C. leonardi'' infettato dal fungo ''O. unilateralis'']]}}
Fra le sue caratteristiche più particolari è opportuno citare che è la specie ospite del [[parassita]] [[fungo|fungino]] ''[[Ophiocordyceps unilateralis]]''. Questo parassita riesce a controllare il comportamento della formica e la induce ad allontanarsi dalla colonia e scendere dalla cime degli alberi dove abitualmente vive fino a raggiungere il posto più adatto alla crescita del fungo; a quel punto la formica morde una venatura di foglia (il ''morso della morte'') ed il fungo che si nutre della formica può svilupparsi e diffondere le proprie spore che infetteranno altre formiche<ref>http://www.lescienze.it/archivio/multimedia/2009/11/05/foto/il_fascino_inquietante_dei_parassiti-550009/1/#4</ref>.<br/>
Fra le sue caratteristiche più particolari è opportuno citare che è la specie ospite del [[parassita]] [[fungo|fungino]] ''[[Ophiocordyceps unilateralis]]''. Questo parassita riesce a controllare il comportamento della formica e la induce ad allontanarsi dalla colonia e scendere dalla cime degli alberi dove abitualmente vive fino a raggiungere il posto più adatto alla crescita del fungo; a quel punto la formica morde una venatura di foglia (il ''morso della morte'') ed il fungo che si nutre della formica può svilupparsi e diffondere le proprie [[spora|spore]] che infetteranno altre formiche<ref>h{{cita pubblicazione |autore=Pontoppidan MB, Himaman W, Hywel-Jones NL, Boomsma JJ, Hughes DP |titolo=Graveyards on the Move: The Spatio-Temporal Distribution of Dead Ophiocordyceps-Infected Ants |rivista=PLoS ONE 2009; 4 (3): e4835|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2652714/pdf/pone.0004835.pdf}}</ref>.<br/>
Le formiche vengono infettate attraverso gli [[spiracoli]] per la [[respirazione]]; le spore del fungo riescono a raggiungere dei tessuti relativamente deboli e comincia a svilupparsi. Quando il fungo è pronto a produrre spore i miceli raggiungono il cervello della formica ed altera le reazioni ai feromoni gestendo il comportamento della formica che raggiunge un microclima adatto al fungo (generalmente temperatura tra i 20° e i 30°, 25 cm dal suolo).
Le formiche vengono infettate attraverso gli [[spiracoli]] per la [[respirazione]]; le spore del fungo riescono a raggiungere dei tessuti relativamente deboli e comincia a svilupparsi. Quando il fungo è pronto a produrre spore i [[micelio|miceli]] raggiungono il cervello della formica ed alterano le reazioni ai feromoni gestendo il comportamento della formica che raggiunge un microclima adatto al fungo (generalmente temperatura tra i 20° e i 30°, 25 cm dal suolo).


==Distribuzione e habitat==
==Distribuzione e habitat==

Versione delle 12:56, 8 feb 2012

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Camponotus leonardi
Immagine di Camponotus leonardi mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneAculeata
SuperfamigliaVespoidea
FamigliaFormicidae
SottofamigliaFormicinae
GenereCamponotus
SpecieC. leonardi
Nomenclatura binomiale
Camponotus leonardi
Emery, 1889
Sottospecie[1]

Camponotus leonardi Emery, 1889 è una specie di formica appartenente alla sottofamiglia Formicinae.

Descrizione

Biologia

Esemplare di C. leonardi infettato dal fungo O. unilateralis

Fra le sue caratteristiche più particolari è opportuno citare che è la specie ospite del parassita fungino Ophiocordyceps unilateralis. Questo parassita riesce a controllare il comportamento della formica e la induce ad allontanarsi dalla colonia e scendere dalla cime degli alberi dove abitualmente vive fino a raggiungere il posto più adatto alla crescita del fungo; a quel punto la formica morde una venatura di foglia (il morso della morte) ed il fungo che si nutre della formica può svilupparsi e diffondere le proprie spore che infetteranno altre formiche[2].
Le formiche vengono infettate attraverso gli spiracoli per la respirazione; le spore del fungo riescono a raggiungere dei tessuti relativamente deboli e comincia a svilupparsi. Quando il fungo è pronto a produrre spore i miceli raggiungono il cervello della formica ed alterano le reazioni ai feromoni gestendo il comportamento della formica che raggiunge un microclima adatto al fungo (generalmente temperatura tra i 20° e i 30°, 25 cm dal suolo).

Distribuzione e habitat

Tassonomia

Note

  1. ^ http://www.eol.org/pages/467999 (URL consultato il 30 dicembre 2009)
  2. ^ h Pontoppidan MB, Himaman W, Hywel-Jones NL, Boomsma JJ, Hughes DP, Graveyards on the Move: The Spatio-Temporal Distribution of Dead Ophiocordyceps-Infected Ants (PDF), in PLoS ONE 2009; 4 (3): e4835.
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi